Corso di Perfezionamento in Project Management
Corso post laurea
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Online
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
28/04/2021
altre date
L'Università degli Studi di Udine presenta su Emagister.it il Corso di Perfezionamento in Project Management, rivolto a dirigenti, quadri e tecnici di aziende industriali e di servizi, responsabili di progetto e di commessa, operatori dell’innovazione e liberi professionisti.
L’innovatività e competitività di un’impresa sono sempre più legate alla capacità di gestire progetti (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di progettazione del servizio, l’operare su commessa (che caratterizza molte realtà italiane), la ri-organizzazione Lean ed il miglioramento dei processi aziendali, in sintesi l’operare per risultati. Il PM ha valenza competitiva aziendale ed è skill manageriale trasversale.
Il corso è basato sugli standard internazionali del Project Management, in particolare su quello più autorevole, diffuso e riconosciuto (presente in 80 Paesi, 650.000 professionisti certificati nel mondo), rappresentato dal Project Management Institute (PMI) e il suo reference manual PMBOK®.
Il corso tratta tutti gli aspetti del PM in chiave operativa, con rigore metodologico, consentendo di impostare, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di Team di progetto. Il Project Management è diventato, dal 2012, anche norma ISO (21500), ed è previsto in Italia dal nuovo Codice Appalti come requisito professionale per i RUP.
Informazioni importanti
Documenti
- Corso di Perfezionamento in Project Management - Brochure 3ed.pdf
- Corso di Perfezionamento in Project Management - Brochure 2ed.pdf
- Corso di Perfezionamento in Project Management - Manifesto degli Studi.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L'obiettivo formativo del corso è rendere i partecipanti in grado di: Saper condurre l’analisi dei requisiti di progetto; Redigere progetti compatibili con gli obiettivi; Gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti; Gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e vincoli di budget; Utilizzare gli strumenti informatici del PM (Project); Inoltre il corso mira a rendere i partecipanti in grado di ottenere le certificazioni internazionali di PM (PMP® e CAPM®) ed in particolare al nuovo esame PMP che entrerà in vigore il 02/01/2021.
Il corso è rivolto a quadri e tecnici di aziende industriali e di servizi, responsabili di progetto e di commessa, operatori dell’innovazione, liberi professionisti.
Per l’accesso al corso è richiesto il possesso della laurea triennale di qualsiasi classe.
Certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario in Project Management
Opinioni
-
Un luogo unico in cui imparare tanto...
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Oriana
Materie
- Gestione dei rischi
- Organizzazione
- Management
- Europrogettazione
- Management aziendale
- Organizzazione del lavoro
- PMP
- Project financing
- Project management
- Risk assessment
- Progetti di sviluppo
- Management Audit
- Management dell'innovazione
- Gestione di progetti
- GESTIONE DEI COSTI
- Project manager
- PMI
- Manager
- Organizzazione di progetti
- Project Scope
- Management dell'innovazione
Professori
Corpo docenti
Università degli Studi di Udine
Programma
1. Metodologia del Project Management - 44 ore
Fondamenti e standard di PM. Ambiti applicativi del PM; Organizzazione per progetti e ruolo del Project Manager. Stakeholders; Project Scope & Integration Management. WBS; La gestione dei Tempi, dei Costi, della Qualità e delle Risorse nei progetti; Finanza di progetto. Gestione della comunicazione di progetto; Project Risk Management; Procurement. Avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio & controllo, chiusura di progetto; Agile PM e SCRUM; Innovazione e PM. Maturity Models.
2. Project management nei progetti europei - 4 ore
Utilizzo del Logical Framework; Utilizzo del PM per la progettazione e la gestione dell'europrogettazione.
3. Software a supporto del Project Management - 12 ore
Training all’uso professionale di Microsoft Project e Open Project (Project Libre).
4. Preparazione all’esame PMI - 24 ore
Laboratorio di esercitazione alla certificazione PMP del PMI (certificazione non inclusa) con l’utilizzo di un simulatore di test.
Ulteriori informazioni
Durata: 84 ore
Periodo di svolgimento: Edizione 1 (iscrizioni chiuse) Gennaio - Aprile 2021, Edizione 2 Gennaio - Aprile 2021 Edizione 3 Aprile - Giugno 2021 Tutti i corsi sono organizzati in 7 fine settimana, a settimane alterne (il giovedì sera, venerdì pomeriggio e sabato mattina)
Sede: Il corso viene erogato online dall'Università degli Studi di Udine
Posti disponibili: da 14 a 20 per ogni edizione
Certificazione: Certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario in Project Management
Scadenza per presentare la domanda di iscrizione: giovedì 26 novembre 2020, ore 11:30.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Perfezionamento in Project Management