INGEGNERIA EDILE
Master
A asti

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Asti
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
Scegli data
Il corso di laurea in Ingegneria Edile prepara un professionista che opera prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione o di recupero dell'esistente; nell’ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti ed infine nel settore del rilievo e della valutazione del patrimonio edilizio.
L'ingegnere edile ha la consapevolezza della complessità del sistema edilizio, in rapporto sia con i suoi sottosistemi sia con il sovrasistema ambientale, e possiede la competenza per la sua gestione.
Le figure professionali trovano occupazione prioritariamente in attività di ausilio alla progettazione edilizia ed in attività gestionali, organizzative e costruttive presso uffici tecnici pubblici e privati, imprese edili e società di ingegneria.
Le attività di tipo professionale, comportanti quindi responsabilità nei confronti di terzi, avvengono con l'iscrizione all'Ordine degli ingegneri, nella sezione B (ingegnere junior), dopo il superamento dell'Esame di Stato.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
Materie
- Organizzazione
- Manutenzione
- Comunicazione visiva
- Ingegneria edile
- Antropologia
- Sostenibilità
- Calcolo numerico
- Calcolo
- Anatomia
- Tessuti
- Ingegnere
Programma
Insegnamento
- Analisi matematica I
- Chimica
- Informatica
- Lingua inglese I livello
- Algebra lineare e geometria
- Crediti liberi del 1° anno
- Fisica I
Insegnamento
- Analisi matematica II
- Disegno
- Fisica II
- Fisica tecnica
- Architettura tecnica e progettazione edile
- Scienza delle costruzioni
- Scienza e tecnologia dei materiali
- Topografia
Insegnamento
- Documentazione architettonica
- Estimo ed esercizio professionale
- Meccanica delle terre
- Modellazione digitale/Produzione edilizia e sicurezza
2. Produzione edilizia e sicurezza ()
- Impianti elettrici
- Insegnamento a scelta da Tabella A
- Prova finale
- Tecnica delle costruzioni
Crediti liberi del 1° anno
Insegnamento
- Arte e scienza
- Automotive evolution
- Chimica sperimentale per l'ingegneria
- Digital and Connected World
- Etica delle tecniche
- Evoluzione dei veicoli aerospaziali
- Filosofia dell'Ingegneria
- Il linguaggio grafico nell'ingegneria civile, edile ed ambientale
- Imprenditorialità e innovazione
- Introduction to Sustainable Engineering
- Laboratorio tecnologico per l'industria tessile
- Nozioni di economia
- Ontologia della progettazione
- Rivoluzione digitale
- Storia della tecnologia
- Storia dell'energia
- Strumenti dell'Ingegneria per l'industria 4. 0
Insegnamento a scelta da Tabella A
Insegnamento
- Alternativa crediti liberi 1° anno
- Altri Crediti liberi
- Crediti liberi del 3° anno
- Tirocinio
Alternativa crediti liberi 1° anno
Insegnamento
- Calcolo numerico: metodi e software
- Energia, progresso e sostenibilità
- Gestione industriale della qualità
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti
- Percezione e comunicazione visiva
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica
- Science and technology studies
- Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi
- Sicurezza nei cantieri
- Affidabilità, sicurezza e manutenzione per l'azienda
- Ambient intelligence
- Architettura tecnica e cultura del costruito
Altri Crediti liberi
Insegnamento
- Calcolo numerico: metodi e software
- Energia, progresso e sostenibilità
- Gestione industriale della qualità
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti
- Percezione e comunicazione visiva
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica
- Science and technology studies
- Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi
- Affidabilità, sicurezza e manutenzione per l'azienda
- Ambient intelligence
- Architettura tecnica e cultura del costruito
Crediti liberi del 3° anno
Insegnamento
- Calcolo numerico: metodi e software
- Energia, progresso e sostenibilità
- Gestione industriale della qualità
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti
- Percezione e comunicazione visiva
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica
- Science and technology studies
- Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi
- Sicurezza nei cantieri
- Affidabilità, sicurezza e manutenzione per l'azienda
- Ambient intelligence
- Reti e sistemi complessi: fenomeni fisici e interazioni sociali
- Rischio sismico
- Selezione e progettazione dei materiali per applicazioni ingegneristiche
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
INGEGNERIA EDILE