
Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport
-
Eccellente.
← | →
-
Master veramente interessante, completo e professori sempre pronti ad aiutarti. Sopratutto per le competenze apprese che sono utili per la mia professione.
← | →
-
Master straordinario e completo. Grazie a ciò ho potuto espandere le mie abilità in ambito professionale. Insegnanti e tutori qualificati e pronti ad aiutarti
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La formazione che ti cambierà la vita
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
L’ Università Politecnica delle Marche – FUNIBER presenta, sul portale emagister.it, il Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport rivolto a neolaureati triennali o specialistici e desiderosi di ottenere una formazione in ambito Nutrizione e Dietetica dello Sport.
Il percorso di formazione, da svolgere online e della durata di 12 mesi per 1500 ore complessive, proviene dal settore dell’area Sportiva. Al giorno d’oggi è a tutti noto di fatti gli effetti positivi di un’attività fisica svolta per periodi prolungati nel tempo. L’attività fisica aerobica produce adattamenti psico-fisici con effetti positivi a livello metabolico e biochimico. Allo stesso tempo risulta fondamentale un buon allenamento che basa le sue fondamenta su tre pilastri essenziali, ovvero la preparazione atletica, il recupero e soprattutto l’alimentazione. Tutto questo consente di ottimizzare la resa durante l’allenamento, permettendo di sostenere allenamenti più intensi, recuperare più rapidamente dagli stessi e soprattutto migliorare l’adattamento fisiologico e biochimico ad essi.
I corsisti, dunque, otterranno una formazione approfondita del settore (Vedi elenco Programma qui in basso per maggiori informazioni) al fine di diventare veri e propri professionisti esperti, in grado di identificare problematiche nutrizionali ed alimentari associate all’ambito sportivo per soggetti sani o affetti da patologie metaboliche e/o funzionali.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Visita il sito Internet
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nella formazionedi figure professionali idonee a operare come esperti di problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti sani e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche e/o funzionali. Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con l’alimentazione nello sport sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche. Coloro che conseguiranno il master acquisiranno competenze e conoscenze idonee a: -indirizzare soggetti di tutte le età a una corretta alimentazione correlata allo svolgimento dell’attività fisica praticata; - indirizzare atleti d’élite a una corretta alimentazione durante le fasi di allenamento e durante le fasi che precedono e seguono la prestazione; -seguire e indirizzare soggetti predisposti a patologie associate alla sedentarietà a una corretta alimentazione durante lo svolgimento dell’attività fisica; -seguire e indirizzare, tramite l’allenamento e la buona alimentazione, il recupero funzionale in soggetti che hanno subito traumi muscolari
Il corso è diretto ai laureati in discipline sanitarie.
Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che per interesse personale o professionale svolgano la loro attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche. Più in dettaglio, l'iscrizione al Master di I livello, esente da debiti formativi, è concessa: - Ai possessori di Diploma di Laurea di I o di II livello - Ai possessori di Diploma Universitario o titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma
Il contributo di iscrizione al Master è fissato in Euro 2.950,00. Il versamento potrà essere effettuato in due modalità: o in un’unic a soluzione, all’atto dell’immatricolazione, oppure in due rate: la prima di €1.500,00 almomento dell’immatricolazione,l’altra di € 1.450,00 entro180 giorni dall’immatricolazione. Tale importo è comprensivo del contributo di assicurazione, del costo della pergamena e della tassa regionale per il diritto allo studio. Dovrà inoltre essere effettuato il versamento della marca da bollo da assolvere in modo virtuale. Pur rimanendo inalterata la durata del master pari ad un anno solare (pari a 365 giorni) per gli iscritti che facciano specifica richiesta è previsto un differimento del termine del corso che verrà concesso ad insindacabile giudizio del Comitato Ordinatore che si dovrà esprimere sulla base delle motivazioni addotte dall’iscritto interessato. In tal caso il differimento del termine delle attività didattiche non potrà eccedere i 120 giorni. La concessione del suddetto periodo comporta un contributo suppletivo pari a € 900,00 da versare con le stesse modalità degli altri contributi di iscrizione. Chi ha ottenuto l’iscrizione al Master è tenuto a versare l’intero importo anche in caso di ritiro e non ha diritto in nessun caso alla restituzione del contributo di iscrizione
Opinioni
-
Eccellente.
← | →
-
Master veramente interessante, completo e professori sempre pronti ad aiutarti. Sopratutto per le competenze apprese che sono utili per la mia professione.
← | →
-
Master straordinario e completo. Grazie a ciò ho potuto espandere le mie abilità in ambito professionale. Insegnanti e tutori qualificati e pronti ad aiutarti
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Enrico Baggio
GIovanna Paturzo
Francesca Giampieri
anonimo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Nutrizione e sport1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietetica applicata
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Anatomia
- Dieta
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta e nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione sportiva
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione e sport
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione biologica
- Sport
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute e alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Attività fisica
- Microbiologia
- Consulente nutrizionale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione alimentare
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze della nutrizione umana
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienza della nutrizione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze dell'alimentazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecnologie alimentari
Professori
Emma Espinosa
Ricercatrice di Medicina Interna (Facoltà di Medicina)
Gianna Ferretti
Professore Associato di Biochimica
Laura Mazzanti
Professore ordinario di Biochimica
Maurizio Battino
Prof.
Professore associato di Biochimica e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione. Direttore dell'Area di Salute e Nutrizione della Fondazione Universitaria Iberoamericana e Coordinatore del Master.
Programma
ObiettiviIl corso, svolgendosi tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, non è a numero programmato e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso con la continua supervisione del Collegio dei Docenti del Master.
Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nella formazione di figure professionali idonee a operare come esperti di problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti sani e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche e/o funzionali.
Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con l’alimentazione nello sport sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.
Sbocchi professionaliColoro che conseguiranno il master acquisiranno competenze e conoscenze idonee a:
- indirizzare soggetti di tutte le età a una corretta alimentazione correlata allo svolgimento dell’attività fisica praticata;
- indirizzare atleti d’élite ad una corretta alimentazione durante le fasi di allenamento e durante le fasi che precedono e seguono la prestazione;
- seguire e indirizzare soggetti predisposti a patologie associate alla sedentarietà ad una corretta alimentazione durante lo svolgimento dell’attività fisica;
- seguire e indirizzare, tramite l’allenamento e la buona alimentazione, il recupero funzionale in soggetti che hanno subito traumi muscolari.
Progetto generale di articolazione delle attività formativeIl Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport sarà strutturato in 9 moduli ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 60 CFU. A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.
I 9 moduli daranno luogo all’acquisizione di 54 CFU, il Progetto Finale prevede l’attribuzione di 6 CFU.
Modulo 1 Necessità nutrizionali dell'organismo umano (Concetto di nutrizione, La cellula, Nutrienti, Produzione di energia da parte dell’organismo, Valore energetico degli alimenti, Fabbisogno energetico dell’organismo, Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti ed obiettivi nutrizionali, Guide alimentari, Bibliografia (3CFU)
Modulo 2: Macronutrienti, Micronutrienti, Acqua (Glucidi, Lipidi, Proteine, Vitamine, I minerali, Acqua, Bibliografia (CFU7)
Modulo 3: Biochimica nutrizionale (Metabolismo e sua regolazione, Integrazione metabolica. Segnali intercellulari ed intracellulari, Regolazione dell’espressione genica, Destino metabolico dei carboidrati, Destino metabolico dei lipidi, Destino metabolico degli amminoacidi, Composti azotati condizionatamente essenziali, Bibliografia(CFU 7)
Modulo 4: Alimenti (Cereali e Tuberi, Legumi, Latte e derivati, Uova e derivati, Pesce e derivati, Carni e derivati, Grassi ed oli, Verdure, ortaggi e frutta, Stimolanti (alimenti nervini), Dolcificanti, condimenti e spezie, Bevande, Gli additivi alimentari), Bibliografia, (CFU 7)
Modulo 5: Nutrizione, idratazione e attività fisica (Concetti fondamentali di fisiologia dell’esercizio per una corretta programmazione nutrizionale, Sistemi energetici nell’esercizio, Carboidrati, Lipidi, Proteine, Vitamine e minerali, Idratazione nell’esercizio, Bibliografia (CFU 8)
Modulo 6: Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione delle diete per lo sportivo (Gruppi di alimenti, Tabelle di composizione degli alimenti, Elaborazione delle diete, Elaborazione diete nello sportivo: Diete per l’allenamento di resistenza e di forza (potenza), Nutrizione vegetariana e attività fisica, Bibliografia (CFU 4)
Modulo 7:Aiuti ergogenici (Concetto di ausilio ergogenico e la fatica nello sport, Caffeina, Vitamine e sport, Minerali, Citrato di sodio, Aminoacidi, Acidi grassi essenziali, Creatina, L-carnitina, Coenzima Q10, Ginseng ed eleuterococco, Altre sostanze utilizzate come aiuti ergogenici nello sport, Bibliografia (CFU 6)
Modulo 8: Valutazione dello stato nutrizionale (Indagini alimentari e determinazione dell’apporto di nutrienti, Parametri biochimici e valutazione clinica, Struttura e composizione corporea, Calorimetria, Valutazione nutrizionale nello sport, Controllo del peso corporeo. Casi pratici. Quaderno di risposte. Bibliografia (CFU 4)
Modulo 9: Alimentazione e Attività fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie: alimentazione, sport e DCA (Ruolo preventivo e terapeutico dell'attività fisica sulle malattie cardiovascolari, Prescrizione esercizio nella prevenzione e nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, Ruolo preventivo e terapeutico dell’attività fisica nelle patologie respiratorie, Ruolo preventivo e terapeutico dell'attività fisica nel diabete mellito. Neoplasie e attività fisica. Osteoporosi e attività fisica. Prescrizione di esercizio fisico nelle malattie reumatiche. Prescrizione di esercizio fisico per il trattamento e la prevenzione dell’osteoartrite. La fibromialgia. Disturbi del comportamento alimentare nello sport. Bibliografia (CFU 8)
Metodo di valutazioneVi sono due momenti chiave nella valutazione del Master.
Il primo segue la filosofia dell'insegnamento a distanza ed utilizza un metodo di valutazione continua. L'alunno dimostrerà la conoscenza acquisita di volta in volta in ogni materia mediante una valutazione a distanza, da effettuarsi tramite il Campus Virtuale.
Il secondo momento si ha alla fine dell'Anno Accademico quando lo studente dovrà superare un esame presenziale classico per ogni materia con i docenti del Master, superato il quale, acquisirà i relativi crediti formativi.
La Tesi di Master potrà essere discussa solo dopo aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studi del Master.
Ulteriori informazioni
Il Campus Virtuale Il Master conta con il supporto didattico basato sull'uso delle nuove tecnologie: il Campus Virtuale. Con questo strumento innovatore per la docenza e l'apprendimento, lo studente potrà realizzare e complementare gli studi intrapresi con il materiale ricevuto al proprio domicilio, collegandosi, quando lo ritiene necessario, al portale Internet dei corsi.
Opzionale e Gratuito L'accesso al Campus Virtuale non rappresenta alcun costo addizionale per lo studente (salvo i costi propri della connessione telefonica, via ISDN o ADSL di ogni utente) ed è pertanto sia completamente gratuito che opzionale. Il Campus Virtuale deve essere usato solo per limitate attività (per es. prove in itinere e di autovalutazione) ma è consigliato un uso frequente ed attivo di questo strumento le cui potenzialità sono molteplici.
Il Master gode del Patrocinio dell' ADI(Associazione Italiana di Dietetica e
Nutrizione Clinica) e dell Io Net (Italian Obesity Network)
è possibile ottenere per legge le 150 ore di permesso studio
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport
Prezzo da consultareFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
- Dietetica applicata