
Corso Professionale Visual Merchandising
Diploma professionale
Blended a Bari, Legnago, Milano e 18 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Preparati con noi!
-
Tipologia
Diploma professionale
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
-
Ore di lezione
580h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
Emagister presenta il Corso Professionale Visual Merchandising, una proposta di Dinamica Job Academy,
Il Visual Merchandising è la figura professionale che dispone la merce e, quindi, dalla relativa esposizione visiva, considerando elementi di estetica, concetti manageriali, di marketing, comunicazione e molto altro. Cura e coordina le fasi legate alla vendita, alla progettazione e all’allestimento delle vetrine.
Ha il ruolo di pianificare strategie sempre nuove per la presentazione dei brand, rinnovando l’impatto del negozio sia nella vetrina sia nel suo interno. Predispone soluzione per l’organizzazione degli spazi e del layout, sviluppa nuove idee di marketing e comunicazione per attirare nuovi clienti e fidelizzare il prodotto.
La figura del Visual Merchandiser è tra le più ricercate dall’attuale mercato del lavoro proprio perché è una leva strategica nell’influenzare la coscienza comportamentale e psico-emozionale del cliente. Una adeguata formazione solida e continua permette di operare sia in negozi indipendenti sia in negozi più strutturati.
Clicca sull'info box per saperne di più!
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Corso ha come obiettivo quello di apprendere tecniche espositive che consentono di ottimizzare al meglio gli spazi a disposizione e l’esposizione della merce, in vetrina e all’interno del punto vendita allo scopo di incrementare il fatturato aziendale. Al termine del corso, il corsista sarà in grado di progettare e allestire vetrine, progettare layout degli interni, mettere in scena e valorizzare al meglio prodotti e brand all’interno dei diversi negozi sviluppando idee di marketing e comunicazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro i quali vogliono intraprendere la professione di Visual Merchandising e vuole acquisire le competenze, indispensabili per chi vuole aspirare ad un ruolo come Visual Merchandiser e inserirsi nel mondo delle vetrine ed allestimenti di una attività commerciale.
- Licenza media - Gli stranieri devono possedere il permesso di soggiorno ed essere a conoscenza della lingua italiana
- Esperienza nel campo della formazione dal 2005 - Percorso di formazione individuale e personalizzato - Esperienza pratica in strutture nella zona di residenza del partecipante - Possibilità di stage retribuito per gli aventi i requisiti
Sarai contattato senza impegno dal nostro informatore didattico che ti fornirà tutti i dettagli del corso quali data di inizio, programma svolto, corpo docenti, esame, parte pratica, attestati rilasciati e modalità di pagamento.
Opinioni
-
Ottimo percorso.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
utente anonimo
Materie
- Merchandising
- Visual Merchandising
- Vetrinista
- Vetrine
- Visual
- Merchandiser
- Visual merchandiser
- Punti vendita
- Commercializzazione
- Retail
Professori

Artigiani di Settore
Docenti / Artigiani di settore
Docenti corso professionale di sartoria taglio e cucito. Artigiani di settore Artigiani di settore Artigiani di settore Artigiani di settore Artigiani di settore Artigiani di settore Artigiani di settore
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1 – NOZIONI DI MARKETING
1.1 Il Marketing
1.2 I Processi Decisionali Delle Imprese
1.3 Scelta Dei Mercati-Obiettivo
1.4 La Segmentazione Inversa
1.5 Il Prodotto
1.6 Strategie Competitive
1.7 Il Vantaggio Competitivo
1.8 La Marca
1.9 Il Prezzo
MODULO 2 – INFLUENZE NEL PROCESSO DI ACQUISTO
2.1 Il Profilo Del Consumatore
2.2 La Sfera Mentale
2.3 Leve Psicologiche Temporali
2.4 Il Bisogno Del Consumatore
2.5 I Fattori Situazionali
2.6 Influenze Dirette E Indirette
2.7 Il Processo Di Acquisto
2.8 La Concorrenza Psicologica
2.9 Il Vedere Del Consumatore
2.10 Il Concetto Di Valore Per Il Cliente
MODULO 3 – ASPETTI GENERALI DEL VISUAL MERCHANDISING
3.1 Cos’è Il Visual Merchandising
3.2 Chi È Il Visual Merchandiser
3.3 Format Distributivi
3.4 Le Determinanti Dello Sviluppo
3.5 Esempi
3.6 Le Determinanti Dell’atmosfera
3.7 Universi Tematici
3.8 La Vendita Visiva
3.9 Comunicazione Polisensoriale
3.10 I Tre Momenti Del Visual Merchandising
3.11 Le Aziende Di Produzione
3.12 Il Target
3.13 Principi Di Fondo
MODULO 4 – L’AMBIENTE ESTERNO DI VENDITA
4.1 Architettura Degli Esterni
4.1.1 L’insegna
4.1.2 L’ingresso
4.1.3 La Vetrina
4.1.3.1 Propedeutico
4.1.3.2 Come Gestire Lo Spazio
4.1.3.3 L’illuminazione
4.1.3.4 Linee Guida Di Esposizione Dei Prodotti Di Alcuni Settori
4.1.3.5 Precisazioni
MODULO 5 – L’AMBIENTE INTERNO DI VENDITA
5.1 La Zona Di Decompressione
5.2 Il Percorso Percettivo Del Cliente All’interno Del Punto Vendita
5.3 Le Funzioni Del Layout
5.3.1 La Progettazione Del Layout Delle Attrezzature
5.3.2 Le Attrezzature Di Vendita
5.3.2.1 Layout
5.4 L’illuminotecnica
5.4.1 Parametri Alla Base Della Scelta Della Sorgente Luminosa
5.5 Il Colore: Significati E Caratteristiche
5.6 La Struttura Dell’assortimento
5.7 L’offerta Merceologica E Suoi Esempi
5.8 La Progettazione Del Layout Merceologico
5.9 Il Punto Focale
5.10 Il Punto Display
5.11 Gli Spazi Promozionali E Di Animazione Commerciale
5.12 Il Camerino
5.13 Suggerimenti
MODULO 6 – L’ESPOSIZIONE DEI PRODOTTI
6.1 Il Display
6.2 Modalità Espositive
6.3 Esposizione Della Merce
6.4 Esposizione Verticale E Orizzontale Dei Prodotti
6.5 L’esposizione A Costa, A Fronte E A Caminetto
6.6 La Gestione Dello Scaffale
6.7 L’esposizione Su Scaffale
6.8 Le Regole Della Grammatica Visiva
6.9 Ripartizione Del Lineare
6.10 I Correttivi Del Lineare Espositivo
6.11 Allestimenti Fieristici
MODULO 7 – LA COMUNICAZIONE DEL PUNTO VENDITA
7.1 Point Of Purchase
7.1.2 Gli Orientamenti Del Pop
7.1.3 La Progettazione Della Comunicazione Pop
7.1.4 L’allestimento Del Materiale Pop
7.2 Il Packaging
7.3 Segnaletica Di Punto Vendita
7.4 La Comunicazione Digitale
7.5 In Store Promotion
7.6 La Vendita Assistita
7.6.1 Le Fasi Della Vendita Assistita
7.7 Cause Di Insoddisfazione Del Cliente
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso Professionale Visual Merchandising