Corso attualmente non disponibile

Corso base in materia di contrattualistica pubblica

Corso

A Roma ()

Prezzo da consultare

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Durata

    5 Giorni

Il seminario si caratterizza per la sua impostazione prevalentemente pratica e vuole offrire agli operatori la conoscenza di base della normativa e utili indicazioni sui modelli di comportamento cui essi sono tenuti, in base alla stessa. Il corso avrà ad oggetto anche le indicazioni delle linee guida elaborate dall’ANAC. Nel corso di ogni giornata sono previsti l’esame di casi giurisprudenziali e la redazione di provvedimenti da parte dei partecipanti.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Contratto

Programma

Prima Giornata: cosa sono gli appalti.
La Definizione di contratto di appalto. Ricostruzione della normativa tra codice civile e codice dei contratti. La impostazione comunitaria delle direttive e il loro recepimento. La Definizione di lavori, forniture e servizi e altri contratti. La definizioni del procedimento: dalla programmazione alla esecuzione di un contratto: definizione di soglia comunitarie e non, bando di gara, disciplinare capitolato, progetto, contratto, procedura di scelta, affidamento diretto, procedura negoziata, consultazioni di mercato, indagine di mercato, requisiti, concorrente, partecipante, raggruppamento temporaneo, elenco dei fornitori, seduta di gara, offerta, soccorso istruttorio, criterio di aggiudicazione, offerta anomala, offerta congrua, metodo antiturbativa, esecuzione del contratto, subappalto. La individuazione del RUP e chi collabora con il RUP. la linea guida n. 3.
 Seconda giornata: chi interviene nel procedimento e come si struttura il procedimento di affidamento sopra e sotto soglia.
La disciplina dell’art. 36 del codice dei contratti. Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 euro. La linee guida n. 4. Il criterio di rotazione degli inviti: la spaccatura della giurisprudenza.
Le procedure soprasoglia. La scelta della procedura. La struttura della gara. Il regime pubblicitario e il regime documentale.
I requisiti di partecipazione: Avvalimento e subappalto. Il DGUE. L’offerta e i criteri di aggiudicazione. Il procedimento di aggiudicazione. Seggio di gara o commissione. La Linea guida n. 5. Il verbale di gara. La stipulazione e la legislazione antimafia e i controlli.
Terza giornata. Consip e Mercato elettronico della PA.
Le acquisizioni tramite le Convenzioni Consip, il Sistema dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) e il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). L’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip, dello SDAPA e del MePA come da leggi di stabilità e i pronunciamenti della Corte dei conti. Responsabilità della Consip sulle procedure e sugli appalti stipulati tramite Convenzioni e MePA. La verifica che un appalto sia legittimo su MePA e SDAPA in relazione all’oggetto e al valore economico. Il confronto tra i fabbisogni e le Convenzioni Consip disponibili: le caratteristiche essenziali delle Convenzioni individuate dal MEF ai sensi della l. 208/15. Le procedure di acquisto tramite Convenzione, SDAPA e MePA ai sensi del Codice degli appalti e linee guida ANAC. Esempi di procedure di acquisto tramite Convenzioni e MePA.
Quarta giornata. Chi interviene nel procedimento e come si struttura  l’esecuzione del contratto.
Il RUP e IL DL il DEC il Collaudatore o chi verifica la esecuzione del contratto.
L’esecuzione dei contratti: le modifiche al contratto; proroghe; rinnovi; i ritardati pagamenti; la risoluzione del contratto, le richieste dell’appaltatore. L’accordo bonario e la transazione. Il giudizio civile. Il tribunale delle imprese.
L’attività di controllo da parte dell’ANAC. I poteri ispettivi e sanzionatori. La responsabilità erariale per danno diretto e indiretto. Le responsabilità derivanti da affidamenti illegittimi e dalla dichiarazione di nullità del contratto. La contestazione del reato di turbativa d’asta nella recente giurisprudenza della Cassazione.
Quinta Giornata. La Trasparenza, le tipologie di accesso e la privacy.
Definizioni e principi in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi. L’accesso civico e i principi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Verso l’affermazione piena del “FOIA” (Freedom of Information Act). I rapporti tra diritto di accesso e tutela della privacy: il trattamento dei dati personali alla luce del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del d.l.vo 101/18 che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento; la conciliazione tra interessi contrapposti. Gli orientamenti del Garante e dei giudici amministrativi. Il ruolo dell’ANAC.
L’evoluzione normativa più recente della l. 241/90 e il codice del processo amministrativo (d.l.vo 104/2010). I regolamenti attuativi della l. 241/90, in particolare il d.P.R. 184/06. Le norme contenute nel d.l.vo 33/13, nella l. 124/15 e nei decreti di attuazione. Il completamento della normativa nel d.l.vo 25/5/16, n. 97.
Le linee guida dell’ANAC (determinazione n. 1309 del 28/12/16) recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art. 5 co. 2 del d.l.vo 33/13. Le modalità di esercizio del diritto di accesso: l’accesso informale; il rilascio di copie e i costi; il differimento; i controinteressati. Le strutture organizzative e i compiti degli URP. L’accesso ai documenti informatici: in particolare alle registrazioni fonografiche e videofonografiche. La gestione delle banche dati. Il testo unico sulla documentazione amministrativa. L’accesso effettuato dalle P.A. Particolari modalità attuative dell’accesso civico. L’accesso ai documenti in materia ambientale.
L’accesso nelle procedure di gara per l’affidamento di contratti pubblici: le norme del codice degli appalti, d.l.vo 50/16. La tutela giurisdizionale; il silenzio rifiuto e il suo superamento nell’accesso civico; la legittimazione e l’interesse ad agire; l’ordine di esibizione del giudice; l’ottemperanza. Il ricorso al difensore civico e alla Commissione per l’accesso. La difesa diretta dell’amministrazione e del ricorrente. Violazione del diritto di accesso e tutela risarcitoria. Il regime delle responsabilità, civili, amministrative, penali, disciplinari e contabili dei funzionari.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Questo corso si trova sul sito del MePA con codice prodotto: CEIDA-F141

Ulteriori informazioni

Dott. Michelangelo FRANCAVILLA Avv. Francesca PETULLÀ Avv. Stefania CARDILLO Ing. Fabio DELLA MARTA

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso base in materia di contrattualistica pubblica

Prezzo da consultare