
Master online in servizi educativi per la prima infanzia e centri ludici, centri estivi, comunità educanti
-
Colgo l'occasione per condividere con voi la mia gioia e soddisfazione nell'aver svolto questo Master e ci tengo a ringraziarvi del supporto che mi avete fornito durante l'intero percorso.
← | →
-
Mi è servito per avere una panoramica generale sulle difficoltà nello studio che i ragazzi possono trovare. Ho imparato delle nuove metodologie relative all'organizzazione dei corsi di recupero e all'insegnamento della mia materia. Mi piacerebbe approfondire su alcune tematiche. Ho apprezzato in modo particolare il modulo sulle emozioni. Lo consiglio altamente!
← | →
-
Mi è servito per apprendere delle tecniche nuove da mettere in pratica nel lavoro e per approfondire le mie conoscenze. L'ambiente è accogliente. Ha soddisfatto tutte le mie aspettative.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Una formazione completa nel settore dei servizi educativi per la prima infanzia!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
10 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
Il Master in Servizi Educativi per la Prima Infanzia: Centri ludici, Centri Estivi, Comunità educanti che l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare propone su Emagister.it, intende formare figure professionali preparate e competenti nell’ambito della gestione dei servizi educativi per l’infanzia.
La crescente attenzione rivolta a questi servizi ha spinto un rinnovato impegno nell’individuazione e aggiornamento dei relativi standard organizzativi, rafforzando anche l’importanza e il valore della principale professionalità coinvolta - quella dell’Educatore - con l’obiettivo di sviluppare comunità educanti in continua trasformazione ed evoluzione.
Il Master parte proprio dal presupposto che il lavoro educativo richiede competenze specialistiche, nonché capacità comunicative e relazionali, nella consapevolezza che accogliere un bambino significa accogliere anche una famiglia con le sue peculiarità.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Al termine del Master le figure professionali così formate saranno in grado di: Conoscere e utilizzare gli strumenti osservativi per l’infanzia - Riconoscere i bisogni di ciascun bambino per favorirne lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale - Elaborare e realizzare progetti educativi per la prima infanzia - Organizzare gli spazi a misura di bambino - Lavorare in gruppo, applicando una comunicazione efficace a tal fine - Gestire le relazioni con le famiglie in una prospettiva Pedagogico Familiare e secondo un Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato - Creare reti territoriali tese a costruire e tenere viva una comunità educante.
Genitori, Educatori, Insegnanti, Dirigenti scolastici, Volontari, Studenti universitari, Laureati e Tirocinanti in Scienze dell’Educazione - Pedagogia - Scienze Sociali - Educatori Professionali e di Comunità - altri Corsi di Laurea affini e chiunque abbia un adeguato CV o una forte motivazione a partecipare.
Idoneo cv.
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Per chi è in possesso di Laurea si rilascerà il Certificato di Master. Per chi è in possesso di Diploma si rilascerà il Certificato di Corso.
Per l'eccellenza e la disponibilità dei docenti, professionisti con esperienza ventennale nel campo dei servizi educativi - Per l'alta spendibilità del titolo - Per i sistemi di monitoraggio della qualità della formazione - Per la presenza di un tutor per il monitoraggio costante dei progressi di studio.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Centri ludici, Centri Estivi, Comunità educanti.
Opinioni
-
Colgo l'occasione per condividere con voi la mia gioia e soddisfazione nell'aver svolto questo Master e ci tengo a ringraziarvi del supporto che mi avete fornito durante l'intero percorso.
← | →
-
Mi è servito per avere una panoramica generale sulle difficoltà nello studio che i ragazzi possono trovare. Ho imparato delle nuove metodologie relative all'organizzazione dei corsi di recupero e all'insegnamento della mia materia. Mi piacerebbe approfondire su alcune tematiche. Ho apprezzato in modo particolare il modulo sulle emozioni. Lo consiglio altamente!
← | →
-
Mi è servito per apprendere delle tecniche nuove da mettere in pratica nel lavoro e per approfondire le mie conoscenze. L'ambiente è accogliente. Ha soddisfatto tutte le mie aspettative.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Alessia Taboga
Anonimo
Anonima
Deborah Pasquale
Anonimo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Servizi1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Infanzia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ludoteca
- Psicopedagogia
- Istruzione infantile
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Asilo nido
- Educatore asilo nido
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educatore di infanzia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Centri estivi
- Educazione infantile
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
- Pedagogia Familiare
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Coordinatore pedagogico
- Servizi Educativi di Infanzia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educatore Nidi di infanzia
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educatore Nido Familiare
- Operatore di Infanzia
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecnico ludoteca
- Master per educatore professionale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Francesca De Rinaldis
Criminologa e Psicologa Forense
Una formazione specifica in Psicologia Giuridica e Criminologia. Svolge attività di Psicoterapeuta e di Consulente Tecnico, in area sia civile che penale, in tema di Psicologia Forense e Criminologia. Docente nei Master e Corsi di perfezionamento relativi alla Psicologia Forense e alla Criminologia.
Francesca Pala
Pedagogista Familiare, Counselor - Infermiera pediatrica
Francesco Turbanti
Attore
Laura Fidanza
Pedagogista Familiare
Salvatore Mandica
Medico dietologo
Programma
Modulo 1
Introduzione al Master
La normativa che regolamenta la gestione dei Nidi d’Infanzia: legislazione dei Servizi Educativi
Dall’assistenza all’infanzia ai servizi educativi
VIDEOLEZIONI
- Introduzione al Master: presentazione della didattica
- Sistemi di Videosorveglianza e tutela dell’assistenza nelle strutture residenziali e nelle scuole
STUDIO
Quadro giuridico di settore: Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (1989), Decreto Legislativo n. 65/2017, Legge regionale della Regione Lazio n. 12/2011 (a titolo di esempio della regolamentazione per le scuole d’infanzia degli Enti locali).
Videosorveglianza e tutela delle fasce vulnerabili: installazione di telecamere in asili nido e case di riposo, i compiti del Garante per la Privacy, la Legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), il Decreto Legislativo n. 196/2003 (CODICE PRIVACY); Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Modulo 2
Il nido d’infanzia: definizione, funzioni e finalità
Tipologie di Servizi per l’Infanzia e servizi educativi alternativi al nido I Servizi bambini-famiglie: la compresenza di genitori e bambini
WEBINAR
Le diverse tipologie di servizi educativi e la loro funzionalità
STUDIO
Natura, funzioni e tipologie dei nidi d’infanzia attualmente diffusi in Italia;
Linee guida per aprire un asilo nido;
Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia; storia, diffusione e requisiti della figura della “Tagesmutter”; Legge n. 285/1997 ("Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza");
Nuovi servizi educativi per famiglie in continuo cambiamento;
L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Modulo 3
Prima infanzia ed elementi di Pedagogia Interculturale
STUDIO
Elementi di teorie dello sviluppo; la via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri;
Il nido come luogo di mediazione interculturale;
Infanzia e cittadinanza culturale a partire dalla prima infanzia.
Modulo 4
L’inserimento al nido
VIDEOLEZIONI
Il bambino adottivo a scuola
STUDIO
Tempi e metodologie per l’inserimento del bambino al Nido: accoglienza, distacco, ricongiungimento;
Il significato della figura di riferimento;
Quaderno per l’inserimento.
Modulo 5
Organizzare gli spazi a misura di bambino
STUDIO
Spazi a misura di bambino;
Scheda di osservazione relativa agli indicatori dello Spazio 0-3;
Gli spazi del nido secondo il metodo Montessori;
Organizzazione degli spazi nei contesti educativi;
Spazi a misura di bambino applicati alle aree di sbarco e di transito delle persone migranti;
Ascoltare e accogliere attraverso gli spazi e le strategie giuste.
Modulo 6
L’organizzazione della giornata, i rituali e le routine
Attività ed emozioni al nido
STUDIO
La giornata al nido: fasi, attività e routine;
I tempi nelle strutture per la prima infanzia;
Laboratorio di attività ludiche ed educative: tipologie e scopi del gioco; didattica outdoor: l’Asilo nel Bosco;
Letteratura per l'Infanzia: Storia, Teorie e Tecniche, Esperienza; le fiabe nella formazione dei bambini.
Modulo 7
Alimentazione in età infantile
Educazione alimentare
WEBINAR
L’alimentazione in età infantile
STUDIO
L’alimentazione nei bambini da 0 a 3 anni;
Educazione alimentare;
Alimentazione in età infantile, diete, allergie, intolleranze, diabete infantile, alimentazione scorretta e relativi rischi.
Modulo 8
Comunicare al nido
Dalle famiglie al territorio: colloqui, riunioni e gite con i genitori
Il nido come comunità educante
WEBINAR
La comunicazione al nido e con le famiglie
VIDEOLEZIONI
La Pedagogia Familiare al nido. Educare alla genitorialità
STUDIO
La relazione tra genitori e bambini: un approfondimento della genitorialità in una prospettiva 0-6 anni;
Educazione partecipata e corresponsabilità educativa tra famiglia e nido d’infanzia;
La festa dell’amicizia, momento di incontro tra genitori e operatori; i rapporti tra famiglie e servizi educativi per la prima infanzia;
Il colloquio con le famiglie;
Pedagogia Familiare al nido;
Migliorare la scuola coinvolgendo i genitori;
La sfida delle "comunità educanti": le famiglie progettano con Comuni e Associazioni.
Modulo 9
DPPS: disostruzione e medicina pediatrica
Igiene, sicurezza e tutela della salute al nido
WEBINAR
Disostruzione e medicina pediatrica - pratica
VIDEOLEZIONI
Igiene e sicurezza al nido ai tempi del Covid-19
STUDIO
Medicina pediatrica: prevenzione del rischio nel bambino, gestione dell’emergenza, disostruzione, rianimazione cardiopolmonare pediatrica;
Igiene e salute nei nidi d’infanzia;
Analisi (a cura del Ministero della Salute) delle principali novità in tema di «prevenzione vaccinale».
Modulo 10
Il Coordinamento Pedagogico nel Nido
Il ruolo dell’Educatore e del Coordinatore
WEBINAR
Il Coordinamento Pedagogico nei servizi educativi
Modulo 11
Osservazione e Supervisione educativa
WEBINAR
Osservazione e supervisione educativa - pratica
STUDIO
Tecniche di Problem Solving;
Osservazione e supervisione educativa;
Griglie di osservazione descrittiva dello sviluppo complessivo dei bambini nelle diverse fasce d’età.
Modulo 12
Gestione delle Risorse Umane e Coordinamento Pedagogico
STUDIO
L’équipe educativa; ruolo e indicatori di efficienza del team educativo al Nido; come gestire le risorse umane al Nido: vademecum per l’educatrice; il Coordinamento Pedagogico nei Servizi Educativi.
Ulteriori informazioni
Il Master si compone di 12 Moduli e ha un carico didattico complessivo di 1500 ore.
Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:Ore di formazione in DAD (sincrona e asincrona)Ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimentoOre di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampaOre di svolgimento prove e questionari di verifica.
Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master online in servizi educativi per la prima infanzia e centri ludici, centri estivi, comunità educanti
2.100 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Didattica