Master Contabilità Bilancio e Controllo
-
Ogni lezione prevedeva esercitazioni in aula e online. Utili i modelli excel per il controllo di gestione
← | →
-
Molto interessanti sia i moduli di contabilità che di controllo di gestione. Il bilncio è stato approfondito in tutti i suoi aspetti .
← | →
-
I docenti sono stati tutti dottori commercialisti con esperienza che hanno portato la loro esperienza in aula
← | →
Master
A Bari

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Bari
-
Ore di lezione
120h
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Fornire le conoscenze e le metodologie necessarie per progettare e attivare flussi d'informazioni amministrative e contabili, questo l’obiettivo del Master Executive in''Contabilità, Bilancio e Controllo di Gestione'' che puoi trovare sul portale Emagister.it, promosso da Intrapresa Business School. Al personale d’azienda di oggi si richiede sempre più una capacità di prendere decisioni tempestive e basate su dati oggettivi, di organizzare e tenere un sistema contabile efficace, rispettando gli adempimenti previsti dalla normativa civile e fiscale. Al termine della formazione i corsisti avranno acquisito tutte le competenze necessarie per fornire risposte concrete a tutte queste richieste del management d’impresa.
Il Master ha una durata di 3 mesi e prevede un impegno fra formazione in aula e formazione a distanza di circa 120 ore. La formazione in aula prevede lezioni solo nella giornata del sabato (10 incontri non consecutivi dalle ore 9.30 alle 18.00). La metodologia didattica oltre alle lezioni frontali, prevede l’analisi di case histories e lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni con l'obiettivo di soddisfare le specifiche esigenze di professionalità dei partecipanti.
Elemento distintivo di questo master è lo svolgimento di project work elaborati con il supporto del corpo docente, uno strumento formativo fondamentale per l'arricchimento delle proprie competenze operative e del proprio curriculum vitae. Al termine dell’attività formativa i partecipanti al Master sostengono un esame finale per il rilascio di un attestato.
Informazioni importanti
Earlybird: Iscriviti 30 giorni prima dell’inizio con la quota agevolata di € 1.190 + iva , frazionabili in più rate.
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Acquisire conoscenze applicate e competenze spendibili immediatamente nei contesti lavorativi, sia presso aziende che negli studi professionali
Il master è diretto a quanti intendano proporsi ad aziende e studdi professionali , apportando operatività nella gestione contabile e nelle tecniche di controllo
Laureandi o diplomati con esperienza aziendale. Al fine di consentire la più efficace interazioni con i docenti, attività pratiche ed esercitazioni, il corso prevede lezioni in diretta online ed è riservato ad un numero massimo di otto partecipanti, previa valutazione del curriculum vitae .
Intrapresa Business School da 25 anni ha l'obiettivo di supportare i partecipanti ai propri percorsi formativi nello sviluppo di competenze realmente spendibili nel mondo del lavoro
Il Master è realizzato sia in "formula online" con video lezioni via Skipe, sia in "formula formazione in aula".
Opinioni
-
Ogni lezione prevedeva esercitazioni in aula e online. Utili i modelli excel per il controllo di gestione
← | →
-
Molto interessanti sia i moduli di contabilità che di controllo di gestione. Il bilncio è stato approfondito in tutti i suoi aspetti .
← | →
-
I docenti sono stati tutti dottori commercialisti con esperienza che hanno portato la loro esperienza in aula
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Alessandra
Giuseppe
Nicola
Piero
Annamaria
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
15 anni del centro in Emagister.
Materie
- Gestione paghe
- Amministrazione d'impresa
- Controllo gestione
- Bilancio
- Calcolo
- IVA
- Management
- Amministrazione del personale e buste paga
- Budget
- Contabilità aziendale
- Contabilità del personale
- Amministrazione contabile
- Reporting
- Contabilità e bilancio
- Amministrativo
- Contabilità commerciale
- Fatturazione e incasso online
- Contabilità
- Amministrazione
- Gestione risorse
Professori

responsabili aziendali nell’area “Amministrazione, dottori commercialisti,
revisori contabili
Programma
PROGRAMMA:
I Master Executive organizzati da Intrapresa Scuola di Management hanno l’obiettivo di rendere fruibile i percorsi di alta formazione a coloro che per impegni di lavoro o di studio hanno tempi ristretti da dedicare alla formazione. In tal senso prevedono un impegno in aula limitato nel tempo e attività di formazione a distanza da svolgere in orari compatibili con i propri impegni.
Per questo motivo vengono studiati dei programmi didattici su misura, volti a formare figure competenti e altamente qualificate.
A seguire è possibile trovare il programma dettagliato del corso.
IL SISTEMA CONTABILE
- L'impostazione del sistema contabile
- La scelta dei conti
- Contabilità doppia e semplificata
I LIBRI OBBLIGATORI
- I libri prescritti dal codice civile e dalla normativa fiscale
- Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
- Le rettifiche e correzioni nei registri
L'IVA E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI
- Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
- La fattura e la ricevuta
- Base imponibile e relative esclusioni
- Modalità e termini di registrazione dei documenti
LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO
- Le scritture di base relative alle operazioni di acquisto
- La registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti
- Le scritture di base relative alle operazioni di vendita:
- La registrazione degli incassi
LE SCRITTURE RELATIVE AL PERSONALE
- Costi di manodopera
- Costi previdenziali
- Il trattamento di fine rapporto
LE RILEVAZIONI CONTABILI AI FINI FISCALI
- Scritture relative all’IVA
- Scritture relative alle imposte dirette e indirette
- Scritture dell’azienda come sostituto d’imposta
LE OPERAZIONI SU ATTIVO E PASSIVO
- Le operazioni sui cespiti ammortizzabili
- La disciplina civilistica e l'ammortamento fiscale
- Le operazioni sui crediti e sui debiti
- Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura
- La rilevazione contabile dei finanziamenti: anticipi di fatture, sconto di cambiali
- La valutazione delle rimanenze
LE SCRITTURE DI CHIUSURA E RIAPERTURA
- Scritture di integrazione e di rettifica
- Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
- La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione
GLI ADEMPIMENTI FISCALI E AMMINISTRATIVI
- Compilazione F23 e F24
- Compilazione dei modelli presso gli uffici fiscali
- Compilazione dei modelli presso la CCIAA
- Esempi di compilazione
IL BILANCIO D'ESERCIZIO
- I postulati del bilancio
- Stato Patrimoniale: forma e contenuto
- Conto Economico: forma e contenuto
- La Nota Integrativa: esame dei prospetti contabili
IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE
- Le finalità del sistema
- L’evoluzione delle tecniche
- Gli strumenti del sistema
- Le componenti della contabilità analitica
- Il piano dei centri di costo
- I collegamenti con la contabilità generale
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO
- I costi fissi e variabili
- I costi diretti e indiretti
- I costi standard
- I costi nelle diverse tipologie di aziende
MARGINE DI CONTRIBUZIONE E PUNTO DI PAREGGIO
- Utilizzo e modalità di calcolo del margine di contribuzione
- Il calcolo del break even point
- Analisi di casi per tipologie di aziende
- Utilizzo per la politica dei prezzi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
- Calcolare il costo di produzione di un prodotto e di un servizio
- Confronto con il possibile prezzo di acquisto e calcolo di convenienza
IL BUDGET
- Logiche e strutturazione di un budget aziendale
- Il Budget come modello di gestione
- L’elaborazione dei Budget Operativi
- Il Budget degli investimenti
- Il Budget delle vendite
IL REPORTING
- Introduzione al reporting
- La struttura dei report e delle singole aree aziendali
- Report di sintesi
- Le relazione di accompagnamento
L'ANALISI DI BILANCIO
- Riclassificare il bilancio
- I principali indici di bilancio
- Analisi di casi aziendali
Al termine del Master verranno consegnati, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni e superato l'esame finale, tre attestati : l’ Attestato di Partecipazione al Master Executive in ''Contabilità, Bilancio e Controllo di Gestione'', l'Attestato di partecipazione al corso in ''Contabilità Aziendale'', l'Attestato di partecipazione al corso in ''Controllo di Gestione''.
Ulteriori informazioni
Il corpo docenti del Master è costituito esclusivamente da responsabili aziendali nell’area ''Amministrazione Contabile e Controllo di Gestione'', dottori commercialisti e revisori contabili che mettono a disposizione dei partecipanti la loro esperienza di vita aziendale.
Formazione pratica con esercitazioni, simulazioni aziendali e approfondimenti su piattaforma e-learning. Il Master è realizzato sia in "formula online" con video lezioni via Skipe, sia in "formula formazione in aula".
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Contabilità Bilancio e Controllo