-
“..mi sono profondamente appassionata alla nautica. Ho avuto la possibilità di conoscere un ambiente nuovo e quello che ho appreso mi ha permesso di aprire nuove porte sul mondo del lavoro.”
← | →
-
“Lo consiglierei perché credo tutt'ora che sia il miglior master nell'ambito della nautica in Italia.”
← | →
-
“Il Master è stato un eccellente compromesso tra l’ingegneria e il design. I professori erano dei professionisti molto apprezzati nel settore e ci hanno seguito con dedizione soprattutto nei laboratori di progettazione.”
← | →
Master universitario di primo livello
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
POLI.design presenta su Emagister.it il Master in Yacht Design.
Il Master nasce per dare risposta a una intensa domanda di formazione nel settore della nautica da diporto. Il mercato della nautica necessita infatti di professionisti con una formazione post universitaria specialistica.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master fornisce gli strumenti per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore, dal brief di progetto fino alla definizione dei piani generali, ai calcoli idrostatici e idrodinamici, all’allestimento degli interni, della coperta e delle attrezzature di bordo, alla dotazione impiantistica, alla produzione in cantiere e al controllo delle fasi esecutive.
Il Master è rivolto a laureati nelle discipline dell'architettura, dell'ingegneria, del disegno industriale, dell'economia e a diplomati universitari in discipline affini. Il Master è erogato in lingua inglese: costituirà titolo preferenziale la buona conoscenza della lingua inglese. Il master è erogato in lingua inglese.
Il Master universitario in Yacht Design è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Disegno industriale e nelle discipline economiche e a candidati in possesso di titoli di studio considerati equipollenti. La Commissione si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli in discipline diverse da quelle sopra specificate, qualora il Master possa costituire un completamento alla formazione del candidato o a competenze ed esperienze professionali da questi dimostrate.
Alla fine del master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano. Ad avvenuto conseguimento del titolo, previa comunicazione secondo le modalità stabilite dall’Ordine Territoriale di appartenenza e il successivo riscontro da parte del medesimo, il partecipante potrà ottenere un numero di CFP pari a quelli stabiliti dai Regolamenti in essere, riportati di seguito a titolo informativo: 30 CFP annui (CNI) 15 CFP annui (CNAPPC)
Gli studenti che completano il Master sono in grado di inserirsi nel mondo professionale in modo differenziato anche in relazione alla loro precedente formazione. In questi anni sono stati ricoperti ruoli di: assistente di progetto in studi professionali, assistente di produzione in cantiere, gestore della produzione, responsabile controllo qualità.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze: Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 6 gennaio 2023, Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 6 dicembre 2022.
Opinioni
-
“..mi sono profondamente appassionata alla nautica. Ho avuto la possibilità di conoscere un ambiente nuovo e quello che ho appreso mi ha permesso di aprire nuove porte sul mondo del lavoro.”
← | →
-
“Lo consiglierei perché credo tutt'ora che sia il miglior master nell'ambito della nautica in Italia.”
← | →
-
“Il Master è stato un eccellente compromesso tra l’ingegneria e il design. I professori erano dei professionisti molto apprezzati nel settore e ci hanno seguito con dedizione soprattutto nei laboratori di progettazione.”
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Marijana R.
Matteo Z.
Francesca M
Federico M.
Maria Fulvia R.
Federico M.
Materie
- Disegno
- Organizzazione
- Vela
- Nautica
- Yacht design
- Empowerment
- Tecniche di disegno e rappresentazione
- Architettura navale
- Allestimento degli interni
- Progettazione di componenti
- Progettazione di accessori
- Ingegneria dell'ambiente
- Analisi e tecnica progettuale
- Progettazione impianti di bordo
- Progettazione apparati di propulsione
- Progettazione imbarcazione a vela
- Progettazione imbarcazione a motore
- Analisi di costruzioni navali
Professori

Andrea Ratti
Co-direttore del Master

Silvia Piardi
Direttore del Master
Programma
Il percorso formativo si articola in 8 Unità Didattiche, più il workshop di progettazione e lo stage:
- Yacht Design: principi, metodi, strumenti e regole, principi, metodi, strumenti e regole della progettazione nautica;
- Disegno e rappresentazione, acquisizione degli strumenti manuali e informatici di rappresentazione del progetto; acquisizione di competenze specifiche sui software dedicati;
- Architettura navale, acquisizione delle competenze utili a gestire in sede progettuale conoscenze relative a: geometrie delle carene, statica delle imbarcazioni, resistenza al moto, idrodinamica, modellistica idraulica, fluidodinamica e aerodinamica, modellistica della turbolenza;
- Costruzioni navali, conoscenze delle principali tecniche di costruzione, delle proprietà e caratteristiche dei materiali utilizzati nella nautica. Comprensione e capacità di individuare elementi innovativi in relazione a: tecnologie e scienze dei materiali, tecnica delle costruzioni;
- Impianti di bordo e apparati di propulsione, capacità di comprensione dei problemi legati alla gestione ambientale e acquisizione di criteri di scelta relativi a: apparati di propulsione a motore e a vela, mezzi di governo e di controllo, armamento e attrezzature di coperta, impianti e strumentazioni di bordo;
- Allestimento degli interni, acquisizione di competenze progettuali con forte attenzione alle capacità espressive in relazione a: distribuzione degli spazi e organizzazione funzionale, evoluzione storica delle tecniche di allestimento, qualità dei materiali di finitura, tecniche di mock up per il controllo delle scelte;
- Processi produttivi e organizzazione di impresa, tecniche e tecnologie di produzione dei diversi elementi e componenti dell’imbarcazione: organizzazione dei processi produttivi;
- Empowerment, durante l’articolazione del percorso formativo è previsto lo sviluppo di un modulo sull’empowerment destinato a formare i partecipanti circa le logiche e le dinamiche del cambiamento organizzativo e individuale, il teamwork, le dinamiche relazionali e l’inserimento nel mondo del lavoro;
- Workshop di progettazione, esercitazione progettuale integrata su temi individuati durante il processo formativo.
Ulteriori informazioni
MASTER FULL DISTANCE LEARNING Tutti gli studenti possono seguire i Master in modalità "full distance learning", con la possibilità di accedere a contenuti sempre disponibili, esercitazioni, workshop interattivi, webinar e realizzare un progetto professionalizzante al termine del percorso formativo. Agevolazioni disponibili per tutti coloro che si iscrivono entro i termini previsti per ciascun Master.
Per saperne di più, clicca su “richiedi informazioni”. Saremo lieti di contattarti e spiegarti personalmente la nostra offerta formativa. Noi di POLI.design siamo da sempre vicini alle esigenze dei nostri studenti e di chi vuole entrare a far parte della nostra community.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Yacht Design