Protezione dell'Ambiente e dei Siti Industriali
Master
Blended a Mantova

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Mantova
-
Durata
1 Anno
Rivolto a: Diploma di laurea nella Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale ai sensi del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004; Diploma di laurea in Ingegneria Civile o in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio secondo il previgente ordinamento.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
Professori

Camillo Genesi
Dottore di ricerca
c/o Università di Pavia - Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Italo Tordini
Esperto professionista

Luigi Natale
Prof. Universitario

Marcello Rubini
Esperto professionista
Dirigente ENI a riposo

Maria Cristina Collivignarelli
Prof. Universitario
Programma
Il Master è progettato per la formazione di figure professionali competenti nell’ambito dei sistemi di gestione dell’ambiente e del territorio e della riqualificazione dei siti industriali, dotate di una conoscenza approfondita sia degli aspetti teorici e pratici relativi al progetto e alla gestione di opere tipiche dell’ingegneria ambientale (quali: sistemi idraulici complessi sia in ambito industriale che urbano ed ambientale; i sistemi di disinquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo; i sistemi di produzione energetica da fonti alternative; i sistemi di controllo della sicurezza negli impianti industriali), sia delle procedure tecnico-amministrative necessarie per valutare la compatibilità degli insediamenti produttivi con l’ambiente entro cui sono inseriti.
Esso coglie le esigenze del territorio della Provincia di Mantova, dove insediamenti industriali di rilevanza nazionale, operanti nei settori dell’industria chimica, agroalimentare e della meccanica pesante, sono inseriti in un contesto territoriale prevalentemente agricolo, il cui equilibrio ambientale risulta particolarmente delicato.
Il Master fornisce 60 CFU universitari.
Il Master si articola in nove moduli didattici così organizzati:
Impianti e processi chimici (ING-IND/25)
Pianificazione e modelli delle conversioni energetiche (ING-IND/32)
Idraulica ambientale (ICAR/01)
Recupero dell'ambiente e dei siti industriali (ICAR/03)
Pianificazione territoriale e urbanistica (ICAR/20)
Idraulica industriale (ICAR/02)
Infrastrutture idrauliche (ICAR/02)
Tecnologie per la produzione energetica da fonti rinnovabili (ING-IND/32)
Impatto ambientale dei processi chimici per la produzionedi energia (ICAR/03)
Il Master prevede un monte ore di 1.500, suddivise in:
n. 308 ore di didattica frontale in aula;
n. 296 ore di esercitazioni pratiche;
n. 821 ore di studio individuale;
n. 75 ore dedicate alla preparazione della relazione finale
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.
La valutazione dell'apprendimento avverrà sia al termine di ogni modulo che attraverso lo svolgimento della prova finale del Master.
- La valutazione dell'apprendimento nei singoli moduli sarà svolta attraverso lo svolgimento di prove scritte e/o pratiche basate sulle metodologie e/o sui software utilizzati nel corso delle esercitazioni, seguite da un colloquio.
- L'esame finale per il conferimento del titolo consisterà nella discussione di un elborato che sintetizzi l'attività di tirocinio.
A conclusione del Master ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo superamento dell'esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in "Protezione dell'ambiente e dei siti industriali".
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Protezione dell'Ambiente e dei Siti Industriali