Executive Master in Finanza Aziendale

Master

A Bologna e Firenze

3.300 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Durata

    15 Giorni

Online e in Presenza

L’Executive Master in Finanza Aziendale è pensato per consentire ai partecipanti di gestire con successo gli aspetti finanziari, strategici ed operativi delle aziende, allo scopo di ottenere una maggiore efficienza ed efficacia nella finanza d’impresa.

Le giornate avranno un taglio molto pratico e concreto:
verranno presentati casi aziendali caratterizzati da problemi economici e finanziari
verranno discusse le linee d’azione coerenti con i risultati delle analisi. 

Informazioni importanti

Documenti

  • Brochure Finanza Aziendale II sem 2023.pdf

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Bologna
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare
Bologna
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare
Firenze
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Il percorso formativo si pone l’obiettivo di accrescere nei partecipanti le conoscenze in ambito economico – finanziario e di relazione con gli istituti di credito, sviluppando le proprie competenze nel settore e acquisendo gli strumenti di analisi previsionale (quello che sarà l’impresa nel futuro alla luce delle decisioni che verranno prese).

Date le caratteristiche dei corsi, potranno partecipare sia laureati che diplomati, purchè l'esperienza consenta la formazione di un'aula omogenea.

I corsi sono progettati con l'obiettivo di fare aderire le tematiche trattate in aula ai problemi delle imprese coinvolte.
Destinatari: imprenditori, dirigenti, professionisti, responsabili, amministrativi, responsabili di funzione.

La procedura d'ammissione prevede un accertamento del profilo, mediante valutazione del curriculum ed un colloquio (anche telefonico), finalizzato a confermare la congruità delle motivazioni e delle aspettative del candidato con il progetto formativo proposto da Stogea. Le candidature, in considerazione delle 2 edizioni annue, vengono valutate continuativamente.
La partecipazione al Master è riservata ad un massimo di 15 partecipanti allo scopo di garantire la massima interazione ed offrire un servizio qualitativamente adeguato alle aspettative.

Al termine delle attività ai partecipanti
che avranno frequentato almeno
l’80% delle ore di lezione,
verrà rilasciato il
Diploma di Executive Master in
Finanza Aziendale

Il programma dei master per Executive consente un'ampia opportunità di formazione manageriale in un contesto che richiede una sempre maggiore capacità di gestione e sviluppo dei processi di cambiamento.

I destinatari di questo programma intendono raggiungere obiettivi di carriera indipendentemente dal settore di appartenenza e di specifico impiego, e dalla formazione di base ricevuta.

E' indispensabile, per partecipare, un'esperienza di lavoro.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Investimenti
  • Prodotti finanziari
  • Credito
  • Economia aziendale
  • Economia e commercio
  • Economia e finanza
  • Economia e marketing
  • Finanza aziendale
  • Finanza e controllo
  • Finanza strategica
  • Tesoreria
  • Finanza d'impresa
  • Scienze economiche

Professori

Sede Scudo

Sede Scudo

Corpo Docenti

Programma

I Lezione

Introduzione alla finanza

•Obiettivi aziendali e compiti della finanza•Contestualizzazione della funzione finanza•Organizzazione della funzione finanza•Il CFO come analista e consulente

La riclassificazione e l’analisi del conto economico e dello stato patrimoniale

•Lediverse configurazioni di conto economico•L’analisidei ricavi•Lerisorse impiegate per generare ricavi•Lavalutazione della redditività per risultati progressivi•L’analisidell’impresa in termini di competitività, efficienza economica, struttura dei costi e ragioni dei possibili scostamenti•Labreakevenanalysis•Iprincipali indicatori economici•Riclassificazionedello stato patrimoniale secondo il criterio della liquidità/esigibilità•Riclassificazionedello stato patrimoniale secondo il criterio della pertinenza gestionale•Indicipatrimoniali e finanziari

II Lezione

L’analisi dell’equilibrio finanziario mediante l’analisi per flussi

•Il processo di produzione, impiego e reperimento di risorse finanziarie •La misurazione del flusso di cassa della gestione corrente •La gestione del capitale circolante netto operativo •La misurazione del flusso di cassa della gestione extra caratteristica •Il fabbisogno derivante da nuovi investimenti •La congruità della remunerazione del capitale proprio •La valutazione della natura, qualità e durata del fabbisogno finanziario d’impresa •Un esempio di rendiconto finanziario

III Lezione

La gestione del capitale circolante netto operativo

•Il sistema degli incassi e la sua sostenibilita’ ØTipologia di clienti e tipologia di credito ØEsposizione in credito commerciale, perdite su crediti e costi inerenti alla gestione del credito ØPricing, forza vendita e orientamento al cliente ØIl ruolo delle dilazioni ØCome fissare gli obiettivi ØI parametri di misurazione ØLa selezione della clientela: il concetto di solvibilità •La gestione delle scorte ØTecniche di contabilizzazione delle scorte ØAttese del mercato ØGestione efficiente dei margini ØAnalisi all’interno della dinamica del capitale circolante netto operativo ØControllare e migliorare la gestione delle scorte ØModelli di supporto per le previsioni ØModelli di riordino e di gestione delle scorte •Scelta dei fornitori e delle politiche di acquisto ØTipologia di fornitori ØSelezione dei fornitori e controllo delle loro performance ØAnalisi del bilancio dei fornitori ØAnalisi costi benefici e preparazione della negoziazione ØLe condizioni di pagamento: trade off tra sconti e dilazioni ottenute ØLe modalità di pagamento

IV Lezione

L’analisi della formula imprenditoriale

•Caratteristiche dell’ambiente macroeconomico •L'analisi del profilo settoriale e di mercato d'impresa: confini geografici, struttura concorrenziale (numerosità, concentrazione, apertura al mercato internazionale, grado di esposizione all’import nel processo di approvvigionamento), variabili critiche •Analisi dei principali settori: evidenziazione dei tratti essenziali dal punto di vista del profilo economico-finanziario •Il settore e le forze competitive: il potere degli acquirenti, il potere dei fornitori, la minaccia di nuovi entranti, la minaccia di prodotti sostitutivi, il grado di rivalità interna fra le imprese appartenenti al settore •La connessione tra dinamica settoriale e dinamica d’impresa: lo stadio del ciclo di vita del settore (introduzione, sviluppo, espansione, maturità) •Valutazione della formula imprenditoriale e della sua sostenibilità: valutazioni riguardanti l’organizzazione, l’innovazione, il marketing, i fattori critici di successo, i vantaggi competitivi (costo dei fattori produttivi, vicinanza al mercato, economie di scala, brevetti, ecc..) •Swot analysis: apprezzare il concetto di rischio di credito dal confronto fra punti di forza e di debolezza con minacce e opportunità ambientali •Il benchmarking: analisi comparata dell’impresa rispetto al settore o ad aziende concorrenti •

V Lezione

Le previsioni economico-finanziarie: Il Business Plan

•Come organizzare un processo di previsione •Il collegamento tra l’analisi competitiva e quella economico-finanziaria-patrimoniale •Il Piano quale strumento di previsione dei key financial drivers: il piano operativo, il piano finanziario e il piano degli investimenti •Dal piano oeprativo al current cash flow: il piano delle vendite, il piano del costo del venduto e il piano dei costi operativi
•Dalcurrent cash flowall’operating cash flow: il piano commerciale e il piano degli investimenti•Lavalutazione della convenienza economica•Ladeterminazione dei flussi finanziari prospettici e la valutazione della fattibilità finanziaria

VI Lezione

La valutazione d’azienda

•La nozione di valore d’azienda •Il metodo del costo medio ponderato del capitale •Il metodo patrimoniale •Il metodo reddituale •Il metodo finanziario •La stima del tasso di sconto: la determinazione del costo del capitale proprio e di terzi •I metodi misti •Il metodo dei multipli •L’EVA •

VII Lezione

La valutazione finanziaria per le decisioni di investimento e di crescita commerciale: il Capital Budgeting

•La determinazione del fabbisogno finanziario •Le analisi di scenario (anche con l’uso di strumenti avanzati di Excel) •L’analisi dello sviluppo sostenibile •Il Valore Attuale Netto (VAN) •Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) •

VIII Lezione

La finanza straordinaria

•La quotazione in Borsa •La partecipazione al capitale di rischio delle imprese •Le operazioni di M&A •Le operazioni di leverage buy out •La finanza strutturata: il project finance •La cartolarizzazione dei crediti •Il mezzanine finance

IX Lezione

La gestione finanziaria nelle situazioni di crisi e nei processi di risanamento

•Gli indicatori della crisi d’impresa •I modelli di intervento •Il piano di risanamento •Il controllo del risanamento strategico •Il cosolidamento e la ristrutturazione del debito •Il sistema dei finanziamenti alle imprese in tempi di crisi (le sovvenzioni, i fondi, ecc.) •

X Lezione

Le politiche finanziarie aziendali

•I criteri di scelta della struttura finanziaria •Gli strumenti finanziari a breve termine •Gli strumenti finanziari a medio lungo termine •Le richieste di affidamento/finanziamento •Il sistema delle garanzie e covenant •

XI Lezione

La gestione della tesoreria

•Ruolo della tesoreria nella gestione finanziaria d'impresa •Gestire la tesoreria di Gruppo: il cash pooling e netting •Modelli di tesoreria e strumenti di pianificazione •Ottimizzare il cash management •Costruire un sistema di reporting per gestire efficacemente e comunicare in modo tempestivo e completo •

XII Lezione

La gestione dei rischi finanziari

•Rischi finanziari e coperture •Il rischio cambio •Il rischio tasso •Derivati di copertura

XIII Lezione

Il rapporto banca – impresa

•Basilea 2 e Basilea 3 •Le determinanti del rating: il sistema delle informazioni e la Centrale dei Rischi •Come migliorare il rating •Le misure per migliorare il rapporto banca-impresa •Il piano d’azione per negoziare con le banche •La comunicazione •

XIV Lezione

I mercati finanziari internazionali

•Loscenario economico internazionale di fronte alla crisi•Ilruolo del Fondo Monetario Internazionale nel processo di globalizzazione dei mercati•Imercati finanziari internazionali: tendenze evolutive•Gliinvestimenti diretti esteri•Isistemi di pagamento internazionali•Isistemi di finanziamento internazionali

XV Lezione

Esercitazione finale

Ulteriori informazioni

La forte interattività con il corpo docente, costituito da professionisti, consulenti e manager che uniscono esperienza d’azienda e d’aula, costituisce uno degli elementi caratterizzanti il progetto formativo. La metodologia didattica prevede: • Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento • Esercitazioni •Discussione di casi aziendali allo scopo di favorire lo sviluppo di competenze manageriali necessarie per lavorare in team

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Executive Master in Finanza Aziendale

3.300 € +IVA