MASTER IN NEUROLOGOPEDIA E RIABILITAZIONE

Master

Online

RISPARMIA 75%

Prezzo Emagister

380 € 1.520 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    300h

  • Durata

    1 Anno

Questo Titolo è rivolto a imprenditori, manager, lavoratori,
studenti e chiunque intenda acquisire le conoscenze necessarie
in relazione a questo campo professionale.
Permette di conoscere la neuropsicologia nell'infanzia e
nell'adolescenza, la valutazione neuropsicologica nella fase
infantile e adolescenziale, i tipi di disturbi dello sviluppo
neurologico, la neuropsicologia infantile nell'educazione, i
fondamenti e le tecniche della riabilitazione neuropsicologica, la
riabilitazione delle funzioni esecutive, la riabilitazione di disturbi
specifici, la riabilitazione nei disturbi infantili, le basi anatomiche
e fisiologiche del sistema nervoso, le basi neurobiologiche del
linguaggio, tra gli altri concetti relativi al tema e allo studio del
corso. Inoltre, al termine di ogni unità didattica lo studente
troverà esercizi di autovalutazione che gli permetteranno di
monitorare autonomamente il corso.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove
potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che
riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una
volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca
Formación.

Informazioni importanti

Documenti

  • ITELBS006.pdf

Prezzo per gli utenti Emagister:

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni chiuse

Profilo del corso

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione,
l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN NEUROLOGOPEDIA E
RIABILITAZIONE”, di ELBS BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra
condizione di soci, dal CECAP, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità.
I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.

Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2021
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
3 anni con Emagister

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Riabilitazione
  • Didattica
  • Logopedia
  • Anatomia
  • Sistema nervoso
  • Neurologia

Professori

Corpo Docente

Corpo Docente

Prof.

Programma

  • PARTE 1
  • LOGOPEDIA, DISTURBI DEL LINGUAGGIO E PATOLOGIA DEL
  • LINGUAGGIO
  • MÓDULO 1. INTRODUZIONE ALLO SCREENING IN LOGOPEDIA
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DEFINIZIONE DI LINGUAGGIO
  • 1. Tipi di linguaggio
  • 2. Caratteristiche delle lingue umane naturali
  • UNITÀ DIDATTICA 2. DEFINIZIONE DI ELOQUIO
  • 1. Tipi di eloquio
  • 2. Caratteristiche dell’eloquio
  • UNITÀ DIDATTICA 3. CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DELL’ELOQUIO E
  • DEL LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 4. APPROCCIO ALLE TECNICHE E AGLI STRUMENTI
  • UTILIZZATI PER IL RILEVAMENTO
  • 1. Prospettive future dello screening in logopedia
  • UNITÀ DIDATTICA 5. PROFESSIONISTI E SPECIALISTI IN LOGOPEDIA
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 2. ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'ELOQUIO E DEL
  • LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 1. ANATOMIA DELL’APPARATO FONATORIO
  • UNITÀ DIDATTICA 2. ANATOMIA DELL’APPARATO UDITIVO
  • UNITÀ DIDATTICA 3. CONTROLLO NERVOSO DELL’ELOQUIO E DEL
  • LINGUAGGIO E AREE CEREBRALI CORRELATE
  • UNITÀ DIDATTICA 4. FISIOLOGIA DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 5. IMPATTO DELLE LESIONI NEL SISTEMA
  • DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 3. TECNICHE DIAGNOSTICHE E VALUTAZIONE DELLE
  • PATOLOGIE DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO.
  • UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DIAGNOSTICHE
  • UNITÀ DIDATTICA 2. ANAMNESI ED ESAME FISICO
  • UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE DI IMAGING
  • 1. Tomografia assiale computerizzata (TAC)
  • 2. Risonanza magnetica (RM)
  • 3. Angiografia
  • 4. Altri esami
  • UNITÀ DIDATTICA 4. ESAMI DELL'UDITO
  • UNITÀ DIDATTICA 5. VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 6. TEST DI ARTICOLAZIONE
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 4. DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO LEGATI AL
  • LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DIFFERENZE TRA ELOQUIO, LINGUAGGIO E
  • COMUNICAZIONE
  • UNITÀ DIDATTICA 2. DISLESSIA
  • UNITÀ DIDATTICA 3. DISORTOGRAFIA
  • UNITÀ DIDATTICA 4. DISGRAFIA
  • UNITÀ DIDATTICA 5. VELOCITÀ DI ELABORAZIONE
  • UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBO DELLA COMPRENSIONE DEL
  • LINGUAGGIO
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 5. DISTURBI DEL LINGUAGGIO I: FLUENZA E
  • ARTICOLAZIONE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI DELLA FLUENZA VOCALE
  • 1. Disfemia o balbuzie
  • -Tipi
  • 2. Tachifemia
  • -Cluttering
  • UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI FONOLOGICI E DELL'ARTICOLAZIONE
  • 1. Aprassia dell’eloquio
  • 2. Disartria
  • 3. Afasia
  • -Di Broca
  • -Di Wernicke
  • -Transcorticale
  • -Mista
  • -Globale
  • 4. Aprosodia
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 6. DISTURBI DEL LINGUAGGIO II: VOCE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. LA VOCE: CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • UNITÀ DIDATTICA 2. CONSIDERAZIONI DI BASE SUI DISTURBI DELLA
  • VOCE
  • 1. Laringite
  • UNITÀ DIDATTICA 3. DISFONIA
  • 1. Disfonia funzionale, organica e neurogena
  • 2. Disfonia spasmodica
  • 3. Disfonia da noduli
  • 4. Disfonia da paresi e da paralisi delle corde vocali
  • 5. Afonia
  • UNITÀ DIDATTICA 4. LA VOCE: CONSIDERAZIONI SULLA SUA
  • PRODUZIONE E SUL SUO IMPATTO
  • 1. Importanza della respirazione nella produzione vocale
  • 2. L'impatto della voce sull'identità personale e sociale
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 7. ALTRI DISTURBI E CONDIZIONI CHE POSSONO
  • INFLUENZARE IL LINGUAGGIO, L’ELOQUIO E LA COMUNICAZIONE I
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE
  • 1. Processo di deglutizione
  • -Faringe
  • -Esofago
  • 2. Disfagia
  • -Disfagia esofagea
  • -Disfagia orofaringea
  • UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI LEGATI ALLA SALUTE MENTALE
  • 1. Classificazione dei disturbi mentali
  • -Schizofrenia
  • -Depressione
  • -Disturbo d'ansia sociale
  • -Disturbo bipolare
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 8. ALTRI DISTURBI E CONDIZIONI CHE POSSONO
  • INFLUENZARE IL LINGUAGGIO, L’ELOQUIO E LA COMUNICAZIONE II
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI DELLO SVILUPPO DEL CERVELLO E DEL
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • 1. Disturbo dello spettro autistico (ASD)
  • -Sindrome di Asperger
  • 2. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • -Sindrome di Tourette
  • 3. Disturbo della comunicazione sociale (pragmatico)
  • UNITÀ DIDATTICA 2. LESIONI CEREBRALI
  • 1. Trauma cranico
  • -Contusione e commozione cerebrale
  • 2. Ematoma subdurale
  • UNITÀ DIDATTICA 3. CANCRO
  • 1. Chemioterapia
  • 2. Radioterapia
  • 3. Interventi chirurgici
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 9. MALATTIE NEURODEGENERATIVE CHE POSSONO
  • INFLUIRE SUL LINGUAGGIO, SULL’ELOQUIO E SULLA
  • COMUNICAZIONE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. SCLEROSI MULTIPLA
  • UNITÀ DIDATTICA 2. MALATTIA DI PARKINSON
  • 1. Cause e fattori di rischio
  • 2. Sintomi e segni
  • 3. Prevenzione
  • UNITÀ DIDATTICA 3. ALZHEIMER
  • 1. Tipi di memoria
  • 2. Capacità cognitiva
  • 3. Comportamento
  • 4. Cause e fattori di rischio
  • 5. Sintomi e segni
  • -Eloquio, linguaggio e comunicazione
  • 6. Diagnosi
  • -Sostegno alle famiglie
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 10. CONDIZIONI DI ORIGINE GENETICA E AUTOIMMUNE
  • CHE POSSONO INFLUENZARE IL LINGUAGGIO, L’ELOQUIO E LA
  • COMUNICAZIONE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. SINDROME DI DOWN
  • 1. Genetica della sindrome di Down
  • 2. Sviluppo fisico e cognitivo delle persone con sindrome di Down
  • 3. Eloquio e linguaggio nelle persone con sindrome di Down
  • 4. Sostegno sociale
  • UNITÀ DIDATTICA 2. SINDROME DI RETT
  • 1. Eziologia e genetica
  • 2. Diagnosi e sintomi
  • 3. Eloquio e linguaggio
  • UNITÀ DIDATTICA 3. SINDROME DI ANGELMAN
  • 1. Caratteristiche cliniche e diagnosi
  • 2. Eloquio e linguaggio
  • UNITÀ DIDATTICA 4. SINDROME DA DELEZIONE DEL CROMOSOMA
  • 22Q11.2 (SINDROME DIGEORGE)
  • 1. Eloquio e linguaggio
  • UNITÀ DIDATTICA 5. MIASTENIA GRAVE
  • 1. Sintomi, diagnosi e trattamento
  • 2. Implicazioni nell’eloquio
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 11. VIRUS E BATTERI E LA LORO RELAZIONE CON I
  • DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTO DI VIRUS
  • 1. Virus a RNA
  • 2. Virus a DNA
  • UNITÀ DIDATTICA 2. APPROCCIO AI BATTERI
  • 1. Tipi di batteri
  • 2. Componenti della cellula batterica
  • UNITÀ DIDATTICA 3. VIRUS E BATTERI CHE POSSONO CAUSARE
  • DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 12. DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • DURANTE LA VITA
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO NEI
  • BAMBINI
  • UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO IN
  • ETÀ ADULTA
  • UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • NEGLI ANZIANI
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 13. TERAPIE DISPONIBILI PER I DISTURBI DEL
  • LINGUAGGIO E DELL’ELOQUIO
  • UNITÀ DIDATTICA 1. TERAPIE MEDICHE
  • 1. Terapia del linguaggio
  • 2. Terapia della voce
  • 3. Terapia cognitiva
  • 4. Terapia di integrazione sensoriale
  • 5. Terapia di sostegno
  • UNITÀ DIDATTICA 2. TERAPIE ALTERNATIVE
  • 1. Musica
  • 2. Meditazione e rilassamento
  • 3. Esercizi di respirazione
  • 4. Aromaterapia
  • 5. Agopuntura
  • UNITÀ DIDATTICA 3. TERAPIE FARMACOLOGICHE
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 14. IMPLICAZIONI DEI DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL
  • LINGUAGGIO NELLA VITA QUOTIDIANA E RACCOMANDAZIONI
  • UNITÀ DIDATTICA 1. ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA CHE POSSONO
  • ESSERE INFLUENZATI DAI DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL
  • LINGUAGGIO
  • 1. Istruzione
  • 2. Lavoro
  • 3. Relazioni sociali
  • UNITÀ DIDATTICA 2. RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE DEI
  • DISTURBI DELL’ELOQUIO E DEL LINGUAGGIO
  • UNITÀ DIDATTICA 3. PROSPETTIVE FUTURE PER LA RICERCA NEL
  • SETTORE
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • MÓDULO 15. ETICA E DIRITTI: PROFESSIONISTI E PAZIENTI
  • UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL'ETICA E AL DIRITTO
  • UNITÀ DIDATTICA 2. MODELLI DI RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • 1. Modello paternalistico
  • 2. Modello di consulenza
  • 3. Modello di collaborazione
  • 4. Modello di autonomia
  • 5. Un modello per il 21° secolo
  • UNITÀ DIDATTICA 3. ETICA PROFESSIONALE
  • UNITÀ DIDATTICA 4. GIURAMENTO DI IPPOCRATE
  • UNITÀ DIDATTICA 5. DIRITTI DEI PAZIENTI
  • 1. Alla cartella clinica
  • 2. Alla privacy
  • 3. Alla protezione dei dati
  • RIEPILOGO
  • AUTOVALUTAZIONE
  • SOLUZIONARIO
  • BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE
  • PARTE 2
  • NEUROPSICOLOGIA
  • MODULO 1. NEUROPSICOLOGIA DELL’INFANZIA E
  • DELL’ADOLESCENZA
  • UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA
  • NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA
  • 1. Sviluppo e plasticità del cervello
  • -Infanzia
  • · Periodo intrauterino
  • · Periodo neonatale
  • · Periodo post-neonatale/lattante
  • · Periodo della prima infanzia
  • · Periodo prescolare
  • · Periodo scolare
  • -Adolescenza
  • · Cambiamenti fisici
  • · Cambiamenti psicologici
  • · Cambiamenti sociali
  • -Sviluppo cerebrale nell’infanzia e adolescenza
  • -Plasticità cerebrale
  • · L’influenza dell’età sulla plasticità cerebrale
  • 2. Neuropsicologia delle patologie dell'infanzia
  • 3. Neuropsicologia del danno cerebrale precoce nell'infanzia e nell'adolescenza
  • -Identificazione del danno cerebrale
  • -Fasi di identificazione precoce dell’alterazione
  • 4. Intervento precoce nell’infanzia
  • -L’importanza dell’intervento precoce nei bambini con danno cerebrale
  • -Programmi di intervento precoce
  • · Disegno del programma di intervento precoce
  • · Principali aree di intervento
  • -Altri apparati specifici per l’infanzia
  • · Apparati utilizzati per l’alimentazione
  • · Apparati per migliorare la mobilità
  • · Dispositivi didattici in aula
  • UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELLA FASE
  • INFANTILE E ADOLESCENZIALE
  • 1. Valutazione nella fase da 0 a 6 anni
  • -Valutazione neuropsicologica
  • 2. Valutazione neuropsicologica nell'infanzia
  • -BRIEF-P. Behaviour Rating Inventory of Executive Function-Versione prescolare
  • -CSAT-R. Children Sustaoined Attention Task
  • -SENA. Sistema di valutazione di bambini e adolescenti
  • -CUMANES. Questionario di maturità neuropsicologica scolastica
  • -CUMANIN. Questionario d maturità neuropsicologica infantile
  • -ENFEN. Valutazione neuropsicologica delle funzioni esecutive dei bambini
  • -TAVECI. Test di Apprendimento Verbale Infantile (Spagna-Complutense)
  • -BRIEF-2. Behaviour Rating Inventory of Executive Function
  • -FROSTIG. Test di Percezione Visiva
  • -BTA-R. Batteria di attività amministrative
  • -AGL.Attenzione Globale-Locale
  • -EDAH. Valutazione del disturbo da deficit di attenzione con iperattività
  • -BAS-II. Scale di Attitudini Intellettive
  • 3. Diverse batterie neuropsicologiche per bambini.
  • -Luria-Nebraska (LNNB)
  • -Halstead-Reitan (HRNTB)
  • UNITÀ DIDATTICA 3. TIPI DI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
  • 1. Malformazioni strutturali del bambino
  • -Anencefalia
  • -Spina bifida
  • -Idrocefalo
  • -Agnesia del corpo calloso
  • 2. Epilessia infantile e sindromi epilettiche
  • -Classificazione delle crisi epilettiche
  • 3. Disturbi genetici
  • -Anomalie genetiche
  • -Disgenesia gonadica
  • -Cromosomopatie per delezione
  • 4. Disturbi del linguaggio
  • -Disturbi del linguaggio espressivo
  • -Disturbi del linguaggio recettivo-espressivo
  • -Disturbi fonologici
  • · Balbuzie
  • · Mutismo
  • 5. Autismo e disturbi dello spettro autistico
  • -Criteri del DSM-V
  • -Eziologia
  • -Diagnosi differenziale
  • -Valutazione
  • -Trattamento
  • 6. Disturbi da deficit di attenzione con iperattività
  • -Criteri di diagnosi secondo il DSM-V
  • -Eziologia
  • -Valutazione
  • -Trattamento
  • 7. Disabilità intellettiva
  • -Diagnosi differenziale
  • -Valutazione
  • -Trattamento
  • 8. Cerebrolesioni acquisite
  • UNITÀ DIDATTICA 4. NEUROPSICOLOGIA INFANTILE NELL'EDUCAZIONE
  • 1. Dislessia evolutiva
  • -Classificazione
  • -Eziologia
  • -Sintomi
  • 2. Disturbi della scrittura
  • -Diagnostica
  • -Intervento
  • 3. Discalculia
  • -Diagnosi
  • -Intervento
  • 4. Disturbi non verbali dell'apprendimento
  • -Diagnosi e valutazione
  • -Trattamento e intervento
  • 5. Bambini plusdotati
  • -Livelli in alunni plusdotati
  • -Fattori di rischio
  • -Modelli esplicativi della plusdotazione
  • MODULO 2. RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
  • UNITÀ DIDATTICA 1. FONDAMENTI E TECNICHE DI RIABILITAZIONE
  • NEUROPSICOLOGICA
  • 1. Introduzione alle teorie della riabilitazione neuropsicologica e aspetti generali
  • 2. Revisione delle prove scientifiche sui diversi interventi
  • UNITÀ DIDATTICA 2. RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
  • 1. Attività di allenamento cognitivo
  • 2. Riabilitazione neuropsicologica delle funzioni attentive ed esecutive
  • 3. Riabilitazione neuropsicologica della percezione e del controllo volontario
  • 4. Laboratori di memoria
  • -Stimolazione dei differenti tipi di memoria
  • -Esempio di allenamento della memoria in sessioni differenti
  • 5. Abilità sociali
  • 6. Risoluzione dei problemi
  • -Il processo di allenamento alla risoluzione di problemi
  • -Orientamento o attitudine verso i problemi
  • 7. Musicoterapia
  • UNITÀ DIDATTICA 3. RIABILITAZIONE DI DISTURBI SPECIFICI
  • 1. Applicazione delle tecniche di stimolazione cerebrale per le forme di demenza
  • 2. Riabilitazione per le cerebrolesioni acquisite
  • 3. Relazione tra prestazioni neuropsicologiche e attività strumentali della vita
  • quotidiana
  • -Linee guida per migliorare lo svolgimento di attività basilari
  • · Alimentazione
  • · Eliminazione
  • · Vestizione
  • · Igiene e pulizia personale
  • · Mobilità funzionale
  • -Linee guida per migliorare lo svolgimento di attività strumentali
  • · Cura della casa
  • · Farmaci
  • · Uso di trasporto pubblico e/o privato
  • · Svago
  • · Lavoro e studio (adattamento e accessibilità)
  • UNITÀ DIDATTICA 4. RIABILITAZIONE NEI DISTURBI INFANTILI
  • 1. Aspetti fondamentali dell'intervento neuropsicologico infantile e adolescenziale
  • 2. Intervento nei processi cognitivi ed esecutivi
  • 3. Intervento nei problemi comportamentali
  • -Rinforzo
  • · Rinforzo positivo
  • · Rinforzo negativo
  • -Castigo
  • · Tipi di castigo
  • · Applicazione del castigo
  • -Estinzione
  • 4. Intervento sugli aspetti funzionali e di autonomia
  • 5. Intervento e psicoeducazione con genitori ed educatori

Ulteriori informazioni

*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER IN NEUROLOGOPEDIA E RIABILITAZIONE

Prezzo Emagister

380 € 1.520 € IVA inc.