Corso attualmente non disponibile
Master in Fashion Retail Management
Master
A Ancona ()

Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Ore di lezione
180h
-
Durata
3 Mesi
-
Stage in azienda
Sì
Il Sistema Moda rappresenta un comparto produttivo di enorme importanza per l’economia italiana. Uno dei pilastri di questo Sistema è il settore calzaturiero: l’Italia è il primo produttore di calzature nell’Unione Europea e il dodicesimo nel mondo, con un fatturato annuo di 14 miliardi, 77.000 addetti e un saldo commerciale da sempre attivo. La chiave del successo è la fusione di tradizione e modernità. Tradizione intesa come attenzione al dettaglio e alla qualità del prodotto che da sempre hanno caratterizzato la maestria della cultura artigiana. Modernità attraverso investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo. Ne consegue un prodotto di lusso ad elevato valore aggiunto in cui assume un ruolo strategico la successiva fase di commercializzazione. Tra i principali canali vendita ricoprono notevole importanza il sistema del retail, parte integrante della strategia di global branding, e l’e-commerce, con le più elevate attese di sviluppo grazie alle nuove sfide della digitalizzazione. E’ questo il quadro di un settore vitale particolarmente votato all’export, tanto da far sfiorare il fatturato estero al 60%. I principali mercati di sbocco sono sia i mercati tradizionali di Europa, Russia, Stati Uniti e Giappone, sia quelli emergenti dei paesi asiatici come la Cina. Il Master offre una visione completa del Sistema Moda italiano che ad oggi rappresenta uno dei pilastri della nostra economia, nonché un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo. Si tratta di un settore in crescita, che crea lavoro con un trend occupazionale positivo del 21,2% negli ultimi 4 anni.
Informazioni importanti
Visita il sito Internet
Profilo del corso
Il Master in Fashion Retail Management offra la possibilità di acquisire competenze specialistiche per entrare nel mondo del Fashion Retail. Durante il percorso formativo vengono affrontate varie tematiche: dallo sviluppo del prodotto alla stesura di un piano marketing, dalla valorizzazione del brand al visual merchandising, dalla gestione del punto vendita all’e-commerce. Il Master affronta in maniera approfondita tutti gli aspetti chiave del mondo del Fashion Retail, con un’attenzione particolare alle nuove tendenze e con un approccio fortemente operativo e professionalizzante.
• laureati/neo-laureati in economia, marketing, comunicazione, lingue straniere • operatori nel settore della calzatura, moda, accessori • aspiranti product manager, sales manager, fashion coordinator
• ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL MASTER • ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE • ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO D'INGLESE ALL'ESTERO (opzionale) • ATTESTATO SICUREZZA E PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO
Il candidato, al termine del percorso d'aula, inizierà un percorso di Tirocinio di 6 mesi retribuito, presso una delle aziende partner della Sida Group su scala Nazionale. Il tirocinio è garantito a tutti coloro che vengono ammessi al percorso di formazione d'aula. Il master, dunque, è propedeutico all'inserimento aziendale, rendendo il candidato molto più skillato ed in grado di far fronte alle esigenze del mondo del lavoro attuale. A conferma di ciò, nell'anno 2016, il 92% degli allievi che hanno frequentato un Master/Executive Master presso la Sida Group, sono stati poi confermati al termine del tirocinio attivato dalla stessa.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Accessori moda
- Management
- Export
- Direzione commerciale
- Marketing strategico
- Posizionamento
- Management aziendale
- Product management
- Trade marketing
- Product manager
- Brand manager
- Product stylist
- Comunicazione di impresa
- Strategic planner
Professori
Alessandro Stecconi
Advisor Senior
Consulente Divisione Finanza e Progetti Speciali della Sida Srl. Progettista per finanziamenti comunitari, statali e regionali; coordinatore di progetti speciali nell’ambito della programmazione negoziata; tutor nelle fasi di start- up aziendale. Docente con esperienza pluriennale in numerosi master, corsi aziendali ed interaziendali. Esperienze maturate nel campo della Responsabilità Sociale e nell’identificazione di indicatori alternativi di sviluppo. Esperienze professionali: Bcc Fano, Regione Marche, CCIAA di Macerata, Bontempi Cucine, Gruppo Somacis , Gruppo Monaldi, Job&Joy srl.
Fabrizio Passamonti
Advisor Senior
Consulente senior, dal 1985, esperto di pianificazione economico- finanziaria, controllo di gestione, contabilità industriale, analisi della redditività e strategia aziendale. Tutor nelle fasi di start-up aziendali e nei passaggi generazionali. Docente con esperienza pluriennale in numerosi master, corsi aziendali, seminari.
Flavio Guidi
Fondatore Sida Group Srl
Fondatore del Gruppo SIDA, esperto di strategia ed organizzazione aziendale, progettista e formatore nell’ambito delle aree della Direzione aziendale, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti, promotore dell’ISxD – Istituto Studi Direzionali e del periodico “Il Mondo del Lavoro nelle Marche”, oltre che di significative integrazioni territoriali e di prestigiose joint-venture internazionali. Autore di numerose pubblicazioni e articoli per il Sole 24 Ore.
Gaetano Ranieri
Sales & Communication Specialist
Manager di esperienza decennale nella direzione vendite e commerciale all’interno di aziende di rilevante importanza nel mercato nazionale, oggi consulente libero professionista esperto in organizzazione, ristrutturazione e riqualificazione di reti vendita, progettazione e sviluppo franchising, formatore e coach.
Gerardo Urti
Manager & CFO
Ventennale esperienza manageriale e imprenditoriale, si occupa di temi relativi a start up aziendali e passaggi generazionali. Sviluppa attività in qualità di Business Angel con particolare attenzione ai settori emergenti, consolidando la conoscenza delle strutture aziendali e dei tessuti economici e industriali italiani. Si è fabbricato esperienze nella Direzione d’Impresa, prima come CFO poi nella Direzione Generale ricoprendo incarichi manageriali, nel settore privato, in aziende leader: Ferretti Group, Pershing, Itama, Postecom, Indesit Company, Benelli Moto, Mercatone Uno.
Programma
Introduzione al settore
Modulo 2.
Dimensione economica aziendale
Modulo 3.
Business plan
Modulo 4.
Il Retail Management
Modulo 5.
Shopper Marketing & Omnichannel Distribution
Modulo 6.
Retail Format
Modulo 7.
Category Management
Modulo 8.
Space Management & Instore Marketing
Modulo 9.
Data Management & Pricing policy
Modulo 10.
La customer loyalty: l'attività post vendita e la
fidelizzazione del cliente
Modulo 11.
Focus sul Footwear
Modulo 12.
Focus sul Eyewear
Modulo 13.
Focus sul Fashion Accessories
Master in Fashion Retail Management