Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

Scuola di specializzazione

Blended a Ferrara

3.860 € IVA Esente

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Scuola di specializzazione

  • Metodologia

    Blended

  • Lingue

    Italiano

  • Luogo

    Ferrara

  • Ore di lezione

    612h

  • Durata

    2 Anni

  • Crediti

    120

  • Stage in azienda

  • Lezioni virtuali

  • Esami presenziali

Il Restauro nasce dalla esigenza culturale di dover conservare le testimonianze
significative del nostro passato, che è costituito dalla sommatoria di “presenti storici”, ognuno dei quali è legato indissolubilmente a ciò che lo ha preceduto e a ciò che lo ha seguito. Nel restauro architettonico, sia esso riferito agli edifici specialistici (monumenti), sia esso riferito all’edilizia storica aggregata, le problematiche risultano estremamente più complesse trovandoci ad operare nei confronti di organismi che, nella stragrande maggioranza dei casi, debbono essere correttamente utilizzati, anche adattandoli sotto il profilo prestazionale. Se poi allarghiamo il punto di vista alla realtà territoriale, naturale o antropizzata che sia, ed agli aspetti paesaggistici che del territorio rappresentano l’immagine, gli aspetti conservativi si fanno ancora più complessi. Obiettivo della Scuola è la formazione di specialisti di elevata qualificazione professionale finalizzata ad una progettazione consapevole nel campo del restauro, dell’esercizio della tutela e nello studio/conoscenza del patrimonio architettonico

Informazioni importanti

Documenti

  • Beni architettonici e del paesaggio.pdf

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Ferrara
Visualizza mappa
via Quartieri, 8, 44121

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Nell’ambito della formazione dell’allievo, in conformità agli obiettivi formativi qualificanti previsti ai sensi del Decreto Ministeriale di riassetto delle Scuole di specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale del 31 gennaio 2006 (Allegato 2) - tutti comunque perseguiti - il corso affronterà i seguenti argomenti: la storia del restauro, vale a dire la diversa valutazione delle preesistenze che ogni epoca ha espresso; le teorie del restauro pre-moderne e moderne; la storia della tutela in Italia e in Europa; i caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti; la storia della critica e della letteratura architettonica; la storia della museologia e della museografia [criteri espositivi delle opere]; la metodologia della ricerca storica; i principi di stratigrafia archeologica; i caratteri morfologici e tipologici dell'edilizia storica aggregata; i problemi strutturali dell'edilizia storica isolata ed aggregata; i principi teorici per il restauro e la reintegrazione dell'edilizia storica aggregata; gli strumenti urbanistici per l'edilizia storica aggregata; il cantiere storico e le tecniche costruttive tradizionali; il degrado e la conservazione dei materiali nell'edilizia storica; il rilievo integrato: teorie e tecniche; la diagnostica non distruttiva per il patrimonio culturale; la caratterizzazione meccanica dei materiali nelle costruzioni storiche; la caratterizzazione energetica dell'edilizia storica; la storia della meccanica delle murature; l’interpretazione degli elementi strutturali e restituzione grafica del quadro fessurativo; la caratterizzazione dei meccanismi di danno; il monitoraggio strutturale dell'edilizia storica isolata ed aggregata; la normativa tecnica sulle costruzioni; etc

Gli specializzati dovranno essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità
nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; nelle altre strutture pubbliche (in primo luogo Regioni, Province, Comuni) preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione, anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico; in strutture pubbliche o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali o di ricerca nel settore dei beni culturali architettonici e del paesaggio; in organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici o uffici tecnici operanti nel settore del patrimonio architettonico e paesaggistico; nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all’analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative ai beni architettonici e paesaggistici; nella gestione e manutenzione di singoli monumenti architettonici o di siti monumentali o paesaggistici; nella gestione, conservazione, restauro, tutela, recupero, riabilitazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico generalmente inteso, in Italia e all’estero, anche in riferimento all’attività di organismi internazionali.

Si prega di consultare le informazioni riportate nel bando.

Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal tutor del master che ti fornirà tutti i dettagli del corso.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

15 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Restauro
  • Manutenzione
  • GIS
  • Patrimonio culturale
  • Materiali
  • Costruzione
  • Territorio
  • Edilizia storica
  • Storia dell'architettura
  • Diritto del patrimonio culturale

Professori

Alessandro Ippoliti

Alessandro Ippoliti

Professore Ordinario

Federica Maietti

Federica Maietti

Professore Associato

Marcello Balzani

Marcello Balzani

Prof.

Marco Stefani

Marco Stefani

Professore Associato

Marco Zuppiroli

Marco Zuppiroli

Ricercatore

Programma

Sono previste le seguenti attività didattiche:

PRIMO ANNO

1 Restauro: storia, teorie e progetto

  • Storia del restauro
  • Teorie del restauro
  • Lineamenti di restauro
  • Il progetto di restauro come traduzione operativa dei principi teorici
  • Storia della tutela

2 Restauro: materiali e tecniche

  • Cantiere storico e tecniche costruttive tradizionali I e II Principi di stratigrafia archeologica
  • Degrado e conservazione dei materiali nell'edilizia storica I e II
  • Norme redazionali del progetto di restauro

3 Restauro: rilievo e diagnostica

  • Rilievo integrato: teorie e tecniche
  • Rilievo integrato: applicazioni
  • Diagnostica non distruttiva per il patrimonio culturale Caratterizzazione meccanica dei materiali nelle costruzioni storiche
  • Caratterizzazione energetica dell'edilizia storica I e II

4 Restauro: il rapporto con la storia dell'architettura

  • Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti
  • Storia della critica e della letteratura architettonica
  • Storia della museologia e della museografia
  • Metodologia della ricerca storica

SECONDO ANNO
5 Diritto, sicurezza, manutenzione programmata e contabilità dei lavori

  • Elementi di diritto del patrimonio culturale
  • Sicurezza nel cantiere di restauro
  • Principi di manutenzione programmata
  • Estimo e contabilità dei lavori

6 Strutture

  • Storia della meccanica delle murature
  • Interpretazione degli elementi strutturali e restituzione grafica del quadro fessurativo
  • Caratterizzazione dei meccanismi di danno
  • Monitoraggio strutturale dell'edilizia storica isolata ed aggregata Normativa tecnica sulle costruzioni
  • Caratterizzazione sismica di sito

7 Edilizia storica aggregata

  • Caratteri morfologici e tipologici dell'edilizia storica aggregata Problemi strutturali dell'edilizia storica isolata ed aggregata Principi teorici per il restauro e la reintegrazione dell'edilizia storica aggregata
  • Strumenti urbanistici per l'edilizia storica aggregata

8 Territorio e paesaggio

  • Paesaggio: storia e definizioni
  • Analisi strutturale del territorio
  • Caratterizzazione territoriale delle pietre da costruzione Restauro dei parchi e dei giardini storici
  • Sistemi informativi territoriali per il patrimonio culturale (GIS)

TIROCINIO

È prevista una prova di verifica cumulativa al termine di ogni anno.

Ulteriori informazioni

Per informazioni di carattere didattico è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Architettura via Quartieri 8 (e-mail: veronica.balboni@unife.it)

Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi all’Ufficio Unife Master School https://ums.unife.it/informazioni-e-contatti

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

3.860 € IVA Esente