
MASTER IN ARCHIVISTA BIBLIOTECARIO
-
Mi sono trovata benissimo, soprattutto per l'assistenza tecnica da parte del segretario Ciro che è preparato e per qualsiasi esigenza è sempre a disposizione.
Velocità, cortesia e competenza.
Grazie
← | →
-
argomento interessante e attuale e docente con una buona chiarezza espositiva
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Amplia le tue conoscenze!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
100h
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Se desideri che la tua passione per i libri diventi un vero e proprio lavoro, non perderti il nuovo Master proposto da Scuola Euro Formation ed Emagister.it, è esattamente ciò che stravi cercando!
Si tratta del Master in Archivista bibliotecario, erogato in modalità online così da consentirti di adattare lo studio alle tue esigenze.
La figura del bibliotecario e regolarizzata dalle norme UNI 11535 sulla figura professionale del bibliotecario e la UNI 11536 sulla figura professionale dell’archivista.
La professione di bibliotecario - Raccogliere, selezionare, organizzare e rendere accessibili documenti e informazioni: è il ruolo del bibliotecario che, in tempi di catalogazione e gestione digitale, si è arricchito di compiti e funzioni, divenendo un “mediatore” tout court tra il patrimonio di conoscenze e gli utenti delle biblioteche. Questo corso risponderà a tutte queste esigenze.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Si rilascia un CFAC (Certificato Finale di Acquisizione delle Competenze) rilasciato dalla Scuola EuroFormation quale Ente di formazione Accreditato e Certificato dall’ Agenzia Europea per l'Istruzione e la Formazione Professionale.
Il certificato è riconosciuto a livello Interinazione da Ente certificatore estero, quindi il richiedente potrà: 1. Ricevere tutte le informazioni su come aprire una sua attività. 2. Partecipare a bandi di gara e concorsi pubblici, (IMPORTANTE: Gli attestati saranno riconosciuti validi solo dove i singoli bandi di gara prevedano, espressamente una tipologia dei predetti attestati come attributivi di punteggio). 3. Nel curriculum individuale sarà possibile menzionare il corso certificato in sede Internazionale.
Opinioni
-
Mi sono trovata benissimo, soprattutto per l'assistenza tecnica da parte del segretario Ciro che è preparato e per qualsiasi esigenza è sempre a disposizione.
Velocità, cortesia e competenza.
Grazie
← | →
-
argomento interessante e attuale e docente con una buona chiarezza espositiva
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Galyna Hulanova
Donatella Belardi
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Bibliotecario4
4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Biblioteca
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Libro
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Libri
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Librerie
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
Modulo 1 Storia della biblioteconomia, delle biblioteche e degli archivi: cenni storici
Modulo 2 la classificazione delle biblioteche
Modulo 3 Catalogazione degli archivi: archivi nazionali italiani
Modulo 4 le fasi della gestione archivistica e documentale
Modulo 5 Come diventare bibliotecario o archivista
Modulo 6 Il processo di schedatura dei testi e la creazione di archivi di settore
Modulo 7 Manutenzione e riparazione dei testi
Modulo 8 L’OPAC: il servizio bibliotecario nazionale SBN
Modulo 9 Procedure tecniche e burocratiche legate all’acquisto di libri nuovi
Modulo 10 Le misure da adottare per salvaguardare l’integrità di un documento
Modulo 11 Le regole di comportamento da adottare in una biblioteca: consultazione e prestito di un libro
Modulo 12 Convenzioni tra i diversi sistemi interbibliotecario in Italia
Modulo 13 Intraprende ricerche bibliografiche per conto degli utenti
Modulo 14 Come valorizzare il patrimonio documentale di una biblioteca
Modulo 15 Sistemi e standard importanti di classificazione e Catalogazione libri: la CCD
Modulo 16 Il mercato editoriale e il diritto d’autore
Modulo 17 Software e strumenti online per la ricerca di libri: l’importanza dei sistemi informatici
Modulo 18 Sbocchi lavorativi e carriera dell’archivista bibliotecario
Modulo 19 Norma UNI 11536: figura professionale dell’archivista
Modulo 20 Codice internazionale di deontologia degli archivistici
Modulo 21Codice in materia di protezione dei dati personali
Modulo 22 Storia dell’associazione nazionale degli archivistici: regole fondanti
Modulo 23 La struttura di un archivio: unità archivistica ed unità di condizionamento
Modulo 24 La vita di un archivio secondo la legislazione italiana vigente
Modulo 25 Organizzazione archivistica internazionale
Modulo 26 Le fasi di creazione di un archivio
Modulo 27 Materiali e supporti di un documento: dall’analogico al digitale
Modulo 28 che cos’è e quali sono le caratteristiche di un documento digitale
Modulo 29 La normativa italiana di una biblioteca: Codice dei beni culturali del 2004
Modulo 30 Metodi di diffusione del sapere: biblioteca itinerante
Modulo 31 perché è importante la biblioteca nella diffusione del sapere
Modulo 32 Formato e parti costitutive di un libro
Modulo 33 il valore culturale e il valore identitario di un libro
Modulo 34 Che cos’è la segnatura di più pagine progressive
Modulo 35 Come attivare un libro digitale: caratteristiche di un libro digitale
Modulo 36 vantaggi e svantaggi di un libro digitale
Modulo 37 Libro digitale, ebook e audio libro: differenze e somiglianze
Modulo 38 Le competenze richieste dalla professione di archivista bibliotecaria
Modulo 39 Dove lavora l’archivista bibliotecario: la sua collaborazione con altre figure professionali
Modulo 40 L’utilizzo di libri elettronici nella didattica scolastica
Modulo 41 Quadro europeo delle qualifiche e raccomandazioni 2008/C11/01
Modulo 42 Come ordinare i materiali documentari a fini gestionali
Modulo 43 Requisiti di accesso alla professione di bibliotecario
Modulo 44 Il lavoro di ottimizzazione dello spazio fisico nel lavoro dell'archivista
Modulo 45 Il processo di trasformazione di un’amministrazione da cartacea a digitale
Modulo 46 Il processo di digitalizzazione dei documenti informatici in un archivio
Modulo 47 quanto guadagna mensilmente un bibliotecario?
Modulo 48 Buoni motivi per lavorare come archivista bibliotecario
Modulo 49 Le tecnologie moderne che stanno rivoluzionando il campo dell’archivistica
Modulo 50 possibilità di occupazione negli archivi correnti delle aziende e delle amministrazioni
Modulo 51 che cos’è una bibliografia
Modulo 52 La classificazione dei vari tipi di bibliografia
Modulo 53 La citazione bibliografica e le note bibliografiche
Modulo 54 le modalità di compilazione di un riferimento bibliografico
Modulo 55 Norme per la citazione bibliografica e la bibliografia finale
Modulo 56 Stile APA: sistema autore - data
Modulo 57 Le citazioni bibliografiche in ambito scientifico
Modulo 58 la struttura del libro: organizzazione dei contenuti all’interno di un libro
Modulo 59 La nota a margine: caratteristiche e funzionalità
Modulo 60 Inventario in una biblioteca: perché è importante e come renderlo efficace
Modulo 61 come determinare il valore economico di un prodotto librario
Modulo 62 L’inventario di esercizio e le scritture di assestamento
Modulo 63 le varie tipologie di inventario: dal generale all'obbligatorio
Modulo 64 La valutazione degli elementi attivi e passivi del patrimonio aziendale
Modulo 65 Regole italiane di Catalogazione: ICCU
Modulo 66 quali sono le principali tecniche di catalogazione impiegate in una biblioteca
Modulo 67 Operazioni sugli elementi patrimoniali: valutazione e rappresentazione
Modulo 68 I criteri di valutazione di un inventario
Modulo 69 libro inventario: contenuto e regole di tenute
Modulo 70 gli articoli del Codice civile in tema di redazione dell’inventario
Modulo 71 Scadenza libro inventario: quando e come compilarlo
Modulo 72 Libro inventario: modalità tenuta e conservazione
Modulo 73 inventario d’esercizio: le scritture di assestamento
Modulo 74 Gestione inventario fisico e rettifiche inventariali
Modulo 75 Le tecniche più utilizzate per redigere una bibliografia
Modulo 76 il sistema bibliotecario italiano: cos’è e cosa fa
Modulo 77 Cercare un libro online: come funzione e cos’è il sistema OPAC
Modulo 78 Cosa sono i sistemi bibliotecari universitari
Modulo 79 le maggiori biblioteche internazionali e MetaOpac
Modulo 80 Attività internazionali e relazioni con organismi internazionali
Modulo 81 Cataloghi monografie nazionali ed internazionali
Modulo 82 La monografia storica
Modulo 83 La gestione delle raccolte: la collocazione a scaffale aperto e a scaffale chiuso
Modulo 84 Le politiche documentarie
Modulo 85 Le donazioni, gli scambi e il deposito legale
Modulo 86 Gli accessi formali e gli accessi semantici
Modulo 87 Prospettive future della catalogazione
Modulo 88 L'indicizzazione per soggetto
Modulo 89 Il sistema analitico sintetico: classificazione Colon
Modulo 90 La classificazione decimale universale
MODALITA’ CORSO: Formazione On-demand di durata 100 ore divise in 3 mesi.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN ARCHIVISTA BIBLIOTECARIO
190 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Biblioteca