Catalogo dei corsi
Tematiche dei corsi
Tipologie
Metodologie
Corsi consigliati
-
Il corso di tecnico del suono è stata un'esperienza fantastica. Ho ricevuto un'ottima preparazione tecnica unita ad una crescita peronale. Ho condiviso per i 6 mesi del corso la foresteria con i miei compagni tecnici del suono, video e produzione musicale. Lo consiglio a chiunque abbia voglia di imparare e sopratutto darsi da fare.
← | →
-
L'esperienza all'Apm di Saluzzo mi ha cambiato la vita a partire dal periodo d'aula e di convivenza, grazie alle preziose conoscenze e competenze trasmesse da insegnanti/professionisti. Ha inoltre contribuito a inserirmi in un ambiente lavorativo grazie al periodo di stage.
L'unico difetto che potrei trovare è il prezzo del corso non finanziato dalla regione Piemonte che ho frequentato, non proprio accessibile per molte famiglie. Per il resto esperienza unica e ben strutturata.
← | →
-
Ottimo corso: soprattutto per chi, come me, parte da basi autodidatte e vuole consolidare e strutturare meglio le proprie conoscenze, non lo consiglierei né a chi è totalmente inesperto (ma per questo c'è il test di ammissione) né a chi già lavora nel settore.
Ottimo il livello di professionalità e disponibilità dei docenti, aule ben attrezzate, foresteria accogliente anche se essenziale.
A mio avviso, sarebbe utile che si effettuassero più esperienze pratiche, a fronte della grande mole di nozioni teoriche che si apprendono.
L'esperienza di stage, alla quale si dà giustamente molto peso (più di un terzo delle ore effettive del corso) si svolge in maniera quasi del tutto autonoma, quindi è possibile dare un giudizio solo a livello personale, la scuola e il coordinatore sono comunque sempre disponibili, consigliando aziende a cui proporsi e occupandosi di tutte le questioni burocratiche relative allo stage.
← | →
- Post-diploma / post-qualifica
- Saluzzo
- Ottobre
- 1200h - 1 Anno
- Stage / Tirocinio
...Si descrivono le caratteristiche dei suoni, attraverso l’analisi di Fourier, le misure dei livelli sonori, attraverso la definizione e l’utilizzo dei Decibel... Impara:: Mix audio, Tecniche di formazione, Sound Design... Leggi tutto
...Si descrivono le caratteristiche dei suoni, attraverso l’analisi di Fourier, le misure dei livelli sonori, attraverso la definizione e l’utilizzo dei Decibel... Impara:: Mix audio, Tecniche di formazione, Sound Design... Leggi tutto
-
Il corso di tecnico del suono è stata un'esperienza fantastica. Ho ricevuto un'ottima preparazione tecnica unita ad una crescita peronale. Ho condiviso per i 6 mesi del corso la foresteria con i miei compagni tecnici del suono, video e produzione musicale. Lo consiglio a chiunque abbia voglia di imparare e sopratutto darsi da fare.
← | → vedi tutte
-
L'esperienza all'Apm di Saluzzo mi ha cambiato la vita a partire dal periodo d'aula e di convivenza, grazie alle preziose conoscenze e competenze trasmesse da insegnanti/professionisti. Ha inoltre contribuito a inserirmi in un ambiente lavorativo grazie al periodo di stage.
L'unico difetto che potrei trovare è il prezzo del corso non finanziato dalla regione Piemonte che ho frequentato, non proprio accessibile per molte famiglie. Per il resto esperienza unica e ben strutturata.
← | → vedi tutte
-
Ottimo corso: soprattutto per chi, come me, parte da basi autodidatte e vuole consolidare e strutturare meglio le proprie conoscenze, non lo consiglierei né a chi è totalmente inesperto (ma per questo c'è il test di ammissione) né a chi già lavora nel settore.
Ottimo il livello di professionalità e disponibilità dei docenti, aule ben attrezzate, foresteria accogliente anche se essenziale.
A mio avviso, sarebbe utile che si effettuassero più esperienze pratiche, a fronte della grande mole di nozioni teoriche che si apprendono.
L'esperienza di stage, alla quale si dà giustamente molto peso (più di un terzo delle ore effettive del corso) si svolge in maniera quasi del tutto autonoma, quindi è possibile dare un giudizio solo a livello personale, la scuola e il coordinatore sono comunque sempre disponibili, consigliando aziende a cui proporsi e occupandosi di tutte le questioni burocratiche relative allo stage.
← | → vedi tutte
-
Docenti validi e organizzati.
Ambiente da vivere da vicino.
← | →
-
Ho trovato l'esperienza alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale davvero completa e formativa. Mi ha permesso di migliorare negli ambiti video che già praticavo e di conoscerne di nuovi, come tutte le applicazioni dell'audio legato al video.
Gli insegnanti sono stati sempre disponibili ed hanno creato un ambiente sereno per imparare.
Il periodo di tirocinio ha inoltre permesso di entrare in contatto con aziende e professionisti del settore audio-visivo, facendomi conoscere il mondo del lavoro.
L'unica pecca, secondo me, sono le tante ore riservate all'audio. Avrei preferito qualche lezione in più di Fotografia e di Montaggio.
← | →
-
La scuola è un'eccellenza sotto ogni aspetto. La passione ed il coinvolgimento che ci mettono gli insegnanti è impareggiabile. Traspare il fatto che per i docenti sia fondamentale trasferire agli alunni quanto più possibile delle loro conoscenze. I laboratori sono dotati di ogni strumento necessario a svolgere le attività didattiche e vengono aggiornati costantemente per mantenere il passo con l'avanzamento hardware e software.
← | →
- Post-diploma / post-qualifica
- Saluzzo
- Ottobre
- 1200h - 1 Anno
- Stage / Tirocinio
...e mai riconosciuta in alcuna altra arte: la facoltà di trasformare il mondo in discorso, servendosi del mondo stesso, e non di segni "arbitrari"... Impara:: Tecniche di Produzione Video, Ripresa cinematografica, Elaborazione digitale dell'Immagine... Leggi tutto
...e mai riconosciuta in alcuna altra arte: la facoltà di trasformare il mondo in discorso, servendosi del mondo stesso, e non di segni "arbitrari"... Impara:: Tecniche di Produzione Video, Ripresa cinematografica, Elaborazione digitale dell'Immagine... Leggi tutto
-
Docenti validi e organizzati.
Ambiente da vivere da vicino.
← | → vedi tutte
-
Ho trovato l'esperienza alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale davvero completa e formativa. Mi ha permesso di migliorare negli ambiti video che già praticavo e di conoscerne di nuovi, come tutte le applicazioni dell'audio legato al video.
Gli insegnanti sono stati sempre disponibili ed hanno creato un ambiente sereno per imparare.
Il periodo di tirocinio ha inoltre permesso di entrare in contatto con aziende e professionisti del settore audio-visivo, facendomi conoscere il mondo del lavoro.
L'unica pecca, secondo me, sono le tante ore riservate all'audio. Avrei preferito qualche lezione in più di Fotografia e di Montaggio.
← | → vedi tutte
-
La scuola è un'eccellenza sotto ogni aspetto. La passione ed il coinvolgimento che ci mettono gli insegnanti è impareggiabile. Traspare il fatto che per i docenti sia fondamentale trasferire agli alunni quanto più possibile delle loro conoscenze. I laboratori sono dotati di ogni strumento necessario a svolgere le attività didattiche e vengono aggiornati costantemente per mantenere il passo con l'avanzamento hardware e software.
← | → vedi tutte
-
La possibilità di alloggiare nella struttura ha reso molto efficace la frequenza al corso. La qualità dell'insegnamento è estremamente alta. Disponibilità e professionalità dei docenti sono due punti di forza.
← | →
-
Ottimo corso. Corso ben articolato, completo ed approfondito che permette di entrare nel mondo del mastering audio e di rimuovere il velo di "mistero" che circonda questa importante fase di lavoro. Grande professionalità e disponibilità dei docenti lo rendono estremamente proficuo. Consigliatissimo!
← | →
-
Corso di Mastering, dalle basi fino alla realizzazione di un lavoro completo.
L'approccio sia teorico che pratico consente all'allievo di capire a fondo il perchè delle decisioni che vengono prese durante il processo di mastering, il perchè vengono scelti determinati tool per arrivare ad un determinato risultato, e gli da le competenze per affrontare il processo con gli strumenti e le tecniche che crede più efficaci, dopo averne compreso appieno il funzionamento. Ogni lezione inizia con una spiegazione tecnica degli strumenti che si andranno ad usare, e si arriva a fine lezione ad applicare le tecniche imparate su diversi brani, notando le differenze dei risultati nelle varie situazioni.
← | →
- Master
- Saluzzo
- Scegli data
- 32h - 4 Giorni
...e visualizzando su schermo gigante il monitor principale del computer. Gli aspetti pratici/operativi sono presentati dai docenti simulando situazioni lavorative... Impara:: Audio digitale, Sound designer, Sound editing... Leggi tutto
...e visualizzando su schermo gigante il monitor principale del computer. Gli aspetti pratici/operativi sono presentati dai docenti simulando situazioni lavorative... Impara:: Audio digitale, Sound designer, Sound editing... Leggi tutto
-
La possibilità di alloggiare nella struttura ha reso molto efficace la frequenza al corso. La qualità dell'insegnamento è estremamente alta. Disponibilità e professionalità dei docenti sono due punti di forza.
← | → vedi tutte
-
Ottimo corso. Corso ben articolato, completo ed approfondito che permette di entrare nel mondo del mastering audio e di rimuovere il velo di "mistero" che circonda questa importante fase di lavoro. Grande professionalità e disponibilità dei docenti lo rendono estremamente proficuo. Consigliatissimo!
← | → vedi tutte
-
Corso di Mastering, dalle basi fino alla realizzazione di un lavoro completo.
L'approccio sia teorico che pratico consente all'allievo di capire a fondo il perchè delle decisioni che vengono prese durante il processo di mastering, il perchè vengono scelti determinati tool per arrivare ad un determinato risultato, e gli da le competenze per affrontare il processo con gli strumenti e le tecniche che crede più efficaci, dopo averne compreso appieno il funzionamento. Ogni lezione inizia con una spiegazione tecnica degli strumenti che si andranno ad usare, e si arriva a fine lezione ad applicare le tecniche imparate su diversi brani, notando le differenze dei risultati nelle varie situazioni.
← | → vedi tutte
-
Questo corso mi ha stupito in positivo per come abbia influito ampiamente sia sulle mie conoscenze tecniche che sui rapporti personali e professionali.
Sono molto soddisfatto di avere avuto la possibilità di entrare nella selezione della scuola e di aver potuto vivere un'esperienza così intensa già a 20 anni.
← | →
-
Ottima scuola, una delle migliori in Italia nel settore audio e nuove tecnologie.
Professori eccellenti, appassionati e con un ottimo metodo di insegnamento.
Il periodo in cui ho frequentato i corsi dell'APM è stato intenso, motivante ed estremamente arricchente in un ambiente coinvolgente di studenti e professori che amano quello che fanno e lo fanno seriamente.
← | →
-
La scuola APM porta una qualità di insegnamento altissima, sia dal punto di vista tecnico, che professionale e umano. Assolutamente consigliata a chiunque sia interessato a lavorare nel campo musicale o video.
← | →
- Post-diploma / post-qualifica
- Saluzzo
- Ottobre
- 1200h - 1 Anno
- Stage / Tirocinio
...alla musica e alla multimedialità, motivati ad intraprendere un percorso formativo intensivo e finalizzato all’inserimento professionale nell’ambito musicale... Impara:: Arrangiamento musicale, Tecniche Audio Video, Tecniche di registrazione... Leggi tutto
...alla musica e alla multimedialità, motivati ad intraprendere un percorso formativo intensivo e finalizzato all’inserimento professionale nell’ambito musicale... Impara:: Arrangiamento musicale, Tecniche Audio Video, Tecniche di registrazione... Leggi tutto
-
Questo corso mi ha stupito in positivo per come abbia influito ampiamente sia sulle mie conoscenze tecniche che sui rapporti personali e professionali.
Sono molto soddisfatto di avere avuto la possibilità di entrare nella selezione della scuola e di aver potuto vivere un'esperienza così intensa già a 20 anni.
← | → vedi tutte
-
Ottima scuola, una delle migliori in Italia nel settore audio e nuove tecnologie.
Professori eccellenti, appassionati e con un ottimo metodo di insegnamento.
Il periodo in cui ho frequentato i corsi dell'APM è stato intenso, motivante ed estremamente arricchente in un ambiente coinvolgente di studenti e professori che amano quello che fanno e lo fanno seriamente.
← | → vedi tutte
-
La scuola APM porta una qualità di insegnamento altissima, sia dal punto di vista tecnico, che professionale e umano. Assolutamente consigliata a chiunque sia interessato a lavorare nel campo musicale o video.
← | → vedi tutte
-
Corso di produzione musicale. La qualità dei docenti e degli insegnamenti ricevuti.
← | →
-
Esperienza positiva! consigliato. condivisione di tempo, spazi e delle stesse passioni (produzione musicale, suono, sintesi sonora) con persone provenienti da varie parti d' Italia. Possibilità di creare e mantenere contatti consolidati nel tempo con docenti ed ex allievi.
← | →
- Corso
- Saluzzo
- Livello base
- Settembre
- 80h - 2 Settimane
...Sincronizzazione A/V Tecniche di registrazione e di missaggio Docente: Marco Canavese Mixer (analogici e digitali, studio e live) Registratori... Impara:: Produzione Discografica, Arrangiamento musicale, Produzione audio... Leggi tutto
...Sincronizzazione A/V Tecniche di registrazione e di missaggio Docente: Marco Canavese Mixer (analogici e digitali, studio e live) Registratori... Impara:: Produzione Discografica, Arrangiamento musicale, Produzione audio... Leggi tutto
-
Corso di produzione musicale. La qualità dei docenti e degli insegnamenti ricevuti.
← | → vedi tutte
-
Esperienza positiva! consigliato. condivisione di tempo, spazi e delle stesse passioni (produzione musicale, suono, sintesi sonora) con persone provenienti da varie parti d' Italia. Possibilità di creare e mantenere contatti consolidati nel tempo con docenti ed ex allievi.
← | → vedi tutte
-
Fantastica esperienza formativa, docenti competenti, strutture e attrezzature adeguate, consigliatissimo.
← | →
-
Esperienza altamente formativa in grado di formare e fornire le conoscenze necessarie per poter procedere con le proprie gambe, permettendo allo studente di poter procedere e migliorarsi grazie all'esperienza sul campo, la passione e l'amore dei docenti nei confronti di ció che insegnano sono in fine una caratteristica sempre presente e piacevole che rende lo studio piacevole e appassionante.
← | →
- Corso
- Saluzzo
- Livello intermedio
- Mag-2021
- 256h - 1 Quadrimestre
- Stage / Tirocinio
...Lo studio dell’anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo e la sensazione sonora che da esso deriva permette di definire e comprendere le caratteristiche... Impara:: Tecnologia audio digitale, Mix audio, Studio di registrazione... Leggi tutto
...Lo studio dell’anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo e la sensazione sonora che da esso deriva permette di definire e comprendere le caratteristiche... Impara:: Tecnologia audio digitale, Mix audio, Studio di registrazione... Leggi tutto
-
Fantastica esperienza formativa, docenti competenti, strutture e attrezzature adeguate, consigliatissimo.
← | → vedi tutte
-
Esperienza altamente formativa in grado di formare e fornire le conoscenze necessarie per poter procedere con le proprie gambe, permettendo allo studente di poter procedere e migliorarsi grazie all'esperienza sul campo, la passione e l'amore dei docenti nei confronti di ció che insegnano sono in fine una caratteristica sempre presente e piacevole che rende lo studio piacevole e appassionante.
← | → vedi tutte
Opinioni su Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale (117)
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico di produzione video
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico di Produzione Musicale
Tecnico del suono
Tecnico di Produzione Musicale
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico di Produzione Musicale
Tecnico di produzione video
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico di produzione video
Tecnico del suono
Tecnico del suono
Tecnico di produzione video
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Dov'è
-
Saluzzo
Via dell'Annunziata, 1/b Visualizza mappa
Professori
Perito industriale specializzato in elettronica e telecomunicazioni. Appassionato di audio, nel 2000 si diploma presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, diventa tecnico del suono e lavora presso varie aziende del settore tra live e studio. Unisce le sue passioni principali diventando progettista di apparecchiature elettroniche audio, valvolari ed stato solido.
Laureato in fisica delle tecnologie avanzate, specializzato in acustica degli spazi confinati ed analisi di segnale. Ha svolto ricerche sull'omogeneizzazione attiva dei modi di vibrazione in ambiente MAX/MSP. Musicista elettronico appassionato di controllerism, beat slicing e live looping da sempre è impegnato nello sviluppo e nella costruzione di strumenti musicali elettronici, sequencer ed effetti sia software che hardware.
Ingegnere e ricercatore presso l’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino nel settore dell’acustica, dove si occupa di misure delle proprietà acustiche di materiali. Effettua perizie nell’ambito dell’inquinamento da rumore, del riconoscimento del parlato e dell’accertamento della genuinità delle registrazioni. Svolge periodicamente corsi di acustica applicata presso il Politecnico di Torino.
Claudio Viberti è musicista di professione fin dal 1981 e tecnico del suono, titolare della ditta “Alive Music Service” attiva nella gestione di eventi dal vivo per tour e spettacoli di livello nazionale.
Tecnico del suono live e titolare di “KlAudio”. Matura nel corso degli anni numerose esperienze come F.O.H e stage engineer scegliendo di occuparsi maggiormente del live. Svolge attività di consulenza tecnica, progettazione, fornitura, cablaggio e taratura di impianti audio e luci.
PIETRO (Lungometraggio; Italia 2010; 78’) -Festival di Locarno 2010, concorso internazionale. -Nastri d’argento 2011, candidature alla sceneggiatura e al suono. RUGGINE (Lungometraggio; Italia 2011; 109’) -Giornate degli autori, Venezia 2011 LA MIA CLASSE (Lungometraggio; Italia 2013; 90’) - Giornate degli autori, Venezia 2013 - BFI, London Film Festival 2013 QUI (documentario; Italia 2014; 115’) sulle lotte contro la linea AV Torino Lione in val di Susa - Torino Film Festival 2014.
Opera da più di 20 anni come fonico free-lance live per numerose realtà musicali, spaziando nei generi più vari: dalla musica classica, al rock, jazz, folk, dance. Co-titolare dello Studio Piave 34, in studio si occupa di produzione discografica (registrazione e mix), post produzione e mastering. La sua esperienza professionale lo ha portato a gestire produzioni live complesse, tra cui spiccano le ultime tre edizioni di Torino Classical Music. Effettua lavori di installazione per studi di registrazione e per service live, svolge attività di consulenza per professionisti del settore.
Federico Lagna, classe 77′, è sia regista che montatore video. Ha insegnato teoria del montaggio e narrazione cinematografica presso la scuola “Holden”di Alessandro Baricco. Nella sua carriera ha girato parecchi cortometraggi e curato il montaggio di film, documentari, corti e videoclip. Filmografia: 2013 (pre produzione) – “Destinazione Sud” 2011 – “ZooSchool” lungometraggio horror 2010 – “Demon’s Twilight (aka Lontano dalla Luce)” lungometraggio gotico
In arte Madaski, è fondatore insieme a Vitale “Bunna” Bonino del progetto musicale di formazione reggae Africa Unite, è produttore, sperimentatore, artigiano del suono e remixer. Ha firmato i suoi primi remixer per Persiana Jones e Mau Mau. Produce gli album degli Africa Unite e buona parte dei gruppi reggae (e non solo) italiani.
Da oltre quarantacinque anni realizza fiction, documentari, servizi TV, film istituzionali e spot pubblicitari. Nell’anno scolastico 2005/06 è docente presso l’Istituto Europeo di Design (sede di Torino), con un corso sulla realizzazione degli audiovisivi. Nell’aprile del 2011 inizia la collaborazione con il CENTRO SPERIMENTALE di CINEMATOGRAFIA come Direttore della Fotografia, occupandosi della supervisione della fotografia per importanti progetti. Gerardo Fornari è membro dell’A.I.C. (Associazione Italiana autori della fotografia Cinematografica).
Attore, doppiatore, speaker. Segue una vocazione artistica tardiva e comincia a calpestare il palcoscenico ormai quasi trentenne. Dopo il teatro amatoriale e il cinema indipendente, studia dizione e doppiaggio ed entra nel mondo dei professionisti della voce, prestata a spot, documentari, soap operas, film, cartoni animati, videogames, audioguide e audiolibri. Parallelamente porta avanti l’attività di adattatore dialoghista e, quando occorre, presta anche il volto (e tutto il resto) a film e fiction.
Tastierista, arrangiatore, produttore e sound designer. Dalle performance live in tour alla produzione di dischi, così come nelle principali trasmissioni televisive musicali, lo si ascolta al fianco di Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Cesare Cremonini, Gianluca Grignani, Claudio Baglioni, Patty Pravo, Fabio Concato, Gianni Morandi, Fiorello, Elisa, Ron, Pittura Freska, Loredana Bertè, Nek, Paola Turci, Miguel Bosè e tanti altri artisti e realtà produttive. E’ tastierista nell’orchestra del Festival di Sanremo dal 2006.
Mauro Loggia opera da più di 20 anni come sound engineer per numerose realtà di produzione e postproduzione A/V in Italia. Nel settore della formazione opera come direttore didattico e docente in una tra le più prestigiose realtà di formazione professionale in Italia. La sua esperienza lo ha portato a gestire e supervisionare realizzazioni audio, complesse, articolate e di prestigio, tra cui spicca la produzione completa, recording e mix della sigla internazionale dei XX Giochi Olimpici invernali di TORINO 2006 realizzata per Torino Olympic Broadcasting Organization.
Responsabile tecnico di Global Production srl, nel corso degli anni è stato responsabile tecnico per E.G. Audiovisivi ed Euphon. Ha collaborato come Tecnico free lance specializzato come operatore EVS, Montaggio non lineare e mixer video con SBP, Frame Italia, Polivideo, Euphon, ASA Polaris, Videe e Video&Video. Ha partecipato come capotecnico ad eventi sportivi quali Campionato del mondo di sci (2004), Olimpiadi estive Atene (2004), Olimpiadi invernali Torino (2006), Olimpiadi estive Pechino (2008), MTV Days Milano (2008) e a svariate edizioni del campionato Mondiale SBK.
Tecnico del suono specializzato nell’audio cinematografico e compositore. Oltre all’attività di docenza presso l’APM ho tenuto corsi, seminari o conferenze presso la UNC – University of North Carolina (22nd Annual Carolina Conference for Romance Studies), il Conservatorio G.Verdi di Torino (varie Masterclass sulla composizione della musica da film), il Politecnico di Torino (Ingnegneria del Cinema), la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Vercelli (Master in Giornalismo), l’Università degli Studi di Parma (Master Europeo in Traduzione Audiovisiva).
Producer di musica elettronica con diversi pseudonimi, DJ, Sound Designer, compositore, arrangiatore e paroliere. Centinaia di concerti come tastierista elettronico e programmatore di live set. Apple Certified Master Trainer in Logic Pro X e Ableton Certified. Alla sua attività musicale unisce quella di fonico presa diretta e post-produzione per la realizzazione di film, cortometraggi, documentari e pubblicità con relative musiche originali. Fra i suoi clienti aziende come Fiat, Unipol, Sky, Gambero Rosso Channel.
Tecnico del suono e studio manager titolare dello Studio Nadir. La sua principale attività riguarda la produzione discografica, post produzione e mastering digitale. Effettua inoltre lavori di progettazione acustica per studi di registrazione, occupandosi anche di tutte le fasi di implementazione. Curatore di manuali tecnici e operativi di apparecchi professionali e strumenti musicali con la Roland Italy S.p.A. Svolge attività di consulenza per professionisti del settore su Mac OS, HD recording e tecniche di ripresa microfonica.
Fonico, produttore ed editore indipendente, è titolare di Studiottanta-Fortuna Records ( www.studiottanta.it ) azienda di produzione musicale. Nella carriera ultratrentennale, specializzatosi nella produzione di musica acustica, ha collaborato con moltissimi artisti Italiani e stranieri muovendosi tra Jazz, Blues, Etnica, R’n’R, Musica Classica e Canzone d’Autore. ( http://www.studiottanta.it/info-mv.html )
Pianista, arrangiatore, programmatore. La sua attività di produzione spazia dalla discografia alla realizzazione di sigle per la tv, alla musica per la pubblicità o Internet. E’ spesso impegnato nelle produzioni RAI o Mediaset come tastierista ed a seguito di artisti pop nazionali. In qualità di pianista, assistente o direttore musicale, ha collaborato alla realizzazione delle più importanti produzioni degli ultimi anni: “Grease”, “Jesus Christ Superstar”, “Fame”, “Saturday Night fever”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Footloose”, per citarne alcune.
Tecnico del suono. Ha da sempre diviso la sua carriera tra attività in studio e in ambito live. Per quanto riguarda l’ambito live ha lavorato per numerose manifestazioni e festival di jazz, musica classica e musica contemporanea, collaborando con i nomi più importanti del panorama musicale internazionale, con esperienza di installazioni in moltissimi teatri ed auditorium (tra i quali: teatro alla Scala di Milano, auditorium Lingotto di Torino, nuovi Auditorium di Roma, eccetera).
Nel 1992 inizia la collaborazione con Africa Unite. Lavora in tutte le tournee del gruppo e spesso nello studio di Madaski realizzando dischi per: Africa Unite, Madaski, Persiana Jones (con Darian Randall), Ganja Mama e Blue Beaters. Nel 2008 inizia la collaborazione con i Linea 77, con cui farà diversi tour e collaborazioni in studio. Nel 2010 registra e mixa, insieme a Madaski il nuovo disco degli Africa Unite. dal 2014 collabora con: Africa Unite, Linea 77, LN Ripley, Blue Beaters e Lou Dalfin. Nel 2015 realizza tournee con Levante, Giuliano Palma, Sud Sound System e Motel Connection.
Michele Fornasero è nato a Torino nel 1980. Nel 2007, insieme ad altri amici e colleghi, co-fonda a Torino la casa di produzione Indyca. Tramite Indyca, Michele ha acquistato una forte esperienza in qualità di produttore, film-maker, dop e montatore, lavorando per la realizzazione di diversi cortometraggi e documentari, tra cui Frontline is everywhere, Uno scampolo di Paradiso, La leggenda del pesce azzurro, La Paura SiCura, acquistando esperienza da grandi registi di fama internazionale come Gabriele Vacis, Peter Greenaway e altri.
Pianista, compositore e arrangiatore. Annovera numerose collaborazioni con Benny Bailey, Bob Mover, Jim Snidero, Gianni Basso, Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Flavio Boltro, Emanuele Cisi, Mario Rusca, Carlo Actis-Dato, Ada Montellanico, Luciano Pavarotti, Lucio Dalla, Zucchero Fornaciari, George Clooney. Ha partecipato al JVC Jazz Festival di Torino, all’Eurojazz Festival di Ivrea (TO), al Festival Internazionale del Cinema a Venezia, ai Festivals internazionali di Coutances, Briancon, Montgenèvre (Francia) e di Skutari (Albania).
Paolo Brandi si è laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il Master in Ingegneria del Suono presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, approfondendo tematiche quali la sound quality delle sale da spettacolo, i sistemi per la diffusione sonora, la storia e le tecniche della musica elettronica, l’analisi delle partiture della musica contemporanea. È membro dell’Audio Engineering Society. È regista del suono, sound engineer e systems engineer e ha collaborato con importanti artisti nazionali e internazionali.
Nel 1983 fonda lo Studio Smc che si qualifica come studio mobile di registrazione specializzato in musica classica, corale e jazz. Dal ’90 è membro dell’Audio Engineering Society. Ha inciso oltre 100 LP e 600 CD di musica classica per le principali case discografiche e ha registrato musiche orchestrali per film e trasmissioni televisive.
Dottore in Fisica, musicista, compositore, sound designer e artista visivo. Perfezionatosi in Acustica musicale, nel corso degli anni ha sviluppato competenze nel campo dell’analisi del segnale, dell’acustica ambientale e architettonica. Specializzato nell’applicazione dei modelli matematici di propagazione del campo acustico, svolge studi e ricerche nel campo dell’acustica ambientale, progetta spazi destinati alla qualità dell’ascolto o che necessitano di un particolare comfort acustico.
Specializzato nella ricerca sonora sperimentale e nell’interactive design. Dalla fine degli anni ’80 svolge un’intensa attività di ricerca, i cui risultati più rilevanti sono indirizzati alla sintesi e all’interazione audiovisiva di elementi digitali complessi. Tra le sue ricerche si segnalano: Renaissances FX Dolby Surround encoded library, la prima raccolta di effetti sonori al mondo per il cinema e la televisione realizzata in Dolby Surround spazializzato (2000); SoundBuilder, il primo software per la sonorizzazione audio su video presentato all'AES.
Salvatore Restivo (1979) ha studiato tecniche artistiche e dello spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo aver lavorato presso l’agenzia Armando Testa di Torino, nel 2012 ha fondato lo studio Magoga, un collettivo di creativi, fotografi, illustratori, visual designer.
Vanta esperienze diversificate in generi che vanno dal pop “radiofonico” (Popstars, Lollipop – Warner) in veste di autore/arrang/prod.art, al pop-rock d’autore (Universo Fortis, A.Fortis – Universal) in veste di arrang/co-prod.art e di chitarrista ed arrangiatore del successivo “Universo Fortis Tour 2003”, al rock-elettronico dei giovani Soho (V2) in qualità di arrangiatore. Da circa tre anni la sua attività principale è orientata alla produzione e remix di brani house. Il lungo elenco di artisti prodotti va da Jocelyn Brown a Barbara Tucker, da Chaka Khan a Chance, da Steve Edwards a Corinna
Laureato in Fisica e dottorato in Matematica, è docente universitario (Analisi Matematica 1, Algebra Lineare e Geometria) presso il Politecnico di Torino. È stato co-fondatore della società Macniacs snc, attualmente ditta individuale, impegnata a tutt’oggi nella consulenza in ambiente Macintosh. Collabora con la Scuola APM con grande piacere, per l’ambiente stimolante che essa offre.
Tutte le informazioni su Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Descrizione
La Scuola di Alto Perfezionamento Musicale è un'agenzia formativa organizzata a college musicale nata nel 1986 con il supporto della Comunità Economica Europea, del Ministero del Lavoro Italiano e della Regione Piemonte. S’insedia nella Città di Saluzzo con il sostegno dell’Amministrazione Comunale.
La Scuola A.P.M. sviluppa le sue attività didattiche nella formazione professionale su due direttrici fondamentali: il Dipartimento Musica Classica per il perfezionamento strumentale e vocale dei giovani musicisti diplomati di Conservatorio e il Dipartimento Nuove Tecnologie nel quale la musica si fonde con le tecnologie più avanzate nel campo della produzione audio, video, musicale e multimediale.