Corso attualmente non disponibile

Corso di Formazione Individuale a Distanza per Redattori Editoriali

Corso

A Distanza

800 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    A distanza

  • Durata

    6 Mesi

Obiettivo del corso: Il corso di formazione a distanza, alternativo alla tradizionale didattica in aula, ha lo scopo di fornire i princìpi e gli strumenti indispensabili per lavorare nel campo editoriale. Il corso offre agli allievi la possibilità di interagire e di essere seguiti da un tutor in tutte le fasi del processo di apprendimento e il vantaggio di gestire ed armonizzare le esigenze didattiche con gli impegni. Rivolto a: Il corso è rivolto a coloro che non possono frequentare le lezioni per problemi logistici o per impegni professionali o di studio. prevede attività didattiche personalizzate, organizzate in 12 moduli e disegnate sugli interessi, sulle esigenze e sulle caratteristiche dei singoli allievi (a partire da un rigoroso filo conduttore che ha già dato eccellenti risultati nella didattica frontale), e modalità di valutazione del livello di apprendimento. Numerose saranno le esercitazioni proposte via mai.

Profilo del corso

L'allievo dovrà dimostrare un reale interesse per il mondo dell'editoria, per i libri e per il lavoro redazionale. Nessun prerequisito in particolare se non la possibilità di dedicare almeno due ore o tre al giorno agli esercizi e agli approfondimenti assegnati. La costanza dell'impegno è una delle caratteristiche essenziali per la riuscita del corso.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Professori

Elvira  Grassi

Elvira Grassi

Editor, redattore, traduttore

Giuliano  Boraso

Giuliano Boraso

Editor, impaginatore

Leonardo Luccone

Leonardo Luccone

editor

Programma

Oblique Studio ha ideato un corso di formazione alternativo alla tradizionale didattica in aula per coloro che non possono frequentare le lezioni per problemi logistici o per impegni professionali o di studio. Scopo del corso è quello di fornire i princìpi e gli strumenti indispensabili per lavorare nel campo editoriale. Il corso offre agli allievi la possibilità di interagire e di essere seguiti da un tutor in tutte le fasi del processo di apprendimento e il vantaggio di gestire e armonizzare le esigenze didattiche con i propri impegni quotidiani e i propri ritmi.

Il processo di formazione si realizza integrando le attività a distanza con dieci ore di didattica frontale durante le quali, oltre ai momenti di approfondimento teorico, verranno analizzate, discusse e valutate le esercitazioni assegnate. Le lezioni frontali si tengono presso la sede dello studio (via Arezzo 18).

Il programma del corso di formazione a distanza è articolato in dodici moduli che prevedono i seguenti ambiti:

1. Excursus storico sull’editoria italiana e panoramica sugli attuali gruppi editoriali e sui generi letterari presenti nel mercato italiano e straniero. Breve storia dell’editoria dal primo Novecento agli anni Novanta e riflessione sulle dinamiche principali del mercato editoriale italiano attuale e sui vantaggi e i pericoli per la cultura del mercato di massa come unico modello di riferimento. Importanza e vitalità della piccola e media editoria. Le ultime tendenze e gli ultimi casi editoriali: l’esplosione degli esordienti, il noir, la riscoperta del romanzo sentimentale, i libri nelle edicole. Riflessione sulla nascita dei best seller e sulle leggi a cui risponde: best seller annunciati e best seller involontari. Riflessione sul livello letterario dei best seller del passato e del presente: prodotto puramente commerciale o anche opera con caratteristiche stilistiche e contenuti culturali significativi e innovativi? Il mercato della lettura in Italia e all’estero. Il ruolo e il profilo dei lettori: cosa leggono, come scelgono un libro, quanto spazio concedono alla lettura. La maleducazione culturale rispetto alla lettura: la lettura nel quadro istituzionale, in particolare il suo rapporto con la scuola.

2. Funzionamento di una casa editrice: analisi della struttura di una casa editrice, dell’organizzazione del lavoro in redazione e della costruzione di un programma editoriale.

3. Processo di lavorazione di un libro: dall’idea alle rotative.
Analisi della struttura di una casa editrice, dell’organizzazione del lavoro in redazione e della costruzione di un programma editoriale. Analisi dei ruoli: l’editore, il direttore editoriale, il caporedattore, i redattori, l’ufficio stampa, il grafico, il direttore commerciale, i collaboratori esterni, … Come le varie parti si relazionano fra loro e rapporti con gli autori.

4. Analisi strutturale e stilistica di un testo: fornire gli strumenti di base per l’analisi di un testo. Analisi strutturale, tenuta narrativa, lessicale, grammaticale, logica e sintattica.

5. Valutazione di un testo:
Come si elaborano le schede di lettura e di valutazione.
Schede di lettura destinate per uso interno di redazione e compilate dal lettore (interno o consulente esterno): caratteristiche, contenuti e forma.
Diversi tipi di schede di valutazione per destinatari diversi (autore, casa editrice, per le agenzie…): struttura, regole e consigli.

6. Intervenire sul testo: editing.
Editing: manoscritto di un esordiente, di un autore affermato, ottimizzazione dei contenuti, revisione di una traduzione.
Vari tipi di intervento: editing leggero, ragionato.

7. Intervenire sul testo: correzione di bozze. Correttezza formale di un testo: correzione di bozze e norme grammaticali.

8. Diritti d’autore e contratti editoriali. Comprendere il meccanismo delle compravendite dei diritti a partire dalla legislazione in materia dei diritti d’autore e dei contratti editoriali: contratto d’autore, contratto di traduzione, contratto di importazione/esportazione dei diritti di traduzione.

9. Ufficio stampa.
Analizzare il ruolo dell’ufficio stampa e le strategie di comunicazione editoriale. Mostrare l’importanza del linguaggio e della modalità di presentazione usati nei comunicati stampa: essenzialità; brevità; completezza; impatto; modelli di riferimento.Confronto con i comunicati degli uffici stampa inglesi e americani Analizzare esempi di comunicati stampa e valutarne l’efficacia, saper realizzare un comunicato stampa in tempo reale. Strategia di stampa; cartella stampa; intervista; conferenza stampa.

10. Commercializzazione del libro.
Come si realizza la promozione delle novità editoriali: dall’editore al libraio. Il ruolo del promotore. Realizzazione del copertinario. Distribuzione: i grandi gruppi di distribuzione nazionali e locali. Canali di distribuzione (librerie, edicole, cartolerie, …)

11. Copertina e componenti paratestuali. Comprendere come è impostato il lavoro redazionale e grafico nella progettazione di una copertina. Terminologia tecnica. Tipologie di gestione della copertina: bandelle, quarta, elementi biografici, frontespizio, colophon, ringraziamenti, dedica, caratteri, …

12. Orientamento professionale.
Elaborazione dei preventivi. Come aprire una partita Iva. Come cercare lavoro come collaboratore esterno.
Analisi dei ruoli: l’editore, il direttore editoriale, il caporedattore, i redattori, l’ufficio stampa, il grafico, il direttore commerciale, i collaboratori esterni, … Come le varie parti si relazionano fra loro e rapporti con gli autori.

Faq del corso

Quali sono le competenze che si acquisiscono con il corso a distanza per redattori editoriali?
Al termine del corso l’allievo avrà una formazione di base che gli permetterà di conoscere tutte le fasi di lavorazione del libro, fare la correzione di bozze di testi di vario genere, valutare un manoscritto, analizzare editorialmente un volume, redigere una scheda di scouting, migliorare testi tradotti con un editing eccetera. È chiaro che per acquisire queste competenze oltre alla conoscenza teorica sono necessari studio, esercizio,perseveranza e soprattutto molta pratica. Il corso a distanza permette i primi due.

Quali sono le differenze sostanziali tra il corso a distanza e il corso principe?
Il corso a distanza è ideato principalmente per le persone che per motivi logistici o per impegni di lavoro o studio non possono frequentare le lezioni in aula. La differenza più evidente tra il corso tradizionale in aula e quello a distanza sono la costanza del contatto diretto con i docenti, la inderogabilità del percorso, l’atmosfera da redazione di casa editrice che si respira. Inoltre, alla fine del corso in aula, per i più meritevoli è previsto uno stage presso una casa editrice, esperienza fondamentale per chi ha deciso di investire in questo campo professionale: uno stage può essere un trampolino di lancio. Le lezioni frontali obbligatorie del corso a distanza e i possibili seminari tentano di ridurre il gap e di fornire comunque all’allievo una solida preparazione di base.

Com’è organizzato il corso?
Uno dei grandi vantaggi dei nostri corsi a distanza sta nella possibilità di gestire e armonizzare le esigenze didattiche con i propri impegni quotidiani, di studio o lavoro. La durata massima del corso è di sei mesi e sono gli allievi a scegliere la data di inizio delle lezioni. Il percorso formativo è individuale e ciascun allievo è seguito dal proprio tutor per l’intera durata del corso. Sono previste inoltre dieci ore obbligatorie di didattica frontale, secondo le modalità e i tempi che verranno concordati con ciascun allievo. Generalmente gli incontri che si tengono presso il nostro studio sono tre nell’arco dei sei mesi. Durante il corso verranno assegnate, corrette e valutate numerose esercitazioni.

Come sono strutturate le tre lezioni frontali?
La prima lezione è quella che inaugura il corso. In questa occasione viene fatta una panoramica sui gruppi editoriali italiani, sulla struttura di una casa editrice, sulle figure professionali interne ed esterne, ruoli e competenze specifiche, e vengono spiegate le nozioni tecniche fondamentali della correzione di bozze grazie alle quali è possibile sostenere la prima esercitazione pratica. Contemporaneamente alla correzione di bozze ci occupiamo, a distanza, della valutazione di un manoscritto italiano inedito. La seconda lezione si colloca circa dopo due mesi del percorso ed è finalizzata a fare il punto sul lavoro svolto e a procedere nel programma di apprendimento introducendo nozioni base relative all’editing dei testi e alla revisione delle traduzioni. La terza lezione si concentra sulla figura dell’ufficio stampa e sull’impaginazione e sui princìpi di grafica editoriale. Al di là di questi tre incontri, i tutor di Oblique sono sempre a disposizione per chiarimenti, domande e approfondimenti.
Come funziona il meccanismo di invio e correzione delle esercitazioni?
Tutto avviene tramite la posta, sia quella elettronica sia quella tradizionale. Dopo la prima lezione frontale, con una email inviamo all’allievo il materiale didattico di supporto e il testo delle prime due esercitazioni, una correzione di bozze e la lettura di un manoscritto. Viene stabilita una data di consegna (per la correzione di bozze), raggiunta la quale l’allievo spedisce il lavoro fatto tramite posta prioritaria al nostro indirizzo. Ricevuto e corretto il lavoro, dopo 3-4 giorni contattiamo l’allievo per il necessario momento di confronto. A quel punto, dopo aver integrato la correzione con nuove indicazioni tecniche, procediamo con l’esercitazione successiva sempre di correzione di bozze. Contemporaneamente mandiamo materiale didattico relativo alla valutazione editoriale e esempi di schede in modo tale che l’allievo possa procedere alla valutazione editoriale del manoscritto letto. E così via.
Come si svolge il momento del confronto-riscontro del lavoro fatto?
Solitamente si seguono due metodi, e anche in questo caso conta molto la preferenza dell’allievo. Il confronto può avvenire attraverso un colloquio telefonico: tutor e allievo, con testo alla mano (qualunque esso sia, è sempre necessario che l’allievo abbia fotocopiato il testo prima di inviarlo al tutor, se lo manda per posta), commentano il lavoro fatto, si soffermano sugli errori e sugli aspetti positivi, il tutor chiarisce gli eventuali dubbi e insieme decidono come proseguire. In alternativa, o in supporto al colloquio telefonico, il tutor prepara un documento che elenca pagina per pagina i pregi e i difetti del lavoro svolto.
È possibile concordare con il tutor eventuali pause se dovessero sorgere impedimenti dovuti allo studio e/o al lavoro?
Certo, la programmazione flessibile è uno dei grandi vantaggi del corso a distanza. È importante, però, non interrompere per troppo tempo il processo di apprendimento.
Quante ore al giorno devo dedicare in media alle esercitazioni da svolgere a casa?
L’impegno giornaliero consigliato per il corso a distanza è di circa tre ore, ma è una stima indicativa, l’allievo si gestisce il tempo in base ai propri impegni purché si rientri nei sei mesi. È molto importante pianificare bene il proprio tempo dal momento che si affrontano contemporaneamente ambiti diversi. Questo è uno degli insegnamenti più preziosi dei nostri corsi.
È indispensabile possedere un pc con collegamento internet per seguire il corso e svolgere le esercitazioni?
Sì. Le esercitazioni e le dispense integrative vengono spedite via email; è indispensabile inoltre avere a disposizione una stampante.

Ulteriori informazioni

Stage: non sono previsti stage per il corso a distanza.
Alunni per classe: 1
Persona di contatto: Elvira Grassi

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso di Formazione Individuale a Distanza per Redattori Editoriali

800 € IVA inc.