
Ripresa in Studio
Scuola Romana di Fotografia2001-3000 €
1.000 €
IVA Esente
Chiedi il prezzo
4001-5000 €
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Qualifica professionale |
Luogo | Roma |
Ore di lezione | 3h |
Durata | 8 Mesi |
Inizio |
Novembre altre date |
- Qualifica professionale
- Roma
- 3h
- Durata:
8 Mesi - Inizio:
Novembre
altre date
Durata: 8 mesi (4 mesi per i soli Quadrimestrali)
Frequenza: 2/3 lezioni settimanali mattina, pomeriggio o sera
Durata lezioni: 3 ore ciascuna
Orario lezioni: a scelta tra mattina: 10:30 – 13:30, pomeriggio: 15:00 – 18:00 o sera: 19:00 - 22:00
Esami: al termine del Corso, con Commissione interna/esterna
Titolo rilasciato: Attestato di Merito a richiesta
Inizio | Luogo |
---|---|
Novembre Febbraio |
Roma
via Giosuè Borsi 18, Roma, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Novembre Febbraio |
Luogo |
Roma
via Giosuè Borsi 18, Roma, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· A chi è diretto?
Il corso è rivolto a chi vuole acquisire un’ottima conoscenza delle tecniche di ripresa in digitale e in pellicola, sia da un punto di vista tecnico-teorico che nelle applicazioni pratiche della ripresa.
· Requisiti
Diploma di scuola media superiore.
· Titolo
Titolo rilasciato: Attestato di Merito a richiesta
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Per informazioni o appuntamento: srf@scuolaromanadifotografia.it 06-4957264 / 06-4957245
Cosa impari in questo corso?
Digitale | Camera oscura | Ripresa in studio | Teoria e tecnica fotografica | ||||||
Stampa digitale | Stampa analogica |
Professori
Programma
Il corso è rivolto a chi vuole acquisire un’ottima conoscenza delle tecniche di ripresa in digitale e in pellicola, sia da un punto di vista tecnico-teorico che nelle applicazioni pratiche della ripresa.
Programma sintetico delle materie svolte:
– Teoria e Tecnica Fotografica: si apprenderanno le basi della ripresa fotografica, dal funzionamento di tutti gli strumenti, (macchina, obiettivi, pellicole, sensori digitali, esposimetri etc.) alle tecniche specifiche da mettere al servizio della propria creatività.
Verranno svolte esercitazioni pratiche nei campi del paesaggio, architettura, reportage e ritratto che porteranno gli allievi ad affinare il proprio occhio e le proprie capacità di scatto all’esterno in luce naturale.
– Ripresa in Studio: si affronterà per intero l’illuminotecnica del ritratto e dello still-life professionale, imparando così a gestire, da professionisti, tutte le più sofisticate attrezzature utilizzate su un set fotografico, con tutti gli schemi di illuminazione più usati, da quelli di base a quelli più avanzati.
– Laboratorio di Camera Oscura: questa disciplina è fondamentale per arrivare a comprendere l’immagine fotografica come opera “fine art”.
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di stampare le proprie immagini in b/n a livello professionale.
– Laboratorio Digitale: attraverso lo studio accurato dei principali programmi di fotoritocco, si apprenderà a gestire il proprio “workflow” digitale, dallo scatto alla scansione, dall’ottimizzazione dell’immagine alla stampa finale.