
MASTER IN GESTIONE SANITARIA NEL MANAGEMENT DI CENTRI MEDICI, CLINICHE E OSPEDALI + MASTER IN ABILITÀ SOCIALI E COMUNICATIVE NELL’AMBITO DELLA SANITÀ
-
Interessante a dir poco. Metodologia di studio molto comoda e fluida. 100% consigliato!
← | →
-
Corso articolato in modo chiaro e soddisfacente.
← | →
-
Penso che sia stato uno spasso. Il programma è molto completo e mi hanno chiarito tutti i miei dubbi immediatamente. Inoltre, per quanto riguarda il pagamento, l'hanno diviso in rate, quindi mi hanno reso le cose molto più facili.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La tua nuova specializzazione in campo sanitario!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Emagister.it pubblica il nuovo MASTER IN GESTIONE SANITARIA NEL MANAGEMENT DI CENTRI MEDICI, CLINICHE E OSPEDALI + MASTER IN ABILITÀ SOCIALI E COMUNICATIVE NELL’AMBITO DELLA SANITÀ, porposto da GRUPO ESNECA ITALIA.
Il master in gestione sanitaria nel management di centri medici, cliniche e ospedali + master in abilità sociali e comunicative nell’ambito della sanità si rivolge a lavoratori, imprenditori e uomini d'affari che vogliono acquisire conoscenze nel settore sanitario.
Fornisce conoscenze sull'organizzazione delle risorse materiali nel sistema sanitario, sulla gestione delle risorse umane nelle cliniche, nei centri medici e negli ospedali, sulle competenze sociali e di comunicazione per i responsabili dei centri sanitari e dei gestori dei reparti, sulla prevenzione dei rischi e sul software. Permette anche l'acquisizione di nozioni di abilità sociali e di comunicazione.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDHGES009.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN GESTIONE SANITARIA NEL MANAGEMENT DI CENTRI MEDICI, CLINICHE E OSPEDALI + MASTER IN ABILITÀ SOCIALI E COMUNICATIVE NELL’AMBITO DELLA SANITÀ”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Interessante a dir poco. Metodologia di studio molto comoda e fluida. 100% consigliato!
← | →
-
Corso articolato in modo chiaro e soddisfacente.
← | →
-
Penso che sia stato uno spasso. Il programma è molto completo e mi hanno chiarito tutti i miei dubbi immediatamente. Inoltre, per quanto riguarda il pagamento, l'hanno diviso in rate, quindi mi hanno reso le cose molto più facili.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Emmanuela Casalunga
Giulia Celano
Cristina
María
Miriam
Thierno ndiaga Diagne
Maria Pia Di Marco
Francis Alamo Paiva
KEVIN JAVIER GIL CHAVEZ
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Organizzazione2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Prevenzione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
- Prevenzione rischi
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità sociali
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ISO
- Management
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sanitari
- RECURSOS
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Materiales
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Cliniche
- Direzione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sanitario
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sistema
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nell'organizzazione
- SANITARIA
- Sanitarie
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione efficace
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione online
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Igene
Programma
CONTENUTO FORMATIVO
PARTE 1. DIREZIONE DI CLINICHE, CENTRI MEDICI E OSPEDALI
UNITÀ FORMATIVA 1. ORGANIZACIÓN DE LOS RECURSOS MATERIALES EN EL SISTEMA SANITARIO
UNITÀ DIDATTICA 1. TIPI DI CENTRI SANITARI DEL SISTEMA SANITARIO SPAGNOLO
1. Introduzione
2. Livelli di intervento nel sistema sanitario nazionale
3. Organizzazione funzionale dei centri sanitari
UNITÀ DIDATTICA 2. DOCUMENTI NELL'AMBITO SANITARIO
1. Introduzione
2. Documentazione sanitaria. La storia clinica
3. Documentazione amministrativa
UNITÀ DIDATTICA 3. VIE DI ASSISTENZA SANITARIA AL PAZIENTE
1. Introduzione
2. Vie per la richiesta di assistenza sanitaria
UNITÀ DIDATTICA 4. ARCHIVIO DELLA DOCUMENTAZIONE
1. Introduzione
2. Metodi di archiviazione
UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE DELLE RISORSE MATERIALI
1. Gestione delle risorse materiali
2. Gestione di stock
UNITÀ DIDATTICA 6. ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO
1. Introduzione
2. Organizzazione del materiale in magazzino
3. Norme di sicurezza e igiene nel magazzino
4. Formulazione dell'ordine
UNITÀ FORMATIVA 2. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DI CLINICHE, CENTRI MEDICI E OSPEDALI
UNITÀ DIDATTICA 1. PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE
1. Introduzione
2. Concetto di pianificazione delle risorse umane
3. Importanza della pianificazione delle risorse umane: vantaggi e svantaggi
4. Obiettivi della pianificazione delle risorse umane
5. Prerequisiti per la pianificazione delle risorse umane
6. Il caso particolare delle PMI
7. Modelli di pianificazione delle risorse umane
UNITÀ DIDATTICA 2. GESTIONE DI HR NELL'ORGANIZZAZIONE. GESTIONE PER COMPETENZE
1. Formazione in azienda. Sviluppo del talento
2. Marketing della formazione
UNITÀ DIDATTICA 3. COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA
1. Introduzione
2. Comunicazione interna
3. Strumenti di comunicazione
4. Strategia di comunicazione interna
5. Comunicazione esterna
6. Cultura aziendale o corporativa
7. Clima di lavoro
8. Motivazione e soddisfazione sul lavoro
UNITÀ FORMATIVA 3. ESPERTO IN COMPETENZE SOCIALI E DI COMUNICAZIONE PER I RESPONSABILI DEI CENTRI SANITARI E I RESPONSABILI DI REPARTO
UNITÀ DIDATTICA 1. ABILITÀ SOCIALI E COMUNICAZIONE NON VERBALE
1. Cosa sono le abilità sociali?
2. Ascolto attivo
3. Cos'è la comunicazione non verbale?
4. Componenti della comunicazione non verbale
UNITÀ DIDATTICA 2. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE
1. Concetto di salute
2. Aspetti emotivi coinvolti nella malattia
3. La motivazione
4. Frustrazione e conflitto
5. Salute mentale e psicoterapia
UNITÀ DIDATTICA 3. COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NEL CONTESTO SANITARIO
1. Introduzione
2. Livelli, principi e funzioni della comunicazione interpersonale
3. Classi di comunicazione interpersonale
4. Problemi psicologici di comunicazione tra professionista sanitario e paziente
5. Stili di comunicazione tra il personale sanitario e il paziente
6. Barriere di comunicazione nell'ambiente ospedaliero
UNITÀ DIDATTICA 4. COMUNICAZIONE ORALE NEL CONTESTO SANITARIO
1. Introduzione
2. Gli atteggiamenti necessari per il dialogo tra professionista e paziente
3. Le chiavi per comprendere le informazioni sulla salute
UNITÀ DIDATTICA 5. L'IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO DEL CORPO NEL CAMPO SANITARIO
1. Linguaggio del corpo
2. L'importanza di una buona osservazione per una corretta comunicazione
UNITÀ DIDATTICA 6. MODELLI ORGANIZZATIVI: L'UMANIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE
1. L'importanza delle organizzazioni
2. Approccio concettuale all'organizzazione
3. Tipologie di organizzazioni
4. La struttura
5. Cambiamento e sviluppo nell'organizzazione
6. Il coach come agente di cambiamento
7. Impatti derivati dall'introduzione di una cultura di coaching
8. Professionisti con vocazione personale
UNITÀ DIDATTICA 7. IL TEAM NELL' ATTUALE ORGANIZZAZIONE
1. L'importanza dei team nelle organizzazioni attuali
2. Modelli spiegativi dell'efficacia dei team
3. Composizione dei team, risorse e funzioni
4. I processi nei team
UNITÀ DIDATTICA 8. LEADERSHIP NEL GRUPPO
1. Leadership
2. Approcci alla teoria di leadership
3. Stili di leadership
4. Il ruolo del leader
UNITÀ DIDATTICA 9. TECNICHE PER MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO DI UN GRUPPO
1. Programma di formazione
2. Tecniche di sviluppo del gruppo
UNITÀ DIDATTICA 10. TECNICHE DI DINAMICA DI GRUPPO NELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
1. Visione positiva del conflitto
2. Conflitto contro violenza
3. Prevenzione
4. Analisi e negoziazione
5. Ricerca di soluzioni
6. Procedimenti per insegnare a risolvere i conflitti
UNITÀ FORMATIVA 4. ESPERTO IN QUALITÀ E PREVENZIONE DI RISCHI NEI PRODOTTI E SERVIZI SANITARI
UNITÀ DIDATTICA 1. PRODOTTI SANITARI
1. Delimitazione del concetto
2. Legislazione sui prodotti sanitari
3. Classificazione e marcatura di conformità
4. Sorveglianza dei prodotti sanitari
UNITÀ DIDATTICA 2. QUESTIONI GENERALI
1. La norma ISO 13485:2003
2. Contenuto e campo di applicazione
3. Rapporto con la norma ISO 9001
4. Vantaggi dell'applicazione della norma ISO 13485
5. Normativa correlata
UNITÀ DIDATTICA 3. SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI SANITARI
1. Gestione della qualità
2. Requisiti generali di gestione della qualità
3. Requisiti che deve compiere la documentazione
UNITÀ DIDATTICA 4. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE
1. Compromesso della direzione
2. Orientamento al cliente
3. Stabilire una politica della qualità
4. Pianificazione
5. Responsabilità, autorità e comunicazione
6. Riesame della direzione
UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE DELLE RISORSE
1. Fornitura di risorse
2. Risorse umane
3. Infrastruttura
4. Ambiente di lavoro
UNITÀ DIDATTICA 6. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
1. Pianificazione della realizzazione del prodotto
2. Processi relativi al cliente
3. Progettazione e sviluppo
4. Compere
5. Produzione e prestazione di servizi
6. Controllo dei dispositivi di controllo e di misurazione
UNITÀ DIDATTICA 7. MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO
1. Generale
2. Controllo e misurazione
3. Controllo del prodotto non conforme
4. Analisi dei dati
5. Miglioramento
UNITÀ DIDATTICA 8. RISCHI PROFESSIONALI ASSOCIATI A CLINICHE, CENTRI MEDICI E OSPEDALI
1. Introduzione
2. Rischi legati alle condizioni di sicurezza
3. Rischi igienici
4. Rischi ergonomici
5. Assenteismo, rotazione e rischi psicosociali associati al settore
6. Il bullismo psicologico nel lavoro
7. Stress da lavoro
UNITÀ FORMATIVA 5. SOFTWARE DI GESTIONE COMPLETA PER CLINICHE, CENTRI MEDICI E OSPEDALI
PARTE 2. COMPETENZE SOCIALI E DI COMUNICAZIONE IN CAMPO SOCIALE
UNITÀ DIDATTICA 1. ABILITÀ SOCIALI E COMUNICAZIONE NON VERBALE
1. Cosa sono le abilità sociali?
2. Ascolto attivo
3. Cos'è la comunicazione non verbale?
4. Componenti della comunicazione non verbale
UNITÀ DIDATTICA 2. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE
1. Concetto di salute
2. Aspetti emotivi coinvolti nella malattia
3. La motivazione
4. Frustrazione e conflitto
5. Salute mentale e psicoterapia
UNITÀ DIDATTICA 3. COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NEL CONTESTO SANITARIO
1. Introduzione
2. Livelli, principi e funzioni della comunicazione interpersonale
3. Classi di comunicazione interpersonale
4. Problemi psicologici di comunicazione tra professionista sanitario e paziente
5. Stili di comunicazione tra il personale sanitario e il paziente
6. Barriere di comunicazione nell'ambiente ospedaliero
UNITÀ DIDATTICA 4. COMUNICAZIONE ORALE NEL CONTESTO SANITARIO
1. Introduzione
2. Gli atteggiamenti necessari per il dialogo tra professionista e paziente
3. Le chiavi per comprendere le informazioni sulla salute
UNITÀ DIDATTICA 5. L'IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO DEL CORPO NEL CAMPO SANITARIO
1. Linguaggio del corpo
2. L'importanza di una buona osservazione per una corretta comunicazione
UNITÀ DIDATTICA 6. COMUNICAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE IN AMBITO SANITARIO
1. Comunicazione verticale
2. Comunicazione orizzontale
3. Difficoltà nel comunicare cattive notizie
4. Il protocollo di Buckman: protocollo di comunicazione delle cattive notizie
UNITÀ DIDATTICA 7. GESTIONE DELL'AGGRESSIVITÀ IN AMBITO SANITARIO
1. La natura dell'aggressione
2. Adeguamento ambientale
3. Valutazione del comportamento aggressivo
4. Azione legaleHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN GESTIONE SANITARIA NEL MANAGEMENT DI CENTRI MEDICI, CLINICHE E OSPEDALI + MASTER IN ABILITÀ SOCIALI E COMUNICATIVE NELL’AMBITO DELLA SANITÀ
890 € 3.560 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Prevenzione