
Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia S.P.I.G.A.
Scuola di specializzazione
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Ottieni la tua specializzazione in Psicoterapia ed entra nel mondo del lavoro!
-
Tipologia
Scuola di specializzazione
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
500h
-
Durata
4 Anni
-
Inizio
12/01/2024
Il centro Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi S.P.I, amplia la sua offerta formativa presentando nel portale di emagister il “Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia S.P.I.G.A.” L’obiettivo della formazione è quello di formare allievi all’esercizio della professione di psicoterapeuta secondo l’indirizzo metodologico, clinico e teorico-culturale della psicoanalisi di Karen Horney.
Le lezioni sono impartite presso la sede dell’istituto di Psicoanalisi per un totale di 500 ore e ripartite in 4 anni. Sono ammessi al massimo 15 studenti all’anno per dar modo ai partecipanti di apprendere in maniera personalizzata sotto la guida di esperti del settore. Al termine del corso gli allievi otterranno il diploma di specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo che abilita all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta. Si ricorda inoltre che l’istituto fornitore del diploma è riconosciuto dal MIUR con D.M. del 29.01.2001.
Tale percorso formativo è accessibile per laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia con iscrizione ai relativi Albi. Possono iscriversi alla scuola, con riserva, i laureati senza abilitazione, purché la conseguano entro la prima sessione utile successiva all'inizio del primo anno di corso.
Informazioni importanti
Documenti
- Brochure
Earlybird: Per la borsa di studio relativa al 1° e 2° anno (50% della quota annua) consultare il bando su www.spigahorney.it
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Obiettivo: competenze nel campo della psicoterapia interpersonale e di gruppo secondo l'indirizzo metodologico, clinico e teorico-culturale della psicoanalisi di Karen Horney e della sua applicabilità clinica nel campo della terapia gruppale.
Il corso di specializzazione è diretto a laureati in Psicologia e Medicina che intendono svolgere la professione psicoterapeutica
- laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia con iscrizione ai relativi Albi
Diploma di specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo. Il titolo abilita all'esercizio dell'attività di psicoterapeuta; è equipollente ai diplomi rilasciati dalle scuole di specializzazione universitarie e permette di candidarsi ai concorsi pubblici del S.S.N.
L'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo, riconosciuto dal MIUR con D.M. del 29.01.2001, fa parte della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi S.P.I.G.A.
Richiedi informazioni tramite mail o telefonicamente. Ti saranno fornite tutte le indicazioni per eventualmente procedere all'iscrizione
Visita il sito Internet
Opinioni
Materie
- Diploma di Laurea
- Chirurgia
- Diploma
- Psicoanalisi
- Psicologia clinica
- Salute mentale
- Psicologia comportamentale
- Psicoterapia
- Salute psichica
- Terapia intensiva
- Analisi cliniche
- Comunicazione efficace
- Psicologia
- Terapia di gruppo
- Psicoterapia di gruppo
- Etnopsichiatria
- Specializzazione in psicoterapia
- Processo terapeutico
- Etnopsicologia
- Supervisioni
- Psicoanalisi interpersonale
Professori

Cristina TRUPPI
Didatta
Vice Presidente Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi S.P.I.G.A, DIDATTA supervisore, DOCENTE in PSICOLOGIA dello SVILUPPO 2 presso l'ISTITUTO di SPECIALIZZAZIONE in PSICOTERAPIA della S:P:I.G:A., riconosciuto dal M.U.R.S.T.

Denise Miccoli
dott.ssa
in formazione presso l'Istituto di Specializzazione S.P.I.G.A.

Francesca Necci
dott.ssa

Giuseppina Marruzzo
dott.ssa

Giusy Lalia
La scuola si presenta
Programma
Aperte le iscrizioni al 1° anno del corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo S.P.I.G.A.
Inizio lezioni gennaio 2023
Criteri di ammissione
Al candidato vengono richiesti i sottoindicati requisiti:
- laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia con iscrizione ai relativi Albi. Possono iscriversi alla scuola, con riserva, i laureati senza abilitazione, purché la conseguano entro la prima sessione utile successiva all’inizio del primo anno di corso;
- aver avviato o effettuato una analisi personale con analisti membri della S.P.I.G.A. o di Associazioni Analitiche nazionali ed internazionali di chiara fama e riconosciute dalla S.P.I.G.A. Qualora non sussista questo requisito, è indispensabile che l’aspirante candidato si impegni ad iniziare la propria analisi personale entro il primo anno di corso;
- curriculum vitae. Sarà elemento di valutazione privilegiata ogni eventuale esperienza nell’ambito della Salute Mentale ed ogni eventuale contributo nell’ambito della ricerca e della clinica in psicologia e scienze affini;
- parere favorevole della Commissione di tre didatti della S.P.I.G.A. con i quali l’aspirante candidato avrà sostenuto i colloqui di ammissione volti a verificare la motivazione e la formazione di base.
Le domande, con allegato il curriculum professionale scientifico e formativo, dovranno pervenire tramite posta, fax o e-mail alla S.P.I.G.A. entro il 30 novembre di ogni anno. Oltre tale data potranno essere prese in considerazione ulteriori domande sulla base dei posti ancora disponibili.
I colloqui di ammissione avranno luogo entro dicembre 2022 e comunque entro l'inizio della scuola.
Sede, orari e costi
I corsi si svolgono presso la sede S.P.I.G.A. Roma, da gennaio a dicembre, con cadenza mediamente quindicinale, il venerdì dalle 14.30 alle 19.30 e il sabato dalle 09.30 alle 12.30 (una volta al mese anche dalle 14.00 alle 16.30).
Il costo complessivo di ciascun anno di corso è di € 3300, di cui € 330 all'iscrizione ed il rimanente importo suddiviso in 9 rate mensili di € 330/cad..
La quota non comprende i tre colloqui di ammissione (60 € totali) e le 150 ore complessive di supervisione individuale a cui l’allievo potrà accedere a partire dal secondo anno di corso fino al termine del training.
Durata e frequenza del training
Il training formativo ha una durata quadriennale, per complessive 2000 ore. Durante il training viene espletata:
- la formazione teorica, specifica e propedeutica;
- la formazione pratica;
- il tirocinio in strutture operanti nell’ambito della Salute Mentale.
Costituiscono parte del training i seminari mensili e residenziali, i laboratori, i gruppi di lavoro, le giornate di studio e i convegni organizzati dalla Scuola, in sede e fuori sede, anche con l’apporto di specialisti esterni.
La frequenza ai corsi e ai seminari è obbligatoria. Qualora per giustificati motivi si verificasse un’assenza superiore al 10% del monte ore di una materia, l’Ufficio di Presidenza valuterà la necessità di attivare un percorso di recupero.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia S.P.I.G.A.