Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali

3.0
1 opinione
  • Le lezioni erano sovraffollate, c'era nessuna interazione con gli insegnanti a tutti, che ho usato per wasnt, esami orali non erano una valutazione particolarmente efficace, i miei saggi di ricerca che ho mandato a casa a casa mia università erano molto più utile per me.
    |

Laurea Triennale

A Padova

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Padova

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Padova
Visualizza mappa
Riviera Tito Livio, 6, 35122

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

3.0
  • Le lezioni erano sovraffollate, c'era nessuna interazione con gli insegnanti a tutti, che ho usato per wasnt, esami orali non erano una valutazione particolarmente efficace, i miei saggi di ricerca che ho mandato a casa a casa mia università erano molto più utile per me.
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

CLAIRE

3.0
17/08/2017
Il meglio: Le lezioni erano sovraffollate, c'era nessuna interazione con gli insegnanti a tutti, che ho usato per wasnt, esami orali non erano una valutazione particolarmente efficace, i miei saggi di ricerca che ho mandato a casa a casa mia università erano molto più utile per me.
Da migliorare: non ho consigli da dare
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Programma

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali mira a fornire allo studente una articolata preparazione interdisciplinare e solide capacità operative per intervenire sui Beni Culturali e sui relativi contesti. Obiettivi generali sono l'acquisizione delle più avanzate tecniche di prospezione e di caratterizzazione dei materiali costituenti il Bene Culturale, e delle tecniche di intervento più idonee per garantirne l'integrità e la conservazione.
Gli obiettivi specifici sono di seguito elencati:
  • essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendo le caratteristiche strutturali di esso nonché le caratteristiche e le proprietà dei materiali che lo compongono.
  • possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o più dei seguenti settori: definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto dei processi di degrado e di dissesto dei manufatti architettonici storici, di quelli storico-artistici; studio delle modalità per la rimozione delle cause del degrado; conservazione dei beni ambientali e dei beni demoetno-antropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema;
  • possedere adeguate conoscenze tecnico-scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico-strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprietà dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie di intervento per il restauro e la conservazione, sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
  • essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
  • essere in grado di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
  • possedere nozioni atte alla comprensione delle problematiche culturali relative agli interventi in progetto;
  • possedere le competenze scientifiche atte allo studio e alla caratterizzazione dell'ambiente di conservazione dei beni culturali e allo studio dei loro siti;
  • essere in grado di ricostruire i processi di preparazione di un manufatto anche al fine di definire il livello tecnologico-culturale caratterizzante;
  • essere in grado di fornire datazioni relative e/o assolute su un reperto con competenze relative alla gestione del dato;
  • essere in grado di ricostruire la storia di un bene culturale sulla base dello studio dei processi di trasformazione del materiale costituente;
  • essere in grado di individuare i materiali naturali utilizzati per la produzione di un manufatto e le relative zone di provenienza anche al fine di definire le vie di scambio e di diffusione dei beni.

    Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99)
    Per potersi iscrivere al corso di Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali è necessario il conseguimento del diploma di maturità quinquennale e l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.
    In particolare si richiedono:
    a) conoscenze di base in matematica e fisica, nonché una certa familiarità con la cultura
    scientificanegli ambiti di discipline quali chimica, biologia, fisica, astronomia e scienze della Terra;
    b) un insieme di abilità analitiche (abilità di ragionamento logico).
    E' prevista una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, con modalità che verranno definite dal Consiglio di Facoltà.

    Caratteristiche della prova finale
    La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato (tesi o relazione) sviluppato a seguito di attività di ricerca svolta presso strutture pubbliche (università, C.N.R., soprintendenze, musei etc.) o private.

    Ambiti occupazionali previsti per i laureati
    La laurea in Scienze e Tecnologie dei Beni Culturali creerà un esperto capace di intervenire sul Bene Culturale; in particolarepermetterà l'impiego presso enti pubblici (Sovrintendenze, Musei, Comuni, Province, Regioni), ecclesiastici (Curie vescovili e Musei Diocesani) e privati.
    Le competenze specifiche saranno:
  • caratterizzazione strutturale e compositiva dei materiali costituenti il Bene Culturale, siano essi di
    origine abiologica che biologica
  • diagnostica dei processi di degrado al fine di garantire la conservazione del Bene attraverso lo
    studio delle caratteristiche morfologico-strutturali e delle proprietà dei materiali che lo compongono
  • diagnostica della tipologia dei processi di alterazione organici e/o inorganici.
  • studio e progettazione delle piu' appropriate tecnologie di intervento conservativo.
  • la ricostruzione delle tecniche di preparazione dei manufatti e la identificazione delle sorgenti di
    materie prime.
  • l'indagine archeometrica, svolta avvalendosi di un articolato bagaglio di conoscenze
    minero-petrografiche, geochimiche, chimiche, fisiche e biologiche.
  • lo studio dei siti archeologici con opportune conoscenze topografiche, geologiche, geofisiche e
    stratigrafiche.
  • l'utilizzo delle tecniche di datazione diretta e indiretta.
    Attività di base
    Formazione di base

    CFU 31
    CHIM/03: CHIMICA GENERALE E INORGANICAFIS/01: FISICA SPERIMENTALEFIS/04: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEAREMAT/04: MATEMATICHE COMPLEMENTARITotale CFU 31

    Attività caratterizzanti
    Formazione interdisciplinare

    CFU 20
    BIO/01: BOTANICA GENERALEL-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICAL-ANT/10: METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
    Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro

    CFU 26
    GEO/05: GEOLOGIA APPLICATAGEO/07: PETROLOGIA E PETROGRAFIAICAR/06: TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIAL-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAUROTotale CFU 46

    Attività affini o integrative
    Discipline geologiche e ingegneristiche

    CFU 5
    BIO/07: ECOLOGIA
    Discipline storiche, geografiche, filosofiche, economiche, sociologiche

    CFU 9
    L-ANT/01: PREISTORIA E PROTOSTORIAM-GGR/01: GEOGRAFIA
    Legislazione dei beni culturali

    CFU 6
    IUS/10: DIRITTO AMMINISTRATIVOTotale CFU 20

    Attività specifiche della sede
    CFU 55
    BIO/10: BIOCHIMICABIO/11: BIOLOGIA MOLECOLAREBIO/19: MICROBIOLOGIA GENERALECHIM/01: CHIMICA ANALITICACHIM/02: CHIMICA FISICACHIM/03: CHIMICA GENERALE E INORGANICACHIM/06: CHIMICA ORGANICAFIS/08: DIDATTICA E STORIA DELLA FISICAGEO/02: GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICAGEO/06: MINERALOGIAGEO/08: GEOCHIMICA E VULCANOLOGIAGEO/09: GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI
    CULTURALIGEO/10: GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDAGEO/11: GEOFISICA APPLICATAING-IND/21: METALLURGIA M-STO/05: STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHETotale CFU 55
    Altre attività formativeA scelta dello studenteCFU 9Per la prova finaleCFU 6
    Prova finale
    CFU 6
    Lingua straniera
    CFU 3Altre (art. 10, comma 1, lettera f )
    Abilità informatiche e relazionali
    CFU 5
    Altro
    CFU 5Totale CFU 28

    Totale Crediti CFU Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali 180
    Docenti di riferimento

    BERTONCELLO Renzo
    MATTIOLI Stefania
    SALVIULO Gabriella

    Previsione e programmazione della domanda
    Program
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali

    Prezzo da consultare