
Master in TRATTAMENTO RIEDUCATIVO E RIABILITATIVO DEL PAVIMENTO PELVICO
Master
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master in TRATTAMENTO RIEDUCATIVO E RIABILITATIVO DEL PAVIMENTO PELVICO che stavi cercando
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Roma
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Aprile 2021
UniCamillus – International Medical University presenta su Emagister il Master in TRATTAMENTO RIEDUCATIVO E RIABILITATIVO DEL PAVIMENTO PELVICO.
La formazione ha l'obiettivo di preparare i professionisti affinché possano gestire i disturbi del pavimento pelvico, imparando le tecniche di training muscolare fisiokinesiterapico del pavimento pelvico e dell’elettrostimolazione e del biofeedback dei muscoli perineali.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Lo scopo del Master è finalizzato a preparare l’Infermiere/a, l’Ostetrica/o o il/la Fisioterapista con competenze professionali volte a coadiuvare il trattamento dell’incontinenza, dell’ostruita defecazione, dei disturbi sessuali femminili e maschili, del dolore pelvico cronico. Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master): L/SNT1 Classe delle Lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica L/SNT2 Classe delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Possono inoltre presentare domanda: I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati. L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
L/SNT1 Classe delle Lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica L/SNT2 Classe delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Possono inoltre presentare domanda: I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
Master di primo livello in "Trattamento Rieducativo e Riabilitativo del Pavimento Pelvico"
Materie
- Riabilitazione
- Pavimento pelvico
- Trattamento
- Trattamento pelvico
- Fisioterapia
- Osteopata
- Osteopatia
- Riabilitazione posturale
- Medicina
- Salute
- Master
- Riabilitazione pavimento pelvico
- Rieducazione pavimento pelvico
- Disturbi del pavimento pelvico
- Muscoli perineali
- Fisiopatologia
- Analisi biomeccanica
- Muscoli pelvici
- Muscoli del rachide
- Incontinenza urinaria
Professori
Marzio Angelo Zullo
Resp. Chirurgia del pavimento pelvico presso Campus Biomedico
2019 Responsabile UOS Chirurgia del pavimento pelvico e proctologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico 2016 Presidente della commissione corsi di formazione, Associazione italiana di Urologia ginecologica (AIUG) 2014 Medico, UOS Chirurgia a degenza breve, Policlinico Universi 2013 Componente del consiglio direttivo nazionale, Associazione Italiana di Urologia ginecologica (AIUG) dal 2003 Professore incaricato, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma 1990 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Programma
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il Master si propone di conferire un’adeguata preparazione finalizzata all’acquisizione, da parte dei professionisti, di competenze per la gestione e per la riabilitazione dei disturbi del pavimento pelvico, acquisendo competenza nelle tecniche di training muscolare fisiokinesiterapico del pavimento pelvico, nell’elettrostimolazione e biofeedback dei muscoli perineali.
Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:
- Modulo 1: Anatomia funzionale del pavimento pelvico e fisiopatologia del compartimento anteriore e posteriore
- Modulo 2: Analisi biomeccanica dei muscoli pelvici, perineali e del rachide
- Modulo 3: Incontinenza urinaria maschile e riabilitazione del pavimento pelvico
- Modulo 4: Incontinenza urinaria femminile e riabilitazione del pavimento pelvico
- Modulo 5: Patologie colon-proctologiche e riabilitazione del pavimento pelvico
- Modulo 6: Patologie dell’apparato riproduttivo e pavimento pelvico
- Modulo n 7: Il parto ed il pavimento pelvico
- Modulo n 8: Il dolore cronico pelvico
- Modulo n 9: Relationship management (allenamento all’ascolto; assertività e chiarezza espositiva per la gestione delle relazioni; la negoziazione; allenare la cooperazione e la capacità di sviluppare partnership; la comunicazione empatica e generativa; il colloquio medico -paziente)
- Modulo n 10: Career Coaching (creazione di un Piano di sviluppo personale ed individualizzato che consenta la valorizzazione delle competenze acquisite durante il Corso e più in generale rispetto alle competenze possedute e al profilo personale).
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in TRATTAMENTO RIEDUCATIVO E RIABILITATIVO DEL PAVIMENTO PELVICO