Nutrizione Umana - Valutazione della Composizione Corporea
-
E' un corso altamente professionalizzante per buona parte costituito da esercitazioni pratiche. Ottima l'interazione in aula e ottimo corpo docenti molto disponibili anche una volta ultimato il corso. Una reale base dalla quale partire con la pratica professionale, ottima conclusione, per chi segue il corso completo, di un percorso formativo molto valido.
← | →
-
Ho frequentato con estremo interesse il corso, organizzato dal professor Edgardo Lugaresi, "ATTIVITA' MOTORIA E VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA". Avendo una conoscenza non approfondita dell'interazione tra sport e nutrizione ho voluto ampliare le mie conoscenze in materia. Il corso è risultato essere uno strumento ottimo per colmare quelle che erano le mie lacune in proposito. Grazie ad esso ho infatti imparato a gestire piani alimentari completi e complessi per sportivi dilettanti e professionisti.
← | →
Corso post laurea
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
34h
-
Durata
4 Giorni
-
Inizio
17/06/2023
-
Stage in azienda
Sì
OSCM, centro specializzato nella formazione professionale per il settore medico-sanitario e infermieristico, offre un contributo prezioso all’offerta formativa di Emagister.it, pubblicando il corso in Attività Motoria e Valutazione della Composizione Corporea, rivolto a Biologi, Medici, Dietisti, laureati in Scienze motorie e professionisti dell’alimentazione e della nutrizione che desiderano acquisire conoscenze approfondite sull’impedenziometria per il calcolo delle componenti del corpo umano.
Il corso si svolgerà in 4 giornate, dal 19 al 22 giugno, per un totale di 33 ore di formazione, corrispondenti a 44,4 crediti ECM, ottenibili sostenendo una piccola verifica sugli argomenti trattati a conclusione delle attività. Obiettivo degli incontri sarà la formazione degli esperti dell’alimentazione su concetti e metodologie di antropometria fisica e sul ruolo dell’attività fisica, per l’elaborazione di un piano alimentare che tenga conto della composizione corporea e moduli conseguentemente la pratica sportiva.
Si prenderanno in esame la plicometria, con i relativi punti di repere, e la tecnica di Bioimpedenziometria, con BIA 101 dell’Akem, per una valutazione non invasiva della massa grassa, della massa magra e della quantità d’acqua presente in un corpo. Per l’elaborazione del piano relativo all'attività fisica, si analizzeranno gli effetti del Sistema Nervoso sul lavoro muscolare e il ruolo della genomica e della proteomica sull’esercizio fisico.
Informazioni importanti
Documenti
- Programma-Stato Nutrizionale e composizione corporea 17 giugno 2023.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il corso è altamente professionalizzante e specialistico. Permette di acquisire pratica ed esperienza per i punti di repere e di imparare a valutare i risultati della bioimpedenziometria tramite il BIA-Vector e il BIA-Gram.
Il corso è diretto ai professionisti che si occupano della valutazione della composizione corporea sia a fini terapeutici, sportivi o per l'elaborazione di un piano alimentare personalizzato. Il Corso è svolto in aula, perché è il modo migliore per apprendere, per ricevere consigli su come iniziare, per risolvere dubbi, per non commettere "errori" all'inizio della professione, ecc.; ed è full immersion, per poter interagire coi docenti, che potranno così tramettere la loro esperienza e non soltanto delle mere nozioni.
Tutte le figure professionali che intervengono direttamente o indirettamente nell'ambito dell'alimentazione e della nutrizione, nonché coloro che non risultano ancora iscritti a un Albo, possono frequentare il corso, specificando nella scheda di iscrizione la loro professione e/o il titolo di studio conseguito.
Secondo la laurea
Richiesto accreditamento per minimo 25 crediti ECM per Medici (tutte le discipline), Biologi e Dietisti, Infermieri, Scienze Motorie, Fisioterapisti, Logopedisti, Ostetrica/o, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico. Lezioni dirette sia per professionisti della Nutrizione Umana, che a chi desidera approfondire le metodiche di valutazione della composizione corporea.
Riceverà una mail con tutte le indicazioni necessarie per iscriversi. Nella mail sarà allegato il programma completo con la scheda di iscrizione.
Opinioni
-
E' un corso altamente professionalizzante per buona parte costituito da esercitazioni pratiche. Ottima l'interazione in aula e ottimo corpo docenti molto disponibili anche una volta ultimato il corso. Una reale base dalla quale partire con la pratica professionale, ottima conclusione, per chi segue il corso completo, di un percorso formativo molto valido.
← | →
-
Ho frequentato con estremo interesse il corso, organizzato dal professor Edgardo Lugaresi, "ATTIVITA' MOTORIA E VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA". Avendo una conoscenza non approfondita dell'interazione tra sport e nutrizione ho voluto ampliare le mie conoscenze in materia. Il corso è risultato essere uno strumento ottimo per colmare quelle che erano le mie lacune in proposito. Grazie ad esso ho infatti imparato a gestire piani alimentari completi e complessi per sportivi dilettanti e professionisti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Dott.ssa Francesca Spiga
Dottoressa Bianca Nardis
Materie
- Composizione
- Alimentazione
- Dietetica
- Salute e alimentazione
- Tecnologia degli alimenti
- Biologia della nutrizione
- Biologo nutrizionista
- Consulente nutrizionale
- Educazione alimentare
- Nutrizione umana
- Scienza dell'alimentazione
- Alimentazione e sport
- Scienze della nutrizione
- Antropometria
- Composizione corporea
- Bioimpedenziometria
- Fisiologia muscolo
- Fisiologia dell'esercizio fisico
- Biochimica e metabolismo nello sport
- Attività motoria e genomica
- Fisiologia del sistema muscolare
- Sistema nervoso e movimento
Professori

Edgardo Lugaresi
Biologo Nutrizionista
Programma
PROGRAMMA:
- L'Antropometria
- La composizione corporea
- Tecniche e metodi di valutazione della composizione corporea
- La standardizzazione antropometrica
- Diametri e circonferenze
- Significato delle misure
- Esercitazione di antropometria: altezza, peso, diametri, circonferenze, rapporti
- Punti di repere della plicometria
- Interpretazione dei risultati
- Esercitazione di Bioimpedenziometria con BIA 101 dell’Akem
- Analisi della composizione corporea
- L’angolo di fase
- Biavector e Biagram
- Analisi in diretta e commento dei dati
- Leggende metropolitane e reali
- Standard da seguire
- Misurazione nelle varie condizioni fisiologiche
- Esercitazione di Bioimpedenziometria Biavector e Biagram: interpretazione dei risultati
- Elaborazione dei piani alimentari secondo i risultati ottenuti con l’impedenziometria
Ulteriori informazioni
Numero massimo di partecipanti: 25
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Nutrizione Umana - Valutazione della Composizione Corporea