Corso di Alta Formazione in Design di Moda
Corso post laurea
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Luogo
Roma
-
Durata
7 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Emagister.it presenta ai suoi utenti un corso post laurea in Desing di moda organizzato dall’Accademia di Costume e di Moda, centro formativo di prestigio. La didattica affronterà in modo approfondito tutti gli aspetti legati alla progettazione e allo sviluppo di una collezione di moda, dagli aspetti puramente tecnici del disegno a quelli di computer grafica, product management e marketing. Per accedere alla formazione è necessario presentare una lettera di motivazione, oltre al proprio curriculum, nonché sostenere un colloquio orientativo. È prevista una prova di ingresso.
La modalità di svolgimento del corso è presenziale e la durata sarà di sei mesi, per un totale di 400 ore di lezioni teoriche e pratiche. Gli allievi avranno la possibilità di apprendere gli strumenti tecnici e le conoscenze teoriche necessarie per intraprendere la carriera di fashion designer con successo. A conclusione della didattica è verrà rilasciato un attestato di frequenza, previo superamento della prova finale, che consiste nello sviluppo di un progetto personale.
Il programma del corso è suddiviso in tre parti: una prima, in cui i partecipanti apprenderanno nozioni di disegno di base, lo studio delle materie prime e lo studio tecnico del corpo umano. Impareranno tecniche di stilzzazione e di illustrazione. Successivamente si passerà alla computer grafica e al pattern design, il disegno dei tessuti. Infine, verranno affrontate anche materie come modellistica e costruzione dell’abito, nonché nozioni di product management e merchandising.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Per essere ammessi al Corso è necessario sostenere un colloquio motivazionale con la Direzione Didattica dell'Accademia Costume & Moda.
Opinioni
Materie
- Nozioni di disegno
- Studio delle materie prime
- Studio tecnico del corpo umano
- Tecniche di stilizzazione
- Sviluppo collezioni moda
- Marketing della moda
- Storia degli stili della moda
- Nozioni di merceologia
- Tecniche di illustrazione
- Pattern design
- Computer grafica
- Tecniche di stampa fotografica
- Analisi delle sfilate
- Tecniche di ricerca ispirazione
- Progettazione e sviluppo di collezioni moda
- Modellistica
- Costruzione dell'abito
- Product management
- Merchandising
Professori

Ivana Koceva
Designer
Programma
Struttura
Il percorso didattico è articolato in lezioni teoriche, seminari con esperti e professionisti del settore, laboratori di ricerca e progettazione, visite ad eventi - fiere e manifestazioni di settore, realizzazione del progetto finale commissionato da importanti aziende del settore (Haute Couture / Pret a Porter).
Gli studenti avranno l’opportunità di creare un book di presentazione della propria collezione Couture, Pret a Porter, Uomo e Urban.
Tutti i docenti del corso sono affermati professionisti del settore.
Contenuti:
Le materie del corso si dividono in 3 fasi:
· Introduzione: propedeutica al disegno e alla conoscenza delle materie prime.
· Propedeutica - Sviluppo collezioni e prodotto: di approfondimento allo studio tecnico e alla stilizzazione, sviluppo collezioni, ricerca e stile, prodotto e merchandising, filiera moda e marketing.
· Final Project: progettazione e stile di 4 collezioni - Urban, Pret a Porter, Couture e Uomo brand del settore
Prima Fase - Propedeutica:
Storia degli stili della moda: excursus storico su cardini fondamentali della storia della moda es. Worth, Poiret, Lanvin, Chanel, Dior, Valentino fino alla moda contemporanea.
Merceologia: studio merceologico dalla fibra all’intreccion
Womenswear: studio tecnico e stilizzazione del corpo umano, Uomo / donna
- Tecniche di illustrazione: pantone, acquerello, tempere, pastelli acquerellabili, tombo etc.
Pattern Design: progettazione e disegno del tessuto. Studio delle varie tecniche di stampa fotografica, inkjet, serigrafie a rilievo, transfer etc
Computer grafica: photoshop, illustrator e impaginazione.
Seconda Fase - Fashion Design (sviluppo collezioni e prodotto):
Analisi delle sfilate, tecniche di ricerca, moodboard di ispirazione e merchandiser grid. Approfondimento su argomenti di collezione - ricerca, mood, cartelle colori, proposte tessuti, ricami, e lavorazioni, studio delle forme e illustrazione del progetto.
Urban: progettazione di un flash di collezione Urbanswear con particolare attenzione alla realizzazione di denim, jersey e maglieria
Preta a Porter: progettazione e sviluppo di una collezione
Couture: capsule collection couture
Menswear: progettazione e sviluppo di una collezione uomo
Attività di laboratorio (Shape Design): basi di modellistica e costruzione dell’abito, su manichino e progettazione dei volumi
Product Management: analisi del prodotto, campionamento, fornitori, prezzo, struttura, marche esistenti e collezioni, aspetto tecnico del capo con dettagli e finiture
Merchandising: l’importanza del merchandiser per lo sviluppo della collezione. Spiegazione del briefing, timing e direttive commerciali
Marketing: il sistema produttivo moda, fiere saloni e la commercializzazione del prodotto
Terza Fase – Final Project:
- Collezione Urban
- Collezione Pret a Porter
- Collezione Couture
- Collezione Uomo
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Alta Formazione in Design di Moda