Corso attualmente non disponibile
Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport
-
Eccellente.
← | →
-
Master veramente interessante, completo e professori sempre pronti ad aiutarti. Sopratutto per le competenze apprese che sono utili per la mia professione.
← | →
-
Master straordinario e completo. Grazie a ciò ho potuto espandere le mie abilità in ambito professionale. Insegnanti e tutori qualificati e pronti ad aiutarti
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Crediti
60
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
L’Università Politecnica delle Marche - FUNIBER propone su Emagister il Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport.
Attualmente, l’offerta di corsi riguardanti la formazione nell'area sportiva non è molto frequente, e viene erogata principalmente in forma presenziale. Manca dunque un master di tale tematica con offerta formativa a distanza (on line), mentre è sempre più alta la richiesta di esperti in questo contesto da parte dei praticanti di attività sportiva di ogni disciplina e livello.
Oggigiorno, infatti, tutti conoscono gli effetti positivi dell'attività fisica svolta con costanza per periodi prolungati, soprattutto quella di tipo aerobico che produce adattamenti psico-fisici con benefici sia a livello metabolico che biochimico.
È noto che un buon allenamento si fonda essenzialmente sulla preparazione atletica, sul recupero e soprattutto sull’alimentazione. Quest’ultima permette di ottimizzare la resa durante l’allenamento, in modo da sostenere allenamenti di maggiore intensità, recuperare più in fretta dagli stessi e migliorare l’adattamento fisiologico e biochimico ad essi.
Per maggiori dettagli, clicca su “Richiedi informazioni”, riceverai un riscontro da parte dell’assistenza dedicata di Emagister. Ti aspettiamo!
Informazioni importanti
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Profilo del corso
Il corso, svolgendosi tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, non è a numero programmato e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso con la continua supervisione del Collegio dei Docenti del Master. Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nella formazione di figure professionali idonee a operare come esperti di problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti sani e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche e/o funzionali. Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con l’alimentazione nello sport sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.
Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che per interesse personale o professionale svolgano la loro attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche. Più in dettaglio, l'iscrizione al Master di I livello, esente da debiti formativi, è concessa: Ai possessori di Diploma di Laurea di I o di II livello Ai possessori di Diploma Universitario o titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma Coloro che sono in possesso di titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma dovranno comunque essere in possesso di diploma di maturità quinquennale.Sono ammessi laureati in possesso di titoli di studio analoghi conseguiti all’estero, riconosciuti, ai soli fini dell’ammissione al Master dal Consiglio di Facoltà della Facoltà di Medicina e Chirurgia, su proposta del Comitato Ordinatore.
Coloro che conseguiranno il master acquisiranno competenze e conoscenze idonee a: Indirizzare soggetti di tutte le età a una corretta alimentazione correlata allo svolgimento dell’attività fisica praticata; Indirizzare atleti d’élite ad una corretta alimentazione durante le fasi di allenamento e durante le fasi che precedono e seguono la prestazione; Seguire e indirizzare soggetti predisposti a patologie associate alla sedentarietà ad una corretta alimentazione durante lo svolgimento dell’attività fisica; Seguire e indirizzare, tramite l’allenamento e la buona alimentazione, il recupero funzionale in soggetti che hanno subito traumi muscolari.
Opinioni
-
Eccellente.
← | →
-
Master veramente interessante, completo e professori sempre pronti ad aiutarti. Sopratutto per le competenze apprese che sono utili per la mia professione.
← | →
-
Master straordinario e completo. Grazie a ciò ho potuto espandere le mie abilità in ambito professionale. Insegnanti e tutori qualificati e pronti ad aiutarti
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Enrico Baggio
GIovanna Paturzo
Francesca Giampieri
anonimo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Nutrizione e sport1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietetica applicata
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Anatomia
- Dieta
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta e nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione sportiva
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione e sport
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione biologica
- Sport
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute e alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Attività fisica
- Microbiologia
- Consulente nutrizionale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione alimentare
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze della nutrizione umana
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienza della nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze dell'alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecnologie alimentari
Professori
Emma Espinosa
Ricercatrice di Medicina Interna (Facoltà di Medicina)
Gianna Ferretti
Professore Associato di Biochimica
Laura Mazzanti
Professore ordinario di Biochimica
Maurizio Battino
Prof.
Professore associato di Biochimica e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione. Direttore dell'Area di Salute e Nutrizione della Fondazione Universitaria Iberoamericana e Coordinatore del Master.
Programma
- Modulo 1: Necessità nutrizionali dell'organismo umano (CFU 3)
Necessità nutrizionali dell'organismo umano (Concetto di nutrizione, La cellula, Nutrienti, Produzione di energia da parte dell’organismo, Valore energetico degli alimenti, Fabbisogno energetico dell’organismo, Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti ed obiettivi nutrizionali, Guide alimentari, Bibliografia
- Modulo 2: Macronutrienti, Micronutrienti, Acqua (CFU 7)
Macronutrienti, Micronutrienti, Acqua (Glucidi, Lipidi, Proteine, Vitamine, I minerali, Acqua, Bibliografia
- Modulo 3: Biochimica nutrizionale (CFU 7)
Biochimica nutrizionale (Metabolismo e sua regolazione, Integrazione metabolica. Segnali intercellulari ed intracellulari, Regolazione dell’espressione genica, Destino metabolico dei carboidrati, Destino metabolico dei lipidi, Destino metabolico degli amminoacidi, Composti azotati condizionatamente essenziali, Bibliografia
- Modulo 4: Alimenti (CFU 7)
Alimenti (Cereali e Tuberi, Legumi, Latte e derivati, Uova e derivati, Pesce e derivati, Carni e derivati, Grassi ed oli, Verdure, ortaggi e frutta, Stimolanti (alimenti nervini), Dolcificanti, condimenti e spezie, Bevande, Gli additivi alimentari), Bibliografia.
- Modulo 5: Nutrizione, idratazione e attività fisica (CFU 8)
Nutrizione, idratazione e attività fisica (Concetti fondamentali di fisiologia dell’esercizio per una corretta programmazione nutrizionale, Sistemi energetici nell’esercizio, Carboidrati, Lipidi, Proteine, Vitamine e minerali, Idratazione nell’esercizio, Bibliografia
- Modulo 6: Tabelle di composizione degli alimenti (CFU 4)
Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione delle diete per lo sportivo (Gruppi di alimenti, Tabelle di composizione degli alimenti, Elaborazione delle diete, Elaborazione diete nello sportivo: Diete per l’allenamento di resistenza e di forza (potenza), Nutrizione vegetariana e attività fisica, Bibliografia
- Modulo 7: Aiuti ergogenici (CFU 6)
Aiuti ergogenici (Concetto di ausilio ergogenico e la fatica nello sport, Caffeina, Vitamine e sport, Minerali, Citrato di sodio, Aminoacidi, Acidi grassi essenziali, Creatina, L-carnitina, Coenzima Q10, Ginseng ed eleuterococco, Altre sostanze utilizzate come aiuti ergogenici nello sport, Bibliografia
- Modulo 8: Valutazione dello stato nutrizionale (CFU 4)
Valutazione dello stato nutrizionale (Indagini alimentari e determinazione dell’apporto di nutrienti, Parametri biochimici e valutazione clinica, Struttura e composizione corporea, Calorimetria, Valutazione nutrizionale nello sport, Controllo del peso corporeo. Casi pratici. Quaderno di risposte. Bibliografia
- Modulo 9: Alimentazione e Attività fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie: alimentazione, sport e DCA (CFU 8)
Alimentazione e Attività fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie: alimentazione, sport e DCA (Ruolo preventivo e terapeutico dell'attività fisica sulle malattie cardiovascolari, Prescrizione esercizio nella prevenzione e nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, Ruolo preventivo e terapeutico dell’attività fisica nelle patologie respiratorie, Ruolo preventivo e terapeutico dell'attività fisica nel diabete mellito. Neoplasie e attività fisica. Osteoporosi e attività fisica. Prescrizione di esercizio fisico nelle malattie reumatiche. Prescrizione di esercizio fisico per il trattamento e la prevenzione dell’osteoartrite. La fibromialgia. Disturbi del comportamento alimentare nello sport. Bibliografia.
Ulteriori informazioni
Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport
Prezzo da consultareFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Master I Livello di Altre tematiche Master I Livello di Amministrazione aziendale Master I Livello di Creazione e design Master I Livello di Finanza Master I Livello di Informatica Master I Livello di Lingue Master I Livello di Logistica Master I Livello di Marketing e vendita Master I Livello di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Master I Livello di Scienze Master I Livello di Scienze umane Master I Livello di Settore industriale Master I Livello di Settore legale Master I Livello di Settore pubblico Master I Livello di Settore sanitario Master I Livello di Sicurezza Master I Livello di Sport e tempo libero Master I Livello di Turismo - Dietetica applicata