Informazioni importanti
Tipologia | Corso post laurea |
Metodologia | In company |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 240h |
Durata | 30 Giorni |
Inizio | 18/02/2019 |
Stage in azienda | Sì |
- Corso post laurea
- In company
- Milano
- 240h
- Durata:
30 Giorni - Inizio:
18/02/2019 - Stage in azienda
Il centro F2 Informatica srl presenta su Emagister.it, il nuovo corso “Sviluppo e Gestione di applicazioni Web-Oriented”. Un percorso formativo che fornisce le competenze nell'utilizzo degli strumenti Open Source basati sul linguaggio Java. Il percorso formativo gratuito ha come obiettivo l'inserimento in azienda dei migliori profili formati.
Il corso in questione, della durata di 240 ore ripartite in 30 giorni, è tenuto presso la sede del centro. Un esperto docente accompagnerà gli studenti passo dopo passo; non solo concetti teorici bensì esempi pratici che prepareranno gli studenti a casi reali e quotidiani.
Programma del corso consultabile in dettaglio a fondo pagina per ulteriori informazioni.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
18 feb 2019 |
Milano
Via San Gregorio 12, 20094, Milano, Italia Visualizza mappa |
lunedì-venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 |
Inizio |
18 feb 2019 |
Luogo |
Milano
Via San Gregorio 12, 20094, Milano, Italia Visualizza mappa |
Orario | lunedì-venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso si propone di fornire le competenze di base per intraprendere una carriera professionale nel settore ICT come Java Junior Developer, utilizzando i framework e gli strumenti Open Source più attuali sia per lo sviluppo che per la gestione del ciclo di vita del Sofware.
· A chi è diretto?
Il corso è diretto a giovani laureati o laureandi in discipline scientifiche (Ingegneria Informatica, Informatica)
· Requisiti
Conoscenza delle basi di programmazione. Forte interesse per la materia, intraprendenza, serietà e costanza Conoscenza lingua inglese
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso è erogato interamente in forma di laboratorio informatico
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Invito al colloquio durante il quale verranno forniti maggiori dettagli per un successivo inserimento lavorativo. Il contatto sarà telefonico e per email.
· Dopo il corso è previsto l'insermento in azienda?
Si
· Il corso è aperto anche a non residenti in Lombardia?
Si, è aperto a tutti
· Sono previste agevolazioni per chi provenga da fuori regione?
Da valutare
Cosa impari in questo corso?
Java 8 | JPA | Hibernate | Spring5 | ||||||
Servizi REST | Maven | Git (per la gestione SCM) | Jenkins | ||||||
SonarQube | RDBMS | Database nosql (Couchbase) | Docker - Kubernetes | ||||||
Web master | Java | Programmazione ad oggetti | Programmazione | ||||||
Processi di controllo qualità | NoSQL | Oracle | MySQL |
Professori
Pluriennale esperienza nella progettazione di applicazioni web basate su tecnologie e framework open source e nell'erogazione di corsi di formazione su diverse piattaforme: Java, Android, Cloud AWS, Database NoSQL
Programma
Il corso prevede i seguenti argomenti fondamentali
- Java8
- Gestione della persistenza dei dati (JPA, Hibernate)
- Principali moduli del Framework Spring5 per la creazione e l’esposizione di servizi REST
- Maven per la gestione delle dipendenze, il building e l’automatic testing delle applicazioni
- Git per la gestione SCM
- Jenkins, SonarQube come strumenti di gestione dei processi di controllo qualità del software e delivering
- RDBMS (MySQL/Oracle) e database NoSQL (Couchbase)
- Concetti principali delle architetture basate su microservizi
- Principali Container: Docker, Kubernetes