TECNICHE AUDIOMETRICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOMETRISTA)

Corso post laurea

A Torino

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso post laurea

  • Luogo

    Torino

  • Durata

    3 Anni

  • Inizio

    Scegli data

Il percorso formativo ha gli obiettivi formativi specifici, definiti per il proprio Profilo Professionale secondo il D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 667.
Il laureato in Tecniche Audiometriche deve possedere:
- una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, statistica, informatica), scienze biomolecolari e funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani (biochimica, biologia, anatomia e fisiologia generale e specifica), emergenza e primo soccorso;
- una buona conoscenza delle discipline integrative e affini nell'ambito delle scienze umane e psico-pedagogiche, delle scienze del management sanitario e
dell'organizzazione sanitaria e delle scienze interdisciplinari e cliniche;
- una conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti la professione dell'Audiometrista (scienze tecniche mediche e applicate, neuropsichiatria infantile, linguistica e glottologia, psicologia generale e clinica, otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria, neurologia);
- conoscenza di discipline nell'ambito della fisiologia, dell'eziologia e della patologia del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, delle patologie neurologiche e degenerative delle funzioni corticali superiori e del linguaggio, delle teorie dello sviluppo del linguaggio;
- capacità di praticare autonomamente attività di prevenzione,valutazione e riabilitazione funzionale della disabilità uditiva e vestibolare, applicando le differenti metodologie di valutazione e di intervento, pianificando i tempi e verificando gli out-comes, valutare e preparare il setting diagnotico/riabilitativo adeguato, atto a garantire le migliori condizioni possibili sia per il paziente, sia per l'audiometrista, sempre tenendo conto delle migliori evidenze scientifiche disponibili;
- conoscenza delle scienze umane e psico-pedagogiche per comprendere, stabilire e mantenere relazioni con l'utente, la famiglia ed il contesto sociale;

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Torino
Visualizza mappa
via S. Ottavio 8, 10121

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

1 - Titolo di Scuola Superiore
2 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea
3 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea di Primo Livello
4 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Specialistica
5 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Magistrale
6 - Titolo di Scuola Superiore e Titolo straniero

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

15 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Lettura
  • Metodologia
  • Organizzazione
  • Presentazioni
  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Simulazioni
  • Fisiologia
  • Tecniche audiometriche
  • Apprendimento
  • Autoapprendimento
  • Management

Programma

Competenze attese

Conoscenza e capacità di comprensione:

I laureati in Tecniche Audiometriche devono acquisire approfondite conoscenze scientifiche e capacità di comprensione nei seguenti ambiti:

  • scienze biomediche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisio-patologici della comunicazione umana verbale e non verbale, con particolare attenzione a quelli uditivi e vestibolari, delle alterazioni cognitive del linguaggio, della parola, della voce e dell'udito nelle persone nelle diverse età della vita;
  • scienze psico sociali, linguistiche, umanistiche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione, delle dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi dell'udito e gli aspetti teorici e sperimentali dei processi di apprendimento per pianificare modelli riabilitativi rivolti a singoli pazienti;
  • scienze audiometriche generali e specifiche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione, strumenti e procedure dei campi di intervento dell'audiometria e della vestibologia, metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, metodologie diagnostico strumentali/riabilitative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
  • scienze etiche, legali, sociologiche e di management sanitario: acquisire conoscenze e capacità di comprendere l'organizzazione del Sistema Sanitario, dell'agire in conformità alla normativa e al rispetto dei valori etici, legali e sociali nella pratica quotidiana con autonomia professionale in integrazione e in interdipendenza con altri operatori del team di cura multidisciplinare;
  • scienze preventive: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione, sia individuali che collettive, e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
  • scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, conoscenza di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nell'esercizio della professione, applicando le migliori evidenze scientifiche reperibili in letteratura, nel campo delle Scienze Tecnico Diagnostiche ed in particolare dell'Audiometria, nonché della capacità di valutazione dei dati epidemiologici;
  • discipline informatiche e lingua inglese: acquisire conoscenze e capacità di comprendere i sistemi informativi e di gestione delle informazioni, letteratura scientifica guidata e avanzata di testi italiani e stranieri di interesse professionale,acquisire una conoscenza della lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza per lo scambio di informazioni generali.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi

  • lezioni per introdurre l'argomento
  • seminari, simulazioni pratiche
  • esercitazioni anche supportate da materiale audiovisivo

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

  • esami scritti e orali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

I laureati in Tecniche Audiometriche, al termine del percorso formativo, devono avere acquisito capacità di analizzare, interpretare e realizzare interventi di valutazione, prevenzione, cura e riabilitazione ed educazione terapeutica in ambito Audiometrico e Vestibolare.

Devono essere in grado di:

  • conoscere le svariate tecniche semeiologiche e le metodiche necessarie per una corretta diagnosi audiologica e vestibolare, comprendendone il significato, ed essere in grado di applicarle nelle diverse situazioni cliniche;
  • conoscere la struttura ed il funzionamento dei vari sussidi audioprotesici;
  • conoscere le problematiche legate alla protesizzazione acustica nel bambino, nell'adulto e nell'anziano, con attenzione alle tematiche legate alle fasi di prescrizione ed adattamento protesico;
  • avere conoscenza delle principali prove di valutazione protesica;
  • identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone di diverse età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e trovarne la risposta;
  • individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni uditive, psicoacustiche, cognitive e funzionali, della coerenza, entità e significatività dei sintomi;
  • valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle varie malattie, al loro trattamento, alle abitudini di vita;
  • progettare l'intervento assistenziale individuando le modalità terapeutiche più consone;
  • pianificare ed effettuare l'intervento assistenziale secondo il progetto, considerando le varie indicazioni e controindicazioni, nell'ottica di un approccio funzionale alla soluzione del problema;
  • verificare e valutare le risposte al trattamento, registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo ed apportando le eventuali correzioni;
  • realizzare interventi di educazione rivolti alle persone sane ed interventi di prevenzione terapeutica finalizzati all'autogestione e al trattamento della malattia;
  • conoscere i principi di fisiopatologia dei danni uditivi da rumore, al fine di raggiungere adeguate conoscenze nel settore dell'audiologia industriale;
  • conoscere le problematiche medico legali legate all'ambito audiologico e ai danni da rumore ambientale; prendere decisioni coerenti con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di audiometrista nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo e in relazione alle regole della organizzazione sanitaria e della responsabilità professionale;
  • dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni di assistenza con il soggetto, la sua famiglia o con il contesto sociale applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
  • apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare i programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento;
  • conoscere la normativa e le leggi dello Stato che disciplinano la professione tecnica, l'attività assistenziale, i presidi medico-chirurgici e la sanità pubblica;
  • contribuire alla programmazione ed organizzazione, compresa l'analisi dei costi, e l'introduzione di nuovi materiali e tecnologie nell'attività diagnostica e terapeutica;
  • conoscere le principali tecniche di organizzazione aziendale e i processi di ottimizzazione dell'impiego di risorse umane, informatiche e tecnologiche;
  • riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori, stabilendo relazioni di collaborazione;
  • dimostrare capacità nella gestione dei sistemi informativi ed informatici, nella comunicazione con gli operatori professionali, con i fornitori e con gli utenti del servizio;
  • dimostrare capacità didattiche orientate alla formazione del personale ed al tutorato degli studenti in tirocinio;
  • conoscere i principi dell'analisi economica e le nozioni di base dell'economia pubblica ed aziendale;
  • conoscere i principi del diritto pubblico ed amministrativo applicabili ai rapporti tra le amministrazioni e gli utenti coinvolti nei servizi sanitari;
  • acquisire il metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente;
  • saper effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati e relativi aggiornamenti periodici ed essere in grado di effettuare una lettura critica di articoli scientifici;
  • raggiungere un buon livello di conoscenza di almeno una lingua della Unione Europea;
  • svolgere esperienze di tirocinio presso strutture pubbliche o private in Italia o all'estero, con progressiva assunzione di responsabilità e sotto la supervisione di professionisti esperti;
  • acquisire le necessarie conoscenze in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi

  • attività di aula
  • esercitazioni pratiche, simulazioni, laboratori didattici
  • utilizzo di materiale audiovisivo
  • discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
  • compilazione di cartelle didattiche e casi clinici osservati durante il tirocinio
  • lettura e interpretazione della letteratura internazionale, didattica interattiva con strumenti e metodologia e-learning.
  • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor relativo alle patologie ed ai disturbi di competenza audiometrica e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità

Le capacità saranno raggiunte complessivamente e compiutamente attraverso la frequenza (obbligatoria ) del Tirocinio professionalizzante e delle attività di laboratorio didattico, con la guida di affiancatori di tirocinio e dei tutor clinici, e la supervisione del Coordinatore del Corso di Laurea. La verifica delle acquisizioni delle abilità professionali avviene sistematicamente tramite la rilevazione della presenza e una scheda di valutazione specifica che misura atteggiamenti, comportamenti ed abilità generali al termine di ogni esperienza di tirocinio.
L'insieme delle suddette attività è pianificato, monitorato e verificato dal Coordinatore del Corso di Laurea; l'insieme delle conoscenze, competenze e abilità raggiunte è certificata con una prova strutturata collocata al termine di ogni anno accademico, mediante una prova di esame valutata in 30 esimi.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

  • esami scritti e orali, prove di casi, project -work, report
  • compilazione di “casi clinici” osservati a tirocinio con stesura della valutazione e del Piano/Programma di trattamento
  • feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
  • esami teorico-pratici di tirocinio
Autonomia di giudizio:

I laureati in Tecniche Audiometriche devono dimostrare competenza e autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
a. praticare valutazioni audiometriche e vestibolari riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori, i diritti dei singoli individui
b. utilizzare abilità di pensiero critico per erogare interventi efficaci agli utenti nelle diverse età
c. assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e agli standard etici e legali
d. dimostrare consapevolezza dell'influenza dei propri sentimenti, valori e pregiudizi sulla relazione col paziente e la presa di decisioni.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
lezioni
lettura guidata e ricerca di materiale bibliografico con esercitazioni di applicazione
discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie di
tirocinio con esperienze guidate dai tutor in diversi contesti e supervisionate dal Coordinatore del Corso di Laurea, con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
esami scritti e orali, prove di casi, feedback di valutazione durante il tirocinio attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale.

Abilità comunicative:

I laureati in Tecniche Audiometriche devono aver acquisito e sviluppato le abilità comunicative necessarie ad instaurare una relazione terapeutica significativa per la persona ed a stabilire un rapporto efficace con tutti i professionisti con cui è necessaria la collaborazione professionale.
Devono quindi aver raggiunto le seguenti abilità:

  • ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo adeguato, efficace e comprensibile;
  • comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali;
  • adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite;
  • attuare tecniche di counselling audiometrico per attivare le risorse e le capacità di risposta del cliente e coinvolgere la famiglia e i caregivers nel percorso diagnotico/riabilitativo;
  • utilizzare gli strumenti di documentazione dell'attività clinico-riabilitativa ;
  • comunicare in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori;
  • essere in grado di comunicare in modo appropriato in contesti scientifici per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • lezioni
  • video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze e compilazione di griglie strutturate
  • discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
  • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor e concordate con il Coordinatore del Corso di Laurea in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l’utenza e con l’equipe

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi

  • relazioni scritte sugli aspetti comunicativi del setting diagnostico strumentale/riabilitativo
  • feedback di valutazione durante il tirocinio attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici .
  • presentazione orale e scritta di progetti
Capacità di apprendimento:

I laureati in Tecniche Audiometriche devono saper condurre una auto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all Evidence Based Practice in ambito riabilitativo e audiometrico.

Devono quindi aver sviluppato le seguenti capacità di apprendimento e di autoapprendimento :

  • abilità di studio autonomo
  • capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, consultando la letteratura corrente e favorendo la sua applicazione nella pratica audiometrica
  • capacità di saper accedere ed utilizzare metodi di ricerca relativi alle problematiche audiometriche e vestibolari attraverso gli strumenti informatici, la letteratura scientifica del settore specifico e di quelli affini, giudicandola criticamente ed elaborandola in forma personale, con particolare riferimento all’Evidence Best Practice in ambito audiometrico e riabilitativo
  • capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
  • capacità di autovalutazione delle proprie competenze e di delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:

  • Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell’autovalutazione;
  • Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
  • Laboratori di lettura guidata alla valutazione ed all’uso critico della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese, con particolare riferimento all'Evidence Best Practice
  • Seminari
  • Attività di aula e laboratori di simulazione
  • Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi

  • Esami teorico-pratici
  • Project - work, report su mandati di ricerca specifica;
  • Definizione del Piano/Programma riabilitativo e compilazione della cartella audiometrica su casi clinici simulati e reali.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

TECNICHE AUDIOMETRICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOMETRISTA)

Prezzo da consultare