Dottorato di ricerca

A venezia

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Dottorato di ricerca

  • Luogo

    Venezia

Il Dottorato di Ricerca rappresenta il più alto livello della formazione universitaria. Il Corso di Dottorato internazionale in Storia delle Arti fornisce - attraverso attività didattiche in diverse aree disciplinari, tematiche e cronologiche, con particolare attenzione alle interrelazioni tra le diverse forme dell’espressione - una adeguata qualificazione scientifica e professionale in una prospettiva internazionale nel campo della ricerca storico-artistica e in quello della valorizzazione dei patrimoni artistici, territoriali e ambientali.Il Dottorato internazionale in Storia delle Arti privilegia gli ambiti della storia dell'architettura, scultura, pittura, miniatura, arti suntuarie, grafica, fotografia, e in generale tutte le espressioni delle arti visive tra medioevo ed età contemporanea; similmente affronta le volontà espressive e i concreti esiti delle arti performative, dal teatro al cinema, inserendo all'interno di questo moderno sistema delle arti anche la musicologia e l'etnomusicologia. L'approccio delle ricerche è di carattere storico, teorico e metodologico e comprende anche la letteratura artistica, la storia del gusto, della committenza e della fruizione, del collezionismo, dell'organizzazione dei musei e delle esposizioni, delle tecniche artistiche. Particolare attenzione è attribuita all'impiego delle Information and Communication Technologies per la comprensione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.Tale ampio ventaglio di competenze e percorsi insiste su un laboratorio unico al mondo, il patrimonio storico-artistico e culturale della città di Venezia, che è in grado di svolgere un ruolo di forte attrattività a livello nazionale e internazionale . Il dottorato opera in uno stabile contesto di internazionalizzazione, nella convinzione che la preparazione che deve garantire deve essere fortemente caratterizzata da periodi di studio all’estero di durata variabile, a seconda delle esigenze specifiche di...

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

venezia (Venezia)
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Arte
  • Patrimonio storico

Programma

ProgrammaStruttura del programma

L’attività didattica e formativa, tenuta da docenti interni ed esterni, provenienti da atenei italiani e stranieri, è prevalentemente rivolta agli iscritti del primo e secondo anno di corso del dottorato e facoltativamente a quelli del terzo, più impegnati nella stesura della tesi.
Il programma, che viene comunicato a tutti gli allievi entro la fine del mese di ottobre di ogni anno, prevede:

PRIMO ANNO: frequenza di una serie di seminari obbligatori (metodi e strumenti per le ricerche di storia dell’arte, il mercato dell’arte, ICT applicate al patrimonio storico e alla storia dell’arte) e di corsi e seminari in scrittura accademica, tecniche di comunicazione e di partecipazione a progetti europei; conseguimento di un livello B2 in lingua inglese; partecipazione e presentazione a conferenze nazionali e internazionali; inizio della ricerca su un progetto approvato, sotto la costante direzione di uno o più supervisor.

SECONDO ANNO: prosecuzione dell'attività di ricerca, con verifiche collegiali a scadenza semestrale; periodo di studio all’estero in un’istituzione qualificata; frequenza e presentazione a conferenze nazionali e internazionali e ad altre attività didattiche promosse dal dottorato

TERZO ANNO: stesura della tesi; frequenza e presentazione a conferenze nazionali e internazionali.
I CFU da acquisire sono:
I anno - 60 di cui 40 per le attività formative e 20 per la ricerca
II anno - 60 di cui 20 per le attività formative e 40 per la ricerca
III anno - 60 per la ricerca
Le attività formative mirano a costruire una sistematica comprensione del settore di studio e a far conseguire:

  1. una padronanza metodologica volte a concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con l'impegno e la serietà richiesti a un ricercatore;
  2. competenze di ricerca che amplino la conoscenza fornendo esiti che meritino pubblicazione;
  3. capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee complesse e nuove;
  4. capacità di comunicazione tra pari, con la più ampia comunità di studiosi e con la società in generale, nelle materie di competenza;
  5. competenze nella promozione, in contesti accademici e professionali, di avanzamenti tecnologici, sociali o culturali basati sulla conoscenza.

È incoraggiata la partecipazione dei dottorandi a team di ricerca che si sviluppano all'interno del DFBC; a convegni nazionali e internazionali, sia come uditori, sia come relatori. I dottorandi sono chiamati a collaborare alle attività didattiche del DFBC, imparando a comunicare i contenuti della loro ricerca a pubblici diversi (studenti, colleghi, docenti).
Due volte all’anno è prevista l’esposizione e la discussione degli avanzamenti dei progetti di ricerca con il Collegio dei docenti.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Storia delle arti

Prezzo da consultare