LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELL’INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE E MASCHILE
-
Corso che ti apre la mente e ti insegna a risolvere problemi muscolo scheletrici di varia natura. Ho chiesto di rifrequentare un seminario una volta terminato il percorso e me lo hanno fatto frequentare gratuitamente.
← | →
-
È stato il primo corso che ho fatto da Laureato e subito dopo sono stato in grado di trattare in autonomia i pazienti. Il corso è ricco di parte pratica e i docenti sono eccellenti. Si provano tutte le posture e ci sono anche alcune tecniche di terapia manuale inserite per facilitare il lavoro su alcuni muscoli. Lo straconsiglio
← | →
-
Ho fatto il corso Metodo Mezieres l'anno scorso. Mi si è apert un mondo. L'organizzazione è stata perfetta, e i docenti Jean Jacques Eden corbanese bravissimo e anche Bruno Cicuzza grande professionista.
← | →
Corso post laurea
A FIRENZE, Roma e Cagliari

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Luogo
-
Ore di lezione
15h
-
Durata
2 Giorni
-
Inizio
10/06/2023
altre date -
Crediti
26,3
Il centro di formazione Fisio master è lieto di presentare il corso di riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria femminile e maschile, ora disponibile su emagister.it.
Il trattamento riabilitativo pelvi-perineale è un progetto intorno alla persona. Le patologie che riguardano il pavimento pelvico, sono spesso taciute per vergogna ed hanno un impatto molto rilevante sulla qualità della vita.
L’incontinenza urinaria è definita, dalla International Continence Society, come qualsiasi perdita involontaria di urina; interessa circa il 30% delle donne in età fertile, percentuale che può arrivare al 50% dopo la menopausa. La popolazione maschile è coinvolta in tale statistica dal 3-11% soprattutto nei casi di post prostatectomia radicale.
Il corso mira quindi a fornire una precisa conoscenza scientifica della terminologia standardizzata e una classificazione in base alla modalità con cui si presentano i sintomi urinari. Saranno trattati argomenti di anatomia e fisiologia funzionale dell’apparato urinario; studi scientifici riguardanti la biomeccanica del bacino e verranno definiti i principali disturbi delle basse vie urinarie (LUTS Lower Urinary Tract Symptom).
Il corso è impostato in modo da coinvolgere il discente in molte attività pratiche: la valutazione funzionale manuale dei parametri muscolari del pavimento pelvico; l’assegnazione di un caso clinico da discutere in buzz group per stimolare il ragionamento clinico e pianificare un intervento riabilitativo; la costruzione di esercizi terapeutici per la chinesiterapia pelviperineale; saper utilizzare tutti gli strumenti per la verifica degli obiettivi raggiunti.
Per ottenere ulteriori informazioni su questo percorso, fai clic sull’info box!
Informazioni importanti
Earlybird: In promozione per i primi 10 iscritti a 410 euro anzichè 530 euro.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
• OBIETTIVI GENERALI: formare figure professionali che abbiano la capacità di organizzare, costruire, gestire e integrare programmi di riabilitazione del pavimento pelvico con finalità di prevenzione e riabilitazione dell’incontinenza urinaria. • OBIETTIVI SPECIFICI: fornire elementi di base formativi teorico-pratici per una preparazione generale sulla riabilitazione del pavimento pelvico ed in particolare dell’incontinenza urinaria. Saper riconoscere quali forme di incontinenza urinaria possano essere oggetto della riabilitazione del pavimento pelvico. Formare figure professionali che sappiano eseguire una valutazione funzionale del paziente affetto da incontinenza urinaria e pianificare l’intervento riabilitativo. Specializzare figure professionali che conoscano le tecniche e gli strumenti relativi alla fisioterapia e alla riabilitazione del pavimento pelvico nell’incontinenza urinaria. Fornire elementi di valutazione delle scelte strategiche e dei risultati ottenuti.
Fisioterapisti e professionisti sanitari equipollenti
Il corso è aperto esclusivamente a professionisti Sanitari
Attestato
CARATTERISTICHE DEL CORSO: Il percorso didattico prevede: lezioni frontali, discussione di casi clinici in buzz group secondo la tecnica del problem solving, role playing e sessione pratiche.
Un operatore ti contatterà per fornirti ulteriori informazioni e per rispondere a eventuali domande.
Opinioni
-
Corso che ti apre la mente e ti insegna a risolvere problemi muscolo scheletrici di varia natura. Ho chiesto di rifrequentare un seminario una volta terminato il percorso e me lo hanno fatto frequentare gratuitamente.
← | →
-
È stato il primo corso che ho fatto da Laureato e subito dopo sono stato in grado di trattare in autonomia i pazienti. Il corso è ricco di parte pratica e i docenti sono eccellenti. Si provano tutte le posture e ci sono anche alcune tecniche di terapia manuale inserite per facilitare il lavoro su alcuni muscoli. Lo straconsiglio
← | →
-
Ho fatto il corso Metodo Mezieres l'anno scorso. Mi si è apert un mondo. L'organizzazione è stata perfetta, e i docenti Jean Jacques Eden corbanese bravissimo e anche Bruno Cicuzza grande professionista.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Gioia Canali
Stefano Berti
Alessia Taschini
leonardo d'ambrosio
pietro paone
Successi del Centro
Materie
- Pavimento pelvico
- Qualità della vita
- Riabilitazione16
16 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Anatomia
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisiologia
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisioterapia sportiva
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisioterapia posturale
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Metodo mezieres
1717 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Osteopatia
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pompage
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Posturologia
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Postura
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Osteopata
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Formazione efficace
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Riabilitazione posturale
- Trattamento
1414 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Valutazione posturale
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Colonna vertebrale
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Manovre
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Colonna cervicale
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Caterina Gruosso
Docente
Fisioterapista. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Socia S.I.U.D. Società Italiana di Urodinamica. Autrice di articoli autorevoli sull'incontinenza urinaria, Docente per la cattedra di “Scienze Riabilitative Integrate” presso l’Università degli studi di Tor Vergata di Roma, corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie.
Programma
Giorno 1
Prima giornata – 9.00-18.00
- ore 09:00 – 11:00 Presentazione del corso. Note di anatomia, fisiologia e biomeccanica funzionale del pavimento pelvico in relazione all’apparato urinario.
- La riabilitazione del pavimento pelvico nel paziente con incontinenza urinaria.
- Inquadramento ICF dell’incontinenza urinaria.
- 11:00 – 11:30 Break
- 11:30 – 13:00 Fisiopatologia delle disfunzioni pelviperineali: qualità di vita del paziente affetto da incontinenza urinaria.
- Standardizzazione terminologica dell’International Continence Society.
- Definizione e inquadramento generale delle diverse manifestazioni cliniche disfunzionali del pavimento pelvico in relazione all’incontinenza urinaria:
- Sindrome urgenza frequenza,
- Incontinenza da sforzo e mista
- Incontinenza maschile post-prostatectomia.
- La valutazione funzionale.
- Cenni di urodinamica.
- 13:00 – Pausa
- 14:00 – 16:30 La valutazione funzionale manuale.
- Le scale di valutazione funzionale del pavimento pelvico secondo l’EBM.
- La cartella clinica.
- Il diario minzionale.
- Il Pad test.
- Gli strumenti di valutazione per la Qualità della Vita ICQ-score.
- Esercitazione pratica per definire le ipotesi diagnostiche secondo il ragionamento clinico.
- 16:30 – 18:00 Esercitazione pratica
Giorno 2
- 9:00 – 10:00 Le fasi della riabilitazione del pavimento pelvico.
- L’algoritmo decisionale secondo le Linee Guida.
- 10:00 – 13:00 Parte pratica di gruppo: l’esercizio terapeutico per scoprire come reclutare la muscolatura del pavimento pelvico.
- Esercizi di Kegel.
- 13:00 – 14:00 Pausa
- 14:00 – 15:00 La fisioterapia strumentale e tecniche riabilitative:
- Biofeedback,
- Stimolazione elettrica funzionale,
- Coni vaginali
- Bladder training
- Promped Voiding
- Elettroterapia antalgica: T.E.N.S.
- stimolazione transcutanea di S3 e PTNS (stimolazione transcutanea del nervo tibiale posteriore).
- 15:00 – 16:00 Parte pratica di gruppo: l’esercizio terapeutico finalizzato all’allenamento dei muscoli pelvici.
- Cosa si intende per metodo ipopressivo.
- 16:00 – 17:30 Parte pratica di gruppo: presentazione di casi clinici: identificazione delle ipotesi diagnostiche;
- elaborazione di un progetto e di un programma riabilitativo, identificando gli obiettivi terapeutici, utilizzando gli strumenti di valutazione, di trattamento e di follow up proposti nel corso.
- 17:30 – 18:00 Discussione finale e verifica apprendimento.
Ulteriori informazioni
La valutazione funzionale è il fondamento di ogni trattamento riabilitativo. Il discente imparerà a costruire una baseline a partire da: una congruente raccolta di dati anamnestici in relazione al disturbo urinario; la somministrazione e l’utilizzo del diario minzionale l’interpretazione di test funzionali e questionari PROMs, validati dalla letteratura scientifica; il riconoscimento di eventuali Red Flags di competenza medico-specialistica; l’assessment dei parametri muscolari dei muscoli del pavimento pelvico utilizzando scale di valutazione validate e secondo le indicazioni delle linee guida internazionali. Si forniranno conoscenze per l’utilizzo del ragionamento clinico e l’elaborazione di ipotesi diagnostiche funzionali in modo da utilizzare i più recenti algoritmi decisionali per la gestione dell’incontinenza urinaria nell’uomo e nella donna. Verranno inoltre illustrate le principali tecniche strumentali quali il Biofeedback, la stimolazione elettrica funzionale, la stimolazione del nervo tibiale posteriore e diverse strategie riabilitative orientate ad un intervento sul lifestyle come il Bladder training e il Prompted Voiding, costruzione dell’esercizio terapeutico per la chinesiterapia pelviperineale. Le fasi riabilitative sequenziali saranno proposte in modalità esperienziale.
PER ALTRE INFORMAZIONI VISITA IL SITO WWW.FISIOMASTER.IT
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELL’INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE E MASCHILE
320 € 450 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Anatomia