
Supermaster
Istituto Culinario Italiano per StranieriPrezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Caselle torinese |
Ore di lezione | 160h |
- Corso
- Caselle torinese
- 160h
Obiettivo del corso: Il Corso affronta le tematiche relative alle tendenze innovative della cucina italiana, con le nuove tecniche di cottura, conservazione e presentazione, oltre ad approfondire temi più classici ma sempre di grande attualità, che necessitano di continui aggiornamenti, quali l’enologia, la lavorazione del cioccolato o dello zucchero.
Rivolto a: rivolto prevalentemente ad ex-allievi.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Caselle Torinese
Via dei Castori, 3 , 10072, Torino, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Caselle Torinese
Via dei Castori, 3 , 10072, Torino, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
ex-allievi che abbiano precedentemente completato il loro percorso formativo all’ICIF o a professionisti già esperti in cucina italiana.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Programma
SuperMaster:
Il SuperMaster è un Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale, rivolto prevalentemente ad ex-allievi che abbiano precedentemente completato il loro percorso formativo all’ICIF o a professionisti già esperti in cucina italiana, che desiderano ampliare il loro sapere o affinare le proprie tecniche.
Il Corso affronta le tematiche relative alle tendenze innovative della cucina italiana, con le nuove tecniche di cottura, conservazione e presentazione, oltre ad approfondire temi più classici ma sempre di grande attualità, che necessitano di continui aggiornamenti, quali l’enologia, la lavorazione del cioccolato o dello zucchero.
La durata del Corso è di 4 settimane, per un totale di 160 ore (comprese lezioni in loco e visite guidate). Le lezioni sono tenute da docenti universitari di Agraria e Scienza dell’Alimentazione, chef aderenti all’Associazione Giovani Ristoratori d’Europa, sommelier FISAR, esperti sull’olio aderenti alla Corporazione dei Mastri Oleari, chef e pasticcieri istruttori ICIF.