Executive Master in Export ed International Management
Master
A Bologna e Lucca

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Per le imprese italiane la globalizzazione deve essere vissuta come un’opportunità per la crescita dei fatturati e della dimensione aziendale attraverso la conquista di nuovi mercati e nuovi consumatori. Le strategie per raggiungere traguardi ed obiettivi spesso ambiziosi non mancano.
Quel che occorre però è un radicale cambiamento di mentalità, che deve portare l’impresa a svincolarsi da strategie tipicamente basate sull’export e mettere in atto azioni più legate agli investimenti non solo in assets ma anche semplicemente in marketing, comunicazione, difesa e tutela dei beni immateriali e soprattutto conoscenza dei mercati internazionali.
Informazioni importanti
Documenti
- Brochure Export Management I sem 21.pdf
Earlybird: Stogea offre uno sconto del 20% a chi si iscrive entro il 23 febbraio 2019
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L’obiettivo dell’ Executive Master in Export ed International Management è quello di preparare i partecipanti allo sviluppo di un’impresa sui mercati internazionali, comprendendo i processi di internazionalizzazione sia in senso tecnico che strategico. In particolare verranno approfondite le normative che regolano il commercio internazionale, sia dal punto di vista giuridico che fiscale, le strategie che regolano i mercati.
Il Master in Export ed International Management si rivolge a: Laureati Professionisti motivati ad intraprendere percorsi professionali nell'area dell'Export.
Visita il sito Internet
Opinioni
Materie
- Export
- Management
- Mercati internazionali
- Commercio Internazionale
- Import export
- Export manager
- Strategie di internazionalizzazione
- Internazionalizzazione d'impresa
- Marketing
- Marketing internazionale
- Organizzazione reti di vendita
Programma
I Lezione
Panorama economico internazionale
•Situazione economica e politica internazionale•Strategie di internazionalizzazione•Modalità di ingresso nei mercati esteri•La ricerca di potenziali mercati: analisi delle potenzialità delle nazioni, concrete opportunità di business
II Lezione
Il ruolo dell’Export Manager
•Funzione e competenze dell’Export Manager•I requisiti•Il funzionamento dell’Ufficio ExportIII Lezione
Marketing internazionale
•Le strategie di posizionamento sui mercati esteri •L’importanza del Benchmarking •Analisi del Mercato Estero, politica dei prezzi e gestione del brand all’estero •Aumentare la visibilità del marchio •Le modalità di comunicazione e di promozione sui mercati internazionali •Il Ruolo di ICE Agenzia •Organizzazione della rete di vendita •L’E-Commerce •IV Lezione
Canali distributivi, modalità di promozione all’estero e organizzazione della rete di vendita
•Le scelte relative ai canali distributivi •La scelta dei canali di entrata, le forme di promozione nei mercati esteri Le strategie di prodotto•Ruolo dell’area manager nell’organizzazione aziendale •Modalità di selezione, motivazione e valutazione della forza vendita •
V Lezione
Rischio paese
•Rischio paese: gli elementi di giudizio •Analisi plus/minus dei paesi selezionati•Paesi con potenziale di acquisto dei prodotti oggetto dell’attività aziendale
VI Lezione
Processo di internazionalizzazione
•Verso l’internazionalizzazione: l’albero delle scelte•Strategie internazionali: schema di approccio (competitive e collaborative)•Analisi della competitività: dove e come competere•Tipologia di presenza all’estero: indiretta, diretta, mista•Fattori che influenzano l’export
VII e VIII Lezione
Pianificazione Fiscale Internazionale e Contabilità
•Analisi della normativa internazionale •Attività di Tax Planning •Analisi della fiscalità applicabile localmente •Normativa Paesi “Black List” e a fiscalità privilegiata •Normativa Transfer Pricing •Dichiarazione fiscali •Tenuta della contabilità •Bilanci secondo i principi contabili internazionali •Stesura di schede di lavoro contabili •Reportistica in lingua madre •Procuratori e amministratori nominali per conto di impreseIX Lezione
Aspetti fiscali e adempimenti doganali, la logistica e i trasporti
•Fiscalità internazionale•Tecnica e legislazione doganale•Documentazione per gli scambi internazionali•Informazioni relative ai dazi doganali applicati nei Paesi terzi di destinazione delle merci•Scambi intracomunitari e compilazione dei modelliintrastat•Controlli doganali di natura tributaria edextratributaria•Trasporti internazionali e termini commerciali di resa applicabili alle compravendite internazionali•Dual use e restrizioni al commercio internazionale•Classificazione e valore delle merci ai fini doganaliX e XI Lezione
Contrattualistica internazionale e la proprietà intellettuale
•Costituzioni di società di diritto straniero,branch o uffici di rappresentanza•Analisi del quadro giuridico applicabile a seconda del paese prescelto•Predisposizione di bozze contrattuali•Scelta dei metodi di risoluzione di una controversia internazionale (giurisdizione ordinaria o arbitrato internazionale)•Stesura contratto internazionale di distribuzione, di agenzia, di joint venture, e-commerce, e-marketplaces, trasferimento tecnologico, industriale.•Registrazione e tutela di marchi e brevetti•Operazioni straordinarie, joint venture, acquisizioni e fusioni•Accordi dilicensing internazionale•Duediligence
XII Lezione
Termini e forme di regolamento internazionale non documentarie
•Clausole Incoterms®715/2010•Incassi e pagamenti non documentari: assegni, bonifici, incassi semplici, vantaggi e rischi per gli operatori economiciXIII Lezione
Forme di regolamento internazionale documentarie
•Rimesse al dopo incasso D/P e D/A: istruzioni di incasso, obblighi ed esoneri per le banche, vantaggi e rischi per gli operatori economici (NUI 522/1995)•Crediti documentari: definizione, caratteristiche, soggetti, fasi operative, esame dei documenti, vantaggi e rischi per gli operatori economici, il punto di vista dell’esportatore e quello dell’importatore, le irregolarità più frequenti (NUU 600/2007)
XIV Lezione
Garanzie internazionali e linee di credito estero (riferimenti)
•Principaligaranzie a primarichiesta (bid e performance bond, advance payment bond, repayment guarantee, retention money bond emaintainance bond)•Operazioni di credito all’attività con l’estero (finanziamenti all’import, anticipi all’export, finanziamenti in valuta senza vincolo di destinazione)
XV Lezione
Agevolazioni finanziarie e rischio di credito
•Gli strumenti di pagamento •La gestione dei pagamenti •Rischio di credito •Finanziamenti agevolati europei e nazionali Le banche nel processo di internazionalizzazioneHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Executive Master in Export ed International Management