
MASTER IN CREAZIONE LETTERARIA
-
Il programma è spiegato molto bene e la parte pratica aiuta a capire i contenuti.
← | →
-
Semplice e conciso. L'unica pecca è che secondo me manca qualcosa di più pratico, ma nel complesso buono!
← | →
-
Questa formazione mi ha aiutato ad arricchire le mie conoscenze e ad aggiornare altre che già avevo. Lo consiglio.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Fai della tua passione una professione, studia con Esneca Business School!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
300h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Il centro Esneca Business School offre a Emagister il Master per esperti in creazione letteraria, progettato per uomini d'affari, dirigenti, imprenditori e lavoratori.
Lo studente riuscirà a entrare in contatto con il mondo della scrittura, dello scrittore e della narrazione, si studieranno le regole generali di ortografia e accentuazione.
Successivamente, si analizzeranno le frasi e la loro composizione, i segni di punteggiatura, la creatività letteraria e l'elaborazione di una narrazione creativa.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli verrà spiegato il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDVEP013.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN IN CREAZIONE LETTERARIA”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Il programma è spiegato molto bene e la parte pratica aiuta a capire i contenuti.
← | →
-
Semplice e conciso. L'unica pecca è che secondo me manca qualcosa di più pratico, ma nel complesso buono!
← | →
-
Questa formazione mi ha aiutato ad arricchire le mie conoscenze e ad aggiornare altre che già avevo. Lo consiglio.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Rosa Maria
Peio
Antonio
Carlos
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Creatività
- Scrittura
- Didattica
- Naturalità
- Iniziare
- Narrazione
- Compongono
- Scrittura creativa
- Composizione
- Ortografia
- Accentuazione
- Punteggiatura
- Scrittore
- Parole
- Testo
- Sviluppo
- Personaggi
- Storia
- Formazione
- Competenze
Programma
MODULO 1. INTRODUZIONE AGLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NARRAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1. LA SCRITTURA E LO SCRITTORE
1. La scrittura
2. Il testo scritto
3. La decisione di iniziare a scrivere
4. Gli strumenti dello scrittore
5. La naturalità dello stile di scrittura
UNITÀ DIDATTICA 2. LA NARRAZIONE
1. Introduzione
2. L’importanza delle parole nella narrazione
3. Il genere narrativo
4. Il narratore
5. Gli stili narrativi
6. La voce narrativa
MODULO 2. REGOLE GENERALI DELLA SCRITTURA
UNITÀ DIDATTICA 3. REGOLE GENERALI DI ORTOGRAFIA E ACCENTUAZIONE
1. L’ortografia delle lettere
2. L’accentuazione
UNITÀ DIDATTICA 4. LE FRASI E LA SUA COMPOSIZIONE
1. Le frasi che compongono il testo della narrazione
2. Le parole che compongono le frasi in base alla sua funzione dentro di esse
UNITÀ DIDATTICA 5. LA PUNTEGGIATURA
1. Introduzione
2. Il punto
3. La virgola
4. Il punto e virgola
5. I due punti
6. I puntini di sospensione
7. I parentesi
8. Le parentesi quadre
9. Il trattino e il trattino lungo
10. I punti interrogativi ed esclamativi
MODULO 3. LA CREATIVITÀ E LO SVILUPPO DELLA STORIA CREATIVA
UNITÀ DIDATTICA 6. CREATIVITÀ LETTERARIA
1. Scrittura e creatività
2. Il plagio creativo
3. Gli scrittori creativi
4. Il blocco creativo
5. Come stimolare la creatività?
UNITÀ DIDATTICA 7. ELABORAZIONE DI UNA NARRAZIONE CREATIVA
1. Introduzione
2. L’idea iniziale
3. I personaggi
4. La costruzione della storia
5. Il dialogo
6. La creazione dell’ambiente
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN CREAZIONE LETTERARIA