
Master online in criminologia, criminalistica, investigazione e psicologia giuridica
-
Desidero ringraziare tutto l'Ufficio Didattico dell'INPEF per la dedizione, la professionalità e il supporto che impiega per sostenere studenti e studentesse.
Rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti a tutto lo staff INPEF e alla Presidente Vincenza Palmieri.
← | →
-
Sono qui a scrivere questa mia recensione perché penso sia giusto e doveroso dare merito a tutti i docenti e collaboratori dell'INPEF ed esprimere tutta la mia soddisfazione e stima nei confronti di tutti voi. Avendo già frequentato 2 corsi ed essendo iscritta a 2 master (Master in Criminologia e Master in Antropologia Forense) e a 1 altro corso (Corso Tecniche Investigative) con l'Istituto INPEF, penso di dovervi dire che mi sono trovata e mi sto trovando benissimo, sia per quanto riguarda il ricco bagaglio culturale che mi avete offerto e mi state offrendo, sia per l'organizzazione, dettaglio non poco rilevante.
Essendo laureanda in Criminologia con un altro Ateneo, posso aggiungere anche che, sia a livello di preparazione sia appunto di organizzazione, l'INPEF è a un livello superiore. La piattaforma è spettacolare, molto intuitiva, i Webinar completano il tutto offrendo allo studente non solo la teoria ma anche la pratica (un dettaglio importante per coloro che volessero apprendere a 360 gradi).
Peccato che l‘INPEF non sia un ateneo universitario perché sarebbe stato completo al cento per cento!????
Sono certa che, dopo aver terminato i due master, penserò anche ad iscrivermi al corso di perfezionamento in Antropologia Forense, approfittando per completare il percorso intrapreso fino alla fine.
Grazie per il vostro costante lavoro e contributo, perché è grazie a voi che noi studenti siamo e saremo quello che un giorno vorremo diventare, regalando la possibilità di esaudire, un giorno, un sogno❣️
❤️ GRAZIE ANCORA ❣️
← | →
-
Sono stati molto efficienti riguardo la condizione di agevolazione al Master; è stato gratificante sapere che era attiva una borsa di studio ottima. Soluzione intelligente.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un esperto nel settore della Criminologia!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
L'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare presenta sul portale di Emagister.it il Master online in Criminologia, criminalistica, investigazione & psicologia giuridica.
La Criminologia appare come una scienza complessa, tesa a limitare i danni sociali del crimine: essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi da varie prospettive - quindi non solo dal punto di vista dell’autore del crimine ma anche della vittima - integrando nella propria attività diversi saperi e discipline.
L’approccio didattico del Master, avvalendosi di qualificati professionisti del settore, è in grado di trasmettere un metodo di analisi caratterizzato da rigore scientifico ed efficacia. L’illustrazione delle tecniche di analisi oggettiva della scena del crimine è un passaggio fondamentale all’interno del percorso formativo, al fine di guidare i corsisti alla conoscenza delle modalità per realizzare le attività investigative post-evento criminoso finalizzate alla ricostruzione di quanto accaduto e all’identificazione delle vittime e dei responsabili dei reati, comprese le ragioni e i “perché”, nella ricerca della Verità.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Fornire conoscenze e strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della formazione dei seguenti profili professionali: criminologo, esperto investigativo, perito, consulente tecnico d'ufficio e consulente tecnico di parte) - Riconoscere e analizzare la complessità del fatto criminale e dei contesti criminogeni di riferimento - Cogliere la specificità dei contenuti trattati secondo le prospettive criminologiche integrate e secondo un approccio interdisciplinare - Favorire una maggiore consapevolezza dell’identità professionale degli operatori giuridico/sociali - Imparare a lavorare in team secondo l’Approccio Multidisciplinare.
Il Master è aperto a tutte le classi di laurea previa valutazione della Commissione Tecnico-Scientifica. Potrà inoltre accedere al Master il personale in servizio nella Polizia di Stato, nell’Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare della Croce Rossa, nella Polizia Municipale e nell’Esercito. Previa valutazione del Comitato Tecnico-Scientifico potranno essere ammessi anche diplomati, purché in possesso di adeguato CV e forte motivazione.
Modalità di ammissione: valutazione del CV da parte del CTS del Master. Classi di laurea ammissibili: tutte. Titolo minimo di accesso: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore. Inoltre: Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato), Forze Armate, Corpo Militare Croce Rossa, Polizia. N.B. Per gli aspiranti non laureati sarà valutato il Curriculum Vitae.
Il Master rilascerà un Attestato ed un Certificato di Competenze. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, qualificazione e riqualificazione professionale. Il titolo culturale conseguito consente inoltre: - La possibilità di accedere alla selezione per il ruolo di Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza, se in possesso degli altri requisiti previsti dal Bando (come da Delibera C.S.M. 11/07/2018) - L’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici - La partecipazione (se in possesso di tutti i requisiti richiesti) alla selezione per la nomina di componenti privati presso i Tribunali per i minorenni e le Corti d’appello - Lo svolgimento del ruolo di Esperto ai sensi dell’articolo 80 dell’Ordinamento penitenziario, a discrezione dei requisiti richiesti dal Bando di Concorso emanato dal Dipartimento di Giustizia competente. La Certificazione è anche titolo utile per avanzamenti e progressi di carriera. Riconosciuti 12 CF dal Consiglio Nazionale Forense (CNF).
Per l'eccellenza dei docenti, professionisti con esperienza ventennale che operano nel campo delle Scienze criminologiche - Per l'alta spendibilità del titolo - Per i sistemi di monitoraggio della qualità della formazione - Per la presenza di un tutor a disposizione dei corsisti - Per l’approccio didattico che, avvalendosi di qualificati professionisti del settore, è in grado di trasmettere un metodo di analisi caratterizzato da rigore scientifico ed efficacia.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Il Master fornisce conoscenze e strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della formazione dei seguenti profili professionali: Il criminologo L’esperto investigativo Il Perito, il Consulente Tecnico d’Ufficio e il Consulente Tecnico di Parte
Opinioni
-
Desidero ringraziare tutto l'Ufficio Didattico dell'INPEF per la dedizione, la professionalità e il supporto che impiega per sostenere studenti e studentesse.
Rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti a tutto lo staff INPEF e alla Presidente Vincenza Palmieri.
← | →
-
Sono qui a scrivere questa mia recensione perché penso sia giusto e doveroso dare merito a tutti i docenti e collaboratori dell'INPEF ed esprimere tutta la mia soddisfazione e stima nei confronti di tutti voi. Avendo già frequentato 2 corsi ed essendo iscritta a 2 master (Master in Criminologia e Master in Antropologia Forense) e a 1 altro corso (Corso Tecniche Investigative) con l'Istituto INPEF, penso di dovervi dire che mi sono trovata e mi sto trovando benissimo, sia per quanto riguarda il ricco bagaglio culturale che mi avete offerto e mi state offrendo, sia per l'organizzazione, dettaglio non poco rilevante.
Essendo laureanda in Criminologia con un altro Ateneo, posso aggiungere anche che, sia a livello di preparazione sia appunto di organizzazione, l'INPEF è a un livello superiore. La piattaforma è spettacolare, molto intuitiva, i Webinar completano il tutto offrendo allo studente non solo la teoria ma anche la pratica (un dettaglio importante per coloro che volessero apprendere a 360 gradi).
Peccato che l‘INPEF non sia un ateneo universitario perché sarebbe stato completo al cento per cento!????
Sono certa che, dopo aver terminato i due master, penserò anche ad iscrivermi al corso di perfezionamento in Antropologia Forense, approfittando per completare il percorso intrapreso fino alla fine.
Grazie per il vostro costante lavoro e contributo, perché è grazie a voi che noi studenti siamo e saremo quello che un giorno vorremo diventare, regalando la possibilità di esaudire, un giorno, un sogno❣️
❤️ GRAZIE ANCORA ❣️
← | →
-
Sono stati molto efficienti riguardo la condizione di agevolazione al Master; è stato gratificante sapere che era attiva una borsa di studio ottima. Soluzione intelligente.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maria Teresa Greco
Luciana Lavia
Fabiani Baccari
Enrica Tagliamento
Edoardo Casiglia
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Giornalismo investigativo
- Giurisprudenza3
3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Protezione dati
- Criminologia
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Conservazione
- Antropologia
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Antropologia criminale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Balistica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Criminalistica
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Grafologia forense
- Investigazione
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Medicina legale
- Psicologia giuridica
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Stalking
- Violenza psicologica
- Genetica forense
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Rilevamento impronte digitali
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Perizie e consulenze tecniche
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Crimini sessuali
- Abuso e violenza domestica
- Strumenti pedagogici
Professori
Antonio Mancini
Polizia di Stato, reparto Scientifica
Luciano Garofano
Biologo forense, già Comandante RIS di Parma
Luigi Sabbatella
Medico Tossicologo forense, Consulente Tecnico
Laurea in Biologia e Dottorato in Biotecnologie vegetali. Dopo un'esperienza pluridecennale in diversi laboratori di ricerca e di analisi chimiche e cliniche, consegue un Master in Scienze Forensi, che gli permette di frequentare studi legali ed aule di Tribunale.
Marina Baldi
Biologa Forense, Criminologa
Martino Farneti
Esperto in balistica forense e ricostruzione della scena del crimine
Già Direttore della Sezione Indagini Balistiche della Polizia Scientifica (Criminalpol) Roma; Esperto con diploma internazionale in “Balistica Forense” ed “Esame e ricostruzione della scena del crimine”. Membro della "Chartered Society of Forensic Sciences". Docente incaricato di “Criminalistica” presso l’Università di Roma La Sapienza e Professore di Balistica Forense nel corso di Laurea Scienze Politiche - Curriculum Investigazioni e Sicurezza presso l'Università della Tuscia di Viterbo.
Programma
MODULO 1
Introduzione al Master
Definizione di Criminologia - Ruoli e competenze del Criminologo
Le origini del pensiero criminologico
Scienze Forensi e aree di applicabilità
Soccorso sanitario e Scena del Crimine: salvare le vite, preservare le tracce
Libro di testo: “Il soccorritore sulla scena del crimine”
(C.Brondoni - L.Garofano, Edizioni Giuridiche Simone)
VIDEOLEZIONI
Aspetti deontologici del criminologo
Criminologia e criminalistica
MODULO 2
Balistica Forense
La scena del crimine: sopralluogo, ricostruzione e repertazione
Rilievi dattiloscopici
VIDEOLEZIONI
Armi, munizioni, residui dello sparo
La scena del crimine: attività di sopralluogo e repertazione
WEBINAR
Gli ausiliari del Giudice: il Giudice Onorario, l’Esperto del Tribunale di Sorveglianza, il Tutore e l’Amministratore di sostegno
MODULO 3
Elementi di Genetica e Tossicologia Forense
VIDEOLEZIONI
Analisi del DNA con focus sui reati a sfondo sessuale: repertazione delle tracce biologiche e loro utilizzabilità processuale
Elementi di Tossicologia Forense
MODULO 4
Elementi di Medicina Legale
Accertamento della morte ed esame autoptico in sede giudiziaria
Disastri di massa: repertazione, ricostruzione e indagine nei casi di eventi catastrofici
VIDEOLEZIONI
Il medico legale sulla scena del crimine
L'autopsia medico-legale
L'esame autoptico in sede giudiziaria
MODULO 5
Analisi e studio di casi pratici: formulazione di ipotesi investigative
VIDEOLEZIONI
Criminalistica: la rilevazione delle impronte sulla scena del crimine
MODULO 6
Elementi di Vittimologia
Il “ruolo attivo” della vittima nell’analisi del reato
Analisi differenziale omicidio-suicidio-incidente: l’Autopsia Psicologica
VIDEOLEZIONI
La Vittimologia
L’Autopsia psicologica quale mezzo investigativo
MODULO 7
Giornalismo Investigativo
Il ruolo del giornalismo investigativo nell’attività di raccolta delle informazioni e divulgazione della notizia di un crimine
Libro di testo: Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco (N.Guarnieri-P.Ragone, Castelvecchi editore)
MODULO 8
Indagini e Tecniche Investigative
Digital Forensic e Cyber crime: analisi dei reati digitali e tecniche di indagine
VIDEOLEZIONI
Le intercettazioni ambientali
Impiego del Drone nell’attività investigativa e di sopralluogo
MODULO 9
Indagini e Tecniche Investigative
OCP: osservazione, controllo e pedinamento
VIDEOLEZIONE
I mezzi da utilizzare nella tecnica di osservazione, controllo e pedinamento
MODULO 10
Analisi e studio di casi pratici
Analisi di scene del crimine
MODULO 11
Analisi e studio di casi pratici
Formulazione di ipotesi investigative
MODULO 12
La BPA (Bloodstain Pattern Analysis)
Analisi di casi e profili comportamentali di autori e vittime
I delitti commessi nel contesto familiare
VIDEOLEZIONI
Crimini in Famiglia: Femminicidio, Figlicidio, Parenticidio, Family Mass Murder
MODULO 13
Antropologia e Archeologia Forense
Rinvenimento, repertazione, interpretazione dei resti organici
Tafonomia Forense: rinvenimento e analisi di resti ossei adulti e infantili
VIDEOLEZIONI
Tafonomia Forense - casi pratici
Studi ossei e resti umani
MODULO 14
Il minore autore e vittima di reato
Analisi di profili e contesti che vedono coinvolti minori autori e vittime di reato
Libro di testo: “I Malamente” (Palmieri-Miraglia-Grimaldi, Armando Editore)
VIDEOLEZIONI
Il minore autore e vittima di reato
Il ruolo della Polizia Giudiziaria nell’attività di indagine
MODULO 15
Entomologia Forense
VIDEOLEZIONI
Il ruolo dell’Entomologia nei contesti investigativi
MODULO 16
L’analisi comportamentale e il criminal profiling:
Il comportamento seriale
Illustrazione di casi pratici con esercitazione (elaborazione del profilo)
MODULO 17
Il criminologo come Consulente Tecnico Di Parte
Elementi di Diritto e Procedura Penale
La legge sulle Indagini Difensive
VIDEOLEZIONE
Aspetti Formali del Dibattimento
MODULO 18
Mediazione Penale Minorile e Giustizia Riparativa
Il sistema penitenziario in Italia
VIDEOLEZIONI
Storia della criminalità organizzata
L’educazione degli adulti in carcere
Ulteriori informazioni
Il carico didattico complessivo è di 1500 ore suddiviso tra: ore di formazione in DaD; ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento;ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi libri di testo ed eventuali materiali presenti nella rassegna stampa; ore di svolgimento prove e questionari di verifica; compilazione ed esposizione della Relazione/Tesi finale.
Riconosciuti 12 CF dal Consiglio Nazionale Forense (CNF).Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master online in criminologia, criminalistica, investigazione e psicologia giuridica
290 €/mese +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo