Scienze dei beni culturali

4.0
1 opinione
  • I corsi sono in genere molto flessibili, meglio parlare con il docente prima e chiedere se si può fare il corso anche chiedere se è possibile studiare un programma di studio ridotta
    |

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Pisa, organizzato in due curricula (Archeologico e Storico-Artistico) ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di svolgere attività diverse all’interno e/o in collaborazione con istituzioni pubbliche e aziende del settore. Per questo sono stati progettati diversi percorsi di studio orientati a fornire agli studenti buone conoscenze di base nei diversi settori dei beni culturali, storico-artistici, archivistici e librari e a sviluppare, contemporaneamente, capacità e abilità professionali in relazione ad ogni curriculum. Il Corso di Laurea ha scelto, fin dalla sua costituzione, di porsi in costante rapporto/confronto con il mondo del lavoro che apporta contributi molteplici e differenziati al suo sviluppo, costituendo una delle principali parti interessate coinvolte nella individuazione delle politiche del Corso di Laurea stesso in merito alla definizione delle conoscenze e delle competenze dei suoi futuri laureati. Il Corso di Laurea, infatti, si confronta costantemente con le esigenze esterne e, sulla base di tale confronto, pur mantenendo saldo un nucleo di attività formative teoriche indispensabile al bagaglio culturale dei futuri operatori del settore, cerca di incrementare e diversificare l’offerta tecnico-pratica attivando attività di laboratorio, esercitazioni e tirocinio. Le attività formative sono espletate sotto forma di corsi, laboratori, seminari, tirocini e altre tipologie che possono variare a seconda del curriculum di riferimento. All’interno di ogni curriculum lo studente potrà scegliere un percorso formativo fra quelli consigliati, l’elenco e la struttura dei quali sono pubblicati sul sito web del Corso di Laurea. Particolare rilievo ha l’attività di tirocinio, che offre allo studente la...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

4.0
  • I corsi sono in genere molto flessibili, meglio parlare con il docente prima e chiedere se si può fare il corso anche chiedere se è possibile studiare un programma di studio ridotta
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

CELIAMOORE

4.0
24/09/2017
Il meglio: I corsi sono in genere molto flessibili, meglio parlare con il docente prima e chiedere se si può fare il corso anche chiedere se è possibile studiare un programma di studio ridotta
Da migliorare: Forse più aiuto su come scegliere i corsi all'inizio
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Materie

  • Beni culturali
  • Pittura
  • Cultura
  • Storia dell'arte
  • Arte

Programma

  • Storia dell'arte. La storia delle arti visive, dell'architettura e dell'urbanistica dal Medioevo all'età contemporanea, le metodologie di indagine e i problemi concernenti la conservazione, la tutela e la gestione del patrimonio storico-artistico. Il progetto formativo si articola in una serie di attività che prevedono corsi e lezioni frontali, laboratori e stage presso Enti pubblici e privati, finalizzati a mettere gli studenti in diretto contatto con il mondo del lavoro.
  • Archeologia. I resti delle civiltà antiche del Mediterraneo e dell'Europa, dall'età preistorica fino all'età medievale, le metodologie di studio e di elaborazione dei dati, i problemi inerenti la tutela, la valorizzazione e la gestione dei Beni archeologici. Il progetto formativo si articola in una serie di attività che prevedono corsi e lezioni frontali, laboratori e attività pratiche sul campo.
Storia dell'arte. La storia delle arti visive, dell'architettura e dell'urbanistica dal Medioevo all'età contemporanea, le metodologie di indagine e i problemi concernenti la conservazione, la tutela e la gestione del patrimonio storico-artistico. Il progetto formativo si articola in una serie di attività che prevedono corsi e lezioni frontali, laboratori e stage presso Enti pubblici e privati, finalizzati a mettere gli studenti in diretto contatto con il mondo del lavoro.
  • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (12 cfu)

    • Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della storia artistica del Medioevo italiano ed europeo dal IV al XV secolo. Lo studente verrà introdotto ai più significativi caratteri tipologici, tecnici, iconografici e stilistici dell'arte del periodo, vista nei suoi rapporti con le altre manifestazioni della cultura coeva. Particolare insistenza verrà posta sulla necessità di confrontarsi in maniera corretta con i monumenti artistici, la tradizione storico-critica ad essi relativa ed il difficile esercizio di comunicare con le parole i dati visuali propri della disciplina. Alcuni temi di particolare interesse saranno oggetto di approfondimento nella seconda parte del corso.
  • Letteratura italiana (12 cfu)

    • Obiettivo del corso è fornire agli studenti le nozioni basilari sulla storia letteraria italiana e, attraverso esempi di lettura, avviarli all'uso di una serie di strumenti interpretativi che li rendano capaci in primo luogo di comprendere il significato letterale dei testi di cui si propone la lettura (antichi e moderni), in secondo luogo di compierne un'analisi critica e stilistica sufficientemente approfondita. In sede di verifica, gli studenti devono dimostrare di essere in grado anzitutto di individuare le coordinate storico-biografiche degli autori proposti, quindi di effettuare la parafrasi dei testi e di analizzarli criticamente (con notazioni sul genere letterario, sulla struttura dell'opera interessata, sulla lingua e sulle peculiarità stilistiche e retoriche e, nel caso di testi poetici, sulle caratteristiche metriche).
  • Geografia del paesaggio e dell'ambiente (6 cfu)

    • Le tematiche prese in considerazione verteranno soprattutto sui caratteri e sull’evoluzione dei paesaggi urbani e rurali e sugli sviluppi del concetto stesso di paesaggio (naturale, umanizzato, sensibile, razionale): in particolare si metteranno in evidenza le interrelazioni fra i diversi elementi del sistema territoriale, a partire ovviamente dai rapporti Uomo-Ambiente, che verranno ricostruiti in chiave storica ed epistemologica.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Latino

    • 6 CFU a scelta tra: Letteratura latina, Cultura latina
    • Letteratura latina (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza complessiva della storia della letteratura latina e delle caratteristiche della lingua letteraria, la capacità di comprensione di un testo letterario latino sia sul piano linguistico che storico-culturale.
    • Cultura latina (6 cfu)

      • Il corso illustra la Storia della letteratura latina nelle linee del suo sviluppo, con la lettura di singole opere in traduzione italiana. In tal modo intende fornire agli studenti la capacità di orientarsi attraverso le coordinate dei singoli generi letterari e dei modelli greci o romani di un'opera, stimolandoli a partecipare attivamente alle lezioni, con interventi e apporti personali.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo Storia dell'arte - discipline storiche

    • Un esame da 12 CFU e due esami da 6 CFU. E' necessario sostenere esami in tutti i tre ambiti cronologici.
    • Storia moderna (12 cfu)

    • Storia contemporanea (12 cfu)

    • Istituzioni di Storia moderna (6 cfu)

    • Storia medievale (12 cfu)

    • Istituzioni di Storia contemporanea (6 cfu)

    • Istituzioni di Storia medievale (6 cfu)

  • Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (12 cfu)

    • L'obiettivo formativo è fornire una conoscenza articolata della storia dell'arte italiana dal Quattrocento al primo Ottocento. Lo studente acquisirà capacità di riconoscimento dei diversi stili, oltre a modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di affrontare autonomamente l'analisi di una gamma di problematiche storico-artistiche, anche in relazione alla conservazione e divulgazione dei Beni culturali. Uno o più temi di particolare interesse saranno oggetto di approfondimento nella seconda parte del corso.
  • Principi e storia della tutela dei Beni culturali (6 cfu)

    • Il corso illustra la normativa in materia di tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione dei Beni culturali. Programma: cenni di storia della legislazione dei beni culturali; le fonti del diritto; la Costituzione Italiana; il principio di sussidiarietà; il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio; bene culturale e patrimonio culturale; individuazione dei beni culturali; tutela e valorizzazione; Stato, Regioni, Enti locali; funzione pubblica e iniziativa privata.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo Storia dell'arte - discipline caratterizzanti 1

    • Quattro esami da 6 CFU a scelta.
    • Temi e momenti di Storia della critica d'arte (6 cfu)

      • Il corso approfondisce alcuni degli argomenti trattati nel corso di Istituzioni di Storia della critica d'arte
    • Metodologia della ricerca storico-artistica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulle problematiche relative ai metodi, agli strumenti e ai linguaggi della ricerca storico-artistica, in modo da metterli in grado di definire, analizzare e collocare storicamente un’opera d’arte e renderli consapevoli del complesso tessuto di relazioni che intercorrono tra un’opera d’arte e la società che la produce e la recepisce.
    • Storia del collezionismo e del Museo (6 cfu)

      • Il corso ripercorre episodi, forme, caratteristiche, significati delle raccolte e dei musei d’arte e d’antichità dal XIII al XX secolo, in Italia e in Europa, con particolare attenzione alle fonti letterarie e iconografiche.
    • Istituzioni di Storia della critica d'arte (6 cfu)

      • Il corso fornisce i lineamenti della storia della critica d’arte in Italia (con i necessari riferimenti europei) dalla fine del XIV al XX secolo, con particolare attenzione per gli approfondimenti metodologici e per la lettura delle fonti, in modo da fornire agli studenti le basi di una strumentazione critica.
    • Storia delle arti decorative e industriali (6 cfu)

      • Il corso prevede l'analisi storica delle arti decorative e delle loro trasformazioni tecnico-produttive a seguito della rivoluzione industriale e della conseguente nascita del design. Obiettivi formativi sono l'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze sullo sviluppo storico delle arti decorative, sulle loro tecniche esecutive e i canoni formali che le hanno nel tempo caratterizzate, sul concetto di design, i suoi prodotti e la loro relazione con le arti visive contemporanee. Al termine gli studenti saranno in grado di analizzare tecnicamente e collocare storicamente un oggetto di arte decorativa e un prodotto di industrial design, con consapevolezza dell'identità di opera d'arte visiva degli oggetti di arte decorativa e dei prodotti del design, e della loro paritaria qualità di bene culturale artistico rispetto alle opere di pittura, scultura e architettura.
    • Storia della città (6 cfu)

      • La città, nella sua qualità di manufatto spaziale, intreccio di singole architetture e spazi non edificati, è il prodotto culturale di carattere dinamico dei gruppi sociali che l’hanno costituita o trasformata attraverso i secoli in un continuo processo di adattamento e riuso. Come rappresentazione materiale delle attività private (abitazione) o pubbliche (religione, politica) e più in generale del rapporto tra l’organizzazione dell’intera comunità e il luogo, la struttura della città documenta il percorso storico che in essa si è svolto. Il corso si propone di fornire gli elementi per una sua lettura critica.
    • Museologia e museografia (6 cfu)

      • Il corso analizza il museo d’arte della seconda metà del ‘900, fino alle esperienze più recenti, con particolare attenzione a modalità di esposizione (architettura, ordinamento, allestimento ecc), gestione, normativa, funzioni e comunicazione.
    • Istituzioni di Storia dell'architettura e dell'urbanistica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire agli studenti le cognizioni di base sulla storia dell'architettura e dell'urbanistica, della quale si analizzeranno i principali canoni interpretativi. Gli studenti saranno avviati ad una prima lettura critica del costruito attraverso l'analisi degli elementi essenziali di scienza delle costruzioni. Sapranno inoltre orientarsi nel campo degli strumenti bibliografici e archivistici.
    • Storia delle tecniche, della conservazione e del restauro dei Beni artistici (6 cfu)

      • Il corso intende offrire una conoscenza di base della natura materica, dei procedimenti esecutivi, delle conoscenze teoriche e tecniche in particolare della scultura (in legno, pietra, bronzo, stucco, terracotta), e della pittura (affresco, a olio, tempera), intesa come elemento importante del giudizio storico sui manufatti artistici. Le principali tecniche artistiche verranno esaminate nella loro evoluzione storica e nelle loro relazioni con i fenomeni di tradizione/innovazione e resistenza/acculturazione, con gli orientamenti culturali e le volontà espressive, con dati di contesto quali ruolo sociale dell’artista, organizzazione della produzione artistica, caratteristiche della committenza e del mercato. Il corso ripercorre inoltre i diversi atteggiamenti culturali verso le opere d'arte che, dal medioevo in poi, si sono tradotti in atti concreti di rifacimento, adattamento, integrazione o restauro. Affronta quindi la teoria del restauro di Cesare Brandi e i principali interventi da questo guidati, fino ai principali temi del dibattito in corso (prevenzione e manutenzione, Carta del rischio etc.). Approfondisce infine le procedure (diagnostica, materiali, tecniche etc.) del restauro contemporaneo in particolare di tele, tavole, affreschi, materiali lapidei. Obiettivi formativi: Conoscenza delle linee di trasformazione storica e culturale del concetto e – conseguentemente – degli interventi di conservazione, manutenzione, ripristino, restauro; conoscenza dei principali protagonisti di tale storia; conoscenza dei principali fattori di degrado, strumenti di diagnostica, problematiche, fasi e metodologie di intervento della conservazione e del restauro contemporaneo di manufatti artistici. Capacità di capire e analizzare le principali fonti storiche (trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative al restauro e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di riconoscere e valutare criticamente un intervento di restauro storico e contemporaneo; capacità di analizzare lo stato di conservazione, le alterazioni, i degradi, i precedenti interventi di un manufatto e di elaborare in linea generale l’intervento di conservazione e restauro. Comportamenti: interesse per le vicende e gli aspetti materiali del manufatto artistico fino alla ricerca di esperienze concrete di restauro; atteggiamento critico verso gli interventi di restauro e la loro presentazione e comunicazione; attenzione alle problematiche attuali relative alla conservazione e alla tutela dei beni culturali e ambientali. Il corso si baserà sull’osservazione delle opere (in riproduzione e in originale), la lettura delle fonti (trattatistica, letteratura artistica, testimonianze etc.), l’esame delle indagini scientifiche (condotte soprattutto in occasione di restauri) e, se possibile, sulla visita a musei e laboratori artistici e di restauro. Obiettivi formativi: Conoscenza delle modalità di progettazione e realizzazione delle principali tipologie di manufatti artistici artistici; conoscenza del contesto culturale, di committenza, economico, produttivo e di mercato che influisce sulla scelta e sull’evoluzione delle tecniche. Capacità di riconoscere le principali tecniche artistiche; di leggere e analizzare le principali fonti storiche (contratti, trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative alle tecniche artistiche e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di Comportamenti: consapevolezza e rispetto delle specificità materiche dei manufatti artistici; rivalutazione del “saper fare” e delle pratiche di artigianato artistico ancora esistenti.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Lingue straniere

    • Laboratorio di lingua straniera
    • Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
    • Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
    • Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
    • Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
    • Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
    • Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
    • Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scienze dei beni culturali

Prezzo da consultare