
Executive Master in Business Administration per profili tecnici
Master
A Bologna e Firenze

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il corso per acquisire un profilo manageriale!
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Durata
6 Mesi
-
Inizio
17/06/2023
altre date
Il centro Scudo SRL presenta sul portale Emagister.it l’ Executive Master in Business Administration per profili tecnici.
Il Master risponde all'esigenza di formazione manageriale di chi, laureato in area
tecnica o scientifica, desidera sviluppare il proprio profilo, con l'obiettivo di
assumere posizioni di maggiore responsabilità senza per questo rinunciare
all'impegno professionale.
Progettato secondo una logica sistemica, intesa come capacità di lettura del
contesto aziendale interno e dell'ambiente esterno in cui l'impresa opera, il
Master affronta i principali temi legati alla gestione aziendale:
✓ Strategia
✓ Organizzazione
✓ Marketing
✓ Logistica
✓ Amministrazione
✓ Finanza
✓ Controllo di gestione
✓ Project management
✓ Business plan
Informazioni importanti
Documenti
- Brochure Business Administration I sem 2023 (2).pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Fornire metodi, tecniche e strumenti di base per la strategia e la gestione aziendale Favorire un processo di sviluppo della propria professionalità Stimolare una riflessione sullo stato della propria azienda Creare un'occasione di confronto e di scambio delle esperienze e di conoscenza tra i partecipanti al corso.
Chi, già inserito in azienda, desidera acquisire un profilo manageriale senza rinunciare al proprio impegno professionale. Manager, imprenditori e professionisti che vogliono intraprendere un percorso di crescita professionale.
Al termine delle attività ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione, verrà rilasciato il Diploma di Master in Business Administration per profili tecnici
Visita il sito Internet
Opinioni
Materie
- Comunicazione interna
- E-business
- Organizzazione
- Produzione
- Controllo gestione
- Bilancio
- Management
- Budget
- Business process management
- Business analysis
- Gestione aziendale
- Management aziendale
- Market approach
- Project management
- Studi manageriali
- Business plan
- Area manager
- Credit management
- Pianificazione dei costi
- Business administration
- Marketing
- Pianificazione aziendale
Professori

Sede Scudo
Corpo Docenti
Programma
Le azioni di marketing e l’analisi della concorrenza• L’azienda e l’ambiente esterno• Le strategie di marketing• Il marketing mix• Il ciclo di vita del prodotto• Le strategie operative• I comportamenti e le strategie durante il ciclo di vita• Il piano di marketing come strumento per la gestioneaziendaleLe informazioni di marketing per le decisioni e lapianificazione aziendale• Le ricerche di mercato• La struttura di un sistema informativo di marketing• Definizione del piano di ricerca e strumenti per laraccolta dati• Definizione delle caratteristiche del campione• Sintesi ed interpretazione delle informazioni raccolte• Le ricerche qualitative: finalità e tecnicheOperations• La gestione degli approvvigionamenti e degli acquisti• Il raccordo con la produzione• Sistemi informativi per la pianificazione ed il controllodella supply chain• La qualità in azienda• La gestione strategica delle operations come levacompetitiva per le aziende
La struttura commerciale• I compiti della struttura commerciale• La forza vendita : la struttura, le dimensioni, l’organizzazione, lagestione e il controllo• Le tecniche, la scheda cliente• I sistemi di incentivazione
Logistica integrata• Servizio al cliente e sistema logistico• I costi della logistica• Come misurare la produttività del sistema logistico• Il sistema integrato di previsione delle vendite, lapianificazione dei fabbisogni e la programmazione dellaproduzione• Le scorte e la gestione del magazzinoL’amministrazione come supporto all’azionedell’imprenditore e del manager• Elementi di contabilità• Le logiche di redazione del bilancio di esercizio• L’interpretazione del bilancio di esercizio, l’analisi perindici e l’analisi per flussi• La gestione del capitale circolante• Il passaggio dalla contabilità generale alla contabilitàanaliticaGli adempimenti fiscali• Il bilancio civilistico e fiscale• Normativa civilistica e normativa tributaria• Il reddito d’impresa nel T.U. delle imposte sui redditi• Le rettifiche fiscali alle voci di bilancio• La redazione ed il deposito del bilancioFinanza aziendale• La determinazione dei fabbisogni finanziari• L’analisi degli investimenti• Le fonti di finanziamento• I rapporti con il sistema bancario• Le forme tecniche di finanziamentoLa contabilità industriale e le tecniche di determinazionedei prezzi dei prodotti• I sistemi di contabilità industriale• La progettazione del sistema di rilevazione dei dati• La definizione dei centri di costo• La gerarchia dei centri di costo• Le basi di ribaltamento e di allocazione• Le configurazioni di costo dei prodotti: full costing e directcosting• La determinazione degli standard del prodotto• I sistemi di controllo dei costi per attività (Activity BasedCosting)• Le analisi di convenienza economica• La scelta del software (software selection)Il budget e il sistema di controllo di gestione• Il processo di definizione degli obiettivi• I budget operativi• Il budget degli investimenti, il master budget• Il budget economico e il budget finanziario• Gli scostamenti dal budget ed i correttivi• Le tecniche per la progettazione di un sistema di budget• Il sistema di controllo di gestione e il sistema premiante• Il sistema di reporting
Il project management• Significato ed Evoluzione del Project Management• Progetti• Sottoprogetti• Attività• Le Fasi di Sviluppo di un Progetto• La Pianificazione• La Programmazione• Il Controllo• L’Utilizzo dell’Informatica nel Project Management• Panoramica sugli Strumenti esistenti• Introduzione all’utilizzo degli strumenti InformaticiIl business plan e le strategie di crescita• Analisi e contenuti del Business Plan• Sintesi del progetto imprenditoriale• La formula imprenditoriale• Il gruppo imprenditoriale e le posizioni chiave• Il mercato di sbocco• La concorrenza• I sistemi di approvvigionamento• Il prodotto servizio• Il piano di Marketing• Il sistema produttivo e logistico• L’organizzazione• L’analisi Economica• Analisi e proiezioni dei fabbisogni finanziari• Le fusioni e le acquisizioni i come strumenti di crescita• Tecniche e modalità operativeManagement delle Risorse Umane• Strategia e politica aziendale• Organizzazione aziendale• Selezione e formazione• Gestione delle Risorse Umane• Mercato del lavoroPeople management• Gli strumenti di gestione: i principi sulla gestione, lostile di gestione• Modello di competenze manageriali• Lo stile di comunicazione• La gestione per obiettivi• La motivazione dei collaboratori• I vantaggi e gli ostacoli della delega• Le occasioni e il progetto di sviluppo dei collaboratori• Matrice Importanza/Urgenza, priorità e gestioneinterferenze
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Executive Master in Business Administration per profili tecnici