
Psicodiagnostica
-
È un maste dai contenuti altamente formativi ed indispensabili per chi vuole svolgere al meglio la professione di psicologo. I tre moduli sono stati strutturati in modo eccellente, i docenti sono tutti professionali, competenti ed umani. Si è creata una meravigliosa sinergia, che ha contribuito a rendere la formazione piùà interessante e costruttiva, un grande supporto c’è stato dato anche dalla disponibissima tutor la dottoressa nasso e dalla paziente e solare barbara. Lo consiglio vivamente
← | →
-
Competenza, professionalità, serietà per tutte le lezioni. Ottima bibliografiaa disposizione. Disponibilità massima per tutto .
← | →
-
Il corso è stato nel complesso interessante ed è stato snodato in modo abbastanza soddisfacente. Di sicuro potrò farmi un idea più completa il prossimo anno.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
"Il master in psicodiagnostica costruito sull'esperienza dei professionisti del settore"
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Novembre
Cifric SRL – Centro Italiano per la Formazione Ricerca Clinica in Medicina e Psicologia presenta agli utenti di emagister.it il Master in Psicodiagnostica, un percorso rivolto a laureati/laureandi in Psicologia e Medicina e a specializzati/specializzandi in Psichiatria, Neurologia e studi affini che vogliono approfondire lo studio dei principali reattivi psicologici al fine di acquisire l’esperienza per poter svolgere adeguatamente la professione di Psicodiagnosta e incrementare le possibilità di lavoro in ambito clinico, ricerca e giuridico-peritale.
Il Master, con sede in Napoli, ha una durata complessiva di 1 anno.
Il Corso composto da lezioni teoriche informative e pratico-applicative, è suddiviso in 3 moduli, i quali permetteranno di conseguire le seguenti professionalità: eseguire un esame psicodiagnostico, somministrare diversi reattivi realizzando batterie specifiche, interpretare i dati in rapporto alle relazioni reciproche tra differenti test ed all'esigenza di individuare il profilo di personalità, giungere ad una diagnosi psicometrica e clinica, stilare una relazione psicodiagnostica clinica o peritale, conoscere potenzialità e limiti degli strumenti e dell'etica professionale dello Psicodiagnosta.
Previsto stage formativo solo per gli allievi meritevoli durante tutta la durata del Master.
Informazioni importanti
Documenti
- BROCHURE MASTER
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master permette al partecipante di acquisire competenze e conoscenze specifiche nell'ambito della psicodiagnostica, incrementando le possibilità di lavorare in ambito clinico, di ricerca e giuridico-peritale
Il Master in Psicodiagnostica Clinica e Giuridico Peritale è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia (anche laurea triennale) e Medicina, a specializzati e specializzandi in Psichiatria e Neurologia
Opinioni
-
È un maste dai contenuti altamente formativi ed indispensabili per chi vuole svolgere al meglio la professione di psicologo. I tre moduli sono stati strutturati in modo eccellente, i docenti sono tutti professionali, competenti ed umani. Si è creata una meravigliosa sinergia, che ha contribuito a rendere la formazione piùà interessante e costruttiva, un grande supporto c’è stato dato anche dalla disponibissima tutor la dottoressa nasso e dalla paziente e solare barbara. Lo consiglio vivamente
← | →
-
Competenza, professionalità, serietà per tutte le lezioni. Ottima bibliografiaa disposizione. Disponibilità massima per tutto .
← | →
-
Il corso è stato nel complesso interessante ed è stato snodato in modo abbastanza soddisfacente. Di sicuro potrò farmi un idea più completa il prossimo anno.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maria Esposito
Nadia Marzio
B.L.
Amelia Avruscio
Giovanna N.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Personalità
- Neurologia
- CTU
- Psicodiagnostica
- Psicologia giuridica
- Rorschach
- Test di intelligenza
- Test di personalità
- Wartegg
- Test dell'albero
- Psicodiagnosi giudico peritale
- WISC IV
- Reattivi psicologici
- Test grafici
- FAVOLE DUSS
- Mmpi 2 RF
- Bender
- Matrici progressive di raven
- TAT e CAT
- WISC III e WISC IV
- SWAP 200
- WAIS IV
- Psicodiagnostica
- Test dell'albero
- WAIS IV
Professori
Claudia Giampieri
Dott.ssa
Psicologa e Psicodiagnosta .
Manuela Consolmagno
dott.ssa
Mariangela Ferro
Psicoterapueta, Esperta in Psicodiagnosi
Psicoloca e Psicodiagnosta .
Simonetta Costanzo
Prof.
psicoanalista, criminologo
Stefano Caruson
Psicologo Sessuologo Clinico, Esperto in Psicodiagnosi
Programma
PSICODIAGNOSTICA:
Il Master in Psicodiagnostica clinica e giuridico/peritale è costituito da tre moduli finalizzati ad una formazione completa in Psicodiagnostica. I momenti formativi del corso sono:
I MODULO - Corso Base
II MODULO - Corso Integrativo
III MODULO - Corso Supplementare
SUPERVISIONE
II MODULO - Corso Integrativo
DESTINATARI
Il Master Psicodiagnostica è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, a specializzati e specializzandi in Psichiatria, Neurologia ed altri laureati (la cui ammissione sarà oggetto di valutazione) che intendono conoscere la teoria e la pratica dei principali reattivi psicologici.
OBIETTIVI
L'obiettivo del Corso consiste nel far acquisire ai partecipanti, in senso reale, le seguenti professionalità: eseguire un esame psicodiagnostico; somministrare i diversi reattivi componendo le batterie specifiche; interpretare i dati sia in rapporto alle relazioni reciproche tra differenti test, sia in rapporto all'esigenza di individuare il profilo di personalità; giungere ad una diagnosi psicometrica e clinica; stilare una relazione psicodiagnostica clinica o peritale; conoscere le potenzialità ed i limiti degli strumenti e l'etica professionale dello psicodiagnosta; confrontare e migliorare il proprio approccio terapeutico, attraverso la supervisione dei casi clinici, al fine acquisire l'esperienza necessaria a svolgere adeguatamente la professione di Psicodiagnosta.
Questi fondamenti sono essenziali per ampliare le proprie competenze professionali e per incrementare decisamente le proprie possibilità di lavoro nei diversi ambiti: clinico, ricerca, giuridico-peritale.
METODOLOGIA
Il Master è articolato in 3 moduli , ognuno con finalità e obiettivi propri, ma tra loro propedeutici ad una formazione completa in Psicodiagnostica. È, quindi, possibile limitare la frequenza esclusivamente al/i corso/i prescelto/i.
In particolare, per chi sceglie di frequentare il Corso Base (I Modulo) è consigliabile prevedere di frequentare, successivamente, anche il Corso Integrativo (II Modulo) così da poter ampliare ed integrare le proprie capacità e competenze relative ai reattivi mentali che rientrano nel programma sia del Corso Base (somministrazione) sia del Corso Integrativo (interpretazione) e, inoltre, di poter presentare la richiesta di iscrizione alla Associazione Italiana Rorschach e alla I.R.S. (International Rorschach Society).
Gli incontri sono articolati in:
- lezioni teoriche informative, durante le quali saranno affrontati i programmi relativi al modulo corrispondente
- lezioni pratico-applicative (role playing, presentazione casi clinici, applicazioni pratiche)
ATTESTATI, CREDITI FORMATIVI E RICONOSCIMENTI
Al termine del I, del II e del III Modulo è previsto un esame finale, al quale potranno accedere le persone che avranno frequentato almeno il 90% delle lezioni, e sarà rilasciato l’ attestato di partecipazione per ogni singolo modulo.
in particolare, con il superamento dell'esame previsto al termine del Corso Integrativo (II Modulo) sarà possibile presentare la domanda di iscrizione alla Associazione Italiana Rorschach e alla I.R.S. (International Rorschach Society) mentre al termine degli Incontri di Supervisione e avendo frequentato i precedenti moduli, sarà rilasciato l'attestato di: "ESPERTO IN PSIOCDIAGNOSTICA"
Il I Modulo è stato riconosciuto dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute con 50/50 crediti E.C.M. (educazione continua in medicina) per Psicologi.
CRITERI DI AMMISSIONE
l Corsi sono attivabili appena raggiunto il numero di 10 partecipanti ed è ristretto ad un massimo 20.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Psicodiagnostica