Master di Specializzazione in Neuropsicomotricità
Master
A Fiesole e Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Durata
34 Giorni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
50
Il Centro di Formazione “APL - Psicologi Lombardia” presenta su Emagister.it il Master di Specializzazione in Neuropsicomotricità, rivolto esclusivamente a Psicologi.
Il Master comprende la formazione in Neuropsicomotricità per interventi clinici e abilitativi-riabilitativi e la formazione in Psicomotricità in contesti socio-educativi. La Neuropsicomotricità è una disciplina che integra, grazie ad una metodologia innovativa, diverse tecniche e competenze che negli ultimi anni si sono sviluppate nell’approccio a mediazione corporea della psicomotricità e dei loro legami con gli aspetti cognitivi e neurologici del funzionamento psichico. Il Neuropsicomotricista è un professionista che opera sia in ambito socio-educativo, (psicomotricità), sia in ambito clinico (neuropsicomotricità). Il campo d’azione è ampio: svolge l’attività sia in assenza di patologia per favorire un armonico sviluppo psicomotorio e l’integrazione tra area motoria, cognitiva e affettiva, ma effettua anche interventi di prevenzione, diagnosi, valutazione clinica, abilitazione e riabilitazione nelle aree della psicologia clinica e della neuropsicologia e psicopatologia. Gli interventi dello psicologo-neuropsicomotricista sono rivolti alla persona in tutto l’arco di vita: infanzia, adolescenza ed età adulta. Lo Psicologo-Neuropsicomotricista utilizza competenze provenienti dalla Psicomotrictà Neurofunzionale e Relazionale integrandole a conoscenze legate agli aspetti cognitivi, neuropsicologici e clinici.
In un mercato come quello della psicoterapia estremamente in crisi per il sovraffollamento di professionisti, questo Master garantisce invece una formazione unica in Italia. Tuttavia, anche se dedicato esclusivamente a Psicologi, viene concessa la frequenza del master anche a studenti della Facoltà di Psicologia.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
PERCHÉ ISCRIVERSI AL MASTER IN NEUROPSICOMOTRICITA’ • Area in forte crescita, a differenza della psicoterapia dove il mercato è saturo; • Formazione unica in Italia, con un titolo post-laurea registrato e tutelato; • I partecipanti sono solo psicologi; • Formazione anche su colloquio, counseling e psicodiagnostica; • I docenti sono professionisti con esperienza pluridecennale; • Formazione in ambito neuropsicologico; • Formazione utile per entrare nel mondo del lavoro da psicologo, ma anche per incrementare il proprio lavoro come psicoterapeuta; • Decine di ore di laboratorio esperienziale e di pratica; • Basi scientifiche; • Per accellerare, con elevata e specifica competenza, l’ingresso nel mondo del lavoro; • Lavorare sia in ambito socioeducativo che abilitativo/riabilitativo; • Basi di neuroscienze; • Occuparsi di diagnostica e riabilitazione nei DSA; • Formazione per lavorare con pazienti autistici; • Formazione per lavorare con le disabilità acquisite • Formazione per lavorare in psichiatria, geriatria e con i disturbi dell’età evolutiva; • Formazione per lavorare con i disturbi alimentari; • Proporsi in modo innovativo e fare la differenza come Psicologo – Neuropsicomotricista.
Il Master è rivolto esclusivamente a Psicologi. Viene concessa la frequenza del master anche a studenti della Facoltà di Psicologia.
Il Master è rivolto esclusivamente a Psicologi. Viene concessa la frequenza del master anche a studenti della Facoltà di Psicologia.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di “PSICOLOGO-NEUROPSICOMOTRICISTA” e la relativa iscrizione all’Albo SINP degli Psicologi-Neuropsicomotricisti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di “PSICOLOGO-NEUROPSICOMOTRICISTA” e la relativa iscrizione all’Albo SINP degli Psicologi-Neuropsicomotricisti.
Appena riceveremo la richiesta sarai contattato dalla Segreteria per avere maggiori informazioni e approfondimenti sul programma, le date, i costi e le modalità di iscrizione.
Materie
- Counseling
- Counseling professionale
- Counseling psicologico
- Neuropsicomotricità
- Neuropsicologia
- Neuropsichiatria
- Neurologia pediatrica
- Psicologia
- Psicologi
- Psicodiagnostica
- Psicofarmacologia
- Neuroscienze
- Psicomotricità
- Psicomotricità infantile
- Psicomotricità funzionale
- Psicologia clinica
- Psicologia comportamentale
- Psicologia costruttivista
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia della comunicazione
Professori
Antonino Giorgi
Psicologo e Psicoterapeuta
Fabiola Scarpetta
Psicologa, Neuropsicomotricista
Fabrizio Dell'orto
psicologo psicoterapeuta
Gianluca Vallin
Psicologo e Psicoterapeuta
Lorenza Venegoni
Psicologa, Neuropsicomotricista
Programma
• Cornice teorica e metodologicaDomenica
• Laboratorio Neuropsicomotricità
• Primo contatto e colloqui
• Osservazione psicomotoriaDomenica
• Counseling e disturbi d’ansia
• Counseling a mediazione corporeaSabato
• Lo sviluppo psicomotorio dal prenatale all’età adultaDomenica
• Neuroscienze
• Neuropsichiatria InfantileSabato
• DSM 5°
• Elementi di PsicofarmacologiaDomenica
• Neuroscienze
• Psicodiagnostica (CBA)
• Psicodiagnostica (MMPI Adulti; MMPI Adolescenti)
• Relazione e Neuropsicomotricità
• Aspetti metodologici della Neuropsicomotricità
• Laboratorio Neuropsicomotricità
• Psicodiagnostica (MMPI Adulti; MMPI adolescenti)
• Stesura relazione diagnostica
• Neuropsicologia
• Diagnosi neuropsicologica
• Diagnosi neuropsicologica
• Stesura della relazione neuropsicologica
• Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
• Esame del movimento
• Il corpo nei DSA – motricità e apprendimento
• DSA e sviluppo individuale
• Funzioni psicomotorie e neurocognitive
• Proposte motorie abilitative per i DSA
• Laboratorio
• Laboratorio Neuropsicomotricità
• Il corpo nella sindrome ADHD – elementi di connotazione dell’ADHD
• Significati del movimento nella condotta
• Le terapie possibili (cognitive e motorie)
• L’intervento neuropsicomotorio per la regolazione del tono
• Spettro autistico e Neuropsicomotricità9
• Il corpo in geriatria
• Counseling e disturbi d’umore
• Counseling a mediazione corporea
• Laboratorio di Neuropsicomotricità
• Disturbi alimentari e Neuropsicomotricità
• Fenomenologia del corpo in psichiatria
• Disabilità e Neuropsicomotricità
• Disabilità e Neuropsicomotricità
• Casi clinici
• Laboratorio di Neuropsicomotricità
• Approccio neuropsicomotorio allo sport
• Come costruire progetti di Neuropsicomotricità nel pubblico e nel privato - realizzare uncentro di neuropsicomotricità
• Casi clinici e laboratorio
• Discussione progetto GRUPPO 1 - tesi e prova di conduzione
• CONSEGNA ATTESTATI
• Discussione progetto GRUPPO 2 - tesi e prova di conduzione
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master di Specializzazione in Neuropsicomotricità