
Abuso minorile: tecniche di ascolto e di intervista
ISFAR | Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca280 €
IVA Esente
Informazioni importanti
Tipologia | Corso post laurea |
Luogo | Firenze |
Ore di lezione | 18h |
Durata | 2 Giorni |
Inizio | 23/02/2019 |
- Corso post laurea
- Firenze
- 18h
- Durata:
2 Giorni - Inizio:
23/02/2019
Spesso nei casi di violenza domestica e maltrattamento fisico e psicologico, il bambino è l'unico testimone e assume quindi un ruolo di fondamentale importanza da un punto di vista prettamente giuridico. Al contempo, trattandosi di un soggetto in fase di maturazione psico-emotiva, può incorrere in situazioni particolarmente stressanti che vanno ad alterare il suo sviluppo personologico. Il delicato momento in cui viene raccolta la "testimonianza" appare quindi di notevole rilevanza e delicatezza. Il corso di formazione si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e metodologici per affrontare il complesso problema dell'Ascolto ai fini giudiziari di un bambino o adolescente vittima o testimone di reato.
Attraverso lezioni frontali, analisi di interviste validate a livello internazionale, strumenti ed esercitazioni verranno approfondite diverse aree di indagine di interesse.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
23 feb 2019 |
Firenze
VIA DEL MORO 28, 50123, Firenze, Italia Visualizza mappa |
sabato 10.30-13/14-18; domenica 9-13/14-16.30 |
Inizio |
23 feb 2019 |
Luogo |
Firenze
VIA DEL MORO 28, 50123, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Orario | sabato 10.30-13/14-18; domenica 9-13/14-16.30 |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso ti insegnerà a: • Conoscere la cornice giudiziaria e gli obblighi deontologici nei casi di abuso o maltrattamento • Proporre in contesti giudiziari test specifici • Condurre interviste mirate con bambini vittime o testimoni di reato • Acquisire abilità relazionali per facilitare la testimonianza
· A chi è diretto?
Psicologi e studenti in Psicologia, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Assistenti sociali e Professionisti di area sanitaria che affrontano tali problematiche nel contesto lavorativo o che vogliono approfondire aspetti teorici e metodologici sul tema dell’Ascolto Protetto del Minore.
· Requisiti
Formazione universitaria specialistica in discipline psicologiche, mediche e sociali indicate.
· Titolo
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Abuso minorile: tecniche di ascolto e di intervista
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso: - rilascia 25,3 crediti ECM per Medici,Psicologi, Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica - è condotto da una docente qualificata e specializzata sul tema dell'ascolto protetto del minore - è una formazione intensiva - è una formazione specifica sulle tecniche di ascolto e di intervista di minori vittime e/o testimoni di abuso - è organizzato da ISFAR che dal 1996 si occupa di formazione di alta qualità diretta a professionisti di area psico-socio-educativa e legale
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Una volta ricevuta la tua la richiesta di informazioni ti invieremo tutti i dettagli sulla formazione. Ti terremo inoltre aggiornato con le nostre newsletter su corsi, eventi, congressi e saremo a tua disposizione per ulteriori tue richieste.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Assistenza infantile | Abuso sessuale | Infanzia | Psicologia infantile | ||||||
Violenza domestica | Assistente sociale | Analisi disegno infantile | Disegni bambini | ||||||
Interpretazione del disegno infantile | Psicologia giuridica | Psichiatria forense | Violenza psicologica | ||||||
Fornire strumenti per l'ascolto del minore vittima di abuso | Conoscere i vari tipi di maltrattamento | Saper impiegare le tecniche di ascolto | Saper usare la CBCA | ||||||
Conoscere elementi di psicologia delle tesimonianza infantile | Saper somministrare interviste strutturate | Saper leggere il disegno di bambini vittime di abuso | Saper utilizzare strumenti alla valutazione del danno |
Professori
La Dott.ssa Federica Gradante, Psicologa e Psicodiagnosta Clinico Forense, Esperta in Psicologia Giuridica, collabora con l'istituto FDE di Mantova per l’Ascolto Protetto del Minore a fini Giudiziari .
Programma
PROGRAMMA
Cornici giudiziarie, inquadramento teorico e deontologia dell’esperto
• Tipologie di Maltrattamento
• Indicatori di Abuso
• Le Fasi Processuali
• Psicologia della Testimonianza Infantile
• Memoria e Testimonianza in età evolutiva
• Ambiti giudiziari dell’ascolto di un bambino vittima/testimone di reato
• Diritti e doveri dell’ausiliario nell’ambito dell’ascolto afini giudiziari penali del bambino
Le tecniche di ascolto e la CBCA
• L’attendibilità della testimonianza e la suggestionabilità
• Le interviste investigative, loro caratteristiche e obiettivi
• Teoria della tecnica della Step Wise Interview per bambini
• Teoria della tecnica dell’Intervista Cognitiva per bambini
• Teoria della tecnica dell’Intervista Strutturata
• Il Disegno nei bambini Vittime di Abuso, vantaggi e svantaggi
• L’utilizzo della SVA e della CBCA
• Esercitazioni su casistiche
Ulteriori informazioni
Sei un neuropsichiatra infantile e desideri apprendere tecniche di ascolto con i minori vittime e/o testimoni di abuso?
Sei un clinico e vuoi formati sul tema dell'abuso minorile?
ABUSO MINORILE: TECNICHE DI ASCOLTO E DI INTERVISTA
A Firenze il 23-24 febbraio 2018
ISCRIZIONI APERTE!
CREDITI ECM 25,3