
MASTER IN PSICOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE + MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI
-
È stata un'esperienza fantastica. è un master con contenuti ottimi e sufficienti per iniziare il percorso in lettere.
← | →
-
Per il momento mi piace molto il contenuto della formazione e, se ne avrò bisogno, anche il servizio di assistenza dicono sia buono.
← | →
-
Ho letto il programma e mi sono iscritto subito. Mantiene tutto ciò che promette e di gran lunga. è un ottimo master.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati nella psicologia infantile con noi!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Il centro Esneca Business School offre a Emagister il corso doppio Master in Psicologia infantile e adolescenziale + Master in Pedagogia Montessori, quest’ultimo in particolare è raccomandato a chi vuole diventare un professionista nell’ambito della psicologia del bambino e dell’adolescente.
Il corso si sviluppa in due parti: la prima parte è dedicata all’insegnamento dei concetti fondamentali dello sviluppo psichico del bambino e delle relative problematiche che possono manifestarsi dall’infanzia all’adolescenza, a questo punto lo studente potrà entrare nel vivo del proprio lavoro e applicare le conoscenze acquisite consigliando, dopo aver analizzato la singola situazione, un trattamento piuttosto che un altro. La seconda parte del corso permetterà allo studente di entrare a contatto con il metodo educativo Montessori.
L’allievo potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PSICOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE + MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
È stata un'esperienza fantastica. è un master con contenuti ottimi e sufficienti per iniziare il percorso in lettere.
← | →
-
Per il momento mi piace molto il contenuto della formazione e, se ne avrò bisogno, anche il servizio di assistenza dicono sia buono.
← | →
-
Ho letto il programma e mi sono iscritto subito. Mantiene tutto ciò che promette e di gran lunga. è un ottimo master.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Silvia
Tatiana
Juan
MARÍA
Fco Javier
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Psicologia infantile
- Montessori
- Apprendimento
- Infanzia
- Didattica
- Autostima
- Adolescenza
- Psicologia
- BAMBINI
- Personalità
- Complicazioni
- Depressione
- Comportamento
- Percezione
- Sistema nervoso
- Bambino
- Intelligenza emotiva
- Relazioni
- Didattica pedagogia
- Società
Programma
PARTE 1. PSICOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE
MODULO 1. IL VENTRE MATERNO
UNITÀ DIDATTICA 1. LO SVILUPPO PRENATALE
UNITÀ DIDATTICA 2. FATTORI NOCIVI PER IL FETO
UNITÀ DIDATTICA 3. INFLUENZA MATERNA
UNITÀ DIDATTICA 4. INFLUENZA PATERNA
UNITÀ DIDATTICA 5. COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA
MODULO 2. NASCITA E PRIMI GIORNI
UNITÀ DIDATTICA 1. TIPOLOGIE DI PARTO
UNITÀ DIDATTICA 2. DEPRESSIONE POSTPARTO
UNITÀ DIDATTICA 3. COMPORTAMENTO DEL NEONATO
UNITÀ DIDATTICA 4. SENSI E PERCEZIONE DEL BEBÈ
UNITÀ DIDATTICA 5. CERVELLO E SISTEMA NERVOSO
MODULO 3. L’INFANZIA
UNITÀ DIDATTICA 1. L’INFANZIA DEL BAMBINO
UNITÀ DIDATTICA 2. CRESCITA E CAMBIAMENTO FISICO
UNITÀ DIDATTICA 3. DESTREZZE MOTRICI
UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO INTELLETTUALE DEL BEBÈ
UNITÀ DIDATTICA 5. SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI BASICI E
SUPERIORI
MODULO 4. L’ATTACCAMENTO E LE RELAZIONI CON I GENITORI
UNITÀ DIDATTICA 1. INIZIO DELLE RELAZIONI SOCIALI
UNITÀ DIDATTICA 2. NECESSITÀ DI CONTATTO SOCIALE
UNITÀ DIDATTICA 3. SCOPERTA DELL’ATTACCAMENTO
UNITÀ DIDATTICA 4. COMPLICAZIONI NELLO SVILUPPO E NELL’ATTACCAMENTO
UNITÀ DIDATTICA 5. COME INFLUISCE L’ATTACCAMENTO NELL’ETÀ ADULTA?
UNITÀ DIDATTICA 6. EDUCAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 7. MALTRATTAMENTI NELL’ETÀ INFANTILE
MODULO 5. ALTRE RELAZIOINI SOCIALI
UNITÀ DIDATTICA 1. RELAZIONI FAMILIARI
UNITÀ DIDATTICA 2. RELAZIONI CON ALTRI BAMBINI
UNITÀ DIDATTICA 3. GELOSIA NELL’INFANZIA
MODULO 6. LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
UNITÀ DIDATTICA 1. PRIMA DEL LINGUAGGIO
UNITÀ DIDATTICA 2. TAPPE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO
UNITÀ DIDATTICA 3. TEORIE SULL’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO NEI BEBÈ
UNITÀ DIDATTICA 4. CATEGORIE DI PAROLE NEL LINGUAGGIO INFANTILE
MODULO 7. L’EVOLUZIONE DELLA PERSONALITÀ
UNITÀ DIDATTICA 1. PERSONALITÀ DEL BAMBINO
UNITÀ DIDATTICA 2. TEORIA PSICOANALITICA DI SIGMUND FREUD
UNITÀ DIDATTICA 3. TEORIA DELLO SVILUPPO PSICOSOCIALE DI ERIK ERIKSON
UNITÀ DIDATTICA 4. TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE (TAS)
UNITÀ DIDATTICA 5. SVILUPPO COGNITIVO DI LAWRENCE KOHLBERG E LA MORALE INFANTILE
MODULO 8. IL GIOCO, UN FATTORE IMPORTANTE DURANTE L’INFANZIA
UNITÀ DIDATTICA 1. GIOCO E APPRENDIMENTO
UNITÀ DIDATTICA 2. DISEGNO INFANTILE
MODULO 9. L’AUTOSTIMA DEL BAMBINO
UNITÀ DIDATTICA 1. PIRAMIDE DI MASLOW
UNITÀ DIDATTICA 2. INDICATORI DI BASSA E ALTA AUTOSTIMA
UNITÀ DIDATTICA 3. SVILUPPO DELL’AUTO-CONCETTO
MODULO 10. LA PREADOLESCENZA
UNITÀ DIDATTICA 1. CRESCITA FISICA
UNITÀ DIDATTICA 2. SVILUPPO INTELLETTUALE NELLA PREADOLESCENZA
UNITÀ DIDATTICA 3. STRUTTURA DEL LINGUAGGIO
UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO MORALE
UNITÀ DIDATTICA 5. PERSONALITÀ DEL PREADOLESCENTE
UNITÀ DIDATTICA 6. MONDO SOCIALE DEL PREADOLESCENTE
MODULO 11. L’ADOLESCENTE E IL SUO AMBIENTE
UNITÀ DIDATTICA 1. EVOLUZIONE PSICOSOCIALE E MENTALE
UNITÀ DIDATTICA 2. SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
UNITÀ DIDATTICA 3. SOCIAL NETWORK
MODULO 12. SEPARAZIONE DEI GENITORI
UNITÀ DIDATTICA 1. DIVORZIO
UNITÀ DIDATTICA 2. ACCOMPAGNARE I FIGLI DURANTE IL DIVORZIO
UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI ASSOCIATI ALLA SEPARAZIONE
SOLUZIONI
BIBLIOGRAFIA
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PSICOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE + MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI