
MASTER IN ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI + MASTER IN INTERVENTO E ASSISTENZA SOCIO SANITARIA NELLE ISTITUZIONI
-
Non avevo mai fatto un corso online e la verità è che mi è piaciuta l'esperienza. Quello che mi è piaciuto di più è stata l'attenzione che ho ricevuto da Esneca dal primo momento e soprattutto dalla tutor, che è sempre stata disponibile.
← | →
-
Ciò che mi è piaciuto di più del corso è che essendo online puoi farlo coesistere con altri corsi o con il lavoro, ti dà molta libertà di studiare al tuo ritmo. E la velocità degli insegnanti nel rispondere ai dubbi, alle domande.
← | →
-
È andata molto bene per me, la facilità di preparazione dei programmi e il livello degli studi mi sono sembrati francamente degni di una scuola di alto livello. Il corso in investimenti e prodotti? L'ho trovato molto utile.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il corso che cercavi, lo trovi qui!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Il centro Esneca Business School mostra su Emagister il Master in assistenza alle persone non autosufficienti + master in intervento e assistenza socio sanitaria nelle istituzioni, consigliato a datori di lavoro, dirigenti, imprenditori, lavoratori e a agli interessati al settore dell'assistenza alle persone non autosufficienti.
Durante il corso gli allievi verranno formati con lo scopo di apprendere la legge della dipendenza, gli ausili tecnici per il miglioramento dell'autonomia e la riduzione della dipendenza.
Inoltre verranno istruiti anche riguardo le risorse e i programmi di alloggio, le residenze assistenziali, il progetto generale di intervento e le esigenze particolari delle persone non
autosufficienti nell'area socio sanitaria.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDSAN004.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
Non avevo mai fatto un corso online e la verità è che mi è piaciuta l'esperienza. Quello che mi è piaciuto di più è stata l'attenzione che ho ricevuto da Esneca dal primo momento e soprattutto dalla tutor, che è sempre stata disponibile.
← | →
-
Ciò che mi è piaciuto di più del corso è che essendo online puoi farlo coesistere con altri corsi o con il lavoro, ti dà molta libertà di studiare al tuo ritmo. E la velocità degli insegnanti nel rispondere ai dubbi, alle domande.
← | →
-
È andata molto bene per me, la facilità di preparazione dei programmi e il livello degli studi mi sono sembrati francamente degni di una scuola di alto livello. Il corso in investimenti e prodotti? L'ho trovato molto utile.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Ángeles
Sandra
Aaron
Núria
Alcino
Saray
Dani
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Prevenzione
- Disabilità
- Didattica
- Farmaci
- Prevenzione rischi
- Assistenza
- Assistente anziani
- Sanità
- Settore sanitario
- Sanitario
- Servizi
- Dipendenza
- Autonomia
- Disabilità fisica
- Supporto sanitario
- Risorse di distribuzione
- Gestione
- Famiglia
- Residenze
- Intervento
Programma
PARTE 1. ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA LEGGE DELLA DIPENDENZA.
1. Legge sulla dipendenza.
2. Concetti correlati.
3. Principi della legge.
4. Il sistema per l'autonomia e l'assistenza alla dipendenza.
5. La qualità e l'efficacia del sistema per l'autonomia e l'assistenza alla dipendenza.
6. Violazioni e sanzioni.
UNITÀ DIDATTICA 2. ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
1. Persone non autosufficienti in situazione di dipendenza.
2. Gli anziani in situazione di dipendenza.
3. Le persone disabili in situazione di dipendenza.
4. Il ruolo del badante.
5. Le esigenze dell'assistenza.
6. Intervento e differenziazione dei supporti in base alla situazione di dipendenza.
7. Promozione dell'autonomia personale.
UNITÀ DIDATTICA 3. DIPENDENZA IN PERSONE DI ETÀ SUPERIORE AI 65 ANNI.
1. Evoluzione delle politiche di assistenza agli anziani in Spagna.
2. Consolidamento dei sistemi pubblici negli anni '80.
3. Il boom della pianificazione gerontologica negli anni '90.
4. Lo sviluppo delle risorse per gli anziani non autosufficienti nel contesto europeo.
5. Struttura e quadro concettuale dei servizi sociali per anziani non autosufficienti in Spagna.
6. Servizi a domicilio.
7. Aiuto domestico di base e complementare.
8. Tele-allarmi.
UNITÀ DIDATTICA 4. AUSILI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'AUTONOMIA E LA RIDUZIONE DELLA DIPENDENZA.
1. Concettualizzazione e tipologia.
2. Adattamenti nelle case.
UNITÀ DIDATTICA 5. PROGRAMMI DI INTERVENTO CON LE FAMIGLIE.
1. Esigenze delle famiglie affidatarie e obiettivi dell'intervento.
2. Programmi di informazione, orientamento e consulenza.
UNITÀ DIDATTICA 6. ANALISI E VALUTAZIONE DEI SERVIZI INTERMEDI E DI RESPIRO FAMILIARE. SOGGIORNI TEMPORANEI E CENTRI DIURNI.
1. Introduzione.
2. Soggiorni giornalieri nei centri di gerontologia.
3. Soggiorni temporanei in residenze assistenziali o altri tipi di alloggio.
4. Centri diurni per anziani non autosufficienti.
UNITÀ DIDATTICA 7. RISORSE E PROGRAMMI DI ALLOGGIO.
1. Analisi e valutazione delle risorse e dei programmi per l'edilizia abitativa.
2. Sistemi di alloggiamento alternativi.
3. Gli alloggiamenti eterofamiliari o servizi di affidamento.
UNITÀ DIDATTICA 8. LE RESIDENZE ASSISTENZIALI.
1. Concettualizzazione.
2. Caratteristiche delle unità di convivenza.
3. Gli obiettivi dell'assistenza.
4. Utenti.
5. Modalità di assistenza.
UNITÀ DIDATTICA 9. IL PIANO GENERALE DI INTERVENTO (PGI): SERVIZI E PROGRAMMI.
1. Introduzione.
2. Servizi delle residenze assistenziali e di altri alloggi.
3. Programmi d'intervento.
4. Risorse.
5. Copertura e caratteristiche delle residenze in Spagna.
6. Attenzione alle situazioni di dipendenza nelle residenziali assistenziali spagnole.
7. Sistema di accesso ai servizi pubblici.
UNITÀ DIDATTICA 10. TECNICHE E SUPPORTI DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE DI BASE
1. Gestione amministrativa.
2. Risorse economiche. Pensioni e loro tipologie.
3. Prestazioni del sistema generale di previdenza sociale.
4. Contribuire al completamento delle procedure amministrative nel rispetto delle esigenze degli utenti e delle norme di legge.
5. Gestire puntualmente con le strutture sanitarie le prestazioni richieste dall'utente.
UNITÀ DIDATTICA 11. DISABILITÀ E INVECCHIAMENTO.
1. Un'emergenza silenziosa. Alcune ricerche effettuate e molte lacune nelle conoscenze.
2. I congressi di Oviedo.
UNITÀ DIDATTICA 12. CONCLUSIONE.
1. In conclusione.
2. Conclusioni.
3. Considerazioni finali.
UNITÀ DIDATTICA 13. POLITICHE SPAGNOLE PER L'ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ AL DI SOTTO DEI 65 ANNI E LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ.
1. Introduzione.
2. Analisi del fenomeno della disabilità e delle sue cause in Spagna.
3. Il quadro concettuale della disabilità.
4. Modelli di azione contro la disabilità nell'ordinamento giuridico spagnolo.
5. I primi inizi: il Servizio Sociale di Assistenza ai Subnormali e il SEREM.
6. L'IMSERSO.
7. Gli organi di gestione delle Comunità Autonome.
8. Strategie di mediazione e di cooperazione.
UNITÀ DIDATTICA 14. PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIALI, SANITARI E DI SICUREZZA SOCIALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DI ETÀ INFERIORE AI 65 ANNI.
1. Collettivi fondamentali.
2. Risorse esistenti.
3. La disponibilità di informazioni sui centri/servizi per le persone con disabilità a livello statale.
UNITÀ DIDATTICA 15. ANALISI DI PERSONE CON GRAVI DISTURBI MENTALI E DI BAMBINI SOTTO I SEI ANNI CON GRAVI LIMITAZIONI.
1. Introduzione.
2. Persone con gravi e prolungati disturbi mentali.
3. Bambini con gravi limitazioni. Intervento precoce.
4. L'approccio socio sanitario all'assistenza di persone con disabilità in situazione di dipendenza.
UNITÀ DIDATTICA 16. CONSIDERAZIONI FINALI PER GARANTIRE I DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI DIPENDENZA
1. Introduzione.
2. Considerazioni per garantire un'adeguata protezione economica
3. Considerazioni innovative.
4. Considerazioni specifiche per il gruppo di persone con gravi disturbi mentali.
5. Considerazioni sulla prima infanzia e sulla dipendenza.
PARTE 2. INTERVENTO E ASSISTENZA SOCIO SANITARIA NELLE ISTITUZIONI
UNITÀ DIDATTICA 1. RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI SPECIALI DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI.
1. Situazioni particolari: utenti senza famiglia, famiglie disfunzionali.
2. Osservazione e registrazione dell'evoluzione funzionale e dello sviluppo delle attività di assistenza fisica:
3. Tipi di ausili tecnici e tecnologici per la vita quotidiana.
UNITÀ DIDATTICA 2. PARTECIPAZIONE ALL'ASSISTENZA SANITARIA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI IN CAMPO SOCIO SANITARIO.
1. Anatomofisiologia e patologie più frequenti.
2. Partecipazione alla rilevazione dei segni vitali.
3. Partecipazione alla somministrazione di farmaci: via orale, topica e rettale.
4. Farmaci nel caso di persone con diabete.
5. Collaborazione nell'applicazione di tecniche di aerosolterapia e ossigenoterapia.
6. Collaborazione nell'applicazione di trattamenti locali e metodi a caldo-freddo.
7. Uso di materiali per la medicazione.
8. Rischi legati ai farmaci.
9. Prevenzione dei rischi professionali nelle attività di assistenza sanitaria.
UNITÀ DIDATTICA 3. COLLABORAZIONE NELLA MOBILITAZIONE, NEL TRASFERIMENTO E NELLA DEAMBULAZIONE DEGLI UTENTI
1. Principi anatomofisiologici di sostegno e di movimento del corpo umano. Patologia più frequente. Biomeccanica delle articolazioni.
2. Principi anatomofisiologici del sistema nervoso.
3. Posizioni anatomiche.
4. Principi di meccanica del corpo.
5. Tecniche di mobilitazione, trasferimento e deambulazione:
6. Prevenzione dei rischi professionali nei compiti di deambulazione, trasferimento e mobilitazione.
UNITÀ DIDATTICA 4. PRESTAZIONE DI PRIMO SOCCORSO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLE ISTITUZIONI.
1. Riconoscimento delle situazioni di rischio: protocolli e regole su quando intervenire. Avvertenze per i professionisti responsabili.
2. Tecniche di intervento urgente in caso di:
3. Manutenzione dei kit di primo soccorso.
UNITÀ DIDATTICA 5. RISPETTO DELLE REGOLE PER LA PULIZIA DEI MATERIALI E DEGLI STRUMENTI SANITARI.
1. Applicazione delle operazioni di pulizia dei materiali sanitari.
2. Processo di disinfezione. Metodi e materiali.
3. Processo di sterilizzazione. Metodi e materiali.
4. Prevenzione delle infezioni.
5. Smaltimento dei rifiuti sanitari.
6. Prevenzione dei rischi professionali nella pulizia del materiale sanitario.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI + MASTER IN INTERVENTO E ASSISTENZA SOCIO SANITARIA NELLE ISTITUZIONI