MASTER IN PSICOLOGIA DELLO SPORT + MASTER IN COACHING SPORTIVO
-
Master ben fatto, argomenti spiegati in maniera esaustiva. La modalità online è l'ideale in questo periodo
← | →
-
Eccellente.
← | →
-
Da quando mi sono laureato non ho smesso di formarmi, ma non avevo fatto mai un corso online. Senza nessun dubbio la migliore scelta, mi ha permesso di organizzarmi con il lavoro grazie alla flessibilità. Il programma di studio completo e la tutor che mi ha seguito molto competente e rapida.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Marzo
altre date -
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Bacheca lavoro
Sì
Esneca Business School ha formulato una formazione specifica per tutti gli appassionati di sport che sognano una carriera professionale in questo settore. Oggi il tuo sogno potrebbe diventare una reale occasione di crescita professionale grazie al doppio Master in Psicologia dello Sport + Master in Coaching Sportivo è rivolto a imprenditori, manager, dirigenti, lavoratori e coloro che sono interessati al settore della psicologia applicata alle discipline sportive.
Grazie a questo corso potrai migliorare le tue conoscenze in ambito psicologico e aiutare gli atleti a gestire le proprie emozioni e migliorare la propria resa sportiva. Le emozioni e lo stress giocano un ruolo fondamentale all’interno delle competizioni sportive, per questo motivo la figura del coach sportivo è l’incaricata di accompagnare l’atleta in un percorso volto a gestire in maniera consapevole le proprie sensazioni.
Grazie a questo programma imparerai a pianificare un allenamento psicologico e a conoscere le principali emozioni nello sport e il loro ruolo, la motivazione e la fiducia in se stessi, la definizione degli obiettivi, le attività di coaching e la preparazione finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo, il mentoring e la comunicazione assertiva. Il master si svolgerà da remoto grazie a una piattaforma online accessibile in qualsiasi momento dopo l’acquisto del corso.
Informazioni importanti
Documenti
- ITPSI011.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PSICOLOGIA DELLO SPORT + MASTER IN COACHING SPORTIVO”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Il Titolo può disporre della POSTILLA DELL'HAYA (Certificato Ufficiale che conferisce validità ai nostri titoli in oltre 200 paesi e dai loro rispettivi Ministeri di Educazione).
Opinioni
-
Master ben fatto, argomenti spiegati in maniera esaustiva. La modalità online è l'ideale in questo periodo
← | →
-
Eccellente.
← | →
-
Da quando mi sono laureato non ho smesso di formarmi, ma non avevo fatto mai un corso online. Senza nessun dubbio la migliore scelta, mi ha permesso di organizzarmi con il lavoro grazie alla flessibilità. Il programma di studio completo e la tutor che mi ha seguito molto competente e rapida.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Francesca Libetta
Davide Tortora
Pietro Roveri
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Personalità
- PNL
- Ansia
- Coaching2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Mentoring
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sport
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Stress
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sport professionale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sport acquatici
- Motivazione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Coaching sportivo
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia dello sport
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sport management
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Atletica leggera
- Apprendimento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Coaching motivazionale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione dello stress
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione efficace
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione delle emozioni
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Allenamento
- Coach e intelligenza emotiva
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
MODULO 1. LA PSICOLOGIA DELLO SPORT
UNITÀ DIDATTICA 1. LA PSICOLOGIA DELLO SPORT
1. Introduzione
2. Psicologia dello Sport
3. Relazione della Psicologia con la Psicologia dello Sport
4. Funzioni della Psicologia dello Sport
5. La Psicologia dello Sport nell’attualità
UNITÀ DIDATTICA 2. LO PSICOLOGO DELLO SPORT
1. Lo Psicologo dello Sport
2. Funzioni dello Psicologo dello Sport
3. Quali non sono le funzioni dello Psicologo dello Sport?
4. Lo Psicologo dello Sport dentro di un’organizzazione sportiva
5. Lo Psicologo dello Sport in alto rendimiento
UNITÀ DIDATTICA 3. BASI NEUROLOGICHE BASICHE
1. Classificazione del Sistema Nervoso. Citologia.
2. Potenziale de Riposo o della Membrana
3. Recettori. Potenziale Generatore
4. Potenziale de Azione
5. Sinapsi
6. Circuiti neuronali
7. Morfogenesi del Sistema Nervoso Centrale
8. Morfologia del Sistema Nervoso Centrale
UNITÀ DIDATTICA 4. BASI NEUROLOGICHE DEL MOVIMIENTO
1. Sistema somatosensorio. esterocezione e nocicezione
2. Sistema sensoriale. Propriocezione
3. Organizzazione funzionale del Sistema Motorio
4. Sistema Nervoso Vegetativo o Autonomo
UNITÀ DIDATTICA 5. ABILITÀ E APPRENDIMENTO MOTORIO
1. L’apprendimento motorio
2. Principali modelli dell’apprendimento motorio
3. Teorie dell’apprendimento motorio
4. Il processo de insegnamento-apprendimento
5. Meccanismi che intervengono nell’apprendimento motorio
6. Fattori chei ntervengono nel processo di apprendimento motorio
7. Le abilità motorie
UNITÀ DIDATTICA 6. IMPORTANZA DELLA PSICOLOGIA NELLO SPORT
1. Necessità psicologiche nello sport
2. La finalità dell’intervento psicologico
3. Variabili, abilità e tecniche psicologiche
4. Allenamento di abilità psicologiche
5. Tipi di intervento psicologico
6. Il ruolo della Psicologia
7. Partecipazione degli sportivi nella preparazione psicologica
UNITÀ DIDATTICA 7. PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO PSICOLOGICO
1. Lo sport
2. Allenamento sportivo
3. Il rendimento sportivo
4. Componenti generali di un programma de preparazione psicologica
5. Principios significativos para la planificación del allenamento psicológico
6. Pianificazione dell’allenamento psicologico
7. Disegno di programmi di allenamento psicologico
MODULO 2. TECNICHE E ABILITÀ SOCIALI NELLA PSICOLOGIA DELLO
SPORT
UNITÀ DIDATTICA 8. LE EMOZIONI NELLO SPORT
1. Introduzione: le emozioni
2. Le emozioni nello sport
3. Emozioni provocate dall’allenamento
4. Controllo emotivo di fronte a situazioni minacciose
5. Emozioni prima della competizione
UNITÀ DIDATTICA 9. LA MOTIVAZIONE E L’AUTOFIDUCIA
1. La motivazione
2. L’autofiducia
UNITÀ DIDATTICA 10. STABILIMNETI DI METE
1. Cosa intendiamo per meta?
2. Schemi per stabilire una buona meta
3. Disegno di un sistema di uno stabilimento di mete
4. Creare le mete
5. Ottenere le mete
UNITÀ DIDATTICA 11. STABILIRE OBIETTIVI
1. Differenza tra obiettivo e meta
2. Schemi per enunciare obiettivi
3. Fasi per stabilire obiettivi
UNITÀ DIDATTICA 12. ATTIVAZIONE, STRESS E ANSIA
1. Introduzione
2. Attivazione, ansia e stress
3. Manifestazioni dell’ansia della competizione
4. Valutazione dell’ansia, stress e altro
UNITÀ DIDATTICA 13. L’AUTOESTIMA: CONCETTI PER LOTTARE CONTRO LO STRESS
1. Definizione di autostima: autostima alta, bassa e il suo sviluppo
2. Auto-rispetto
3. Come far fronte alle critiche
4. Rispondere alle lamentele
5. Creatività e auto-realizzazione nel lavoro
UNITÀ DIDATTICA 14. LA LEADERSHIP
1. Introduzione
2. leadership
3. stili di leadership
4. Concetti nella teoria della leadership
5. Approssimazioni teoriche alla leadership nei gruppi sportivi
UNITÀ DIDATTICA 15. IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE
1. Concettualizzazione della comunicazione
2. Abilità sociali comunicative
PARTE 2. COACHING SPORTIVO INTRODUZIONE
MÓDULO 1. INTRODUZIONE AL COACHING
UNITÀ DIDATTICA 1. COACHING: CONCETTO, DISCIPLINA E STORIA
1. Concetto di coaching
- Origine etimologica
- Definizioni
- Origini filosofiche
- Influenze dell’Età Moderna
- XIX secolo: Stuart Mill, Kierkegaard e Nietzsche
- Correnti del XX secolo
- Mentoring vs. coaching
- Consulenza vs. coaching
- Tutoraggio vs. coaching
- Feedback vs. coaching
- Valutazione vs. coaching
- Terapia psicologica e psichiatrica vs. coaching
1. Attitudini
2. Errori più comuni del coach
UNITÀ DIDATTICA 3. COACHEE: IL PROTAGONISTA DEL PROCESSO
1. Che è il coachee?
- Caratteristiche del coachee
UNITÀ DIDATTICA 4. DISCIPLINE DEL COACHING
1. Discipline del coaching
- Secondo il contenuto
- Coaching personale, di vita o life coach
- Coaching esecutivo o strategico
- Coaching aziendale
- Coaching nutrizionale
- Coaching sportivo o personal training
- Coaching educativo, infantile e adolescenziale
- Coaching familiare e di coppia
- Secondo il metodo
- Coaching sistemico
- Coaching ontologico
- Coaching con intelligenza emotiva
- Coaching coercitivo
- Coaching PNL
- Coaching cognitivo
- Coaching Wingware®
- Secondo il modello
- Modello anglosassone e/o statunitense: Coaching pragmatico
- 1Modello sudamericano o cileno: Coaching ontologico
- Modello europeo o continentale: Coaching umanista
1. Considerazioni deontologiche ed etiche del coaching
- Codice etico e deontologico secondo l’International Coach Federation
- Norme del codice deontologico dell’ICF
- Giuramento di etica professionale dell’ICF
- Codice etico e deontologico secondo l’Asociación Española de Coaching
- Codice etico e deontologico
- Responsabilità del coach
- Ambito di applicazione
- Standard di condotta etica
- Compromesso etico
1. Sono coach, da dove inizio?
- Metodologia
- Fase I: stabilire la relazione di coaching
- Prima sessione di coaching
- Fase II: pianificare l’azione
- Fase III: ciclo di coaching
- Fase IV: valutazione e monitoraggio
- Catalizzatori di progresso
- Catalizzatori paralizzanti
- Apprendimento nel coaching
- Livelli di apprendimento
- Quando derivare ad uno psicologo o ad uno psichiatra?
UNITÀ DIDATTICA 7. INTRODUZIONE AL COACHING SPORTIVO
5. Cos’è il coaching sportivo?
- Benefici
- Origini
- Qualità e abilità
- Leadership
1. Comunicazione
2. Gruppo, squadra e coesione
3. Motivazione
- Motivazione al risultato e competitività
5. Empatia
6. Sportività
UNITÀ DIDATTICA 9. PSICOLOGIA DELLO SPORT E COACHING SPORTIVO
1. Cos’è la psicologia dello sport?
- Funzioni dello psicologo dello sport
- Differenze tra psicologo dello sport e coach sportivo
- Similitudini tra la psicologia dello sport e il coaching sportivo
- Come si forma la personalità?
- Personalità e sport
- Cosa sono le emozioni?
- Tipi di emozioni
- Regolazione emotiva
- Arousal, ansietà e stress
- Stress sportivo
- Raggiungere la sensazione di flusso
1. Cos’è la programmazione neurolinguistica?
- PNL e sport
3. Metodo Wingwave®
4. Visualizzazione
- Tipi di visualizzazione
- Feedback nello sport
- Principio del rinforzo
BIBLIOGRAFIAHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PSICOLOGIA DELLO SPORT + MASTER IN COACHING SPORTIVO
420 € 1.680 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Mentoring