Scienze naturali ed ambientali

5.0
1 opinione
  • Esiti degli esami a parte, è stata un'esperienza con luci ed ombre. Positivi senz'altro i corsi: difersificati al punto giusto. Negativo il rapporto con i docenti, freddi e distanti, e con le strutture e l'accesso ai materiali. L'università è un po' caotica ma nulla di grave.
    |

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

 Il corso di laurea triennale in Scienze Naturali ed Ambientali è stato progettato per introdurre lo studente alla conoscenza, valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, nel complesso delle sue differenti componenti biotiche ed abiotiche. Il corso di studio, propone una lettura integrata degli ecosistemi naturali ed antropici ed è di conseguenza caratterizzato da attività didattiche relative ai settori di Scienze della Terra e di Scienze della Vita, associate a congrue basi di matematica, fisica, chimica ed informatica. Il Corso è così in grado di rispondere alla domanda di figure professionali capaci di inserirsi con successo nei campi di applicazione delle Scienze Naturali e Ambientali. Il laureato il SNA avrà quindi una preparazione di base per l'avanzamento professionale verso ruoli di autonomia e responsabilità Il percorso Natura è finalizzato ad obiettivi di conoscenza delle componenti faunistiche e floristiche dell’ambiente, con approfondimenti di natura funzionale finalizzati alla conservazione ed al  ripristino delle biocenosi animali e vegetali. Il percorso Ambiente è invece finalizzato alla formazione di figure capaci di collaborare ad attività di rilevamento, classificazione, analisi, monitoraggio, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di sistemi naturali, ail fine della promozione della qualità dell’ambiente.  Le attività formative sono organizzate in due semestri. Gli esami sono articolati su 6, 9 e 12 Cfu La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato sotto la guida di un docente, sulla base di un lavoro individuale svolto presso dipartimenti dell’Università, aziende, strutture, laboratori pubblici e privati. Per a.a. 2015-2016 non è stato istituito un numero...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Esiti degli esami a parte, è stata un'esperienza con luci ed ombre. Positivi senz'altro i corsi: difersificati al punto giusto. Negativo il rapporto con i docenti, freddi e distanti, e con le strutture e l'accesso ai materiali. L'università è un po' caotica ma nulla di grave.
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Joseph

5.0
16/03/2017
Il meglio: Esiti degli esami a parte, è stata un'esperienza con luci ed ombre. Positivi senz'altro i corsi: difersificati al punto giusto. Negativo il rapporto con i docenti, freddi e distanti, e con le strutture e l'accesso ai materiali. L'università è un po' caotica ma nulla di grave.
Da migliorare: non ho nulla da suggerire
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Programma

  • CURRICULUM NATURA
  • CURRICULUM AMBIENTE
CURRICULUM NATURA
  • BIOLOGIA GENERALE (12 cfu)

    • I modulo:
      Attraverso l’analisi morfo-funzionale e molecolare delle cellule dei Procarioti e degli Eucarioti e lo studio delle caratteristiche morfologiche ed istofisiologiche dei tessuti animali, il Corso si propone di fornire agli studenti nozioni e concetti di base, indispensabili e propedeutici allo studio di molteplici discipline previste dal corso di laurea
      Livelli di organizzazione del protoplasma. Organizzazione strutturale delle cellule procariotiche. Analisi morfo-funzionale delle cellule eucariotiche: caratterizzazione ultrastrutturale, citofisiologica e molecolare della membrana plasmatica, del nucleo e degli organuli e strutture citoplasmatiche. Ciclo cellulare: interfase e mitosi. Differenziamento cellulare ed istogenesi
      II modulo:
      Confronto tra l’organizzazione strutturale e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Ciclo cellulare, mitosi, meiosi. Natura, struttura e funzione del materiale genetico e dei geni come determinanti dei caratteri ereditari. Principi e i metodi dell'analisi genetica. Leggi di Mendel. Analisi di segregazione e di ricombinazione. Interazione genica. Mutazione genomica, cromosomica e puntiforme. Analisi mutazionale come strumento per la dissezione di un processo biologico. Variabilità genetica come base della biodiversità, interindividuale e interspecifica. Interazione tra fattori genetici e fattori ambientali.
  • MATEMATICA (9 cfu)

    • Gli insiemi numerici N, Z, Q. Calcolo combinatorio. L’insieme dei numeri reali. Elementi di geometria analitica del piano e dello spazio. I numeri complessi. Successioni numeriche. Funzioni reali di variabile reale: generalità, le funzioni elementari, limiti e continuità, calcolo differenziale e integrale.
      Statistica descrittiva. Elementi di probabilità. Statistica inferenziale: i test statistici (test z; test t; test del chi-quadro), analisi della varianza (cenni), regressione lineare (cenni).

  • FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA (12 cfu)

    • Il corso e' articolato in due moduli, il primo di Mineralogia /Petrografia e il secondo di Geografia
      Lo scopo del primo modulo è quello di fornire le conoscenze di base della Mineralogia: elementi di cristallografia (la simmetria dei cristalli) e di cristallochimica, proprietà fisiche dei minerali, descrizione delle principali famiglie di minerali costituenti le rocce (quarzo, feldspati, miche, pirosseni, anfiboli, olivine, carbonati); inoltre vengono descritti alcuni metodi di mineralogia determinativa (analisi chimiche, diffrazione di raggi X da polvere). Verranno inoltre forniti gli elementi di partenza per una corretta osservazione e classificazione delle rocce ignee. A tale scopo verranno forniti i concetti di base relativi alla composizione mineralogica e chimica delle rocce ignee e verranno illustrati i principali metodi diagnostici basati sul riconoscimento delle strutture delle rocce e i relativi concetti di classificazione delle rocce ignee intrusive ed effusive.
      Lo scopo del secondo modulo è trattare i seguenti argomenti: La superficie terrestre come spazio fisico di interazione fra litosfera, atmosfera e idrosfera . Il ruolo della radiazione solare come motore dei fenomeni esogeni. Le grandi morfostrutture della litosfera e il loro inquadramento nel modello della tettonica delle placche. Caratteri chimici le proprietà fisiche di atmosfera e idrosfera (includendo anche la criosfera). I movimenti delle masse d’aria e d’acqua come veicolo per il trasferimento di energia fra le diverse fasce latitudinali. Caratterizzazione della superficie terrestre dal punto di vista climatico.
  • CHIMICA GENERALE (6 cfu)

    • Grandezze fondamentali, mole, bilanciamento di equazioni, nomenclatura chimica dei composti più comuni. Periodicità. Legame chimico e simbolismo di Lewis. Leggi dei gas. Aspetti fondamentali dello stato liquido e di quello solido. Miscele e soluzioni. Fondamenti di Termodinamica. Equilibrio chimico. Elettrochimica. Cinetica chimica. Cenni di Chimica Inorganica.
  • FISICA (9 cfu)

    • Cinematica e dinamica del punto materiale. Leggi di conservazione. Dinamica
      dei sistemi. Urti e forze impulsive. Momento angolare e forze
      centrali. Elettrostatica delle cariche fisse. Elettrostatica dei
      conduttori. Magnetostatica.

  • ABILITA' LINGUISTICHE (6 cfu)

    • Raggiungimento di un livello avanzato della lingua inglese.
  • ECONOMIA ECOLOGICA (6 cfu)

    • Apprendimento critico sia delle categorie analitiche utili ad inquadrare la questione del degrado ambientale sia delle conseguenti strategie e politiche per l'integrazione sostenibile tra processi economici, ambiente naturale e sociale.
  • GEOLOGIA E GEORISORSE (12 cfu)

    • Il processo petrogenetico. La classificazione delle rocce sedimentarie. Le rocce sedimentarie clastiche. Tessitura delle rocce sedimentarie. La porosità. Il trasporto sedimentario. I processi di trasporto selettivi e massivi. Le torbiditi. La diagenesi. Principi di stratigrafia. Studio delle successioni sedimentarie: le unita' litostratigrafiche, cronostratigrafiche, biostratigrafiche. Rapporti stratigrafici: limiti, concordanze e discordanze stratigrafiche, lacune stratigrafiche, trasgressioni e regressioni. Stress e strain. Il comportamento reologico delle rocce. Faglie e fratture e la loro classificazione. Le pieghe e la loro classificazione. Le strutture tettoniche dei limiti convergenti e divergenti. Faglie trasformi e trascorrenti. Le associazioni strutturali. Le carte topografiche. Le carte geologiche. Le sezioni geologiche.Tettonica delle placche e genesi delle georisorse. Sedimenti, suoli, minerali argillosi e loro utilizzo. Miniere e cave e loro impatto ambientale. Amianto. Fonti energetiche fossili, nucleari, geotermiche: risorse e problematiche ambientali. Relazione tra elementi, minerali e salute umana.
      Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base di stratigrafia, geologia strutturale e tettonica, le conoscenza di base della carte topografiche e geologiche. Dovrà inoltre avere un panorama degli ambienti genetici di materiali e risorse naturali, loro potenzialità di utilizzo e relativo impatto ambientale.
  • CHIMICA ORGANICA (6 cfu)

    • Composti del carbonio. Struttura e legame nelle molecole organiche. Meccanismi di formazione e trasformazione. Proprietà e reattività dei composti organici. Principali composti organici naturali. Fondamenti dell’analisi chimica. Tecniche di campionamento e di preparazione dei campioni. Tecniche di laboratorio per l’analisi qualitativa e quantitativa. Metodi analitici classici e strumentali. Strumenti e metodi per la valutazione e l’elaborazione dei dati sperimentali.
  • ZOOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA (12 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di fornire le basi della biologia vegetale, indispensabili per la comprensione delle principali funzioni ed adattamenti delle piante in relazione all’ambiente: le peculiarità della cellula vegetale, l’anatomia di radici fusto e foglie, crescita e sviluppo delle piante e loro regolazione. Saranno trattati anche aspetti relativi ad alcuni processi fondamentali del mondo vegetale come fotosintesi e metabolismo dell’azoto. Nella seconda parte del corso saranno forniti gli elementi necessari per comprendere principi e metodi della classificazione botanica, con cenni circa l'evoluzione e le relazioni filogenetiche che intercorrono tra i vari gruppi di organismi fotosintetici clorifilliani (e al regno dei Funghi), oltre a elementi di corologia (fattori geografici, climatici, pedologici e antropici nella distribuzione dei vegetali). Dei maggiori taxa saranno presentate anche le principali caratteristiche morfo-anatomiche, con cenni alle tecniche di riconoscimento.
  • BIOCHIMICA (6 cfu)

    • Flusso dell’energia metabolica: reperimento, conservazione, utilizzazione. Struttura degli aminoacidi e delle proteine, livelli strutturali, alcuni esempi di funzioni. La cinetica enzimatica. I lipidi. Le membrane biologiche: struttura, funzioni e modalità di trasporto attraverso le membrane. Cenni di struttura e funzione di nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici. Gli zuccheri. Struttura e funzione di polisaccaridi. Esempi di processi metabolici: le reazioni (ed i relativi catalizzatori) coinvolte nel catabolismo degli zuccheri: la glicolisi, la via dei pentosi, la gluconeogenesi, il metabolismo del glicogeno, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa. La regolazione del metabolismo. Aspetti molecolari della fotosintesi.
  • CARTOGRAFIA E GIS (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per la gestione dei dati geografici, la loro referenziazione spaziale e la loro informatizzazione. Saranno fornite le competenze essenziali per l'interpretazione di carte topografiche e tematiche e per la lorola costruzione, sia con metodi tradizionali che tramite l'utilizzo di basi di dati spaziali gestite attraverso la tecnologia GIS.
  • ECOLOGIA (9 cfu)

    • Flusso di energia negli ecosistemi. Cicli di conversione dell’energia. Fattori biotici ed abiotici. Cicli biogeochimici naturali e artificiali. Dinamica di popolazione e interazioni tra organismi viventi. Modalità di distribuzione e di abbondanza di organismi in natura. Disegno degli esperimenti e analisi di ipotesi in ecologia. Esame delle principali metodiche per l’analisi quantitativa dei dati. Studio degli adattamenti morfologici e funzionali delle specie vegetali ai fattori ambientali sia di carattere abiotico (fattori climatici, edafici, meccanici, fuoco) che di natura biotica (erbivori, agenti impollinatori e dispersori). Vengono prese in considerazione anche le relazioni tra clima e vegetazione, la produttività primaria e l’ecologia urbana. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti conoscitivi e le metodologie di analisi nel campo dell’ecologia applicata ai vegetali.
  • BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA (12 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi necessari per comprendere principi e metodi della classificazione botanica e zoologica, con cenni circa l'evoluzione e le relazioni filogenetiche che intercorrono tra i vari gruppi di organismi. Dei maggiori taxa saranno presentate anche le principali caratteristiche morfo-anatomiche, con cenni alle tecniche di riconoscimento. Saranno fornite anche le nozioni indispensabili per la comprensione delle principali funzioni delle piante. Alcuni processi che contraddistinguono il mondo vegetale, quali la fotosintesi, il metabolismo dell'azoto, gli aspetti relativi alla crescita e sviluppo delle piante ed alla loro regolazione saranno trattati in maggiore dettaglio.
  • PALEONTOLOGIA (6 cfu)

    • l corso si articola su tre distinti aspetti della Paleontologia. 1) La natura degli organismi e quella dei ambienti di deposizioni, per capire i meccanismi che regolano il passaggio dalla biosfera alla litosfera. 2) Gli strumenti stratigrafici, indispensabili per la comprensione delle successioni sedimentari e delle loro correlazioni. 3) L’evoluzione della vita sulla Terra dalle origini al presente, attraverso un approccio integrato tra distribuzione dei fossili , ricostruzioni paleogeografiche, variazioni climatiche ed eventi tettonici.
  • FISIOLOGIA VEGETALE (6 cfu)

    • Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni indispensabili per la comprensione delle principali funzioni delle piante. Alcuni processi che contraddistinguono il mondo vegetale, quali la fotosintesi, il metabolismo dell'azoto, gli aspetti relativi alla crescita e sviluppo delle piante ed alla loro regolazione saranno trattati in maggiore dettaglio.
  • ANTROPOLOGIA (6 cfu)

    • L’Antropologia ha per scopo lo studio naturalistico dell’uomo e tratta dei problemi relativi alla sua origine, alla sua evoluzione ed alle sue variazioni biologiche nello spazio e nel tempo. A tal fine il corso fornisce conoscenze di base su:
      Sviluppo storico delle conoscenze antropologiche
      Classificazione dei Primati. Caratterizzazione biologica e comportamentale dell’uomo rispetto ai Primati non umani. Tempi di separazione delle diverse linee evolutive.
      L’evoluzione umana: meccanismi e processi. I primi rappresentanti della famiglia Hominidae: le forme Australopitecine. L’origine del genere umano e la sua evoluzione: Homo habilis, Homo erectus, Homo sapiens. L’enigma dei Neandertaliani. Cenni sulla evoluzione delle culture viste sotto l’aspetto naturalistico.
      Origine, diffusione ed adattamenti biologici delle popolazioni attuali. Unità e diversità della specie umana.
  • TIROCINIO (6 cfu)

    • Acquisizione capacità di svolgere attività di laboratorio
  • ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI (6 cfu)

    • Il programma del corso prende in considerazione le linee evolutive principali delle diverse classi di Vertebrati, fornendo notizie di sistematica, evoluzione, anatomia, zoogeografia, ecologia dell'alimentazione ed etologia (sistemi sociali e riproduttivi e cure parentali). Il corso comprende anche una breve sintesi di zoologia dei bassi Cordati ed esercitazioni basate sulla visione e discussione di documenti filmati.
  • FISIOLOGIA (6 cfu)

    • Nel corso di Fisiologia si studiera’ in maniera integrata e con approcci multidisciplinari il funzionamento degli organismi viventi. L'etimologia della parola deriva dalle parole greche "'''''" e "'''''" tradotte come "discorso sui fenomeni naturali". Il corso di Fisiologia si articolera’ su diversi livelli, occupandosi sia dei meccanismi di base a livello molecolare sia di funzioni di cellule e organi, come pure dell'integrazione delle funzioni d'organo negli organismi complessi con particolare riguardo ai meccanismi di adattamento nella storia evolutiva delle specie animali.
  • PROVA FINALE (3 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo GRUPPO ECO NATURA

    • DI AMBITO ECOLOGICO
    • GEOMORFOLOGIA (6 cfu)

      • Conoscenza degli aspetti della superficie terrestre e loro rapporto con il clima, con la Terra e con la presenza dell’uomo. La Geografia Fisica e la Geomorfologia Climatica. Le forme dei paesi caldo-umidi. Le forme delle fasce aride. La morfologia delle fasce temperate. La morfologia periglaciale. La morfologia glaciale. La morfologia strutturale. La morfogenesi antropica. Rappresentazione in cartografia tematica le forme e i processi geomorfici. Legami fra morfologia e ambiente.
    • FITOGEOGRAFIA (6 cfu)

      • Il corso di fitogeografia fornisce informazioni sulla distribuzione della flora e della vegetazione sulla superficie terrestre. Vengono prese in esame le foreste pluviali, i boschi di caducifoglie e di conifere oltre a quelli a sclerofillici di tipo mediterraneo. Oltre a ciò viene illustrata la vegetazione delle steppe e delle regioni aride nonché le fitocenosi caratteristiche delle alte montagne. In particolare viene esaminata la vegetazione d’Europa e d’Italia
  • 12 cfu a scelta nel gruppo GRUPPO ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE

    • ATTIVITA' A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE
    • PALEONTOLOGIA GENERALE (9 cfu)

      • l corso si articola su tre distinti aspetti della Paleontologia. 1) La natura degli organismi e quella dei ambienti di deposizioni, per capire i meccanismi che regolano il passaggio dalla biosfera alla litosfera. 2) Gli strumenti stratigrafici, indispensabili per la comprensione delle successioni sedimentari e delle loro correlazioni. 3) L’evoluzione della vita sulla Terra dalle origini al presente, attraverso un approccio integrato tra distribuzione dei fossili , ricostruzioni paleogeografiche, variazioni climatiche ed eventi tettonici.
    • VULCANOLOGIA (6 cfu)

      • Processo eruttivo (effusivo, esplosivo) e proprieta' del magma; fattori fisici che intervengono nel processo di risalita del magma. Analisi dei diversi tipi di attivita' effusiva e depositi relativi (colate laviche e duomi); analisi dei diversi tipi di eruzioni esplosive (Hawaiiane, stromboliane, vulcaniane pliniane). Principali tipi di materiali e depositi vulcanici esplosivi e legati a processi di massa (debris flow e rock-avalanche). Descrizione dei principali tipi di strutture vulcaniche.
    • ACUSTICA GENERALE (6 cfu)

      • Conoscenze di base dell'acustica ambientale e della strumentazione specifica, le tecniche di misura e di elaborazione dei risultati, i fondamenti dell'acustica degli ambienti confinati e delle vibrazioni meccaniche.
    • METODI E TECNICHE IN PREISTORIA (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire elementi conoscitivi della archeologia preistorica con particolare riferimento alle tecniche di scavo, all'analisi dei manufatti, allo studio delle faune e dei resti vegetali e alle modalità di formazione dei depositi archeologici.
    • ETOLOGIA (6 cfu)

      • Il corso offre un approccio allo studio del comportamento animale applicando i metodi propri delle scienze naturali. I suoi fini sono l’osservazione e la descrizione del comportamento e la sua interpretazione in chiave funzionale,causale, onto e filogenetica. Fanno parte del programma lo sviluppo storico della disciplina, l’organizzazione temporale e gerarchica; l’ontogenesi; l’apprendimento; il sistema sociale; la comunicazione; il comportamento spazio-temporale.
    • CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE BIOCENOSI (6 cfu)

      • La biologia della conservazione è la scienza del mantenimento dei livelli di biodiversità che caratterizzano i nostri ecosistemi terrestri. Il corso affronta le principali problematiche che hanno oggi portato ad una drammatica perdita di specie animali: dalla frammentazione degli habitat, al loro disturbo, alla introduzione di specie aliene, all’uso non sostenibile delle popolazioni. In senso applicativo il corso presenta anche le Convenzioni internazionali in materia di conservazione, le direttive europee e le leggi nazionali di riferimento.
    • METODI E TECNICHE IN ANTROPOLOGIA BIOLOGICA (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire conoscenze nell’ambito della biologia scheletrica (anatomia dello scheletro e sue variazioni ontogenetiche, sessuali, popolazionistiche, analisi degli indicatori delle condizioni di vita); dell'antropologia molecolare (estrazione e determinazione di marcatori del DNA uniparentali e nucleari , in popolazioni attuali e del passato, ai fini di ricostruirne la storia evolutiva).
    • PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI (6 cfu)

      • Il corso ha un’impostazione pratica e tratta essenzialmente le seguenti tematiche: 1) analisi comparata e riconoscimento dei resti scheletrici dei principali gruppi di vertebrati fossili attraverso l’esame diretto dei reperti; 2) tecniche di recupero, consolidamento e restauro dei vertebrati fossili con...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scienze naturali ed ambientali

Prezzo da consultare