Corso attualmente non disponibile
Master di I Livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici
-
← | →
-
università piccola, quindi la maggior parte dei professori sono attenti ai bisogni di ogni singolo studente, specialmente per gli studenti stranieri
← | →
-
università piccola, quindi la maggior parte dei professori sono attenti ai bisogni di ogni singolo studente, specialmente per gli studenti stranieri
← | →
Master universitario di primo livello
A Distanza

Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
A distanza
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
L’Università Politecnica delle Marche - FUNIBER propone su Emagister il Master di I Livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici.
A partire dagli anni '70 (data di nascita ufficiale) la bioetica ha avuto grandissimi cambiamenti. Oggi è in atto il processo della sua istituzionalizzazione su scala regionale e globale, sulla scia dell'internazionalizzazione della ricerca biomedica.
Si sono sviluppati e diffusi nuovi organismi nazionali, internazionali e locali, che spesso hanno acquisito riconoscimento giuridico, in maniera indipendente gli uni dagli altri.
Per tale motivo, si sente l'esigenza, ancora prima che di un coordinamento, di una approfondita conoscenza dei lavori sinora prodotti nel loro insieme. In questi ultimi anni si sta sviluppando un'intensa attività regolatoria che, a partire dall'Unione Europea, sta configurando una più compiuta fisionomia dei Comitati Etici in ciascuno stato membro e una sempre più dettagliata e armonizzata normativa in tema di sperimentazioni.
Se desideri iscriverti al Master di I Livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici, clicca su “Richiedi informazioni”, avrai tutti i dettagli del corso.
Informazioni importanti
Documenti
- Bando Master Bioetica
- Bollettino pagamento tasse Master Bioetica
- Regolamento Master Bioetica
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Profilo del corso
Il Master ha lo scopo di fornire le conoscenze per un'adeguata comprensione dei maggiori temi attualmente dibattuti in Bioetica e delle normative italiana e internazionale, vigenti o in discussione, oltre all'obiettivo di sviluppare la capacità d'integrazione delle diverse discipline coinvolte e il livello della riflessione teorica con quello dell'applicazione pratica. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare la progettazione e l'esecuzione di studi pre-clinici e clinici; di partecipare con competenza ai Comitati di Bioetica e di sostenere funzioni di responsabilità in organizzazioni che operano in questo settore.
operatori della salute e ricercatori in biomedicina che affrontano questioni etiche complesse; operatori coinvolti nelle scelte pubbliche e nella regolamentazione giuridica in merito a tali questioni; operatori della formazione, dell'organizzazione o della mediazione culturale nel campo della salute e delle biotecnologie o in settori connessi; rappresentanti di organismi e associazioni impegnati in problematiche con valenze bioetiche; operatori della formazione nei diversi ordini della scuola; chiunque desideri approfondire i problemi bioetici e partecipare alla loro risoluzione nella pratica. Più in dettaglio, l'iscrizione al Master, esente da debiti formativi, è concessa: ai possessori di una laurea triennale o specialistica. ai cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio universitario ed ottenuto all'estero previa applicazione della normativa vigente.
I possessori del titolo di Master in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici vengono messi in condizione: di svolgere funzioni che implicano un'assunzione di responsabilità, in particolare nei Comitati Etici e nelle altre Istituzioni che affrontano scelte nel campo della bioetica. di partecipare attivamente alle scelte pubbliche e alla regolamentazione giuridica in merito a questioni etiche complesse. di essere esperti nella formazione, nell'organizzazione e nella mediazione culturale nel campo della salute e delle biotecnologie o in settori connessi. di rappresentare organismi e associazioni impegnati in problematiche con valenze bioetiche.
Opinioni
-
← | →
-
università piccola, quindi la maggior parte dei professori sono attenti ai bisogni di ogni singolo studente, specialmente per gli studenti stranieri
← | →
-
università piccola, quindi la maggior parte dei professori sono attenti ai bisogni di ogni singolo studente, specialmente per gli studenti stranieri
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
CHRIS
EVA
EVA
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Bioetica
- Clinical monitor
- Comitati etici
- Anatomia
- Nutrizione umana
- Farmacologia
- Valori bioetici
- Chimica
- Fisica
- Chimica organica
- Pediatria
- Tecnico
- Farmacovigilanza
- Infermiere
- Corso di bioetica
- Etica
- Etica medica
- Sperimentazione
- Ricerca scientifica
- Good Clinical Practice
Professori

Maurizio Battino
Prof.
Professore associato di Biochimica e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione. Direttore dell'Area di Salute e Nutrizione della Fondazione Universitaria Iberoamericana e Coordinatore del Master.
Programma
- MODULO 1: LA RECENTE DISCIPLINA DELLA BIOETICA - CFU 1
Il percorso storico dall'etica medica alla Bioetica · I Principi fondativi · I diversi modelli
- MODULO 2: LA SPERIMENTAZIONE "CON" L'UOMO - CFU 4
Storia · Riferimenti normativi · I valori bioetici di riferimento · Il placebo · Il consenso informato · La sperimentazione non-profit · L'indipendenza della ricerca
- MODULO 3: I COMITATI DI BIOETICA - CFU 4
Storia · Riferimenti normativi nazionali e internazionali · Ruolo e funzioni dei Comitati di Bioetica nordamericani, europei, italiani · Le Statuto · Il Regolamento e le Procedure Operative Standards · Le caratteristiche ottimali · La composizione
- MODULO 4: LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE FARMACOLOGIA - CFU 3
Le fasi dello sviluppo preclinico · Le fasi dello sviluppo clinico · La struttura di uno studio cinico · La sperimentazione non controllata · La sperimentazione controllata non randomizzata · La sperimentazione controllata e randomizzata · La metanalisi
- MODULO 5: LE GOOD CLINICAL PRACTICE - CFU 1
I presupposti e le prime linee guida USA · Le linee guida europee
- MODULO 6: LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE - CFU 2
Aspetti giuridico-applicativi · Formulazione di linee guida per l'attività del Comitato di Bioetica · Gli xenotrapianti
- MODULO 7: ASPETTI BIOSTATISTICI DI VALUTAZIONE CRITICA DI UNA RICERCA - CFU 3
Il metodo statistico in un protocollo di studio · Le strategie per il controllo degli errori · Gli studi osservazionali · Valutazione della qualità di una ricerca clinica · Validità interna ed esterna · Il ruolo di una corretta metodologia · La scelta dell'end point · Misure di esito e definizione dell'end point · significatività clinica e statistica · Analisi per sottogruppi · La presentazione dei risultati
- MODULO 8: FARMACOVIGILANZA E BIOETICA - CFU 1
Il ruolo della Farmacovigilanza · La ricerca degli eventi avversi nell'animale di laboratorio · La farmacovigilanza durante la sperimentazione clinica · La Farmacovigilanza dopo la sperimentazione clinica
- MODULO 9: LA SPERIMENTAZIONE IN MEDICINA GENERALE E IN PEDIATRIA - CFU 4MEDICINA GENERALE:I riferimenti normativi · I requisiti formativi, strutturali e organizzativi del Medico di Medicina Generale · La gestione dei farmaci · La documentazione relativa alla sperimentazione · Rapporti con il Clinical Monitor · La gestione degli eventi avversi · Aspetti contrattuali e assicurativiPEDIATRIA:La specificità dell'età evolutiva · Le caratteristiche farmacotossicologiche del bambino · Le Problematiche etiche · La disponibilità e l'utilizzo di farmaci in età pediatrica · I provvedimenti regolatori in USA e nel'UE · La sperimentazione clinica in pediatria in Italia
- MODULO 10: LA SPERIMENTAZIONE IN SOGGETTI VULNERABILI - CFU 1
La sperimentazione con gli anziani · La sperimentazione con i disabili · La sperimentazione con donne in età fertile
- MODULO 11: LE INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVI MEDICI - CFU 1
Definizione e obiettivi · Le procedure per l'avvio · Lo svolgimento · I centri in cui si possono svolgere · I Comitati Etici legittimati alla valutazione
- MODULO 12: LE PROBLEMATICHE ASSICURATIVE NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA - CFU 1
La natura giuridica del Comitato Etico · La copertura assicurativa
- MODULO 13: IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEL COMITATO DI BIOETICA - CFU 1
L'infermiere e la sperimentazione con l'uomo · L'infermiere e il consenso informato · L'infermiere nel Comitato di Bioetica
- MODULO 14: RUOLO E FUNZIONI DELLA SEGRETERIA TECNICO-SCIENTIFICA DEL COMITATO DI BIOETICA - CFU 4
Composizione, ruolo e funzioni della Segreteria Tecnico-Scientifica · Gli aspetti economici · Gli aspetti e i punti critici della Segreteria Tecnico-Scientifica in funzione dei differenti studi sperimentali · La qualità di uno studio clinico · Gli aspetti etico-scientifici da valutare in fase istruttoria · Come organizzare una seduta del Comitato di Bioetica · La formulazione del parere del Comitato di Bioetica · L'archiviazione della documentazione
- MODULO 15: L'AUTORITÀ REGOLATORIA ITALIANA: L'AIFA - CFU 1
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali · Le ispezioni di Buona Pratica Clinica in Italia
- MODULO 16: UTILIZZO DI DATABASE E INTERNET NELLA RICERCA DI INFORMAZIONI BIO- MEDICHE - CFU 1
Le fonti di informazione · Le banche dati e i database · La valutazione dei risultati delle ricerche di informazioni
- DIDATTICA INTERATTIVA - CFU 5
- PREPARAZIONE TESI - CFU 16
- PROVA FINALE - CFU 6
Master di I Livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche e i Comitati Etici