Corso attualmente non disponibile
Master di Nutrizione e Dietetica Applicata 1º Livello
-
Io non ho avuto ancora modo di partecipare ma ne ho sentito parlare molto bene ed è per questo che non appena finirò la mia magistrale quasi sicuramente lo farò.
← | →
-
Molto interessante ,inoltre offre sbocchi lavorativi lo consiglio, anche se lo sto appena iniziando
← | →
-
Il Master in nutrizione e dietetica é veramente di qualità sopratutto nei contenuti dando la possibilità di espandere le tue abilità e nozioni con il campus online. Per iniziare é ottimo, facile da seguire a distanza e professionale per quanto riguarda i professori e la segreteria. Il Politecnico di Ancona ha messo a disposizione i corsi di formazione a distanza già dal 2005
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
L’Università Politecnica delle Marche - FUNIBER è lieta di presentare, sul sito di Emagister, il Master di Nutrizione e Dietetica Applicata 1º Livello.
Oggi come oggi, il mondo della nutrizione ed alimentazione umana, grazie al suo legame con la salute, attrae un numero sempre maggiore di professionisti.
Questi ultimi cercano di inglobare tale tematica nel proprio campo di studio per poterla applicare in forma pratica.
Emerge il progresso delle discipline che ne rappresentano e ne costituiscono la base come la biochimica, la biologia molecolare, la fisiopatologia, la tossicologia e la dietetica, che fanno della nutrizione una scienza affascinante, tra le più moderne ed applicate.
Pertanto, il professionista necessita di una formazione costante, che gli consenta di specializzarsi e di poter interagire in maniera efficace con gli utenti-clienti-pazienti delle strutture pubbliche e/o private in cui lavora.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, potete contattarci attraverso il sito web emagister.it, saremo lieti di fornirvi tutti i dettagli di questo percorso formativo.
Profilo del corso
Conoscere le differenti discipline della Nutrizione e della Dietetica. In questo modo, l'alunno potrà realizzare un'analisi critica di una pratica dietetica o di un articolo di alimentazione così come essere in grado di organizzare programmi docenti di educazione nutrizionale.
I Masters hanno come principali destinatari quei professionisti impegnati nelle molteplici attività dell'ampio settore delle Scienze della Salute che desiderino attualizzare o approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della Nutrizione e della Dietetica. Inoltre sono diretti a tutti quei laureati e diplomati che per motivi professionali o proprio interesse desiderino specializzarsi nel campo alimentare.
Sbocchi professionali Professionisti dell'Area Sanitaria che desiderino specializzarsi in una area concreta della nutrizione Docenti dei diversi livelli accademici: corsi diretti al personale sanitario, personale dei servizi e della ristorazione, centri di informazione al consumatore, associazioni di pazienti cronici, scuole, centri civici, centri sportivi, ecc. Gerenti e responsabili di imprese di ristorazione collettiva di scuole, catering, hotels, ospedali, case di cura, ecc. Consulenti tecnici di imprese agroalimentari, farmaceutiche e dei settori della ristorazione, del marketing e Ricerca & Sviluppo. Informatori medico-scientifici e Tecnici commerciali di linee di prodotti dietetici, di alimenti funzionali o di integrazione alimentare (sia di imprese alimentari che farmaceutiche). Negozi specializzati in prodotti dietetici.
Opinioni
-
Io non ho avuto ancora modo di partecipare ma ne ho sentito parlare molto bene ed è per questo che non appena finirò la mia magistrale quasi sicuramente lo farò.
← | →
-
Molto interessante ,inoltre offre sbocchi lavorativi lo consiglio, anche se lo sto appena iniziando
← | →
-
Il Master in nutrizione e dietetica é veramente di qualità sopratutto nei contenuti dando la possibilità di espandere le tue abilità e nozioni con il campus online. Per iniziare é ottimo, facile da seguire a distanza e professionale per quanto riguarda i professori e la segreteria. Il Politecnico di Ancona ha messo a disposizione i corsi di formazione a distanza già dal 2005
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Sabrina Castellano
rainaldi danilo
Valeria Capirchio
Chiara Luciani
Luca Finocchio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Dietetica1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietetica applicata
- Dieta e nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietoterapia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Distribuzione prodotti alimentari
- Nutrizione umana
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizionista
- Salute e alimentazione
- Nutrizione clinica e dietetica
- Fisiologia della nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Intolleranze alimentari
- Dieta
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Maurizio Battino
Prof.
Professore associato di Biochimica e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione. Direttore dell'Area di Salute e Nutrizione della Fondazione Universitaria Iberoamericana e Coordinatore del Master.
Programma
Moduli in cui si articola il Master- MODULO 1: BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE (I PARTE) - CFU 6
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell'Apparato Digerente · Macronutrienti e Micronutrienti: Glucidi · Lipidi · Proteine · Vitamine · Minerali
- MODULO 2: BIOCHIMICA NUTRIZIONALE (II PARTE) - CFU 4
Metabolismo e sua regolazione · Integrazione metabolica · Segnali intercellulari ed intracellulari · Destino metabolico dei carboidrati, lipidi, amminoacidi, nucleotidi ed altri composti azotati.
APPENDICE:VITAMINA D E PATOLOGIE CRONICO DEGENERATIVE. NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E PREVENTIVE - MODULO 3: PRINCIPALI GRUPPI DI ALIMENTI ED ADDITIVI - CFU 5
Uova e derivati · Grassi e oli · Latte e derivati · Carne e derivati · Pesce e derivati · Cereali e legumi · Verdure, tuberi, ortaggi e frutta · Stimolanti · Dolcificanti, condimenti e spezie · Bibite · Additivi alimentari
APPENDICE A:TECNOLOGIE DI ESTRAZIONE ED ANALISI DELL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA.APPENDICE B:MANIPOLAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PER GARANTIRE LA SICUREZZA E LE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - MODULO 4: PRINCIPI DI NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE - CFU 5
Prodotti alimentari · Acqua ed equilibrio elettrolitico · Amminoacidi ed altri componenti azotati considerati nutrienti essenziali · Interazione farmaco-alimento · Alimenti innovativi: alimenti funzionali e transgenici · Introduzione all'educazione alimentare.
APPENDICE A:INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE FORNITE SUI PRODOTTI ALIMENTARIAPPENDICE B:LE INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE SUI PRODOTTI ALIMENTARI: NOVITÀ E PROSPETTIVE FUTURE. - MODULO 5: FABBISOGNO ENERGETICO ED UTILIZZO DEI NUTRIENTI NELL'ORGANISMO UMANO - CFU 6
Concetto di nutrizione · La cellula · Nutrienti · Produzione di energia da parte dell'organismo · Valore energetico dei nutrienti e obiettivi nutrizionali · Guide alimentari · Indagine alimentare · Antropometria · Esercizi pratici con supporto informatico.
- MODULO 6: PRINCIPI DI DIETETICA - CFU 5
Gruppi di alimenti · La ripartizione dei pasti nella giornata · Tavole di composizione degli alimenti · Elaborazione delle diete · Alcuni esempi di diete.
APPENDICE A:ALIMENTAZIONE VEGETARIANA APPENDICE B:METODI E STRUMENTI PER UN'EFFICACE EDUCAZIONE ALIMENTARE. LA FATTORIA DIDATTICA. UN'AULA SENZA PARETI - MODULO 7: ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NEL CORSO DELLA VITA - CFU 9
Studio dei meccanismi di accrescimento e regolazione dal feto all'età adulta
NELLA GRAVIDANZA, INFANZIA ED ACCRESCIMENTO:Nutrizione e gravidanza · Nutrizione ed allattamento · Nutrizione e alimentazione nella prima infanzia · Nutrizione e alimentazione nella tappa prescolare · Nutrizione e alimentazione scolastica e nell'adolescenza · La denutrizione nell'infanzia e le conseguenze nell'adulto.NELL'ATTIVITÀ FISICA:Basi fisiologiche dell'attività fisica · Sistemi di produzione e consumo dell'energia durante l'esercizio · Idratazione nell'esercizio · Valutazione nutrizionale dello sportivo · Disturbi alimentari nello sportivo · Controllo del peso · Diete per l'allenamento negli sport di resistenza e di potenza.NELL'INVECCHIAMENTOBasi molecolari dell'invecchiamento · Fattori fisiologici, psicologici, socioeconomici, sanitari e loro ripercussioni alimentari · Valutazione dello stato nutrizionale: antropometria e parametri biochimici · Epidemiologia delle alterazioni nutrizionali nell'invecchiamento · Necessità nutrizionali · Alimentazione nell'invecchiamento · Importanza dell'attività fisica nell'invecchiamento · Patologie più frequenti associate all'invecchiamento e loro relazioni con la nutrizione · Interazioni farmaco-alimenti nell'anziano. - MODULO 8: PATOLOGIE DI GRANDE PREVALENZA - CFU 7
Obesità · Diabete mellito · Ipertensione arteriosa · Patologie cardiovascolari · Osteoporosi.
APPENDICE A:SCHEMA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE OBESO-SOVRAPPESO NELL'AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE.APPENDICE B:SINDROME METABOLICA IN ETÀ EVOLUTIVA. - MODULO 9: ALTRE PATOLOGIE - CFU 7
Malnutrizione per eccesso, per difetto e proteico-calorica · Salute orale e nutrizione · Stipsi · Alcol e nutrizione · Nutrizione nelle nefropatie · Nutrizione e cancro · Anemie · Patologie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson,....) · Disturbi del comportamento alimentare.
APPENDICE A:DIETA NELLA STIPSI. APPROCCI NUTRIZIONALI E STILI DI VITAAPPENDICE B:ALIMENTAZIONE E INFEZIONE VIE URINARIE (IVU)APPENDICE C:PATOLOGIE RESPIRATORIE E NUTRIZIONEAPPENDICE D:CURE PALLIATIVE. L'ALIMENTAZIONE UTILE.
Master di Nutrizione e Dietetica Applicata 1º Livello
Prezzo da consultareFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Master I Livello di Altre tematiche Master I Livello di Amministrazione aziendale Master I Livello di Creazione e design Master I Livello di Finanza Master I Livello di Informatica Master I Livello di Lingue Master I Livello di Logistica Master I Livello di Marketing e vendita Master I Livello di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Master I Livello di Scienze Master I Livello di Scienze umane Master I Livello di Settore industriale Master I Livello di Settore legale Master I Livello di Settore pubblico Master I Livello di Settore sanitario Master I Livello di Sicurezza Master I Livello di Sport e tempo libero Master I Livello di Turismo