Usabilità del Software
Corso
A Bologna

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso
-
Diretto a
Per professionisti
-
Luogo
Bologna
-
Ore di lezione
10h
Obiettivo del corso: Il corso fornisce una visione completa delle problematiche relative alla usabilità ed alla ergonomia, inclusi tutti gli aspetti relativi alle fasi di progettazione e valutazione ergonomica.
Rivolto a: Progettisti, grafici, disegnatori, responsabili di prodotto.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
nessuno
Opinioni
Professori

Erberto Sandon
Dott.Ing.
Membro della Società Italiana di Ergonomia, specialista nella usabilità ed accessibilità dei sistemi informativi e delle interfacce di Comunicazione. Responsabile della divisione Usabilità & Comunicazione di Metrics srl, dove si occupa degli aspetti di ergonomia cognitiva, usabilità ed accessibilità dei sistemi ICT. Ha curato la Redazione documenti di studio su Interfaccia Utente (“Libro Verde” dell'Istituto Bancario S.Paolo Torino) e coordinato l'attività di Ricerca&Sviluppo su nuovi prodotti (standardizzazione, versioning e controllo qualità).
Programma
Il corso è personalizzabile sulle esigenze del Cliente. Il corso standard si suddivide in due moduli:
I MODULO: Ergonomia cognitiva e Usabilità del Software
-
La cognetica e l'ingegneria cognitiva.
- Definizioni. Ergonomia “classica” ed ergonomia cognitiva
- Il paradossi e le sfide della tecnologia – complessità e facilità di uso
- l'interfaccia come frontiera della complessità
- Strumenti reale e strumenti virtualizzati – la funzione dell'interfaccia
- Evoluzione delle interfacce utente grafiche. Rapporto interfaccia/elaborazione
- Ergonomia dell'interfaccia software e della comunicazione utente-sistema
- Il progetto dall'interfaccia: tecnici di sviluppo/grafici e utenti. Lo User Centered Design
-
Elementi di Ergonomia Cognitiva per la progettazione di Interfacce
- La psicologia cognitiva. La percezione e l'interazione uomo-macchina (HMI)
- Interazione con lo strumento: le funzioni e capacità umane e le funzioni/possibilità offerte dallo strumento.
- Il modello cognitivo: Memoria a breve e lungo termine, focus dell'attenzione, conscio e inconscio cognitivo
- I principi fondamentali della ergonomia cognitiva: Elaborazione delle informazioni, interazione, affordance, vincoli, mapping naturale, …
- Interfacce HMI e sistemi SCADA
II MODULO: Progettazione di Interfacce Usabili: metodologie, tecniche e normativa
La progettazione centrata sull'utente (UCD: User Centered Design)
- La filosofia progettuale della progettazione centrata sull’utente.
- Cenni di Antropometria
- Design for All
- Caratteristiche dell’utente: differenze, expertise, differenze fisiche, emotive e cognitive.
- Rispettare i limiti dell'utilizzatore
- L'organizzazione e la tempistica della progettazione centrata sull'utente. Early prototyping.
-
Standard e metodologie di riferimento
- Le norme ISO 9241
- ISO 9241 "Ergonomics requirements for work with visual display terminals”
- ISO 13407 Human Centred Design for Interactive Systems".
- Iterative Design
- Euristiche di progetto
- Interazioni progettista-sistema-utente
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Usabilità del Software