Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello intermedio |
Luogo | Bari |
Ore di lezione | 50h |
Durata | 2 Mesi |
Inizio | 23/02/2019 |
- Corso
- Livello intermedio
- Bari
- 50h
- Durata:
2 Mesi - Inizio:
23/02/2019
Il mondo della contabilità aziendale richiede un continuo aggiornamento per poter stare al passo con le normative vigenti, a questo proposito Intrapresa Business School propone su Emagister.it il corso di formazione in Contabilità Aziendale. L’obiettivo primario sarà quello di formare personale altamente qualificato che possa rispondere con competenza alle esigenze organizzative del sistema contabile di impresa. La predisposizione del piano dei conti, la tenuta e la conservazione dei documenti, i rapporti con l'amministrazione fiscale sono solo alcuni dei temi che verranno trattati durante il corso, con particolare attenzione alle problematiche legate adempimenti di carattere civile e fiscale alla tenuta della contabilità generale, in sinergia con le altre funzioni aziendali.
Il corso di formazione in “Contabilità Aziendale” ha una durata complessiva di 50 ore articolate in 32 ore di formazione in aula (8 incontri nella giornata del sabato) e 18 ore di esercitazione e approfondimenti a distanza (da svolgere sul proprio PC durante la settimana). Le lezioni, alternate da esercitazioni e analisi di casi aziendali, sono tenute da esperti di contabilità, direttori amministrativi e dottori commercialisti.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare la struttura della contabilità in azienda, effettuare le scritture relative ad acquisti, vendite, IVA, ammortamenti, costi del personale; saper effettuare la tenuta dei libri contabili; gestire gli adempimenti amministrativi e fiscali base connessi alla contabilità; approntare le scritture di rettifica e la formazione del bilancio d’esercizio.
Earlybird: I primi 3 iscritti 30 giorni prima dell'inizio possono partecipare con la quota ridotta di € 490 +iva. Contattaci ora per non perdere l'opportunità.
Inizio | Luogo |
---|---|
23 feb 2019 |
Bari
Via Dante, 217, 70122, Bari, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
23 feb 2019 |
Luogo |
Bari
Via Dante, 217, 70122, Bari, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Acquisire competenze operative spendibili nell'area contabile spendibili presso aziende o studi professionali
· A chi è diretto?
Laureati o diplomati con esperienza aziendale . E ' necessaria la conoscenza dei principi base di ragioneria. Per coloro che non sono in possesso di tali conoscenza è possibile partecipare al corso in "Principi base contabilità"
· Requisiti
Laureati o diplomati con esperienza aziendale, in possesso di conoscenze di base delle tematiche gestionali d'impresa.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Formazione pratica per sviluppare le competenze richieste dal mondo dalle aziende e dagli studi professionali .
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Garzie per averci contattato, Ti risponderemo nelle prossime 48 ore.
Opinioni
-
docenti professionisti, tutti dottori commercialisti, che hanno portato in aula la loro esperienza aziendale
← | → vedi tutte
-
percorso pratico e interessante. Molto utili le eserictazioni in aula sulle registrazioni contabili
← | → vedi tutte
-
molto utile gli approfondimenti e test fruibili da smartphone e piattaforma e-learning
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Conservazione | Libri | Vendite | Amministrazione d'impresa | ||||||
Bilancio | Gestione | IVA | Amministrativo contabile | ||||||
Amministrazione del personale | Amministrazione del personale e buste paga | Contabilità aziendale | Ragioneria | ||||||
Amministrazione contabile | Bilancio aziendale | Contabilità e bilancio | Contabilità commerciale | ||||||
Contabilità | Amministrazione | Gestione risorse | Fatture e ricevute |
Professori
Programma
IL SISTEMA CONTABILE
- L'impostazione del sistema contabile
- La scelta dei conti
- Contabilità doppia e semplificata
I LIBRI OBBLIGATORI
- I libri prescritti dal codice civile e dalla normativa fiscale
- Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
- Le rettifiche e correzioni nei registri
L'IVA E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI
- Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
- La fattura e la ricevuta
- Base imponibile e relative esclusioni
- Modalità e termini di registrazione dei documenti
LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO
- Le scritture di base relative alle operazioni di acquisto
- La registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
- Le scritture di base relative alle operazioni di vendita:
- La registrazione degli incassi
LE SCRITTURE RELATIVE AL PERSONALE
- Costi di manodopera
- Costi previdenziali
- Il trattamento di fine rapporto
LE RILEVAZIONI CONTABILI AI FINI FISCALI
- Scritture relative all’IVA
- Scritture relative alle imposte dirette e indirette
- Scritture dell’azienda come sostituto d’imposta
LE OPERAZIONI SU ATTIVO E PASSIVO
- Le operazioni sui cespiti ammortizzabili
- La disciplina civilistica e l'ammortamento fiscale
- Le operazioni sui crediti e sui debiti
- Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura
- La rilevazione contabile dei finanziamenti: anticipi di fatture, sconto di cambiali
- La valutazione delle rimanenze
LE SCRITTURE DI CHIUSURA E RIAPERTURA
- Scritture di integrazione e di rettifica
- Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
- La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione
GLI ADEMPIMENTI FISCALI E AMMINISTRATIVI
- Compilazione F23 e F24
- Compilazione dei modelli presso gli uffici fiscali
- Compilazione dei modelli presso la CCIAA
- Esempi di compilazione
IL BILANCIO D'ESERCIZIO
- I postulati del bilancio
- Stato Patrimoniale: forma e contenuto
- Conto Economico: forma e contenuto
- La Nota Integrativa: esame dei prospetti contabili
Al termine del corso verrà consegnato, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni, l'attestato di partecipazione al corso di formazione in “Contabilità Aziendale”.