
Corso Online sull'ADHD
Corso post laurea
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il nuovo trattamento ADHD
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Online
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
Gennaio
Il centro di alta formazione Istituto Galton presenta a tutti gli utenti di emagister.it, il nuovo Corso di Formazione Online sull'ADHD.
Il Corso di Formazione sull'ADHD, organizzato da Istituto Galton di Roma, è un'occasione per approfondire i temi legati ai disturbi dell'attenzione, alla loro diagnosi e trattamento.
Il corso di studi ha una durata di 4 mesi per 300 ore complessive, rivolto principalmente a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specializzati in psicoterapia, pediatri, terapisti riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori, pedagogisti.
Il Corso si propone un duplice obiettivo: da una parte, quello di aggiornare, in maniera qualificata ed approfondita, sui più recenti sviluppi scientifici (teorici ed applicativi) inerenti la diagnosi e il trattamento del’ADHD, dall’altra quello di fornire competenze pratiche e operative per lavorare con casi di ADHD.
Informazioni importanti
Documenti
- ADHD - 20 gennaio 2021.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Corso si propone un duplice obiettivo: da una parte, quello di aggiornare, in maniera qualificata ed approfondita, sui più recenti sviluppi scientifici (teorici ed applicativi) inerenti la diagnosi e il trattamento del’ADHD, dall’altra quello di fornire competenze pratiche e operative per lavorare con casi di ADHD.
Possono accedere al Corso diverse figure professionali, avendo il Corso una parte di programma comune e una parte di programma diversificata per le diverse professioni. Possono accedere al corso psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specializzati in psicoterapia, pediatri, terapisti riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori, pedagogisti.
E' necessario disporre di computer o di tablet o di smartphone connessi ad internet
Opportunità di collaborazione con l’Istituto Galton Sia durante il Corso sia dopo la conclusione del Corso potrebbero esserci, per alcuni corsisti, varie opportunità di collaborazione con l’Istituto Galton inerenti ad attività cliniche, di ricerca scientifica, di formazione e editoriali. I contratti di collaborazione vengono stipulati, dopo selezione, nei casi eventuali in cui l’Istituto Galton ha necessità di reperire professionisti nel campo dell’ADHD, dei DSA o in altri campi della psicologia, delle neuroscienze, delle scienze cognitive e delle scienze dell’educazione. Possibilità di pubblicare con Edizioni Galton Sia durante il Corso sia dopo la conclusione del Corso i corsisti possono proporre a Edizioni Galton articoli, libri o ebook su tematiche inerenti all’ADHD, ai DSA o su tematiche inerenti ad altri settori della psicologia, delle neuroscienze, delle scienze cognitive e delle scienze dell’educazione. La pubblicazione è subordinata alla valutazione positiva dell’articolo, del libro o dell’ebook da parte del comitato editoriale di Edizioni Galton. Il compenso erogato da Edizioni Galton all’autore del libro o dell’ebook può variare in relazione all’argomento, alla collana editoriale e al numero di pagine
Materie
- Formazione online
- Psicologia clinica
- Diagnosi psicologica
- Diagnosi
- Valutazione
- DSA
- Test
- Psicologia generale
- ADHD
- Trattamento
- Assessment
- Psicologia dello sviluppo
- BES
- Parent training
- Intervento scolastico
- Corso online ADHD
- Corso su deficit attenzione e iperattività
- Master online psicologia scolastica
- Master disturbi specifici apprendimento
- Trattamento ADHD
- Formazione online
- Trattamento ADHD
- Formazione online
- Trattamento ADHD
- Trattamento ADHD
- Trattamento ADHD
Professori
Dott. Davide Viola
Dott.
Dott. Gianluca Sechi
Professore
Dott.ssa Alessandra Tebaldi
Dott.ssa
Prof. Giovanni Naldi
Esperto in DSA
Programma
Assessment e valutazione dell’ADHD Inquadramento diagnostico e diagnosi dell’ADHD Test e strumenti diagnostici per la diagnosi di ADHD Trattamento dell’ADHD: tecniche di intervento cognitivo, cognitivo-comportamentale, metacognitivo Trattamento dell’ADHD: altre tecniche di intervento psicologico e cenni sul trattamento farmacologico Autostima e ADHD: tecniche di intervento sull’autostima Strategie di intervento in ambito scolastico con gli alunni con ADHD ADHD e Bisogni Educativi Speciali (BES) L’ADHD in comorbilità con altri disturbi (DSA, ecc.) La consulenza ai genitori Il Parent Training Esercitazioni sulla diagnosi dell’ADHD Esercitazioni sul trattamento dell’ADHD Esercitazioni sul Parent Training Analisi e discussione di casi di AD
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso Online sull'ADHD