
ADHD: strategie cliniche e didattiche
Corso
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il tuo corso di specializzazione per gestire ragazzi e bambini affetti da ADHD
-
Tipologia
Laboratorio intensivo
-
Livello
Livello intermedio
-
Metodologia
Online
-
Durata
2 Giorni
-
Inizio
13/03/2021
altre date -
Lezioni virtuali
Sì
Il centro Isfar - Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca amplia l’offerta formativa presentata su Emagister.it presentando il corso ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività. Strategie Cliniche e Didattiche. Tale corso, dal taglio esperienziale, affronta la tematica dell’ADHD da un punto di vista operativo con l’obiettivo di fornire a operatori, insegnanti, psicologi e professionisti dell’area sociale, le competenze e abilità specialistiche per aiutare bambini e ragazzi con ADHD, le loro famiglie e gli operatori scolastici.
Il percorso formativo, della durata di 18 ore ripartite in 2 giorni, è tenuto presso la sede Isfar di Firenze. Ai partecipanti saranno garantiti incontri teorici uniti ad esempi pratici e concreti per fornire una formazione completa sotto tutti i punti di vista.
Al termine degli incontri sarà rilasciato l’attestato di certificazione in ADHD: strategie cliniche e didattiche. Contenuto del programma consultabile dettagliatamente a fondo pagina.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività rappresenta una forma di disagio complesso e specifico che spesso disorienta genitori, insegnanti e anche gli specialisti. La formazione intende far acquisire competenze e abilità specialistiche per poter aiutare bambini e ragazzi con ADHD, le loro famiglie e gli operatori scolastici. In particolare i partecipanti potranno: • Riconoscere le caratteristiche distintive di persone con ADHD • Saper fare una diagnosi differenziale • Acquisire capacità nella relazione e nella comunicazione • Saper gestire studenti con ADHD in classe • Saper implementare un progetto di intervento integrato
A tutti gli specialisti che intendono lavorare o che già lavorano nell'ambito scolastico, clinico ed educativo con bambini e/o adulti con iperattività e deficit di attenzione
Psicologi, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti, Pedagogisti Clinici, Psicomotricisti Funzionali e altri professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa
Al termine degli incontri verrà rilasciato un Attestato di Formazione in ADHD: strategie cliniche e didattiche
- la Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa-Psicoterapeuta vanta una pluriennale esperienza clinica nell'ambito del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività - edizione online + edizione in presenza: in base alle proprie esigenze il corso è frequentabile online con lezioni a distanza o in aula dal vivo - corso pratico che fornisce strumenti, modus operandi e procedure utili nella pratica lavorativa quotidiana - un apprendimento teorico-pratico non solo sulle modalità diagnostiche ma anche su abilità relazionali efficaci per aiutare le persone con ADHD e le loro famiglie
Una volta ricevuta la tua la richiesta di informazioni ti invieremo tutti i dettagli sulla formazione e in seguito ti contatteremo telefonicamente. Ti terremo inoltre aggiornato con le nostre newsletter su corsi, eventi, congressi e saremo a tua disposizione per ulteriori tue richieste.
Materie
- Iperattività
- Didattica
- Educazione
- Psicologia infantile
- Psicopedagogia
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Role playing
- ADHD
- Etiologia
- Psicopatologia
- Farmacologia
- Diagnosi clinica
- Sociologia
- Strategie didattiche
- Strategie cliniche
- Fattori biologici
- Deficit di attenzione
- Diagnosi differenziale
- Cura farmacologia
Professori
Maria Raugna
Psicologa, Psicoterapeuta
La Prof.ssa Maria Raugna, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicodiagnosi e Psicologia della scrittura, è Perito grafico a base psicologica, Pedagogista Clinico, Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario di Milano.
Programma
Il percorso prevede l’esposizione e la trattazione teorico-pratica dei seguenti argomenti:
• Definizioni del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Tipi di ADHD
• Il cambiamento dei sintomi col progredire dell’età
• Etiologia: fattori biologici e ambientali implicati nella genesi e nel mantenimento del disturbo
• Conseguenze del Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività
• L’epidemiologia dell’ADHD
• La diagnosi differenziale: le situazioni che simulano l’ADHD e Disturbi psicopatologici associati
• Terapia farmacologica? Come, quando e perché usare il farmaco. Vantaggi e svantaggi dell’intervento farmacologico
• Il ruolo della famiglia
• Il ruolo della scuola nel mantenimento e nella cura del disturbo
• Diagnosi clinica: le modalità di indagine diagnostica, l’osservazione e l’ausilio dei test per la definizione di
• specificità e bisogni della persona
• La diagnosi a scuola
• La diagnosi con la famiglia
• La concettualizzazione del progetto di intervento
• Progetti clinici in classe: l’intervento con la scuola
• L’intervento con la famiglia: l’aiuto alla famiglia e l’auto-aiuto
• Gli interventi clinici nello studio professionale
• Simulate e role-playing
Ulteriori informazioni
Vuoi imparare a organizzare e offrire una didattica mirata per persone con ADHD?
Vuoi imparare a gestire un gruppo classe in cui ci sono ragazzi con iperattività?
ADHD: STRATEGIE CLINICHE E DIDATTICHE | NEW
2 edizioni: una online e una in presenza
FAD - Formazione a distanza | 13-14 marzo 2021
In aula | Milano, 22-23 maggio 2021
ISCRIZIONI APERTE | Vai su www.isfar-firenze.it
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
ADHD: strategie cliniche e didattiche