
Mediatore Interculturale
Qualifica professionale
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Una formazione completa nel settore della mediazione interculturale!
-
Tipologia
Qualifica professionale
-
Metodologia
A distanza
-
Durata
7 Mesi
-
Inizio
22/02/2021
-
Stage in azienda
Sì
-
Campus online
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
-
Esami presenziali
Sì
Consorzio Solidarieta' CON.SOL. presenta agli utenti di Emagister.it Il corso per Mediatore Interculturale, una figura professionale che opera per facilitare l’interazione, la collaborazione e la convivenza negli ambienti multiculturali, sia tra i cittadini di origini e culture varie che con le istituzioni pubbliche. Interviene nel processo di assistenza sociale, facilitando l’accesso dello straniero ai servizi pubblici e privati presenti nel territorio.
Informazioni importanti
Earlybird: I primi 8 interessati che compileranno il form di iscrizione al corso per MEDIATORE INTERCULTURALE riceveranno uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione! Euro 1.105,00 anzichè Euro 1300,00
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Con il corso di Mediatore Interculturale acquisirai padronanza della legislazione in materia di immigrazione, potrai meglio comprendere come interpretare i processi migratori, acquisirai inoltre competenze e risorse utili per orientarti tra i servizi territoriali utili per favorire l'integrazione dei cittadini stranieri. Il corso inoltre fornirà strumenti e metodologie per analizzare i bisogni della persona migrante, per costruire un piano di intervento individualizzato, per gestire la comunicazione e la relazione con persone con diversi codici culturali.
Il corso è diretto in particolare a: - chi ha una preparazione scolastica o superiore in ambito socio-educativo, o nel campo delle scienze umane e vuole lavorare nei contesti di integrazione socio-culturale ma non ha una conoscenza né competenze specifiche nel campo della mediazione interculturale o nell'integrazione dei migranti; - a chi già lavora nel campo della mediazione interculturale e vuole acquisire un titolo valido e completare la propria preparazione acquisita sul campo con un'apprendimento formale
Diploma di scuola secondaria superiore oppure autocertificazione che attesti il possesso del titolo per chi ha conseguito titolo di studio all’estero in assenza di documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione - Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 - Per i cittadini italiani è indispensabile la conoscenza di una lingua straniera veicolare almeno al livello B2 - Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13
Il corso è erogato da un Consorzio di Cooperative Sociali che opera direttamente in ambito socio-sanitario da 25 anni. La necessità di formare professionisti in ambito socio-educativo e socio-assistenziale risponde al fabbisogno di personale indicato dal settore nel quale operiamo. Il Consorzio Con.Sol. non è un ente di formazione generalista, ma è specializzato in ambito sociale e sanitario.
Il tutor del corso ti contatterà per illustrare l'articolazione del percorso formativo, i docenti, la durata, le date di iscrizione e i metodi di pagamento.
Conformemente alla nostra mission sociale, cerchiamo di personalizzare quanto più possibile le modalità di pagamento attraverso pagamenti rateali.
Il tirocinio si svolge in servizi e strutture, pubblici e privati, che si occupano di accoglienza e integrazione di migranti. Il Consorzio è convenzionato con numerose cooperative ed enti pubblici e privati su tutto il territorio regionale abruzzese. La scelta della struttura è condivisa con il corsista.
Il corso si svolge a distanza sulla piattaforma di e-learning EduConsol e può essere seguito da ovunque tu sia. Il tirocinio si svolge in presenza in cooperative e organizzazioni pubbliche e/o private con sede in Abruzzo. L'esame in presenza al termine del percorso formativo. si svolge a Chieti.
Materie
- Mediatore interculturale
- Sviluppare un progetto di mediazione interculturale
- Realizzare interventi di mediazione sociale e interculturale
- Erogare interventi di mediazione linguistica e interpretariato sociale
- Definire il contesto territoriale - servizi e istituzioni
- Analizzare i bisogni e le risorse del beneficiario
- Conoscenza normativa in materia di immigrazione
- Tecniche di comunicazione efficace
- Tecniche di osservazione e metodologia della ricerca sociale
- Inglese al livello C1
Professori
Claudia Bosso
Psicologa
Programma
- Elementi di antropologia culturale
- Elementi di sociologia
- Tecniche di osservazione e metodologia della ricerca sociale
- Modelli e teorie di analisi dei bisogni
- Tecniche di comunicazione efficace
- Tecniche di ascolto
- Fenomeni e dinamiche storiche dei processi migratori
- Elementi di geografia umana e delle popolazioni
- Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio di riferimento
- Normativa e procedure italiane ed europee in materia di immigrazione
- Legislazione e normativa sui processi immigratori vigente sul territorio
- Politiche sociali attive sul territorio
- Modalità di accesso e standard di servizio dei diversi soggetti operanti sul territorio.
- Funzionamento e caratteristiche dei possibili ambiti di intervento: Servizi amministrativi e tributari (Anagrafe, Stato civile, Agenzia delle Entrate, …); Servizi socio-assistenziali ed educativo-culturali (Scuole di ogni ordine e grado, Servizi sociali, Comunità di accoglienza, Centri d'incontro e interculturali); Servizio sanitario (ASL, Ospedali, Consultori, Ambulatori, SERT, ...); Pubblica Sicurezza (Prefettura, Questura, Tribunale, Carcere); Lavoro ed impresa (Centri per l'impiego, INPS, INAIL, CCIAA)
- Modalità e tecniche di traduzione e decodificazione dei rispettivi codici culturali.
- Tecniche e strumenti per la gestione delle relazioni culturali
- Elementi di psicologia
- Problem solving
- Tecniche di gestione del conflitto
- Tecniche di progettazione esecutiva di interventi di mediazione interculturale, con particolare riferimento all'attivazione di contesti di supporto al riconoscimento ed alla relazione con le diversità .
- Teorie e tecniche di valutazione dei programmi di intervento
- Modalità di interpretazione delle caratteristiche culturali dei Paesi d'origine ricompresi nell'ambito di azione del mediatore e del Paese di accoglienza.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Mediatore Interculturale