
Master in Mediazione Familiare
-
Esperienza formativa Super!! Il corso fornisce tutti gli strumenti necessari a condurre con sicurezza e capacità la mediazione familiare, appassionante ed altamente formativo.
← | →
-
Soddisfatto. Pienamente soddisfatta della formazione ricevuta. La metodologia utilizzata è decisamente funzionale all’apprendimento. Solo alla fine del corso si riesce a percepire la quantità e qualità della formazione ricevuta.
← | →
-
Esperienza Stimolante. Il corso di formazione è altamente professionalizzante,non è prettamente teorico ma ha un taglio pratico fornito dai docenti,preparatissimi ,accoglienti e reali nelle spiegazioni e nel presentare anche le loro esperienze lavorative in mediazione familiare.Ottimo corso anche come crescita a livello personale.
← | →
Qualifica professionale
Blended a Firenze

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La mediazione familiare, un valido aiuto nelle relazioni genitoriali
-
Tipologia
Qualifica professionale
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Firenze
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
09/04/2021
-
Stage in azienda
Sì
ISFAR, Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca, presenta sul portale Emagister.it il corso di Mediatore Familiare. Non sempre gestire i conflitti familiari è un compito semplice, spesso l’aiuto di un mediatore familiare può essere un valido supporto. Questo corso prepara, attraverso conoscenze teoriche e pratiche, all'esercizio della professione di Mediatore familiare come stabilito dalla legge 4/2013.
La formazione intende rendere i partecipanti capaci di facilitare la risoluzione di dispute su questioni familiari, relazionali e/o organizzative in un processo informale il cui obiettivo è aiutare le parti in lite a raggiungere un accordo direttamente negoziato, in modo che l'autorità decisionale resti alle parti stesse. Il mediatore familiare è la figura professionale che aiuta le coppie di genitori, separati o separandi, a trovare al di fuori del sistema giudiziario un'intesa nella direzione di una separazione soddisfacente, con l'attenzione di salvaguardare la genitorialità.
Al termine del corso verrà riconosciuta e attestata la Qualifica di Mediatore Familiare, la formazione si rivolge a specialisti che operano nel settore familiare. Requisito necessario all'accesso al corso è il possesso di una laurea nelle seguenti discipline: Psicologia, Scienze e Tecniche Psicologiche, Pedagogia / Scienze dell'Educazione o della Formazione, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociologia.
Informazioni importanti
Earlybird: PROMO BUON COMPLEANNO MEDIAZIONE FAMILIARE In occasione del 10^ anno del Master in Mediazione Familiare, ISFAR offre a tutti coloro che completano l’iscrizione dall’11 gennaio 2021 entro e non oltre l’11 febbraio 2021 (compreso), uno sconto di 150 euro sul totale delle quote di frequenza. Iscriviti in tempo e risparmia subito! Per il regolamento completo vai al seguente link: https://bit.ly/38wdNJe
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Obiettivo principale è di preparare coloro che hanno una formazione legale e socio-umanistica a saper svolgere la mediazione familiare e a lavorare in situazioni di conflitto di genitori separati o separandi.
Laureati in Psicologia, Scienze e Tecniche Psicologiche, Pedagogia/Scienze dell’Educazione o della Formazione, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociologia. Possono accedere anche coloro che sono in possesso del Diploma Assistente Sociale. Requisiti minimi di ingresso: Laurea di primo livello (nel campo delle scienze umane o del diritto); gli esami potranno essere sostenuti solo dopo il conseguimento della laurea universitaria. Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 27 allievi
Con il superamento dell’esame verrà attestata la formazione in Mediazione Familiare di primo e secondo livello che consentirà agli allievi di iscriversi all’Associazione dei Mediatori Familiari dell’ A.I.Me.F.
- Promo Buon Compleanno Mediazione Familiare: Sconto di 150€ entro 11 febbraio 2021 - Corso alla decima edizione, una storia formativa di successo - Edizione 2020 riconosciuta A.I.Me.F.- In fase di riconoscimento Edizione 2021 - Formazione mista con incontri in aula e lezioni online - Alla fine del corso possibilità di iscrizione all'Associazione dei mediatori familiari A.I.M.e.F. - Team di docenti con esperienza pluriennale e competenza nel campo della mediazione familiare; - Organizzazione didattica volta ad offrire una preparazione teorica e applicativa che consenta di fornire strumenti utili per la pratica lavorativa. -ISFAR è ente formativo che dal 1996 ha come impegno quello di preparare le persone a divenire competenti nel loro settore d'azione professionale - Preparazione, professionalità, umanità e passione i punti di forza dell'ente formatore
Ti contatteremo via mail rispondendo alle tue richieste e in seguito verrai contattato telefonicamente per fornirti assistenza. Sarai inoltre aggiornato su tutte le nostre proposte di corsi, workshop ed eventi attraverso la nostra newsletter.
sì, quest'anno l'open day di presentazione del Master è in modalità virtuale ed è previsto per il 5 marzo 2021. Prenota subito il tuo posto compilando il form alla pagina dedicata: https://bit.ly/30bX6OX L’Open Day online è un webinar gratuito utile a presentare ai partecipanti che cos’è la Mediazione Familiare e come lavora il Mediatore Familiare secondo il modello globale. L’incontro è dedicato a tutti coloro che desiderano conoscere la Mediazione familiare e il corso ISFAR riconosciuto dall’Associazione Italiana Mediatori Familiari. I partecipanti potranno capire da vicino di cosa si tratta attraverso un confronto diretto con la Dott.ssa Federica Ciccanti, Mediatrice familiare A.I.Me.F. direttrice della formazione ISFAR.
Opinioni
-
Esperienza formativa Super!! Il corso fornisce tutti gli strumenti necessari a condurre con sicurezza e capacità la mediazione familiare, appassionante ed altamente formativo.
← | →
-
Soddisfatto. Pienamente soddisfatta della formazione ricevuta. La metodologia utilizzata è decisamente funzionale all’apprendimento. Solo alla fine del corso si riesce a percepire la quantità e qualità della formazione ricevuta.
← | →
-
Esperienza Stimolante. Il corso di formazione è altamente professionalizzante,non è prettamente teorico ma ha un taglio pratico fornito dai docenti,preparatissimi ,accoglienti e reali nelle spiegazioni e nel presentare anche le loro esperienze lavorative in mediazione familiare.Ottimo corso anche come crescita a livello personale.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Silvia Del Giudice
Susanna Del corso
Barbara Appendino
Arianna arianna
Mirella Manciavillano
Opinione verificataMaterie
- Gestione dei conflitti1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Giurisprudenza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistente sociale
- Paternità
- Mediazione familiare
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Matrimonio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Coppia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Risoluzione dei conflitti
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritto di famiglia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Role playing
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicopatologia
- Mediatore coniugale
- Mediatore familiare
- Maternità
- Genitorialità
- Educazione
- Psicologia
- Counseling psicologico
- Counseling
Professori
Benedetta Albanese
Avvocato
Chiara Mambelli
Avvocato
La Dott.ssa Chiara Mambelli, Avvocato specializzata in Diritto di Famiglia, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze e Mediatore accreditato presso la Camera di Commercio di Firenze.
Cinzia Vitale
Mediatrice Familiare Sociologa Criminologa
Federica Ciccanti
Mediatrice Familiare, Pedagogista Clinico
La Dott.ssa Federica Ciccanti, Pedagogista Clinico ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici) e Mediatore Familiare iscritto Aimef (Associazione Italiana Mediatori Familiari), lavora in ambito socio-educativo presso la Cooperativa Pedagogika.
Monica Maressi
Pedagogista Clinico, Mediatrice Familiare
La Dott.ssa Monica Maressi, Pedagogista Clinico e Mediatrice Familiare, svolge attività di progettazione in ambito socio-educativo e collabora con il corpo docente presso l'Istituto Comprensivo del Comune di Signa, a Firenze.
Programma
PROSPETTO DELLA FORMAZIONE
I anno
Formazione specifica in Mediazione Familiare
• Definizione e storia della Mediazione Familiare
• Il modello globale e i suoi obiettivi
• Codice deontologico del Mediatore Familiare
• Il setting in Mediazione familiare
• La Mediazione Familiare nella rete dei servizi in aiuto alla famiglia
• Le principali normative che regolano la Mediazione Familiare in Italia
• Il ruolo del Mediatore Familiare, dello psicologo, del consulente peritale, dell’avvocato e del giudice: differenza tra mediazione, terapia di coppia e consulenza tecnica/legale ecc.
• Fasi e processi della Mediazione Familiare: pre-mediazione, contratto, negoziazione ragionata e redazione degli accordi
• Analisi della domanda di mediazione. Analisi della coppia e del conflitto: storia della coppia e della genitorialità prima della separazione. Lo spazio dei figli e la co-genitorialità. Mediazione Familiare e fasi dellaseparazione e del divorzio. Verifica dell’idoneità della coppia alla Mediazione Familiare
• Metodologia e tecnica di Mediazione Familiare
• Esercitazioni pratiche in tecniche di Mediazione Familiare
• Analisi di casi, simulate e role-playing
• Visione di filmati di sedute di mediazione con analisi, discussione e riflessioni in gruppo
• Supervisione dei casi di Mediazione Familiare
• Marketing professionale: pianificare la propria attività promozionale e professionale
Formazione complementare
• Diritto di famiglia
• Gestione finanziaria e patrimoniale della famiglia
• Elementi di diritto penale, di diritto canonico e annullamenti ecclesiastici
• Psicodinamica delle relazioni familiari, formazione e sviluppo della coppia, crisi e conflittualità di coppia
• Elementi di psicologia dello sviluppo
• Comunicazione interpersonale: teorie e tecniche della comunicazione e delle relazioni umane.
• Elementi di mediazione sociale e scolastica: la teoria dei modelli organizzativi. Il conflitto nei luoghi di lavoro. Rischio psicosociale e burnout. Analisi di casi
• Sociologia della famiglia
Stage
Il tirocinio può essere realizzato in strutture convenzionate o che sono disponibili a stipulare una convenzione
Esame I anno per l’idoneità alla pratica supervisionata (I livello)
L’esame, durante il quale sarà presente un osservatore A.I.Me.F., è strutturato in una verifica scritta, una prova pratica e una discussione di tesi. Saranno ammessi coloro che: a) abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni; b) abbiano soddisfatto la formazione individuale prevista e c) siano in regola con i pagamenti. L’esame potrà essere sostenuto solo dopo il conseguimento della laurea universitaria. Con il superamento dell’esame del I anno verrà riconosciuta e attestata la Formazione in Mediazione Familiare (I livello)
II anno
Supervisione didattica professionale
La supervisione individuale su casi condotti personalmente dall’allievo in qualità di Mediatore Familiare potrà essere effettuata con uno dei Formatori/Supervisori della Scuola
Esame II anno per la qualifica professionale (II livello)
L’esame, durante il quale sarà presente un osservatore A.I.Me.F., è strutturato in un colloquio valutativo basato su una tesi che descriva e analizzi il percorso di mediazione familiare condotto personalmente dall’allievo, il percorso di studi biennale, la pratica guidata e l’analisi di uno o più casi mediati personalmente dal candidato. Saranno ammessi all’esame finale coloro che: a) abbiano effettuato la supervisione prevista e b) siano in regola con i pagamenti. Con il superamento dell’esame del II anno verrà riconosciuta e attestata la Formazione di Mediazione Familiare (II livello)
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Ore complessive 322 (di cui 192 in aula). Il percorso formativo prevede 8 weekend intensivi (venerdì, sabato e domenica) in aula, performance tecnico-professionali, preparazione di elaborati teorico-pratici. La ripartizione del monte ore è la seguente: • Teoria della Mediazione Familiare: 92 ore in aula • Esercitazioni di Mediazione Familiare: 80 ore in aula • Materie e competenze complementari: 70 ore (20 in aula e 50 in modalità e-learning) • Stage: 40 ore • Supervisione (nel II anno): 40 ore. Le modalità di accesso alle unità didattiche online saranno comunicate dalla segreteria
Ulteriori informazioni
Desideri lavorare con coppie in fase di separazione per aiutarle a ritrovare un'intesa per una separazione soddisfacente?
Vuoi aiutare i genitori separandi a salvaguardare il loro ruolo di genitori con i propri figli?
Vuoi diventare Mediatore Familiare?
MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE | 10^ EDIZIONE
Firenze, dal 9 aprile 2021
Formazione in aula + online
PROMO IN CORSO: SCONTO DI 150€ (entro 11 febbraio 2021)
ISCRIZIONI APERTE
-----------------------------------------------------------
OPEN DAY ONLINE: 5 marzo 2021
Prenota il tuo posto virtuale: https://bit.ly/30bX6OX
Scopri tutto su www.isfar-firenze.itHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Mediazione Familiare
2.450 € 2.600 € IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Formazione professionale di Altre tematiche Formazione professionale di Amministrazione aziendale Formazione professionale di Creazione e design Formazione professionale di Finanza Formazione professionale di Informatica Formazione professionale di Lingue Formazione professionale di Logistica Formazione professionale di Marketing e vendita Formazione professionale di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Formazione professionale di Scienze Formazione professionale di Scienze umane Formazione professionale di Settore industriale Formazione professionale di Settore legale Formazione professionale di Settore pubblico Formazione professionale di Settore sanitario Formazione professionale di Sicurezza Formazione professionale di Sport e tempo libero Formazione professionale di Turismo - Giurisprudenza