
Progettare Cultura
-
"L'ho consigliato perché la laurea in Scienze dei Beni Culturali è un’ottima preparazione e offre una panoramica completa rispetto ad alcuni aspetti pratici, ma per accedere al mondo del lavoro è indispensabile avere delle nozioni specifiche che tale laurea non fornisce."
← | →
-
"Ho scelto questo Master perchè volevo approfondire alcune tematiche relative all’arte, e all'organizzazione di eventi; Le mie esigenze sono state soddisfatte dosando l'insegnamento delle materie indispensabili per costruire una library di base, all'apprendimento di esperienze affascinanti: incontri con curatori, organizzatori, esperti di marketing."
← | →
-
"Mi accorgo oggi che il network che si è venuta a creare all’interno del Master è rimasta sicuramente un punto di partenza solido per la creazione di una personale rete di professionalità."
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Promuovere l'arte e la cultura è molto più che un lavoro
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Novembre
-
Stage in azienda
Sì
POLI.design presenta su Emagister.it il Master Progettare Cultura, un Master universitario congiunto di I livello fra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano, gestito dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e da POLI.design che hanno dato vita a un percorso formativo ormai consolidato in cui convergono i rispettivi know how professionali e approcci metodologici.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Uno degli obiettivi principali del Master è insegnare a pianificare e pianificare le azioni necessarie per creare una attività culturale coordinata che sappia utilizzare linguaggi attuali per raccontare discipline e valori complessi, aprendosi ad un pubblico ampio.
Il Master si rivolge a laureati italiani e stranieri, interessati a sviluppare un know-how specifico nell'ideazione e nel design di eventi artistici e culturali.
Il Master "Progettare cultura" si rivolge a laureati italiani e stranieri, interessati a sviluppare un know-how specifico nell'ideazione e nel design di eventi artistici e culturali, attraverso confronti continui con docenti universitari e testimoni del mondo professionale provenienti dalle esperienze di eccellenza di ALMED - Alta scuola in media comunicazione spettacolo dell'Università Cattolica - e di POLI.Design - fondato dal Politecnico di Milano, che vantano entrambi una consolidata pluriennale esperienza di formazione nel settore.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo congiunto di Master Progettare Cultura – Arte, design, imprese culturali.
Il Master Progettare Cultura sviluppa l'esperienza del Master Eventi d'arte, nato per iniziativa della Facoltà di Lettere e flosofia nel quadro delle attività dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica di Milano e in collaborazione con POLI.design.
Le candidature saranno valutate in ordine di ricevimento fino ad esaurimento dei posti previsti. Il numero massimo degli ammessi è fissato in 25 partecipanti. La Commissione selezionatrice si riserva di variare il numero degli ammessi entro il limite del 20% del numero di posti massimo previsto. La Direzione del Master si riserva la possibilità di non attivare il Master in caso pervengano domande in numero inferiore a quello programmato. La prima selezione dei candidati avviene in base ai materiali inviati. I candidati sono valutati attraverso: pertinenza del curriculum e della tesi voto di laurea eventuali attività già svolte nel settore eventuali pubblicazioni pertinenti Gli studenti che, in base alla preselezione, saranno ammessi ai colloqui, riceveranno comunicazione dalla Segreteria circa data, ora e luogo degli incontri. Attraverso il colloquio di ammissione vengono valutate: le attitudini e le skill personali del candidato i titoli presentati all’atto di iscrizione l’idoneità specifica del candidato ai contenuti e al programma formativo del Master. La conoscenza delle lingue, eventuali esperienze professionali o stage nel settore e precedenti studi della materia sono considerati requisiti privilegiati.
Opinioni
-
"L'ho consigliato perché la laurea in Scienze dei Beni Culturali è un’ottima preparazione e offre una panoramica completa rispetto ad alcuni aspetti pratici, ma per accedere al mondo del lavoro è indispensabile avere delle nozioni specifiche che tale laurea non fornisce."
← | →
-
"Ho scelto questo Master perchè volevo approfondire alcune tematiche relative all’arte, e all'organizzazione di eventi; Le mie esigenze sono state soddisfatte dosando l'insegnamento delle materie indispensabili per costruire una library di base, all'apprendimento di esperienze affascinanti: incontri con curatori, organizzatori, esperti di marketing."
← | →
-
"Mi accorgo oggi che il network che si è venuta a creare all’interno del Master è rimasta sicuramente un punto di partenza solido per la creazione di una personale rete di professionalità."
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Enrica D.A.
Sabrina D.
Nicola B.
Sara B.
Enrica P.
Elena C.
Marzia M.
Materie
- Ufficio stampa
- Curatore mostre
- Management dei beni culturali
- Project management
- Marketing culturale
- Ideazione progetti culturali
- Design di eventi per la città
- Design di eventi per le imprese
- Design per lo sviluppo territoriale
- Pianificazione di progetti culturali per le imprese
- Controllo e gestione del budget
- Strategie di fundraising e sponsoring
- Strumenti e metodi di visual design
- Conoscenza del sistema dell'arte
- Nozioni di museologia
- Conoscenza della legislazione per la cultura
- Ufficio stampa
- Management dei beni culturali
- Conoscenza del sistema dell'arte
- Curatore mostre
- Management dei beni culturali
- Conoscenza del sistema dell'arte
- Curatore mostre
Professori
Federica Olivares
Direttore del master
Marina Parente
Politecnico di Milano
Programma
- l’ideazione e la progettazione culturale
- l’arte contemporanea
- la creazione di imprese culturali e l’accesso ai finanziamenti
- il design per la valorizzazione territoriale
- la comunicazione e le tecnologie digitali
Ulteriori informazioni
Tutti gli studenti stranieri possono iscriversi ai Master erogati in lingua inglese e usufruire di un'agevolazione del 10% sulla quota di partecipazione. Offerta disponibile fino a fine ottobre.
MASTER FULL DISTANCE LEARNING Tutti gli studenti possono seguire i Master in modalità "full distance learning", con la possibilità di accedere a contenuti sempre disponibili, esercitazioni, workshop interattivi, webinar e realizzare un progetto professionalizzante al termine del percorso formativo. Agevolazioni disponibili per tutti coloro che si iscrivono entro i termini previsti per ciascun Master.
Per saperne di più, clicca su “richiedi informazioni”. Saremo lieti di contattarti e spiegarti personalmente la nostra offerta formativa. Noi di POLI.design siamo da sempre vicini alle esigenze dei nostri studenti e di chi vuole entrare a far parte della nostra community.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Progettare Cultura