Corso attualmente non disponibile

Corso di preparazione al Concorso 80 Commissari

Preparazione concorso pubblico

Online

640 € IVA Esente

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Concorsi pubblici

  • Metodologia

    Online

  • Durata

    Flessible

  • Lezioni virtuali

Corso ONLINE preparazione concorso 80 Commissari

L’Istituto Spellucci segue da anni la preparazione ai concorsi, proponendo dei percorsi mirati e fortemente caratterizzati per fornire un supporto adeguato al superamento delle prove.
La nostra esperienza ci consente di affermare che la preparazione ad un concorso richiede tempo e impegno; non è dunque possibile improvvisarla o affrontarla poche settimane o pochi giorni prima della prova da sostenere. I vincitori che in questi anni abbiamo accompagnato, fortemente motivati, hanno pianificato la preparazione nel tempo e vi si sono dedicati con metodo. Applicando il metodo sperimentato in decenni di attività, a corredo di ogni lezione sarà fornito il materiale didattico previsto per l’approfondimento personale.
Una serie di esercizi appositamente preparati accompagneranno l’intero percorso, fornendo un preciso ritmo di studio, essenziale per il migliore apprendimento.
FORMAZIONE A DISTANZA
È possibile iniziare a studiare fin da subito: il percorso è fruibile on line da personal computer, tablet, smartphone, ecc. Le lezioni possono essere scaricate in formato audio MP3.
Il ciclo delle lezioni prevede 54 ORE di VIDEOLEZIONE.

Informazioni importanti

Administración: Amministrazioni centrali

Profilo del corso

Gli obiettivi dei nostri corsi sono il superamento delle prove del concorso.

I nostri corsi sono diretti a tutti coloro che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso in oggetto e decidono di avere una chance maggiore

I requisiti sono quelli richiesti dal bando di partecipazione al concorso

Corso di preparazione al Concorso Polizia di Stato - 80 Commissari 2017

I nostri corsi sono mirati al superamento delle prove del concorso.
Abbiamo consolidato la nostra esperienza da oltre 80 anni.
Gli allievi dei nostri corsi sono stati preparati da docenti attentamente selezionati e con un metodo didattico collaudato in decenni di esperienza. Numerosi nostri allievi sono ora inseriti in varie amministrazioni pubbliche, locali e statali. Molti quelli che negli anni sono avanzati in percorsi di carriera interni e molti anche i “plurivincitori” che nel tempo sono passati da una amministrazione all’altra.
Numerosi sono anche coloro che, non essendo rientrati nei vincitori immediati, sono però entrati nelle graduatorie di assunzione e sono stati chiamati in tempi successivi, in seguito al normale turn over di personale delle pubbliche amministrazioni.

Per testare la validità del corso, è importante "vedere" e "ascoltare" i contenuti del corso FAD. Questo si può avere chiedendo una lezione Demo.

Si tratta di un concorso annuale, che esce tutti gli anni tra febbraio e marzo e che si svolge nello stesso modo ogni anno. E’ un concorso molto regolare, che viene aspettato dai laureati molto motivati, i quali iniziano a prepararsi anche con un anno di anticipo.
Pertanto il corso è uno di quelli che possono essere proposti in qualsiasi periodo dell’anno.

Il concorso ha in genere tempi rapidi di svolgimento, che sono più o meno questi:
- Bando a febbraio/marzo
- Preselettiva a maggio/giugno
- Scritti a luglio
- Orale in autunno
- Graduatoria finale: fine novembre/primi giorni di dicembre
Nel 2015 un nostro allievo che ha vinto il concorso ha iniziato il corso a Roma già a dicembre.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Diritto civile
  • Diritto costituzionale
  • Diritto penale e Procedura penale
  • Diritto amministrativo
  • Legislazione pubblica sicurezza
  • LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
  • Diritto di famiglia
  • Diritto di Obbligazione
  • Il contratto
  • La tutela dei Diritti

Professori

Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

Docente Universitaria

Avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico.

Programma

54 ORE DI VIDEOLEZIONE corredate da slide/schematizzazioni, questionari per l’autoripasso, sulle materie richieste dal concorso. Ecco l’elenco delle lezioni:

DIRITTO PENALE

• I principi fondamentali prima parte.
• Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia penale.

• I principi fondamentali seconda parte
• La struttura del reato

• L’elemento oggettivo del reato: la causalità
• L’antigiuridicità

• L’elemento soggettivo del reato – il dolo – la colpa – preterintenzione
• La responsabilità oggettiva

• Le forme di manifestazione del reato: il tentativo – il reato circostanziato
• Il concorso di persone nel reato
• Il concorso di reati – il concorso apparente di norme.

• I reati contro la pubblica amministrazione
• I reati contro al fede pubblica

• I reati contro l’amministrazione della giustizia
• I reati contro il patrimonio

• I delitti contro la persona.
• I reati contro l’ordine pubblico

• La responsabilità amministrativa degli Enti da reato
• Analisi del Testo Unico sugli Stupefacenti.

PROCEDURA PENALE

• Introduzione alla procedura penale
• I principi del processo penale
• I soggetti del procedimento penale
• La linea dal procedimento al processo
• Gli atti del processo e le invalidità.

• Le indagini preliminari
• Le misure cautelari
• L’udienza preliminare e i riti speciali

• Il dibattimento
• Le prove
• Le impugnazioni
• Il procedimento davanti al giudice di pace.

DIRITTO COSTITUZIONALE

- INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO ED AL DIRITTO COSTITUZIONALE
• L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
• Lo Stato
• Le forme di Stato
• L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
• La Costituzione italiana

- L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
• L’ordinamento internazionale
• L’ordinamento dell’Unione europea

LE FONTI DEL DIRITTO
• Definizione
• Criteri ordinativi delle fonti
• Interpretazione del diritto
• La Costituzione
• Le Fonti dell’Ue
• La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
• Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
• Il referendum abrogativo

• Le fonti specializzate
• Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
• Le fonti regolamentari
• Le fonti del diritto Regionale
• Le fonti degli enti locali
• Le fonti espressione di autonomia collettiva
• La consuetudine

I DIRITTI FONDAMENTALI E LE LIBERTÀ
• Le libertà ed i diritti fondamentali
• Situazioni giuridiche soggettive
• I diritti inviolabili dell’art.2
• Il principio di uguaglianza formale e sostanziale

• I diritti della personalità
• I doveri costituzionali
• La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
• La libertà personale
• La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
• La libertà di domicilio
• La libertà delle comunicazioni
• La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
• La libertà di religione e la libertà di coscienza
• La libertà della ricerca scientifica
• Il diritto all’istruzione allo studio
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La famiglia
• Le minoranze linguistiche
• Le comunità religiose
• La proprietà privata e l’iniziativa economica
• Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
• I diritti dello stato sociale
• Il diritto al lavoro
• Il diritto all’assistenza e alla previdenza
• Il diritto alla salute
• Il diritto all’abitazione

• Le forme di Stato – forme di governo
• La sovranità popolare
• I sistemi elettorali
• Il parlamento
• Il governo
• Il Presidente della Repubblica

• Gli altri organi di rilevanza costituzionale
• Le garanzie Giurisdizionali
• La Giustizia Costituzionale

• Gli ordinamenti regionali e locali
• La Riforma del Titolo V.
• Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato

LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti

L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti

GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
• Enti pubblici economici
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico

PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Del Rio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione

PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi

ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo

• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge

• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
• Beni patrimoniali
• Diritti reali pubblici su beni altrui
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

GOVERNO DEL TERRITORIO
• Ambiente e governo del territorio
• Espropriazione per pubblica utilità
I CONTRATTI PUBBLICI
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici:
• Settori di interesse
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)

• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela
• Annullamento dell’aggiudicazione

LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

PUBBLICO IMPIEGO
PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LA DIRIGENZA PUBBLICA
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza

• Accesso alla dirigenza
• Responsabilità dirigenziale

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà e la segretezza della corrispondenza
• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

LE FUNZIONI DI POLIZIA
• Inquadramento storico-generale
• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
• Le forze di polizia
• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
• Le manifestazioni sportive
• Pubblicazione e spettacoli osceni
• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
• Strutture ricettive
• Gioco e scommesse
• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)

SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
• Guardie particolari giurate
• Istituti di vigilanza privata
• Gli istituti di investigazione
• Agenti di vigilanza venatoria

LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI

DIRITTO CIVILE

BREVI NOZIONI INTRODUTTIVE ALLO STUDIO DEL DIRITTO CIVILE
LA TUTELA DEI DIRITTI E I DIRITTI REALI

IL CONTRATTO E IL FATTO ILLECITO

LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONIIL DIRITTO DI FAMIGLIA

Ulteriori informazioni

video di presentazione del corso
http://www.istitutocappellari.it/concorsi/spellucci/polizia/commissari/video.php

Ulteriori info direttamente sul sito
http://www.istitutocappellari.it/concorsi/spellucci/polizia/commissari/depliant.php

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso di preparazione al Concorso 80 Commissari

640 € IVA Esente